815600C851C90CAE64382022-01-012022-12-31815600C851C90CAE64382021-01-012021-12-31815600C851C90CAE64382022-12-31815600C851C90CAE64382021-12-31815600C851C90CAE64382022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600C851C90CAE64382021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600C851C90CAE64382022-01-012022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600C851C90CAE64382021-01-012021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600C851C90CAE64382021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600C851C90CAE64382021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600C851C90CAE64382021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600C851C90CAE64382021-12-31ext:RisultatoPeriodoGruppoMember815600C851C90CAE64382021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600C851C90CAE64382021-12-31ext:CapitaleERiservaDiTerziMember815600C851C90CAE64382021-12-31ext:RisultatoPeriodoDiTerziMember815600C851C90CAE64382022-01-012022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600C851C90CAE64382022-01-012022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600C851C90CAE64382022-01-012022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600C851C90CAE64382022-01-012022-12-31ext:RisultatoPeriodoGruppoMember815600C851C90CAE64382022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600C851C90CAE64382022-01-012022-12-31ext:CapitaleERiservaDiTerziMember815600C851C90CAE64382022-01-012022-12-31ext:RisultatoPeriodoDiTerziMember815600C851C90CAE64382022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600C851C90CAE64382022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600C851C90CAE64382022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600C851C90CAE64382022-12-31ext:RisultatoPeriodoGruppoMember815600C851C90CAE64382022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600C851C90CAE64382022-12-31ext:CapitaleERiservaDiTerziMember815600C851C90CAE64382022-12-31ext:RisultatoPeriodoDiTerziMember815600C851C90CAE64382020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600C851C90CAE64382020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600C851C90CAE64382020-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600C851C90CAE64382020-12-31ext:RisultatoPeriodoGruppoMember815600C851C90CAE64382020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600C851C90CAE64382020-12-31ext:CapitaleERiservaDiTerziMember815600C851C90CAE64382020-12-31ext:RisultatoPeriodoDiTerziMember815600C851C90CAE64382020-12-31815600C851C90CAE64382021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600C851C90CAE64382021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600C851C90CAE64382021-01-012021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600C851C90CAE64382021-01-012021-12-31ext:RisultatoPeriodoGruppoMember815600C851C90CAE64382021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600C851C90CAE64382021-01-012021-12-31ext:CapitaleERiservaDiTerziMember815600C851C90CAE64382021-01-012021-12-31ext:RisultatoPeriodoDiTerziMemberiso4217:EURxbrli:sharesiso4217:EUR
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 1
RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2022
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 2
DATI SOCIETARI...................................................................................................................................................3
AVVISO DI CONVOCAZIONE................................................................................................................................4
LETTERA AGLI AZIONISTI.....................................................................................................................................5
ORGANI SOCIALI..................................................................................................................................................6
1.STRUTTURA DEL GRUPPO................................................................................................................................7
2. ANDAMENTO DEL GRUPPO...........................................................................................................................24
3. ANDAMENTO DELLA CAPOGRUPPO.............................................................................................................36
4. PROSPETTO DI RACCORDO TRA I DATI DEL BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO E I DATI DEL BILANCIO CONSOLIDATO...................................................................................................................................................38
5. ANDAMENTO DEL SETTORE..........................................................................................................................39
6. INVESTIMENTI................................................................................................................................................40
7. INFORMATIVA SUL COVID-19........................................................................................................................40
8. MODELLO ORGANIZZATIVO E SISTEMA NORMATIVO DEL GRUPPO GHC...................................................41
9. GESTIONE DEL RISCHIO E PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZE CUI GAROFALO HEALTH CARE S.P.A ED IL GRUPPO SONO ESPOSTI....................................................................................................................................44
10. EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO.........................................................51
11. PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE..............................................................................................51
12. ALTRE INFORMAZIONI.................................................................................................................................51
 
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 3
DATI SOCIETARI
Sede legale della Società Garofalo Health Care S.p.A.
Piazzale Delle Belle Arti, n.6 – 00196 Roma (RM)
Dati legali della Società Garofalo Health Care S.p.A.
Capitale sociale sottoscritto e versato Euro 31.570.000
Registro delle imprese di Roma – R.E.A. n 947074
Codice Fiscale 06103021009
Partita IVA 03831150366
Sito istituzionale: http://www.garofalohealthcare.com
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 4
AVVISO DI CONVOCAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione riunitosi in data odierna ha deliberato la convocazione dell’Assemblea di Garofalo Health Care S.p.A. in sede ordinaria per il giorno 28 aprile 2023 in unica convocazione per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno
1. Bilancio di esercizio di Garofalo Health Care S.p.A. al 31 dicembre 2022. Relazione degli Amministratori sulla gestione dell’esercizio 2022. Relazione del Collegio Sindacale e della Società di Revisione. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 e della dichiarazione consolidata contenente le informazioni di carattere non finanziario ai sensi del D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 e del Regolamento (UE) 2020/852 del 18 giugno 2020 relativa all’esercizio 2022. Delibere inerenti e conseguenti.
2. Destinazione dell'utile di esercizio. Delibere inerenti e conseguenti.
3. Deliberazioni inerenti alla relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi degli articoli 123-ter del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) e 84-quater del Regolamento Consob n. 11971/1999 (Regolamento Emittenti):
3.1. voto vincolante sulla politica in materia di remunerazione relativa all’esercizio 2023 illustrata nella prima sezione della relazione. Delibere inerenti e conseguenti;
3.2. consultazione sulla seconda sezione della relazione avente ad oggetto i compensi corrisposti nell’esercizio 2022 o ad esso relativi. Delibere inerenti e conseguenti.
4. Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie (buy back) ai sensi e per gli effetti degli articoli 2357 e ss. c.c., 132 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), 144-bis del Regolamento Consob n. 11971/1999 (Regolamento Emittenti), 5 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (MAR), 3 e 4 del Regolamento delegato (UE) n. 2016/1052, previa revoca della precedente autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti.
La Società ha deciso di avvalersi della facoltà stabilita dall’articolo 106 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27 come da ultimo prorogato dal Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con modificazioni dalla Legge 24 febbraio 2023, n. 14), prevedendo anche in deroga allo Statuto sociale che l’intervento degli azionisti in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del TUF, senza partecipazione fisica da parte degli azionisti, secondo le modalità che saranno indicate nell’avviso di convocazione.
L’avviso di convocazione corredato da tutte le informazioni prescritte dall’art. 125-bis del TUF, così come tutta la documentazione che sarà sottoposta all’Assemblea ai sensi degli artt. 125-ter e 125-quater del TUF saranno messi a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede legale della Società, in Roma, Piazzale delle Belle Arti n. 6, sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, Sezione Governance / Assemblea degli Azionisti e presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (www.emarketstorage.com).
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 5
LETTERA AGLI AZIONISTI
Cari Stakeholder,
l’esercizio che si è da poco concluso si è rivelato ancora una volta estremamente soddisfacente per il Gruppo GHC, a conferma della nostra capacità di superare e fronteggiare al meglio anche contesti macroeconomici complessi ed incerti.
In un anno caratterizzato dallo scoppio improvviso del conflitto in Ucraina e dal conseguente incremento straordinario dei costi dell’energia, posso affermare con orgoglio che GHC ha saputo registrare performance economiche, finanziarie e patrimoniali in netta crescita e addirittura superiori alle nostre attese, elemento che testimonia non soltanto le spiccate capacità manageriali del Gruppo ma anche il ruolo centrale ed ineludibile della salute e della sanità per la nostra collettività.
L’esercizio 2022 è stato inoltre impreziosito dall’acquisizione - effettuata a dicembre - del Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione (GVDR), uno dei principali centri diagnostici della Regione Veneto per volumi e qualità delle prestazioni erogate, che ci ha consentito di espandere la nostra presenza in località strategiche della Regione Veneto - una delle più virtuose d’Italia.
In termini di perfomance economiche, includendo anche il contributo di GVDR per 12 mesi, nell’esercizio 2022 i Ricavi del Gruppo su base Pro-Forma sono aumentati a Euro 334,8 milioni (in crescita del +8,1% rispetto al 2021 Pro-Forma e del 3,8% a parità di perimetro), con un Operating EBITDA Adjusted pari a Euro 61,1 milioni e una marginalità del 18,8% addirittura migliorativa rispetto al 2021 Pro-Forma nonostante il rincaro dei costi energetici.
Tali performance economiche sono state accompagnate da performance finanziarie di assoluto rilievo, con investimenti per ca. Euro 18,5 milioni (di cui Euro 11,7 milioni di mantenimento e Euro 6,8 milioni di ampliamento e sviluppo), una generazione di cassa significativa di ca. Euro 35 milioni e una Posizione Finanziaria Netta pari a Euro 145 milioni, con una leva finanziaria pari a 2,4 volte l’Op. EBITDA Adjusted, in riduzione rispetto al 2021 nonostante l’ulteriore operazione M&A realizzata nell’anno. Anche la solidità patrimoniale del Gruppo è stata ulteriormente rafforzata, alla luce della disponibilità di un patrimonio immobiliare di ca. Euro 155 milioni a valore di libro, sicuramente sottostimato rispetto al suo reale valore di mercato.
In aggiunta a tali elementi, ritengo opportuno testimoniare l’impegno continuo e costante del Gruppo relativamente al tema della sostenibilità, da sempre un pilastro fondante del modello “patient centered” di GHC.
Rispetto a questo, mi preme ricordare che nel corso del 2022 Standard Ethics, agenzia indipendente che emette rating extra-finanziari di sostenibilità, ha innalzato il rating ESG di GHC portandolo a EE (“Strong”), confermando gli impegni presi in tale ambito nei precedenti esercizi. Sempre nel 2022 GHC è stata poi selezionata tra le società vincitrici della prima edizione degli ESG Awards organizzata da Milano Finanza e Class Editori, riconoscimento che ha premiato le società che meglio operano per il raggiungimento degli obiettivi ESG, oltre ad essere stata confermata “Leader della Sostenibilità”, riconoscimento attribuito da IlSole24Ore e Statista alle organizzazioni italiane più sostenibili all’interno di un campione composto da ca. 1.500 aziende.
Guardando al futuro, le prospettive del Gruppo contemplano una importante crescita fisiologica legata ai crescenti fabbisogni assistenziali, acuiti dalla necessità di dare risposte concrete al tema serissimo delle liste d’attesa. Ciò rappresenterà senza dubbio uno dei driver fondamentali della nostra crescita organica per il 2023, cui contribuirà in maniera importante l’ulteriore sviluppo delle attività erogate nei confronti dei pazienti privati (c.d. “out-of-pocket”) e la progressiva “messa a regime” dei progetti S. Marta (avviato a dicembre 2022) e Istituto Raffaele Garofalo (che sarà avviato in corso d’anno).
A questo si deve aggiungere una disponibilità finanziaria per almeno Euro 100 milioni per M&A “ordinaria”, che contiamo di impiegare selezionando Target strategiche in grado di aggiungere ulteriore valore al nostro Gruppo, sempre nel rispetto di una leva finanziaria target non superiore le 3,5 volte l’Op. EBITDA Adjusted.
In ultimo, nel corso dell’anno daremo avvio al progetto di concentrazione degli asset immobiliari - oggi detenuti dalle singole società controllate - all’interno di un veicolo già costituito (GHC Real Estate), confidando che l’importante valore oggi inespresso riesca progressivamente ad emergere.
Per tutti questi motivi, siamo convinti che GHC sia e rimanga un’eccellenza italiana capace di creare valore in maniera sostenibile per tutti gli stakeholder. Parimenti, siamo altresì certi che i risultati conseguiti sino ad oggi, uniti a quelli che ci siamo dati come obiettivo per il prossimo futuro, non possano che tornare quanto prima ad essere pienamente valorizzati anche dal mercato.
Perché la verità è che senza salute non c’è futuro. E noi, invece, in quel futuro, crediamo molto ed in esso continueremo ad investire le nostre migliori energie.
