Il ricovero

MODALITÀ

URGENTE: Quando il paziente richiede un’assistenza urgente – cioè nello spazio di poche ore – uno dei medici della Casa di cura ne dispone il ricovero urgente.
Se il paziente invece richiede assistenza immediata, e si tratta di un’emergenza, deve essere invece portato in un Pronto Soccorso.

ORDINARIO: Questo ricovero viene disposto dal medico di base che compila la richiesta, indicandone i motivi. In genere, il medico prescelto stabilisce modalità, giorno e ora per l’accoglimento del paziente, oltre alla data dell’intervento chirurgico (se è previsto).

IN DAY HOSPITAL: Il paziente rimane presso la Casa di cura solo per il tempo necessario all’erogazione della prestazione richiesta. (A volte, il Day Hospital può consistere in diversi accessi diurni durante i quali vengono effettuati gli interventi operatori o diagnostici necessari).

 

Il paziente può accedere alla Casa di cura:

  • in Convenzione (accreditato):  la copertura economica è garantita dall’Azienda Sanitaria competente in caso di prestazioni medico-chirurgiche su patologie acute o di insorgenza recente per la cui diagnosi e cura è necessaria una degenza ospedaliera;
  • a Pagamento (privatamente): il paziente ha la possibilità di scegliere un medico di propria fiducia, e si fa carico delle spese di albergaggio/ricovero, d’uso della sala operatoria, di onorario dell’equipe medico-chirurgica, ecc. senza alcuna partecipazione economica da parte del servizio sanitario.

L’effettuazione del ricovero in RSA avviene tramite il Distretto 3 e, di norma, si tratta di ricoveri programmati. Il ricovero è possibile con richiesta effettuata da parte del MMG seguendo il processo di continuità assistenziale, sempre previa necessaria verifica positiva da parte di una Unità di Valutazione Distrettuale del Distretto 3 dell’Azienda.