Servizi

RICOVERI

Il settore dell’ospedalità privata (attraverso la propria associazione – A.I.O.P.) si basa sull’alternativa e sulla libera scelta e mira ad offrire all’utente, rispettandone i diritti, servizi efficienti ed efficaci; inoltre il Sanatorio Triestino si impegna a garantire:

 

Uguaglianza ed imparzialità

Tutti i cittadini/utenti devono aver garantitio l’accesso al servizio richiesto senza alcuna distinzione inerente sesso, razza, lingua, religione ed opinione politica; quindi l’erogazione del servizi deve essere basata sull’obiettività ed imparzialità. A tal proposito sono stati individuati dei percorsi per “soggetti fragili” (bambini, disabili, non autosufficienti, ecc.) e per utenti stranieri si è attivata una convenzione con l’associazione di mediazione culturale INTERETHNOS.

 

Continuità

Viene garantita da rimedi idonei in caso di interruzioni o malfunzionamenti di qualsiasi genere arrecando il minor danno possibile al paziente/cliente.

Per garantire costantemente al paziente adeguati servizi la Casa di cura si prefigge precisi standard di qualità, tra i quali:

  • abbreviare i tempi di attesa per ricoveri e servizi ambulatoriali;
  • adeguare lo standard qualitativo delle attrezzature sanitarie prevedendone l’aggiornamento tecnologico o la sostituzione con l’acquisto di macchinari all’avanguardia;
  • consegnare ai pazienti un questionario che può essere compilato anche in forma anonima e spedito per posta all’U.R.P. o alla Direzione Sanitaria o imbucato nelle apposite cassette situate all’interno della Casa di cura. L’analisi periodica dei dati raccolti consentirà alla Casa di cura di indirizzare al meglio i propri sforzi;
  • rispettare la privacy della persona che ricorre a qualsiasi prestazione sanitaria;
  • migliorare attraverso corsi di aggiornamento la preparazione del proprio personale.

 

MECCANISMI DI TUTELA E VERIFICA

Il Sanatorio Triestino allo scopo di garantire un’effettiva tutela all’utente dà a questi la possibilità di esprimersi attraverso segnalazioni, reclami e suggerimenti. I suggerimenti hanno lo scopo di rendere attiva la collaborazione utente/Casa di cura e vanno indirizzati all’U.R.P. o alla Direzione Sanitaria che provvederà comunque ad attivarsi per definire il caso segnalato.

Il grado di soddisfazione dell’utenza viene rilevato attraverso questionari distribuiti all’atto del ricovero o della prestazione ambulatoriale. La compilazione (facoltativa) e la consegna dei moduli darà alla Casa di cura la possibilità di meglio indirizzare i propri sforzi avento lo scopo di rendere partecipe di questo ciclo produttivo il cittadino.

Segnalazioni, reclami e suggerimenti possono essere presentati verbalmente o a mezzo lettera:

  • al responsabile di Reparto
  • all’U.R.P. e/o alla Direzione Sanitaria