Servizi

TERME

Terme romane di Monfalcone

Le Terme Romane di Monfalcone furono edificate durante l’epoca romana in seguito alla scoperta delle preziose sorgenti di acqua calda.

Il primo edificio termale prosperò durante l’Impero Romano legando le sue fortune e le sue sorti ad Aquileia; distrutta la città da Attila nel 452 anche le terme furono devastate e le acque restarono inutilizzate fino al 1433 quando ad opera del Podestà Veneto di Monfalcone fu riedificata una vasca in pietra.

Le acque del bacino geologico monfalconese hanno proprietà curative e appartengono alla categoria delle acque sotterranee profonde; vengono infatti estratte da pozzi profondi 150-200 metri ad una temperatura di 39-40°.

 

Terme romane di Monfalcone

 

Terme di Arta

Le Terme di Arta nascono nel cuore della Carnia, esattamente intorno alla fonte di Acqua Pudia, un’acqua solfato-calcico-magnesiaco-sulfera nota fin dall’epoca romana.

Nel corso dei secoli le proprietà dell’acqua termale ricca di zolfo, abbinate alla qualità dell’aria dell’ambiente montano di fondovalle, hanno contribuito alla notorietà dell’abitato di Arta Terme. 

Uno dei personaggi più illustri che ha trascorso diverso tempo ad Arta Terme per fruire di queste caratteristiche terapeutiche è stato Giosuè Carducci che non solo ha scritto diverse lettere in cui decantava le proprietà terapeutiche dell’acqua e dell’aria di questi posti, ma ha anche dedicato una delle sue poesie – “Il Comune Rustico” al paese di Arta Terme.
 

Terme di Arta