L’Amministratore Delegato
Cav. Avv. Maria Laura Garofalo
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 6
ORGANI SOCIALI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
ALESSANDRO MARIA RINALDI
Presidente
MARIA LAURA GAROFALO
Amministratore Delegato
ALESSANDRA RINALDI GAROFALO
Amministratore
CLAUDIA GAROFALO
Amministratore
GIUSEPPE GIANNASIO
Amministratore
GUIDO DALLA ROSA PRATI
Amministratore
JAVIER DE LA RICA ARANGUREN
Amministratore
GIANCARLA BRANDA
Amministratore Indipendente
FRANCA BRUSCO
Amministratore Indipendente
NICOLETTA MINCATO
Amministratore Indipendente
FEDERICO FERRO-LUZZI
Amministratore Indipendente
COMITATO CONTROLLO RISCHI E SOSTENIBILITA’
FRANCA BRUSCO
FEDERICO FERRO LUZZI
NICOLETTA MINCATO
COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONI
FEDERICO FERRO LUZZI
GIANCARLA BRANDA
FRANCA BRUSCO
COLLEGIO SINDACALE
SONIA PERON
Presidente
FRANCESCA DI DONATO
Sindaco effettivo
ALESSANDRO MUSAIO
Sindaco effettivo
ANDREA BONELLI
Sindaco supplente
MARCO SALVATORE
Sindaco supplente
SOCIETÀ DI REVISIONE INCARICATA
EY S.P.A.
DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE
DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
LUIGI CELENTANO
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 7
1.STRUTTURA DEL GRUPPO
Panoramica delle strutture sanitarie del Gruppo
Il Gruppo GHC è tra i principali operatori del settore della sanità privata accreditata in Italia e alla data del 31 dicembre 2022 opera attraverso 32 strutture sanitarie, oltre a 4 strutture di titolarità di Il Fiocco S.c.a.r.l., società partecipata da GHC in misura pari al 40% del capitale sociale tramite la controllata Fi.d.es Medica S.r.l., offrendo un’ampia gamma di servizi che coprono tutti i comparti della sanità grazie ad una diversificazione delle specialità erogate, all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia ed al personale altamente qualificato.
GHC S.p.A. in data 6 dicembre 2022 ha perfezionato, attraverso una società veicolo (GHC Project 9 S.r.l.), il closing per l’acquisizione del 100% del capitale sociale del Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione S.r.l. (GVDR S.r.l.), uno dei principali centri diagnostici della Regione Veneto per volumi e qualità delle prestazioni erogate, accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale. Dispone di quattro sedi: una, la principale, a Cadoneghe in provincia di Padova, una a Padova, una a Scorzè (nei pressi di Venezia) e una a Conegliano in provincia di Treviso. La Società è dotato di tecnologie di ultima generazione ed è autorizzata ed accreditata per le seguenti specialità: diagnostica per immagini, medicina fisica e riabilitativa, polispecialistica ambulatoriale, laboratorio analisi. GVDR S.r.l. è altresì attivo nel campo della medicina del lavoro. Dal 2017 la Società ha anche avviato un servizio di riabilitazione flebolinfologica per pazienti affetti da linfedema e lipedema.
Il Gruppo, attualmente, opera in Regioni del Nord e del Centro Italia selezionate in quanto Regioni virtuose in termini di: i) spesa sanitaria pro-capite, ii) reddito pro-capite superiore alla media italiana, iii) mantenimento dell’equilibrio economico-finanziario del Servizio Sanitario Regionale e iv) mobilità interregionale.
 
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 8
Società del Gruppo Garofalo Healthcare
Il diagramma di seguito riportato illustra la struttura del Gruppo GHC al 31 dicembre 2022 con indicazione della quota di partecipazione detenuta da Garofalo Health Care S.p.A. (di seguito, anche GHCo la Societào la Capogruppoo la “Holding”) in ciascuna delle società controllate:
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 9
Attività del Gruppo per settore
La seguente tabella offre una sintesi delle principali specialità erogate dal Gruppo, diversificate - oltre che da un punto di vista geografico - anche per settore e per comparto (1):
Breve descrizione delle Società del Gruppo GHC
Le 32 strutture del Gruppo GHC risultano diversificate per Regioni e per comparto, come di seguito rappresentato.
(1) Si segnala che in base alla normativa di talune Regioni in cui operano le strutture del Gruppo GHC, alcuni tipi di assistenza possono classificarsi nel Settore Ospedaliero ovvero nel Settore Territoriale e Socio-Assistenziale in modo diverso da quello genericamente identificato in altre Regioni.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 10
FOCUS: REGIONE EMILIA-ROMAGNA
POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO DELLE STRUTTURE GHC INDICATORI EMILIA-ROMAGNA
STRUTTURE GHC: PRINCIPALI DATI NON FINANZIARI
Strutture (dati FY2022)
Posti Letto
Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Dipendenti
% uomini
% donne
Ospedaliere
#
(‘000)
(‘000)
#
%
%
Hesperia Hospital
125
5,8
167,1
264
26%
74%
Ospedali Privati Riuniti
170
7,1
56,1
164
21%
79%
Domus Nova
252
5,1
298,4
198
21%
79%
Casa di Cura Prof. Nobili
86
2,3
47,0
88
18%
82%
Ambulatoriali e socio-assistenziali
Poliambulatorio Dalla Rosa Prati
-
-
240,9
75
11%
89%
Aesculapio
-
-
58,8
20
10%
90%
Totale
633
20,3
868,3
809
21%
79%
HESPERIA HOSPITAL (Modena)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Cardiologia medico chirurgica e toraco-vascolare
Medicina e chirurgia, con specializzazione in:
Ortopedia e Traumatologia
Oculistica
Urologia, con l’utilizzo delle più moderne tecnologie come il robot Da Vinci X, i laser ed i nuovi strumenti endoscopici
Servizio di terapia intensiva, semi-intensiva e UTIC (Unità di Terapia Intensiva Coronarica)
Attività ambulatoriale multidisciplinare
Servizio di Diagnostica per immagini con medicina nucleare (Scintigrafia), TAC a bassa emissione di radiazioni, RMN
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 11
OSPEDALI PRIVATI RIUNITI (Bologna)
1.OSPEDALE NIGRISOLI
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Medicina e chirurgia, con specializzazione in:
Recupero e rieducazione funzionale
Lungodegenza e riabilitazione estensiva
Ortopedia
Urologia
Prestazioni ambulatoriali e di diagnostica strumentale
2.VILLA REGINA
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Medicina e chirurgia, con specializzazione in:
Ortopedia (inclusa la chirurgia robotica assistita Mako)
Oculistica
Ginecologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Recupero e riabilitazione funzionale
Lungodegenza
Prestazioni ambulatoriali e attività di ricovero (modalità ordinaria o day surgery)
Servizio di Diagnostica per Immagini con TAC, RMN, mammografia 3D e radiologia tradizionale
Centro di ecografia toraco-polmonare in regime di urgenza
   
DOMUS NOVA (Ravenna)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Prestazioni assistenziali articolate in diverse unità di degenza specialistiche:
Medicina generale e lungodegenza
Chirurgia generale, principalmente ortopedica/protesica
Prestazioni ambulatoriali specialistiche fisioterapiche, odontoiatriche e di diagnostica strumentale
Prestazioni dialiche
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 12
POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI (Parma)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Prestazioni specialistiche ambulatoriali multidisciplinari
Servizio di diagnostica per immagini
Servizio di diagnosi di PET-TAC con strumentazione di ultimissima generazione
Dental Clinic
Trattamenti di fisiochinesiterapia e di riabilitazione
CASA DI CURA PROF. NOBILI (località Castiglione dei Pepoli, Bologna)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Reparti specializzati in:
Ortopedia e traumatologia
Chirurgia generale
Medicina generale e lungodegenza
Prestazioni ambulatoriali multidisciplinari
Prestazioni dialiche
Servizio di diagnostica per immagini
Punto prelievi poliambulatorio
AESCULAPIO (San Felice sul Panaro, Modena)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Prestazioni specialistiche ambulatoriali
Servizio di diagnostica per immagini, radiologia (Rx, Ortopanoramica, Mammografia, Ecografia, Risonanza Magnetica)
Punto Prelievi
Presidio ambulatoriale di medicina fisica e riabilitazione
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 13
FOCUS: REGIONE VENETO
POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO DELLE STRUTTURE GHC INDICATORI REGIONE VENETO
STRUTTURE GHC: PRINCIPALI DATI NON FINANZIARI
Strutture (dati FY2022)
Posti Letto
Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Dipendenti
% uomini
% donne
Ospedaliere
#
(‘000)
(‘000)
#
%
%
Casa di Cura Villa Berica
108
3,5
163,2
153
24%
76%
Casa di Cura Villa Garda
109
1,7
83,5
115
21%
79%
Clinica San Francesco
77
5,1
192,0
207
27%
73%
Ambulatoriali e socio-assistenziali
CMSR Veneto Medica
-
-
166,6
54
26%
74%
Sanimedica
-
-
80,3
10
10%
90%
Centro Medico S. Biagio
-
-
174,9
33
9%
91%
GVDR
-
-
415,4
88
24%
76%
Totale
294
10,3
1.276,0
660
23%
77%
CASA DI CURA VILLA BERICA (Vicenza)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Medicina interna e chirurgia generale, con specializzazione in:
Ginecologia
Chirurgia protesica dell’anca
Diabetologia (in particolare prevenzione e cura delle complicanze del diabete che colpisce gli arti inferiori)
Osteoporosi e malattie metaboliche dell’osso
Sede di un Centro di Epatologia e Terapie Oncologiche Mininvasive per la cura di tumori di piccole dimensioni mediante termoablazione.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 14
CASA DI CURA VILLA GARDA (Garda, Verona)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Servizi di diagnosi e cura in regime di degenza ospedaliera
Prestazioni diagnostiche e terapeutiche ambulatoriali
Riabilitazione cardiologica e nutrizionale, in particolare la Terapia cognitivo comportamentale per i disturbi dell’alimentazione (CBT-ED)
Servizi di radiologia, ecocardiografia, ecografia doppler, fisiatria e psicologia
CENTRO MEDICO S. BIAGIO (Portogruaro)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Diagnostica specialistica radiologica e per immagini
Endoscopia digestiva
Ecocardiografia
Prestazioni in:
Varici arti inferiori
Medicina dello sport
Odontoiatria
Chirurgia ambulatoriale oculistica (cataratta, vitro-resina, trapianti di cornea). Struttura convenzionata con la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto
CLINICA SAN FRANCESCO (Verona)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Centro di Ortopedia Robotica Europea (“C.O.R.E.”)
Prestazioni diagnostiche e strumentali, sia in regime di ricovero ordinario che ambulatoriale
Chirurgia plastica e ricostruttiva, in particolare chirurgia senologica, con tecniche altamente innovative
Diagnostica per immagini e fisioterapia
Centro #SICM di riferimento della Società Italiana di Chirurgia della Mano
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 15
CMSR VENETO MEDICA e SANIMEDICA (Vicenza e Altavilla Vicentina)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
(CMSR Veneto Medica)
Principali prestazioni erogate
CMSR Veneto Medica
Diagnostica per immagini con l’impiego di tecnologie di ultima generazione: tra cui una TAC Dual Force (a doppia sorgente), particolarmente performante per le indagini cardiache ed un nuovissimo impianto di RMN Total Body 3 Tesla.
