group_actions

NEWS

L’ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI

Giovedì 4 Agosto 2016

Per gli anziani valgono le regole dell’alimentazione consigliata agli adulti, anche se subentrano fattori che influenzano il loro stato nutrizionale.

Fattori metabolici, fisiologici, biochimici, possono interferire in maniera sfavorevole; così, per esempio, la perdita della dentizione e l’utilizzo di protesi dentarie, una riduzione dell’acutezza del gusto, dell’olfatto, della vista e dell’udito, possono avere ripercussioni sull’atto del nutrirsi e sull’apprezzamento del cibo. La digestione e l’assorbimento dei nutrienti sono influenzate dalla riduzione della funzione gastrointestinale. Con l’età diminuiscono il volume renale e il numero di nefroni funzionanti, fenomeno che può creare una riduzione della capacità di eliminare i prodotti metabolici di scarto; inoltre diminuisce il volume epatico con una progressiva perdita della sua capacità funzionale.

Le malattie croniche come: diabete, ipertensione, artrite, disfagia, rendono più difficile mantenere un equilibrio alimentare.

Fattori socio economici e psicologici, quali l’isolamento sociale, i problemi economici, la mancanza di educazione alimentare e un adeguato supporto familiare, la minore mobilità, problemi cognitivi e psicologici, rendono più difficile una alimentazione adeguata.

Ecco alcune regole di igiene alimentare consigliate:

  • cercare di assumere tutte le classi di alimenti,
  • meno alimenti grassi, sale, zucchero e alcool
  • più verdura, frutta cruda e cotta
  • bere e sforzarsi di farlo almeno 1-1.5 litri al giorno
  • frazionare i pasti almeno 3-5 al giorno
  • rispettare gli orari dei pasti
  • evitare di coricarsi subito dopo i pasti principali

Apparecchiare la tavola in maniera gradevole, mangiare seduti masticando bene, preparare la consistenza degli alimenti anche in base alla dentizione.

 

Dott.ssa Margherita Minguzzi

L’alimentazione degli anziani