Laboratorio di patologia clinica e servizio di medicina dello sport, entrambi in regime di solvenza
Reparto di:
Radiologia tradizionale
Medicina nucleare
Reparto di ecografia
Sanimedica
Dipartimento di Medicina del lavoro che offre servizio di sorveglianza sanitaria negli ambienti di lavoro in adempimento del decreto D. Lgs. 81/2008 sulla sicurezza
Servizi sanitari di tipo poliambulatoriale per tutte le principali branche specialistiche
Servizio di chirurgia ambulatoriale
GVDR (Cadoneghe, Scorzè, Padova, Conegliano)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Diagnostica per immagini, medicina fisica e riabilitativa, polispecialistica ambulatoriale, laboratorio analisi
Medicina del lavoro (instaurate convenzioni specifiche per erogare servizi alle aziende)
Dal 2017 il Gruppo ha avviato un servizio di riabilitazione flebolinfologica per pazienti affetti da linfedema e lipedema
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 16
FOCUS: REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO DELLE STRUTTURE GHC INDICATORI FRIULI-VENEZIA GIULIA
STRUTTURE GHC: PRINCIPALI DATI NON FINANZIARI
Strutture (dati FY2022)
Posti Letto
Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Dipendenti
% uomini
% donne
Ambulatoriali e socio-assistenziali
#
(‘000)
(‘000)
#
%
%
Centro Medico Uni. Castrense
-
-
61,1
10
20%
80%
CENTRO MEDICO UNIVERSITÀ CASTRENSE (S. Giorgio di Nogaro)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Prestazioni di chirurgia ambulatoriale oculistica
Servizio di Diagnostica per immagini
Medicina dello sport
Odontoiatria
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 17
FOCUS: REGIONE PIEMONTE
POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO DELLE STRUTTURE GHC INDICATORI REGIONE PIEMONTE
STRUTTURE GHC: PRINCIPALI DATI NON FINANZIARI
Strutture (dati FY2022)
Posti Letto
Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Dipendenti
% uomini
% donne
Ospedaliere
Ambulatoriali e socio-assistenziali
#
(‘000)
(‘000)
#
%
%
Eremo di Miazzina
309
1,2
126,4
140
24%
76%
L’EREMO DI MIAZZINA (Cambiasca e Gravellona Toce)
1.L’EREMO DI MIAZZINA
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Degenza ospedaliera di post-acuzie per tutte le patologie prevalenti nell’anziano e degli esiti di patologie oncologiche e cronico-degenerative
2.ISTITUTO RAFFAELE GAROFALO
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Recupero e rieducazione funzionale intensiva di tipo neurologico, muscolo scheletrico, respiratorio, cardiologico, oncologico
Trattamenti ambulatoriali in regime di accreditamento e di chirurgia ambulatoriale complessa di oculistica in regime privatistico
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 18
FOCUS: REGIONE TOSCANA
POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO DELLE STRUTTURE GHC INDICATORI REGIONE TOSCANA
STRUTTURE GHC: PRINCIPALI DATI NON FINANZIARI
Strutture (dati FY2022)
Posti Letto
Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Dipendenti
% uomini
% donne
Ospedaliere
#
(‘000)
(‘000)
#
%
%
Rugani Hospital
80
2,2
19,8
92
25%
75%
RUGANI HOSPITAL (località Colombaio, Siena)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Oculistica
Ortopedia con focus sulla chirurgia protesica
Urologia
Chirurgia generale
Otorinolaringoiatria
Riabilitazione motoria
Diagnostica per immagini per l’erogazione di attività di ricovero e ambulatoriali
Chirurgia ortopedica
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 19
FOCUS: REGIONE LIGURIA
POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO DELLE STRUTTURE GHC INDICATORI REGIONE LIGURIA
STRUTTURE GHC: PRINCIPALI DATI NON FINANZIARI
Strutture (dati FY2022)
Posti Letto
Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Dipendenti
% uomini
% donne
Ambulatoriali e socio-assistenziali
#
(‘000)
(‘000)
#
%
%
Gruppo Fides (8 strutture)
399
0,9
-
82
17%
83%
GRUPPO FIDES MEDICA (Genova)
Strutture accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Offerta completa di servizi per ciò che concerne la fase riabilitativa, il ricovero a lungo termine ed il reinserimento sociale
In particolare, sono erogate le seguenti prestazioni:
-Presidio per le gravi cerebro-lesioni acquisite;
-RSA riabilitativa e di mantenimento;
-Cura della persona con disturbi del comportamento alimentare, della personalità o affettivi; e
-Ricoveri a lunga degenza per persone anziane
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 20
FOCUS: REGIONE LOMBARDIA
POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO DELLE STRUTTURE GHC INDICATORI REGIONE LOMBARDIA
STRUTTURE GHC: PRINCIPALI DATI NON FINANZIARI
Strutture (dati FY2022)
Posti Letto
Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Dipendenti
% uomini
% donne
Ambulatoriali e socio-assistenziali
#
(‘000)
(‘000)
#
%
%
XRay One
-
-
73,6
42
26%
74%
XRAY ONE (Poggio Rusco, Mantova)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Diagnostica radiologica (RMN, TAC, MOC, Mammografia digitalizzata CR, Ecografia, Ecocolordoppler addominale, vascolare e periferico)
Prestazioni di medicina specialistica
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 21
FOCUS: REGIONE LAZIO(2)
POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO DELLE STRUTTURE GHC INDICATORI REGIONE LAZIO
STRUTTURE GHC: PRINCIPALI DATI NON FINANZIARI
Strutture (dati FY2022)
Posti Letto
Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Dipendenti
% uomini
% donne
Ambulatoriali e socio-assistenziali
#
(‘000)
(‘000)
#
%
%
Villa Von Siebenthal
89
0,5
-
52
23%
77%
VILLA VON SIEBENTHAL (Genzano)
Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Principali prestazioni erogate
Trattamenti neuropsichiatrici
Trattamento psichiatrico “estensivo” e “intensivo” per adolescenti
Ricoveri per disturbi mentali anche di pazienti adulti, sia in fase acuta che post-acuta
Recupero di pazienti con tossicodipendenza
2) Esclusa la Capogruppo GHC S.p.A. in quanto Holding che non svolge attività sanitaria
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 22
Azionisti rilevanti
Di seguito si riporta la struttura del capitale sociale di Garofalo Health Care S.p.A. alla data del 31 dicembre 2022 con indicazione delle partecipazioni rilevanti nel capitale.
Si ricorda che in conformità all’art. 127-quinquies del TUF, l’articolo 7 dello Statuto prevede che a ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo di almeno ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell’elenco speciale appositamente istituito dalla Società (l’“Elenco”) sono attribuiti due voti. In conformità all’articolo 127-quinquies, comma 7, del TUF, l’articolo 7 dello Statuto prevede che ai fini della maturazione del periodo di possesso continuativo necessario per la maggiorazione del voto, relativamente alle azioni esistenti prima della Data di Avvio delle Negoziazioni è computato anche il possesso maturato anteriormente a tale momento e pertanto anteriormente alla data di iscrizione nell’Elenco. Per ulteriori informazioni si rinvia al Regolamento per il voto maggiorato disponibile sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, ove sono altresì pubblicati, in conformità con quanto previsto dall’art. 143-quater del Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come integrato e modificato (il Regolamento Emittenti”), i dati identificativi degli azionisti che hanno richiesto l'iscrizione nell'Elenco, con indicazione delle relative partecipazioni, comunque superiori alla soglia indicata dall'articolo 120, comma 2 del TUF, della data di iscrizione e della data di conseguimento della maggiorazione del diritto di voto.
Andamento del titolo GHC nel corso del 2022
La società Garofalo Health Care S.p.A. a far data dal 9 novembre 2018 è quotata sul mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, a partire dal 25 marzo 2021, le azioni GHC sono state ammesse al segmento Euronext STAR Milan – Segmento Titoli con Alti Requisiti.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 23
Nel corso dei primi dodici mesi del 2022 il titolo GHC ha registrato una variazione negativa del 33,3%3, performance che tuttavia riflette anche il deterioramento del contesto macro-economico conseguente allo scoppio del conflitto tra Russia ed Ucraina avvenuto a far data dal mese di febbraio 2022.
Si ricorda inoltre come dal giorno della sua quotazione, avvenuta il 9 novembre 2018 ad Euro 3,34 per azione, il titolo si è attestato sempre al di sopra del prezzo di collocamento.
Si riporta di seguito uno schema di riepilogo dell’andamento del titolo GHC per il periodo di riferimento:
Principali indicatori borsistici relativi al 2022 (Euro)
Prezzo di offerta in sede di IPO il 9 novembre 2018
3,34
Prezzo ufficiale al 30 dicembre 2022
3,6324
Prezzo ufficiale al 3 gennaio 2022 (primo giorno di negoziazione dell’anno)
5,4279
Numero di azioni ordinarie GHC al 30 dicembre 2022
90.200.000
Numero di azioni ordinarie GHC al 3 gennaio 2022
90.200.000
Azioni proprie detenute il 30 dicembre 2022
1.295.113
Azioni ordinarie in circolazione il 30 dicembre 2022
88.904.887
Azioni proprie detenute il 3 gennaio 2022
973.148
Azioni ordinarie in circolazione il 3 gennaio 2022
89.226.852
Capitalizzazione borsistica il 30 dicembre 2022(4)
322.938.112
Capitalizzazione borsistica il 3 gennaio 2022(4)
484.314.430
Copertura del titolo GHC da parte di analisti finanziari
Alla data del 31 dicembre 2022 il titolo GHC era coperto da 3 broker finanziari (Equita SIM, Mediobanca ed Exane BNP Paribas), che nel corso dell’anno hanno seguito attivamente il Gruppo GHC con studi e analisi dedicate, mantenendo sempre la raccomandazione di acquisto (“Buy” / “Outperform”) sul titolo.
(3) Calcolata come differenza tra il prezzo del titolo GHC alla data del 3 gennaio 2022 (pari a Euro 5,4279) e quello alla data del 30 dicembre 2022 ultimo giorno di negoziazione dell’anno (pari a Euro 3,6324)
(4) Calcolata al netto delle azioni proprie detenute dalla Società a quella data
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 24
2. ANDAMENTO DEL GRUPPO
Principali risultati economico-finanziari del Gruppo GHC
I risultati dell’anno 2022, sebbene abbiano risentito dell’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, soprattutto nel terzo trimestre dell’anno, e delle attività svolte a supporto del Sistema Pubblico per l’emergenza Covid 19, che hanno condizionato nei primi mesi dell’anno il pieno utilizzo della capacità produttiva delle strutture sanitarie, evidenziano un significativo aumento sia in termini di ricavi che di Operating EBITDA rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Di seguito vengono presentati alcuni indicatori di performance economica, relativi all’anno 2022 posti a confronto con i dati del 2021. Si segnala che i dati di consuntivo dell’anno 2022 includono il pieno contributo di Clinica San Francesco S.r.l. (contributo di nove mesi nel 2021, in quanto acquisita il 9 aprile 2021) e di Domus Nova S.p.A. (contributo di cinque mesi nel 2021, in quanto acquisita il 28 luglio 2021) e il contributo di un mese di GVDR S.r.l.., acquisita il 6 dicembre 2022.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 25
Dati consolidati
2022
2021
2022 vs. 2021
Euro ‘000
%
Euro ‘000
%
Euro ‘000
%
Ricavi
322.575
100,0%
283.672
100,0%
38.903
13,7%
Totale costi operativi (escl. "Adjustments")
(264.005)
-81,8%
(230.581)
-81,3%
(33.423)
14,5%
Op. EBITDA Adjusted
58.570
18,2%
53.090
18,7%
5.480
10,3%
Altri costi ("Adjustments")5
(1.695)
-0,5%
(4.863)
-1,7%
3.168
-65,2%
Piani di incentivazione per il management6
(1.351)
-0,4%
(1.265)
-0,4%
(85)
6,7%
Operating EBITDA
55.524
17,2%
46.962
16,6%
8.563
18,2%
Ammortamenti e svalutazioni
(18.963)
-5,9%
(15.706)
-5,5%
(3.256)
20,7%
Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
(4.896)
-1,5%
(3.025)
-1,1%
(1.871)
61,9%
EBIT
31.665
9,8%
28.231
10,0%
3.435
12,2%
EBIT Adjusted
34.711
10,8%
34.359
12,1%
352
1,0%
Oneri finanziari netti
(4.294)
-1,3%
(4.243)
-1,5%
(52)
1,2%
Risultato ante imposte
27.371
8,5%
23.988
8,5%
3.383
14,1%
Risultato ante imposte Adjusted
30.417
9,4%
30.116
10,6%
301
1,0%
Imposte sul reddito
(5.938)
-1,8%
(5.145)
-1,8%
(792)
15,4%
Risultato netto
21.433
6,6%
18.843
6,6%
2.591
13,7%
Risultato di Gruppo
21.426
6,6%
18.834
6,6%
2.592
13,8%
Risultato di terzi
7
0,0%
9
0,0%
(2)
-22,2%
Analisi dei Ricavi consolidati 2022
Al 31 Dicembre 2022 i ricavi consolidati di GHC sono pari a Euro 322.575 migliaia, in aumento del 13,7% rispetto a Euro 283.672 all’anno 2021.
L’incremento dei ricavi, pari ad Euro 38.903 migliaia, è riconducibile per Euro 31.230 migliaia alla variazione di perimetro, in quanto il conto economico al 31 dicembre 2022 beneficia interamente del contributo di Clinica San Francesco S.r.l., acquisita il 9 aprile 2021, e di Domus Nova S.p.A., acquisita il 28 luglio 2021, e per un mese di GVDR
5 Adjustments: comprendono ricavi e costi non ricorrenti (ad es. impatto netto extra costi covid) e costi una tantum (ad es. costi per M&A)
6 I Piani di incentivazione per il management afferiscono alle c.d. “performance based compensation”, tra cui gli MBO del management e la componente di remunerazione relativa al Piano di Performance Share (c.d. “shared based compensation”)
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 26
S.r.l., acquisita il 6 dicembre 2022, per Euro 7.347 migliaia alle società a parità di perimetro, oltre a maggiori rimborsi per extra costi Covid perlopiù sostenuti nel 2021 (Euro 326 migliaia).
L’aumento dei ricavi beneficia inoltre del parziale rimborso degli extra costi covid sostenuti dalle società del Gruppo, anche in esercizi precedenti, pari complessivamente ad Euro 1.569 migliaia, di cui Euro 1.488 migliaia ricevuti dalle società a parità di perimetro e Euro 81 migliaia ricevuti da Clinica San Francesco S.r.l. e Domus Nova S.p.A..
Ricavi consolidati
FY 2022 Actual
FY 2021 Actual
FY22 vs. FY21
FY22 vs. FY21
in migliaia di Euro
 
 
Euro ‘000
%
Totale
322.575
283.672
38.903
13,71%
di cui rimborso “extra-costi” Covid
1.488
1.163
325
28,0%
di cui GVDR + Clinica San Francesco + Domus Nova*
68.418
37.188
31.230
84,0%
* nel 2021 Clinica San Francesco contribuisce solo per nove mesi, mentre Domus Nova per cinque mesi; nel 2022 GVDR contribuisce solo per un mese.
Analisi dei Costi operativi consolidati 2022
I costi operativi consolidati registrati nell’esercizio 2022, al netto dei c.d. Adjustments, risultano pari a Euro 264.005 migliaia, in aumento di Euro 33.423 migliaia (+14,5%) rispetto a Euro 230.582 migliaia del 2021.
L’incremento dei costi di produzione è da correlare principalmente ai maggiori volumi di produzione ed alla variazione del perimetro di consolidamento che nel 2022 ha visto il pieno contributo di Clinica San Francesco S.r.l. e di Domus Nova S.p.A., oltre che il contributo di un mese di GVDR S.r.l. L’aumento dei suddetti costi è stato anche influenzato dell’aumento del prezzo dell’energia, con un impatto pari a circa Euro 3,9 milioni.
Gli Adjustments, pari complessivamente ad Euro 1.694 migliaia, afferiscono principalmente agli oneri sostenuti (al netto dei rimborsi) dalle società del Gruppo per fronteggiare l’emergenza Covid 19 per Euro 1.069 migliaia e a costi una tantum per Euro 626 migliaia, sostenuti per l’acquisizione di GVDR S.r.l.. Rispetto al 31 dicembre 2021 i costi non ricorrenti sono diminuiti per complessivi Euro 3.168 migliaia, di cui Euro 1.647 migliaia per effetto della diminuzione dei costi Covid, del riconoscimento di maggiori rimborsi per Euro 335 migliaia e dei minori costi di M&A, pari a Euro 1.185 migliaia, dato che nel 2021 erano stati sostenuti costi per l’acquisizione di Clinica San Francesco S.r.l. e Domus Nova S.p.A.
Analisi dell’Operating EBITDA Adjusted consolidato 2022
L’Operating EBITDA Adjusted7 consolidato si è attestato a Euro 58.570 migliaia, in aumento di euro 5.480 migliaia (+10,3%) rispetto a Euro 53.090 migliaia dell’anno precedente.
Complessivamente, il margine Operating EBITDA Adjusted del Gruppo si è attestato al 18,2%, in leggera flessione rispetto al 18,7% dell’esercizio precedente.
Op. EBITDA e Op. EBITDA Adj. consolidati
FY 2022 Actual
FY 2021 Actual
FY22 vs. FY21
FY22 vs. FY21
in migliaia di Euro
 
 
Euro ‘000
%
Op. EBITDA Reported
55.524
46.962
8.562
18,2%
+ extra-costi Covid (netto rimborsi)
1.069
3.052
-1.983
-65,0%
+ costi M&A
626
1.811
-1.185
-65,4%
+ piano di incentivazione per il management
1.351
1.265
86
6,8%
Op. EBITDA Adjusted
58.570
53.090
5.480
10,3%
di cui GVDR + Clinica San Francesco + Domus Nova*
11.844
5.273
6.572
124,7%
Op. EBITDA Reported Margin (%)
17,2%
16,6%
-
-
Op. EBITDA Adjusted Margin (%)
18,2%
18,7%
-
-
7 Tale indicatore rettifica l’Operating EBITDA per i ricavi e i costi non ricorrenti (es. impatto netto extra costi covid), per i costi una tantum (es. costi M&A) e per i costi con un’incidenza “non regolare” (es. piani di incentivazione per il management), al fine di fornire una metrica normalizzata e confrontabile con i dati storici della società.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 27
 * nel 2021 Clinica San Francesco contribuisce solo per nove mesi, mentre Domus Nova per cinque mesi, nel 2022 GVDR per un mese
Analisi dell’EBIT e dell’EBIT Adjusted Consolidato 2022
L’EBIT reported risulta pari a Euro 31.665 migliaia, in aumento di Euro 3.434 migliaia (+12,2%) rispetto al 31 dicembre 2021 (Euro 28.231 migliaia).
Tale risultato risente di ammortamenti e svalutazioni di competenza dell’esercizio per Euro 18.963 migliaia, in aumento di Euro 3.257 migliaia rispetto all’anno precedente per effetto principalmente della variazione di perimetro (Euro 1.926 migliaia), oltre che di rettifiche di valore e altri accantonamenti per Euro 4.896 migliaia, in aumento di Euro 1.871 migliaia rispetto all’anno 2021 (Euro 3.025 migliaia); quest’ultimo è da ricondurre ai maggiori accantonamenti ai fondi rischi, al netto dei rilasci, iscritti principalmente a fronte di potenziali cause sanitarie e di controversie, non ricorrenti, di natura giuslavoristiche e contrattuale. L’incidenza percentuale della voce rettifiche di valore e altri accantonamenti sui ricavi si attesta all’1,5%, all’interno del range storicamente osservato.
EBIT e EBIT Adj. consolidati
FY 2022 Actual
FY 2021 Actual
FY22 vs. FY21
FY22 vs. FY21
in migliaia di Euro
 
 
Euro ‘000
%
Op. EBITDA Adjusted
58.570
53.090
5.480
10,3%
- Ammortamenti immateriali
(944)
(671)
(273)
40,7%
- Ammortamenti materiali
(17.420)
(14.849)
(2.571)
17,3%
- Svalutazioni
(599)
(187)
(412)
220,3%
Ammortamenti e svalutazioni
(18.963)
(15.706)
(3.257)
20,7%
- Accantonamenti fine mandato
(45)
(65)
20
-30,8%
- Accantonamenti cause sanitarie
(3.743)
(2.058)
(1.685)
81,9%
- Accantonamenti rischi ASL
(1.764)
(3.130)
1.366
-43,6%
- Accantonamenti altri rischi e oneri
(1.067)
(231)
(836)
361,9%
+ Rilascio fondi
1.723
2.459
(736)
-29,9%
Rett. di valore e altri accantonamenti
(4.896)
(3.025)
(1.871)
61,9%
= EBIT Adjusted
34.711
34.359
352
1,0%
- Altri costi (Adjustments)
(1.695)
(4.863)
3.169
-65,2%
- Piano di incentivazione per il management
(1.351)
(1.265)
(86)
6,8%
= EBIT Reported
31.665
28.231
3.434
12,2%
EBIT Adjusted Margin (%)
10,8%
12,1%
-
-
EBIT Reported Margin (%)
9,8%
10,0%
-
-
Analisi del Risultato Netto Consolidato 2022
Il Risultato netto si è attestato a Euro 21.433 migliaia, con un incremento pari a Euro 2.591 migliaia rispetto a Euro 18.843 migliaia del 2021.
Tale valore tiene conto di oneri finanziari netti per Euro 4.294 migliaia e di imposte di esercizio pari a Euro 5.938 migliaia. Gli oneri finanziari netti risultano sostanzialmente invariati rispetto all’esercizio precedente (Euro 4.243 migliaia) in quanto l’aumento degli interessi passivi sui finanziamenti derivante sia dal maggiore debito finanziario medio presente nel corso dell’anno, dopo le operazioni di acquisizione di Clinica San Francesco S.r.l. e Domus Nova S.p.A. effettuate nel corso del 2021, sia dal progressivo rialzo dei tassi di interesse avvenuto nel 2022, è stato compensato dall’assenza degli oneri finanziari straordinari, registrati nel quarto trimestre 2021, relativi all’anticipata estinzione dei finanziamenti delle società controllate in concomitanza con l’operazione di rifinanziamento del debito di Gruppo.
Le imposte di esercizio risultano in aumento di Euro 792 migliaia rispetto al 2021 principalmente per effetto della variazione di perimetro (Euro 565 migliaia).
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 28
Principali risultati economici del quarto trimestre 2022 del Gruppo GHC
Di seguito vengono presentati alcuni indicatori di performance economica relativi al quarto trimestre del 2022 posti a confronto con i dati del medesimo periodo del 2021.
Dati consolidati
4Q2022
4Q2021
4Q2022 vs. 4Q2021
 
Euro ‘000
%
Euro ‘000
%
Euro ‘000
%
Ricavi
86.002
100,0%
85.203
100,0%
799
0,9%
Totale costi operativi (escl.”Adjustments”)[1]
(69.756)
-81,1%
(68.280)
-80,1%
(1.476)
2,2%
Op. EBITDA Adjusted
16.246
18,9%
16.924
19,9%
(678)
-4,0%
Altri costi ("Adjustments")[2]
(965)
-1,1%
(723)
-0,8%
(242)
33,4%
Piani di incentivazione per il management
(1.351)
-1,6%
(1.266)
-1,5%
(86)
6,8%
Operating EBITDA
13.929
16,2%
14.935
17,5%
(1.005)
-6,7%
Ammortamenti e svalutazioni
(5.057)
-5,9%
(4.581)
-5,4%
(476)
10,4%
Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
(2.155)
-2,5%
(1.378)
-1,6%
(777)
56,4%
EBIT
6.717
7,8%
8.975
10,5%
(2.258)
-25,2%
EBIT Adjusted
9.034
10,5%
10.964
12,9%
(1.930)
-17,6%
Oneri finanziari netti
(1.001)
-1,2%
(1.922)
-2,3%
921
-47,9%
Risultato ante imposte
5.716
6,6%
7.053
8,3%
(1.337)
-19,0%
Risultato ante imposte Adjusted
8.033
9,3%
9.042
10,6%
(1.009)
-11,2%
Imposte sul reddito
(1.075)
-1,3%
(1.275)
-1,5%
200
-15,7%
Risultato netto
4.641
5,4%
5.778
6,8%
(1.137)
-19,7%
Risultato di Gruppo
4.641
5,4%
5.772
6,8%
(1.131)
-19,6%
Risultato di terzi
(0)
0,0%
6
0,0%
(6)
-100,9%
Analisi dei Ricavi consolidati del quarto trimestre 2022
Nel quarto trimestre i ricavi consolidati di GHC sono pari a Euro 86.002 migliaia, in aumento di Euro 799 migliaia (+0,9%) rispetto a Euro 85.204 migliaia del medesimo periodo dell’esercizio 2021, che tuttavia beneficiava dei contributi incrementali erogati dalle Regioni per la gestione dei reparti Covid nei precedenti esercizi, tra i quali si segnala quello riconosciuto all’Eremo di Miazzina (Piemonte) a dicembre 2021 - a valere sulle attività svolte nel 2020 - per un importo pari a circa euro 2,0 milioni. Si specifica che il 4 trimestre 2022 include il contributo per un mese della società GVDR, acquisita a dicembre un 2022, pari a circa euro 903 migliaia.
Ricavi consolidati
4Q22 vs. 4Q21
4Q22 vs. 4Q21
in migliaia di Euro
4Q2022
4Q2021
Euro ‘000
%
Totale
86.002
85.204
799
0,9%
di cui rimborso “extra-costi” Covid
-
130
(130)
-100,0%
di cui M&A 2021 (Clinica San Francesco + Domus Nova)
18.844
17.547
1.297
7,4%
Analisi dei Costi operativi consolidati del quarto trimestre 2022
I costi operativi consolidati registrati nel quarto trimestre 2022, al netto delle c.d. Adjustments, risultano pari a Euro 69.756 migliaia, in aumento di Euro 1.476 migliaia (+2,2%) rispetto ad Euro 68.280 migliaia del quarto trimestre 2021 principalmente a seguito del maggior volume di produzione realizzato.
Le c.d. Adjustments, pari a Euro 965 migliaia, sono costituite da costi non ricorrenti per Euro 414 migliaia, relativi principalmente agli oneri sostenuti (al netto dei rimborsi) dalle società del Gruppo per fronteggiare l’emergenza Covid 19, e da costi una tantum per Euro 551 migliaia, relativi a costi per attività di M&A.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 29
Analisi dell’Operating EBITDA e dell’Operating EBITDA Adjusted consolidato del quarto trimestre 2022
Per effetto dell’andamento dei ricavi e dei costi sopra descritti, l’Operating EBITDA Adjusted(8) consolidato si è attestato ad Euro 16.246 migliaia, in diminuzione di Euro 678 migliaia (-4,0%) rispetto a Euro 16.924 del quarto trimestre 2021, Si ricorda, tuttavia, che il quarto trimestre 2021 beneficiava di un contributo incrementale, di circa euro 2,0 milioni, riconosciuto a dicembre 2021 alla società L’Eremo di Miazzina per gestione dei reparti Covid nell’anno 2020. Non considerando tale contributo, l’Operating EBITDA Adjusted del quarto trimestre 2022 risulterebbe in aumento rispetto al medesimo periodo del 2021 a seguito del maggiore volume di produzione realizzato. Il Margine Operating EBITDA Adjusted del Gruppo del quarto trimestre 2022 si è attestato al 18,9%.
L’Operating EBITDA Reported, pari a Euro 13.929 migliaia, si presenta in decremento di Euro 1.006 migliaia (-6,7%), rispetto al quarto trimestre 2021, per effetto sia di quanto esposto nel paragrafo precedente che del maggiore impatto dei costi M&A.
Op. EBITDA e Op. EBITDA Adj. consolidati
4Q22 vs. 4Q21
4Q22 vs. 4Q21
in migliaia di Euro
4Q2022
4Q2021
Euro ‘000
%
Op. EBITDA Reported
13.929
14.935
(1.006)
-6,7%
+ extra-costi Covid (netto rimborsi)
415
661
(246)
-37,2%
+ costi M&A
551
63
488
774,6%
+ piano di incentivazione per il management
1.351
1.265
86
6,8%
Op. EBITDA Adjusted
16.246
16.924
(678)
-3,9%
di cui M&A 2021 (Clinica San Francesco + Domus Nova)
3.023
2.687
337
12,4%
Op. EBITDA Reported Margin (%)
16,2%
17,5%
-
-
Op. EBITDA Adjusted Margin (%)
18,9%
19,9%
-
-
Analisi dell’EBIT e dell’EBIT Adjusted Consolidato del quarto trimestre 2022
L’EBIT Reported del quarto trimestre 2022 è pari ad Euro 6.717 migliaia, in diminuzione di Euro 2.258 migliaia (-25,2%) rispetto a Euro 8.976 migliaia del medesimo periodo dell’esercizio precedente.
Tale risultato risente di ammortamenti e svalutazioni di competenza del periodo per Euro 5.057 migliaia, in aumento di Euro 476 migliaia rispetto al quarto trimestre 2021 principalmente per gli investimenti realizzati, oltre che di rettifiche di valore e altri accantonamenti per Euro 2.155 migliaia, in aumento di Euro 777 migliaia rispetto al quarto trimestre 2021 per effetto de maggiori accantonamenti ai fondi rischi, al netto dei rilasci, iscritti principalmente a fronte di potenziali cause sanitarie e di controversie, non ricorrenti, di natura giuslavoristiche e contrattuale.
EBIT e EBIT Adj. consolidati
4Q22 vs. 4Q21
4Q22 vs. 4Q21
in migliaia di Euro
4Q2022
4Q2021
Euro ‘000
%
Op. EBITDA Adjusted
16.246
16.924
(678)
-4,0%
- Ammortamenti immateriali
(305)
(237)
(68)
28,9%
- Ammortamenti materiali
(4.536)
(4.234)
(302)
7,1%
- Svalutazioni
(215)
(111)
(104)
93,7%
Ammortamenti e svalutazioni
(5.057)
(4.581)
(476)
10,4%
- Accantonamenti fine mandato
(10)
(16)
6
-40,1%
- Accantonamenti cause sanitarie
(1.904)
(694)
(1.210)
174,3%
- Accantonamenti rischi ASL
(381)
(2.036)
1.655
-81,3%
- Accantonamenti altri rischi
(1.002)
(81)
(921)
1137,0%
+ Rilascio fondi
1.141
1.449
(308)
-21,2%
Rett. di valore e altri accantonamenti
(2.155)
(1.378)
(777)
56,4%
EBIT Adjusted
9.034
10.964
(1.930)
-17,6%
- Altri Costi (Adjustments)
(2.317)
(1.989)
(328)
16,5%
EBIT Reported
6.717
8.976
(2.258)
-25,2%
8 Tale indicatore rettifica l’Operating EBITDA per i ricavi e i costi non ricorrenti (es. impatto netto extra costi covid) e per i costi una tantum (es. costi M&A), al fine di fornire una metrica normalizzata e confrontabile con i dati storici della società.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 30
EBIT Adjusted Margin (%)
10,5%
12,9%
-
-
EBIT Reported Margin (%)
7,8%
10,5%
-
-
Analisi del Risultato Netto Consolidato del quarto trimestre 2022
Il Risultato netto del quarto trimestre 2022 si è attestato a Euro 4.641 migliaia, con un decremento di Euro 1.131 migliaia rispetto ad Euro 5.778 migliaia del quarto trimestre 2021.
Tale valore tiene conto di oneri finanziari netti per Euro 1.075 migliaia, in diminuzione di Euro 921 migliaia rispetto al quarto trimestre 2021, trimestre nel quale erano stati registrati oneri finanziari una tantum (circa 1,2 milioni) derivanti dall’estinzione anticipata dei finanziamenti delle controllate a seguito dell’operazione di rifinanziamento a livello di Gruppo, e di imposte pari a Euro 1.075 migliaia, in diminuzione di Euro 200 migliaia rispetto al dato del medesimo periodo dell’esercizio precedente.
Principali risultati economici del periodo - dati Pro-Forma
Al fine di fornire un’adeguata comparabilità dei risultati aziendali dell’anno rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, di seguito sono forniti anche i prospetti relativi all’anno 2022 e 2021 Pro-Forma9, ovvero prospetti elaborati dando effetto retroattivo al gennaio 2022 all’acquisizione di GVDR S.r.l. (avvenuta il 6 dicembre 2022) e dando effetto retroattivo al gennaio 2021 all’acquisizione di Clinica San Francesco S.r.l. (avvenuta il 9 aprile 2021) e Domus Nova S.p.A. (avvenuta il 28 luglio 2021).
Si precisa che nella presente Relazione sulla Gestione, in aggiunta agli indicatori previsti dagli schemi di bilancio e conformi agli International Financial Reporting Standards (IFRS), sono esposti anche alcuni indicatori alternativi di performance (IAP) utilizzati dal Management per monitorare e valutare l’andamento del Gruppo. La determinazione puntuale degli indicatori IAP di seguito esposti è riportata in una specifica sezione della presente relazione, cui si rimanda per ogni ulteriore approfondimento.
Dati consolidati PRO FORMA
2022
2021
2022 vs. 2021
 
Euro ‘000
%
Euro ‘000
%
Euro ‘000
%
Ricavi
334.801
100,0%
309.827
100,0%
24.974
8,1%
Totale costi operativi (escl. Adjustments)
(273.705)
-81,8%
(254.990)
-82,3%
(18.715)
7,3%
Op. EBITDA Adjusted
61.095
18,2%
54.837
17,7%
6.258
11,4%
Altri Costi ("Adjustments")
(1.695)
-0,5%
(4.863)
-1,6%
3.168
-65,1%
Piani di incentivazione del personale
(1.351)
-0,4%
(1.265)
-0,4%
(86)
6,8%
Operating EBITDA
58.049
17,3%
48.709
15,7%
9.340
19,2%
Ammortamenti e svalutazioni
(20.244)
-6,0%
(17.732)
-5,7%
(2.512)
14,2%
Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
(4.896)
-1,5%
(3.906)
-1,3%
(990)
25,3%
EBIT
32.909
9,8%
27.071
8,7%
5.838
21,6%
EBIT Adjusted
35.955
10,7%
33.199
10,7%
2.756
8,3%
Oneri finanziari netti
(4.902)
-1,5%
(4.357)
-1,4%
(545)
12,5%
Risultato ante imposte
28.007
8,4%
22.714
7,3%
5.293
23,3%
Risultato ante imposte Adjusted
31.053
9,3%
28.842
9,3%
2.211
7,7%
Imposte sul reddito
(6.151)
-1,8%
(5.216)
-1,7%
(935)
17,9%
Risultato netto
21.856
6,5%
17.498
5,6%
4.358
24,9%
Risultato di Gruppo
21.849
6,5%
17.495
5,6%
4.354
24,9%
Risultato di terzi
7
0,0%
3
0,0%
4
133,3%
Come evidenziato dalla tabella soprastante, tutti i principali indicatori di conto economico (Ricavi, Operating Ebitda Adjusted, Operating EBITDA, EBIT, etc) risultano in significativo miglioramento rispetto ai medesimi dati pro-forma dei dell’anno 2021.
(9) Tali prospetti Pro-Forma sono stati elaborati su base volontaria e fatti oggetto di procedure concordate con la società di revisione in accordo con l’International Standard of Related Services (“ISRS”) 4400 emanato dallo IAASB
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 31
Situazione Patrimoniale e Finanziaria
Si riporta qui di seguito la struttura patrimoniale consolidata sintetica del Gruppo al 31 Dicembre 2022, confrontata con l’analoga situazione al 31 dicembre 2021.
2022
2021
∆ vs 2021
Dati consolidati
Impieghi
Dicembre
Dicembre
Euro ‘000
Avviamento
91.392
70.265
21.126
Immobilizzazioni materiali e immateriali
418.750
413.758
4.992
Immobilizzazioni finanziarie
1.344
1.768
(424)
I Capitale Fisso
511.485
485.791
25.694
Crediti Commerciali
76.479
74.720
1.759
Rimanenze
4.244
4.322
(78)
Debiti Commerciali
(51.100)
(46.239)
(4.861)
Capitale Circolante Netto Operativo
29.623
32.803
(3.180)
Altre attività/passività
(27.501)
(27.896)
395
II Capitale Circolante Netto
2.122
4.907
(2.784)
Imposte differite nette
(56.740)
(58.272)
1.532
Fondi
(32.703)
(29.333)
(3.370)
III Totale Impieghi (CAPITALE INVESTITO NETTO)
424.164
403.093
21.071
IV Indebitamento finanziario netto
145.011
142.378
2.633
Patrimonio netto di terzi
83
262
(179)
Patrimonio netto del Gruppo
279.070
260.453
18.618
V Patrimonio Netto
279.153
260.715
18.439
VI Totale Fonti di finanziamento
424.164
403.093
21.071
Il Capitale fisso al 31 Dicembre 2022 è pari a Euro 511.485 migliaia, con un incremento di Euro 25.694 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 derivante principalmente dall’acquisizione della società GVDR S.r.l., perfezionata il 6 dicembre 2022, che ha comportato l’incremento della voce “Avviamento” per Euro 20.756 migliaia e delle immobilizzazioni materiali e immateriali per Euro 6.139 migliaia. Si rileva che al 31 dicembre 2022 la procedura di valutazione delle attività e passività acquisite è ancora preliminare e pertanto l’avviamento della GVDR S.r.l ha ancora natura provvisoria.
Il Capitale Circolante Netto Operativo registra complessivamente una riduzione di Euro 3.180 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 derivante dall’aumento debiti commerciali a seguito di temporanee dinamiche di incassi e pagamenti.
Il Capitale circolante netto, quindi, registra complessivamente un decremento netto pari ad Euro 2.784 migliaia per effetto delle variazioni del circolante netto operativo e del capitale fisso descritte in precedenza.
Le imposte differite nette registrano una riduzione di Euro 1.532 migliaia ascrivibile principalmente all'aumento delle imposte differite attive di Hesperia Hospital Modena S.r.l. e Rugani Hospital S.r.l., rideterminate utilizzando l’aliquota IRES ordinaria essendo venuta meno per entrambe le società la possibilità di beneficiare di un’aliquota IRES agevolata prevista per i c.d. presidi ospedalieri fino al 2021.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 32
I fondi registrano un incremento rispetto al 31 dicembre 2021 pari ad Euro 3.370 migliaia da attribuire a: incremento del fondo TFR per complessivi Euro 1.563 migliaia, derivante principalmente dalla variazione di perimetro (pari a Euro 1.315 migliaia); (ii) incremento dei fondi rischi per complessivi Euro 1.807 migliaia. Più in dettaglio la variazione dei fondi rischi è da ricondurre ai seguenti effetti combinati: (i) accantonamenti netti (eccedenza di accantonamenti sui rilasci) per complessivi Euro 5.003 migliaia riconducibili principalmente ai rischi sanitari per Euro 2.463 migliaia, ai rischi ASL per Euro 1.467 migliaia e ad altri rischi per Euro 1.028 migliaia; (ii) agli utilizzi patrimoniali per Euro 3.196 migliaia, relativi principalmente alle cause sanitarie e ai rischi ASL.
Il Capitale Investito Netto al 31 Dicembre 2022 si attesta a Euro 424.164 migliaia, con un incremento di Euro 21.071 migliaia rispetto a Euro 403.093 migliaia del 31 dicembre 2021 dovuto all’incremento del Capitale fisso per Euro 25.694 migliaia, in parte compensato dalla riduzione del Capitale circolante netto e dei Fondi rischi.
Al 31 Dicembre 2022 la Posizione Finanziaria Netta (PFN) del Gruppo Garofalo Health Care risulta pari a Euro 145.011 migliaia con un indebitamento finanziario lordo pari a Euro 176.608 migliaia e liquidità per Euro 31.597 migliaia. La PFN registra quindi un incremento di Euro 2.633 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 derivante principalmente dall’acquisizione della società GVDR S.r.l., pagata circa Euro 25,0 milioni, in parte utilizzando le disponibilità liquide ed in parte mediante utilizzo della linea di finanziamento dedicata alle M&A.
Il Patrimonio netto al 31 Dicembre 2022, pari a Euro 279.153 migliaia, registra un incremento rispetto al 31 dicembre 2021 di Euro 18.439 migliaia riconducibile principalmente al risultato di periodo (Euro 21.433 migliaia) al netto dell’acquisto delle azioni proprie (Euro 2.985 migliaia).
Posizione Finanziaria Netta
L’indebitamento finanziario netto è stato determinato secondo lo schema previsto dalla Raccomandazione ESMA/32-382-1138 del 4 marzo 2021 e al richiamo di attenzione Consob n. 5/21 del 29 aprila 2021.
Si riporta, di seguito, il dettaglio della composizione dell’indebitamento finanziario netto per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021.
2022
2021
∆ vs 2021
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Euro ‘000
A Disponibilità liquide
31.382
41.239
(9.857)
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
39
(39)
C Altre attività finanziarie correnti
215
136
79
D Liquidità
31.597
41.414
(9.817)
E Debito finanziario corrente
22.297
24.163
(1.866)
F Parte Corrente del debito finanziario non corrente
22.146
21.499
647
G Indebitamento finanziario corrente
44.443
45.662
(1.219)
H Indebitamento finanziario corrente netto (G - D)
12.846
4.248
8.598
I Debito finanziario non corrente
132.165
138.130
(5.966)
J Strumenti di debito
-
-
-
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
-
L Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)
132.165
138.130
(5.966)
M Totale indebitamento finanziario ( H + L)
145.011
142.378
2.633
Come evidenziato nella tabella sopra riportata, la voce Liquidità evidenzia un decremento pari ad Euro 9.817 migliaia principalmente per il pagamento di parte del prezzo di acquisto della società GVDR S.r.l mediante utilizzo delle disponibilità liquide della Capogruppo.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 33
L’indebitamento finanziario corrente registra un decremento di Euro 1.368 migliaia imputabile principalmente al minor utilizzo di affidi e anticipazioni bancarie.
L’indebitamento finanziario non corrente evidenzia un decremento pari a Euro 5.966 migliaia, da correlare principalmente al rimborso delle rate del finanziamento Unicredit, pari a Euro 22.218 migliaia e dell’intero finanziamento verso la controllante Larama, pari a Euro 1.664 migliaia, a fronte del tiraggio della linea di finanziamento per l’acquisto della società GVDR S.r.l. (Euro 16.525 migliaia) e della variazione di perimetro di consolidamento, pari a Euro 506 migliaia.
I debiti finanziari per leasing sono pari a Euro 21.622 migliaia per la parte non corrente e a Euro 5.864 migliaia per la parte corrente.
Sintesi dei principali Indicatori Alternativi di Performance riportati per il Gruppo GHC e modalità di elaborazione
Il Gruppo GHC utilizza alcuni Indicatori Alternativi di Performance (“IAP”), che non sono identificati come misure contabili nell’ambito degli IFRS, per consentire una migliore valutazione dell’andamento del Gruppo. Tali Indicatori Alternativi di Performance sono costruiti esclusivamente a partire da dati storici del Gruppo e determinati in conformità a quanto stabilito dagli Orientamenti sugli Indicatori Alternativi di Performance emessi dall’ESMA/2015/1415 ed adottati dalla CONSOB con comunicazione n. 92543 del 3 dicembre 2015. Gli indicatori IAP contenuti nella presente Relazione si riferiscono solo alla performance del periodo contabile oggetto della presente Relazione Finanziaria e dei periodi posti a confronto e non alla performance attesa del Gruppo e non devono essere considerati sostituitivi degli indicatori previsti dai principi contabili di riferimento (IFRS).
Di seguito la definizione degli indicatori alternativi di performance utilizzati nella presente Relazione:
Operating EBITDA Adjusted
Tale indicatore, che rettifica l’Operating EBITDA per i ricavi e costi non ricorrenti (es. impatto netto extra costi covid), per i costi una tantum (es. costi M&A) e per i costi con un’incidenza “non regolare” (es. piani di incentivazione per il management), è rappresentato al fine di offrire un confronto su basi omogenee con l’esercizio 2021.
L’Operating EBITDA Adjusted al 31 dicembre 2022 si è attestato a Euro 58.570 migliaia, in aumento del 10,3% rispetto ai 53.090 migliaia di Euro dell’esercizio precedente.
Su base Pro-Forma, l’Operating EBITDA Adjusted risulterebbe pari a Euro 61.095 migliaia, da confrontarsi con Euro 54.837 migliaia del 2021 (+11,4%).
FY’22 Actual
FY’21 Actual
FY’22 Pro-Forma
FY’21 Actual
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Euro ‘000
Euro ‘000
Operating EBITDA
55.524
46.962
58.049
48.709
Altri Costi (“Adjustments”)
1.695
4.863
1.695
4.863
Piani di incentivazione del personale
1.351
1.265
1.351
1.265
Operating EBITDA Adjusted
58.570
53.090
61.095
54.837
EBIT Adjusted
Tale indicatore, che rettifica l’EBIT per le fattispecie precedentemente descritte, è rappresentato al fine di offrire un confronto su basi omogenee con l’esercizio 2021.
L’EBIT Adjusted al 31 Dicembre 2022 risulta sostanzialmente invariato rispetto all’esercizio precedente.
Su base Pro-Forma, l’EBIT Adjusted si sarebbe invece attestato a Euro 35.955 migliaia, in aumento di Euro 2.756 migliaia (+8,3%) rispetto al dato 2021, pari a Euro 33.199 migliaia.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 34
FY’22 Actual
FY’21 Actual
FY’22 Pro-Forma
FY’21 Pro-Forma
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
 Euro ‘000
Euro ‘000
EBIT
31.665
28.230
32.909
27.071
Altri Costi (“Adjustments”)
1.695
4.863
1.695
4.863
Piani di incentivazione del personale
1.351
1.265
1.351
1.265
EBIT Adjusted
34.711
34.359
35.955
33.199
Margine Operating EBITDA Adjusted
Il Margine Operating EBITDA Adjusted viene calcolato come rapporto tra l’Operating EBITDA Adjusted ed i ricavi. Al 31 dicembre 2022 il Margine Operating EBITDA Adjusted del Gruppo, che rettifica l’Operating EBITDA delle fattispecie precedentemente descritte, si è attestato al 18,2% rispetto al 18,7% dell’anno 2021.
Il Margine Operating EBITDA Adjusted del FY2022 Pro-Forma si sarebbe invece attestato al 18,2%, da confrontarsi con il 17,7% del FY2021 Pro-Forma.
FY’22 Actual
FY’21 Actual
FY’22 Pro-Forma
FY’21 Pro-Forma
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Euro ‘000
Euro ‘000
Operating EBITDA Adjusted
58.570
53.090
61.095
54.837
Ricavi
322.575
283.672
334.801
309.827
Margine Operating EBITDA Adjusted
18,2%
18,7%
18,2%
17,7%
ROI
Il ROI, ossia il rendimento del capitale investito netto, è dato dal rapporto tra l’EBIT Adjusted ed il Capitale Investito Netto; di seguito si forniscono i dati 2022 e del 2021 su base Pro-Forma.
FY2022 Pro-Forma
FY2021 Pro-Forma
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
EBIT Adjusted (A)
35.955
33.199
Capitale investito netto (B)
424.164
403.093
ROI (A/B)
8,5%
8,2%
ROE
Il ROE è dato dal rapporto tra il Risultato netto dell’esercizio ed il Patrimonio Netto consolidato del Gruppo; di seguito si forniscono i dati 2022 e del 2021 su base Pro-Forma.
FY2022 Pro-Forma
FY2021 Pro-Forma
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Risultato netto (A)
21.856
17.498
Patrimonio netto (B)
279.153
260.715
ROE (A/B)
7,8%
6,7%
 Capital Expenditure (Capex)
Tale indicatore è calcolato prendendo a riferimento la somma degli investimenti ordinari in Immobilizzazioni materiali e immateriali (esclusi gli investimenti non ricorrenti relativi ai progetti di ampliamento e agli investimenti non ricorrenti in macchinari di ultimissima generazione, pari complessivamente ad Euro 6.789 migliaia).
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 35
FY2022
FY2021
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali
11.671
13.981
Capital Expenditure (Capex)
11.671
13.981
Cash Conversion
Tale indice è stato calcolato prendendo a riferimento l’Operating EBITDA Adjusted al netto dei Capex ordinari, rapportato sull’Operating EBITDA Adjusted stesso.
FY2022 Pro-Forma
FY2021 Pro-Forma
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Operating EBITDA Adjusted (A)
61.095
54.837
Capex (B)
11.671
13.981
Cash conversion (A-B)/A
80,9%
74,5%
Indebitamento Finanziario Netto / Patrimonio Netto
Di seguito si riporta il rapporto tra l’Indebitamento Finanziario Netto (come già definito nelle sezioni precedenti) e il Patrimonio Netto di Gruppo.
FY2022
FY2021
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Indebitamento finanziario netto
145.011
142.378
Patrimonio Netto
279.153
260.715
Rapporto tra Indebitamento finanziario netto e Patrimonio Netto
0,52
0,55
Giorni medi di incasso
I giorni medi di incasso sono definiti come il rapporto tra i Crediti commerciali derivanti dal Bilancio Consolidato Annuale del Gruppo, ed i ricavi da prestazioni di servizi, derivanti dal Bilancio Consolidato Annuale del Gruppo, moltiplicati per i giorni dell’esercizio di riferimento.
FY2022 Pro-Forma
FY2021 Pro-Forma
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Crediti commerciali (A)
76.479
74.720
Ricavi da prestazioni di servizi (B)
326.699
303.450
Giorni medi di incasso (in giorni) (A/B*365)
85
90
Giorni medi di pagamento
I giorni medi di pagamento sono definiti come il rapporto tra i Debiti commerciali, derivanti dal Bilancio Consolidato Annuale del Gruppo, e la somma dei Costi per materiali e merci, dei Costi per servizi e godimento beni di terzi e degli altri costi, derivanti dal Bilancio Consolidato Annuale del Gruppo, moltiplicati per i giorni dell’esercizio di riferimento.
FY2022 Pro-Forma
FY2021 Pro-Forma
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Debiti commerciali (A)
51.100
46.239
Costi per materie prime e servizi (B)
185.491
174.053
Giorni medi di pagamento (in giorni) (A/B*365)
101
97
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 36
Giorni medi di giacenza del magazzino
I giorni medi di giacenza del magazzino sono definiti come il rapporto tra le rimanenze, derivanti dal Bilancio Consolidato Annuale del Gruppo, ed il Costo per materie prime e materiali di consumo, derivante dal Bilancio Consolidato Annuale del Gruppo, moltiplicati per i giorni del periodo di riferimento.
FY2022 Pro-Forma
FY2021 Pro-Forma
Dati consolidati
Euro ‘000
Euro ‘000
Rimanenze (A)
4.244
4.322
Costo per materie prime e materiali di consumo (B)
45.185
43.699
Giorni medi di giacenza del magazzino (in giorni) (A/B*365)
34
36
3. ANDAMENTO DELLA CAPOGRUPPO
Garofalo HealthCare S.p.A. è la società Capogruppo, quotata sul segmento MTA di Borsa a partire da novembre 2018.
Si riporta di seguito i dati economici dell’anno 2022 posti a confronto con quelli dell’esercizio precedente.
Dati individuali
FY2022
FY2021
FY2022 vs. FY2021
Conto Economico
Euro ‘000
Euro ‘000
Euro ‘000
Ricavi
4.641
4.658
(17)
Totale costi operativi
(8.451)
(8.395)
(56)
Operating EBITDA
(3.810)
(3.737)
(73)
Ammortamenti e svalutazioni
(424)
(350)
(74)
Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
                                                -
                                                -
                                   -
EBIT
(4.234)
(4.087)
(147)
Proventi finanziari netti
4.337
3.660
677
Risultato ante imposte
103
(427)
530
Imposte sul reddito
1.534
1.653
(119)
Risultato netto
1.638
1.226
412
I ricavi della Garofalo HealthCare S.p.A. nell’esercizio 2022 ammontano ad Euro 4.641 migliaia e sono relativi al ribaltamento costi della Capogruppo alle società controllate per i servizi di coordinamento amministrativo, finanziario, societario ed informatico.
L’Operating Ebitda è negativo per Euro 3.810 migliaia a seguito dei costi sostenuti dalla società nel corso dell’esercizio per l’implementazione e lo svolgimento delle attività tipiche della Capogruppo, tra i quali rientrano i costi una tantum per M&A ed i costi relativi al Piano di incentivazione per il management della Holding, già descritti nei paragrafi precedenti.
I proventi finanziari netti risultano pari ad euro 4.337 migliaia, grazie ai dividendi ricevuti nel coso dell’anno dalle società controllate (euro 6,0 milioni), che hanno compensato gli interessi passivi sull’indebitamento bancario.
Le imposte sul reddito risultano positive per euro 1.534 migliaia grazie all’iscrizione del provento da consolidato fiscale, conseguente all’imponibile trasferito dalle controllate appartenenti al consolidato fiscale di GHC S.p.A.
Il bilancio chiude con un utile d’esercizio pari ad Euro 1.638 migliaia, in aumento di Euro 412 migliaia rispetto all’esercizio 2021, pari ad Euro 1.226 migliaia.
Si riporta di seguito la situazione patrimoniale e finanziaria di sintesi di Garofalo Health Care S.p.A. al 31 dicembre 2022 a raffronto con quella del medesimo periodo dell’esercizio precedente.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 37
Dati individuali
FY2022
FY2021
D vs. FY2021
Stato Patrimoniale
Euro ‘000
Euro ‘000
Euro ‘000
Capitale investito netto
341.980
338.292
3.688
Patrimonio netto
184.917
185.643
(726)
Indebitamento finanziario netto
157.063
152.648
4.415
Il Capitale investito netto, pari ad Euro 341.980 migliaia, è prevalentemente composto dalla voce partecipazioni verso società controllate, pari ad Euro 198.364 migliaia, e dalle altre attività finanziarie non correnti, pari ad Euro 136.741 migliaia. L’incremento rispetto al 2021 deriva principalmente dalla sottoscrizione di un contratto di leasing per un nuovo ufficio, pari ad Euro 1.703 migliaia.
Il Patrimonio netto al 31 dicembre 2022 ammonta ad Euro 184.917 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 185.643 migliaia, con un decremento pari ad Euro 726 migliaia derivante principalmente dall’acquisto di azioni proprie per un valore pari ad Euro 2.985 migliaia, al netto del risultato d’esercizio (Euro 1.638 migliaia) e dell’accantonamento per i piani di incentivazione del management della Holding (Euro 634 migliaia).
L’Indebitamento finanziario netto, pari ad Euro 157.063 migliaia, aumenta di Euro 4.415 migliaia rispetto all’esercizio precedente a seguito dell’aumento dei debiti finanziari netti da cash pooling, pari ad Euro 11.507 migliaia, e del tiraggio della linea di finanziamento per l’acquisto di GVDR S.r.l., pari ad Euro 16.525 migliaia, in parte compensati dal rimborso delle rate del refinancing, pari ad Euro 22.218 migliaia, e del rimborso del debito verso la controllante Larama ’98 (Euro 1.645 migliaia).
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 38
4. PROSPETTO DI RACCORDO TRA I DATI DEL BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO E I DATI DEL BILANCIO CONSOLIDATO
 
 
 
Patrimonio netto
Risultato netto
(in migliaia di euro)
31.12.2022
2022
Bilancio della Capogruppo Garofalo Health Care S.p.A.
184.917
1.638
Dividendi da società incluse nel consolidamento
(1.071)
(6.665)
Contribuzione netta delle società consolidate
                               94.132
26.881
Altre rettifiche di consolidamento
-
(556)
Valutazione con il metodo del patrimonio netto
                                 1.092
129
Bilancio consolidato, quota del Gruppo
279.070
21.426
Risultati di terzi
7
7
Capitale e riserve di terzi
                                       76
-
Risultato/Patrimonio netto consolidato
279.153
21.433
Patrimonio netto
Risultato netto
(in migliaia di euro)
31.12.2021
2021
Bilancio della Capogruppo Garofalo Health Care S.p.A.
185.643
1.226
Dividendi da società incluse nel consolidamento
(871)
(5.107)
Contribuzione netta delle società consolidate
                             74.716
23.721
Altre rettifiche di consolidamento
-
(1.219)
Valutazione con il metodo del patrimonio netto
964
213
Bilancio consolidato, quota del Gruppo
260.453
18.834
Risultati di terzi
9
9
Capitale e riserve di terzi
                                   253
-
Risultato/Patrimonio netto consolidato
260.715
18.843
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 39
5. ANDAMENTO DEL SETTORE
Di seguito vengono rappresentati i principali elementi distintivi del mercato di riferimento.
Di seguito si riporta la composizione della spesa sanitaria italiana, con evidenza dei mercati di riferimento del Gruppo GHC ovvero quelli relativi a: (i) spesa sanitaria a carico del Sistema Sanitario Nazionale attraverso le strutture private accreditate e (ii) spesa sanitaria privata (c.d. ‘’out of pocket’’). In particolare, la spesa sanitaria complessiva nel 2021 è stata pari a ca. €168,5mld, di cui ca. €130,1mld a carico del Sistema Sanitario Nazionale.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 40
6. INVESTIMENTI
6.1Investimenti di natura ricorrente
Nel corso del 2022 il Gruppo ha realizzato investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali di carattere ricorrente finalizzati a sostenere la capacità produttiva delle strutture sanitarie e a realizzare l’adeguamento tecnologico e funzionale delle apparecchiature e attrezzature mediche, condizioni necessarie per mantenere elevati gli standard di qualità dei servizi offerti ai pazienti.
6.2Investimenti in immobilizzazioni di ampliamento e riassetto organizzativo
Nel corso del 2022 il Gruppo ha proseguito gli investimenti in immobilizzazioni di carattere non ricorrente, nell’ambito di progetti pluriennali di ampliamento e riassetto organizzativo, finalizzati ad aumentare la capacità produttiva e a diversificare la tipologia di servizi offerti, di cui di seguito si fornisce una breve descrizione.
7. INFORMATIVA SUL COVID-19
I contenuti dell’informativa riportata di seguito tengono in debito conto le indicazioni fornite da Consob del richiamo di attenzione n. 1 del 16 febbraio 2021 avente ad oggetto “COVID 19 Richiamo di attenzione sull’informativa finanziaria” nonché le raccomandazioni fornite dall’ESMA nel public statement “Implications of the COVID-19 outbreak on the half-yearly financial Reports” del 20 maggio 2020.
Nel corso del 2022, alla luce del persistere di una situazione di parziale criticità legata alla diffusione del Covid-19, si segnala come tutte le strutture del Gruppo GHC abbiano proseguito nel fornire il loro supporto al sistema pubblico, riuscendo allo stesso tempo a non compromettere la propria attività operativa. Nella tabella seguente sono esposte le principali attività svolte a sostegno del sistema pubblico:
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 41
Regione
Struttura
Principali attività svolte a sostegno del sistema pubblico
Hesperia Hospital
Nel primo trimestre messe a disposizione del Policlinico e della AUSL di Modena sedute settimanali di sala operatoria per interventi di Senologia Oncologica e per interventi di ortopedia. Tali convenzioni sono terminate al 31.03.22 con la fine dello stato di emergenza.
Emilia-Romagna
Ospedali Privati Riuniti
Messa a disposizione di un reparto dedicato a pazienti Covid (chiuso ad agosto) e sedute di sala operatoria (fino a marzo) per consentire all’Istituto Ortopedico Rizzoli di effettuare interventi di ortopedia presso la propria struttura di Villa Regina
Toscana
Rugani Hospital
Nei primi tre mesi dell’anno aperti reparti dedicati all’assistenza di pazienti Covid usciti dalla fase acuta della malattia ma ancora positivi al virus (n. 10 posti letto), poi chiusi nel corso del mese di aprile
I risultati consolidati del Gruppo GHC al 31 dicembre 2022 sebbene abbiano in parte risentito delle attività svolte a supporto del sistema Pubblico, evidenziano un significativo aumento sia in termini di ricavi che di Operating EBITDA rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Con riferimento alle poste di Conto Economico dell’esercizio 2022, il Covid-19 ha comportato, a livello consolidato, il sostenimento di costi di natura non ricorrente (c.d. “extra-costi Covid”) per l’acquisto dei Dispositivi di Protezione Individuali (“DPI”), tamponi / test sierologici, spese di allestimento e gestione delle aree di Triage e dei percorsi dedicati per il distanziamento, solo in parte rimborsati dalle autorità sanitarie locali.
Con riferimento alle poste di Stato Patrimoniale il Covid-19 ha comportato, a livello consolidato, la contabilizzazione nel corso del 2020 e 2021 di anticipi finanziari erogati da parte delle principali Regioni nelle quali il Gruppo opera, che hanno riconosciuto alle strutture ospedaliere di GHC, in virtù della situazione di emergenza legata alla diffusione del virus Covid-19, un’anticipazione mensile compresa tra l’80% ed il 100%, a seconda dei casi, della produzione convenzionata regionale ed extra-regionale dell’esercizio 2019 oppure dell’accordo di budget. Tali anticipazioni al 31 dicembre 2022 risultano invariate rispetto al 31 dicembre 2021 e pari a circa Euro 10,5 milioni. Non si segnalano fenomeni di ritardo negli incassi per effetto del COVID 19.
8. MODELLO ORGANIZZATIVO E SISTEMA NORMATIVO DEL GRUPPO GHC
Modello organizzativo del Gruppo GHC
Il modello organizzativo adottato dal Gruppo prevede l’accentramento in capo alla Capogruppo, che svolge sulle società controllate attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497 del codice civile, del processo decisionale in merito, tra l’altro, al perseguimento degli obiettivi strategici pur garantendo piena autonomia decisionale alle società controllate nell’implementazione della strategia definita a livello di Capogruppo.
In particolare, la Capogruppo:
-identifica le linee strategiche di sviluppo da perseguire, assegna gli obiettivi alle singole strutture sanitarie e ne monitora il loro raggiungimento;
-individua le potenziali strutture sanitarie da acquisire (gestendo le attività di M&A ed il piano di integrazione post acquisizione per il conseguimento delle potenziali sinergie);
-gestisce alcune specifiche attività per il Gruppo in modo da conseguire rapidamente le possibili sinergie in termini di efficacia ed efficienza di business.
Parimenti, ciascuna società controllata:
-gestisce in autonomia l’erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali di propria competenza;
-formula il Budget / Business Plan ed è responsabile della sua implementazione;
-definisce periodicamente i propri fabbisogni finanziari.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 42
Modello organizzativo della Capogruppo
Il modello organizzativo della Capogruppo, aggiornato nel corso del 2022, prevede che le seguenti Direzioni / Funzioni e Team aziendali riportino direttamente all’Amministratore Delegato della Società:
-Area Direzione CFO: (i) gestisce le attività di amministrazione, finanza, pianificazione e controllo con la finalità di garantire un impiego delle risorse economiche finanziarie del Gruppo in linea con le indicazioni del Business Plan; (ii) assicura la progettazione, implementazione ed esercizio dei servizi, delle reti e delle applicazioni IT che supportano e/o automatizzano i processi produttivi dell’azienda e utilizza la capacità di innovazione tecnologica come leva di vantaggio competitivo; (iii) garantisce la gestione e la valorizzazione del patrimonio delle risorse umane tutti i processi connessi ed alla gestione dei servizi generali della società;
-Direzione Acquisti: cura l’approvvigionamento di beni e servizi a supporto del funzionamento della Società e contribuendo alle politiche d’acquisto del Gruppo in coerenza con le strategie aziendali;
-Affari Legali e Societari: cura la gestione degli affari legali e societari, con la finalità di garantire la tutela degli interessi aziendali in tutte le opportune sedi ed assicurare la gestione degli adempimenti societari, come previsti anche dai regolamenti attuativi delle Autorità preposte al controllo dei mercati;
-Comunicazione: garantisce il coordinamento delle relazioni esterne della Società e della comunicazione istituzionale sui media assicurando la coerenza e l’omogeneità dell’informazione nell’ambito delle politiche concordate con l’Amministratore Delegato, e garantisce la diffusione di informazioni riguardanti GHC e ciascuna società controllata ad eccezione delle informazioni regolamentate;
-Risk Management: garantisce a livello di Gruppo il coordinamento delle attività relative all’implementazione e gestione del processo di Enterprise Risk Management, sviluppando e favorendo la diffusione di una cultura del rischio e di un linguaggio comune in materia di rischi all’interno dell’organizzazione coerentemente con le Linee Guida sul Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi emanate dalla Capogruppo;
-Investor Relations & Chief Sustainability Officer: (i) supporta l’Amministratore Delegato nella gestione delle relazioni con investitori, finanziatori e altre controparti, garantendo la comunicazione ufficiale con Borsa Italiana e con il mercato; (ii) promuove e garantisce le attività di Corporate Sustainability, al fine di creare una cultura della sostenibilità di Gruppo.
Il modello organizzativo prevede altresì che, sulla base delle indicazioni fornite dal Codice di Corporate Governance, la funzione Internal Audit, che coordina le attività a livello di Gruppo, riporti direttamente al CdA di GHC S.p.A. al fine di garantirne autonomia e indipendenza.
 
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 43
Modello organizzativo delle società controllate
Il modello organizzativo delle società controllate prevede che ciascuna struttura disponga di un:
-Amministratore Delegato / Direttore Generale, a diretto riporto dell’organo amministrativo della singola società del Gruppo, o Amministratore Unico;
-Direttore / Resp. Amministrativo che ha il compito di presidiare in particolare le tematiche amministrativo-contabili e finanziarie e, più in generale, di supportare la struttura per le attività c.d. di staff;
-Direttore Sanitario, responsabile, inter alia, dell’organizzazione tecnico-funzionale e del buon funzionamento dei servizi igienico-sanitari e del rispetto delle norme di tutela degli operatori contro i rischi derivanti dalla specifica attività.
Si specifica inoltre come tutte le società controllate siano sottoposte a revisione contabile, obbligatoria o volontaria, e dispongano di presidi formalizzati per gli aspetti afferenti le tematiche di Risk Management, l’applicazione della L. 262/2005 e l’elaborazione e rendicontazione dei dati non finanziari.
Il Consiglio di Amministrazione di GHC sin dal 2018 ha istituito il Comitato degli Amministratori Delegati e dei Direttori Generali delle società controllate, con funzioni di coordinamento tra le società controllate e le relative strutture aziendali e sanitarie e al quale possono partecipare, su invito, l’Amministratore Delegato e il top management della Società. Detto Comitato, presieduto a rotazione da uno dei propri componenti, cura l’implementazione delle best practice di processo a livello di Gruppo e monitora l’evoluzione del mercato di riferimento.
Regolamento di Gruppo
Il Regolamento di Gruppo (“Regolamento”), approvato dal Consiglio di Amministrazione di GHC nel corso del 2020, individua gli ambiti e definisce le modalità di esercizio dell’attività di direzione e coordinamento da parte della Capogruppo nei confronti delle società controllate, in coerenza con gli obiettivi strategici, le politiche di sviluppo e le linee di indirizzo gestionale definite dalla Capogruppo.
Difatti, alla luce del modello organizzativo sopra menzionato, l’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo si esplica in particolare attraverso le seguenti modalità:
-definizione di atti di indirizzo e coordinamento volti a perseguire l’interesse del Gruppo, nonché lo sviluppo e la valorizzazione di tutte le società che ne fanno parte;
-autorizzazione preventiva al compimento da parte delle società controllate delle “Operazioni di Rilievo” (così come definite nel Regolamento);
-definizione del sistema normativo di Gruppo, dei flussi informativi e di altri processi di raccordo volti a garantire un efficace coordinamento tra le società del Gruppo;
-definizione di un indirizzo unitario dello SCIGR.
A fronte dell’attività di direzione e coordinamento esercitata dalla Capogruppo, ciascuna società controllata è tenuta a:
-recepire ed attuare gli indirizzi, le direttive e le istruzioni impartite dalla Capogruppo;
-richiedere alla Capogruppo l’autorizzazione preventiva al compimento delle “Operazioni di Rilievo”;
-recepire e rispettare il sistema normativo di Gruppo, nonché promuovere i flussi informativi e gli altri processi di raccordo con la Capogruppo e con le altre società controllate;
-promuovere i controlli interni di propria competenza nel contesto dell’indirizzo unitario dello SCIGR definito dalla Capogruppo, assicurando che tutte le funzioni e gli organi deputati al controllo (sia della Capogruppo che delle
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 44
società controllate) non vengano ostacolati nell’esercizio delle proprie funzioni ed instaurino tra loro rapporti di collaborazione proficui, ferma restando in ogni caso la responsabilità della relativa società controllata.
L’obiettivo del Regolamento consiste pertanto nell’indicare:
-gli ambiti strategici od operativi in cui si estrinsecano gli atti di indirizzo e coordinamento;
-le “Operazioni di Rilievo” che devono essere sottoposte alla preventiva autorizzazione del Consiglio di Amministrazione o dell’Amministratore Delegato della Capogruppo;
-gli strumenti attraverso cui si applica l’indirizzo e il coordinamento ovvero il sistema normativo di Gruppo, i flussi informativi (come di seguito definiti), e altri processi di raccordo, quali Comitati infragruppo;
-i processi aziendali soggetti all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo, suddivisi per materie rilevanti, e le responsabilità sia della Capogruppo sia delle società controllate per ciascun ambito.
Sistema normativo di Gruppo
Con riferimento al modello organizzativo appena descritto, la Capogruppo definisce il sistema normativo di Gruppo individuando specifici strumenti normativi e operativi (quali, a titolo esemplificativo, procedure, policy, linee guida, direttive e raccomandazioni), riguardanti le concrete modalità con le quali viene esercitata l’attività di direzione e coordinamento. A tale riguardo, si specifica come la Capogruppo abbia proceduto già nel 2018 ad emettere un’apposita Procedura aziendale (“Gestione del sistema normativo aziendale” o “Procedura 0”), che ha l’obiettivo di definire le regole per la gestione del sistema normativo aziendale, inteso come il complesso di regole cui attenersi nella gestione dei processi della Società.
L’insieme di tali strumenti, definiti ‘‘top-down’’, vengono emanati dalla Capogruppo e devono essere recepiti dagli Organi Amministrativi delle Società Controllate o dai rispettivi organi delegati (sulla base delle indicazioni di volta in volta ricevute dalla Capogruppo).
Nell’ambito del complessivo sistema normativo del Gruppo, oltre a recepire ed applicare tali strumenti normativi, ciascuna società controllata individua ed emana specifici strumenti normativi e operativi (quali, a titolo esemplificativo, procedure), nel rispetto del sistema normativo di Gruppo, per adempiere ad eventuali richieste o indicazioni della Capogruppo, per le quali la stessa può fornire un modello di riferimento, o a necessità interne, derivanti ad esempio dalla gestione del proprio Sistema Qualità o di altre certificazioni o della normativa di riferimento.
9. GESTIONE DEL RISCHIO E PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZE CUI GAROFALO HEALTH CARE S.P.A ED IL GRUPPO SONO ESPOSTI
Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (“SCIGR”) ha un ruolo centrale nel processo decisionale di GHC ed è definito, in conformità con i principi di cui all’art. 6 del nuovo “Codice di Corporate Governance” adottato dal Comitato di Corporate Governance a gennaio 2020, come l’insieme di regole, procedure e strutture organizzative finalizzate ad una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi aziendali nell’ambito del Gruppo, al fine di contribuire al suo successo sostenibile.
In tale contesto, il Consiglio di Amministrazione di GHC, cui compete la responsabilità dello SCIGR, ha definito nell’ambito del proprio ruolo di indirizzo e coordinamento del Gruppo GHC le “Linee guida del sistema di controllo interno e gestione dei rischi” (“Linee Guida”), aggiornate al nuovo Codice di Corporate Governance, in vigore da gennaio 2021, affinché i principali rischi dell’organizzazione risultino correttamente identificati, misurati, gestiti e monitorati in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo.
I principali elementi dello SCIGR definiti per il Gruppo GHC sono:
-la presenza di un Chief Executive Officer (l’AD di GHC), incaricato dell’istituzione e del mantenimento dello SCIGR;
-la presenza di strutture organizzative incaricate dello svolgimento dell’attività di Risk Management e valutazione della stessa (Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, Funzione Risk Management e Funzione Internal Audit);
-la presenza di una Funzione Internal Audit delegata dal Consiglio di Amministrazione a fornire una assurance indipendente sull’efficienza e sull’efficacia dello SCIGR;
-la definizione di un sistema di gestione dei rischi in relazione al processo di informativa finanziaria introdotto in conformità a quanto previsto dall’articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza;
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 45
-la definizione di un sistema normativo di Gruppo che preveda specifici programmi di diffusione e awareness (Codice Etico di Gruppo, finalizzato a promuovere e mantenere un adeguato livello di correttezza, trasparenza ed eticità nella conduzione delle attività del Gruppo, Modello di organizzazione e gestione ex D.lgs. 231/2001).
Di seguito si rappresentano i principali attori del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi del Gruppo GHC.
È importante sottolineare che, al fine di assicurare l’efficacia dello SCIGR, sono previste, attività di verifica e controllo su tre livelli da parte dei soggetti aziendali ai quali sono stati attribuiti specifici ruoli e responsabilità:
-Primo livello: controlli di linea (procedurali, informatici, comportamentali, amministrativo-contabili, etc.), ossia verifiche svolte dalle strutture operative ai fini dell’identificazione e mitigazione dei rischi relativi alle aree di competenza;
-Secondo livello: controlli svolti dalle Funzioni aziendali che hanno la responsabilità di supervisione specialistica nella gestione dei rischi del Gruppo (Risk Management, Qualità e Accreditamento, legale, compliance, salute e sicurezza sul lavoro e ambiente, amministrazione e controllo, …);
-Terzo livello: controlli svolti dalla Funzione Internal Audit, responsabile di fornire un’indipendente assurance mediante un approccio risk-based relativamente ai controlli di primo e secondo livello oltre che all’architettura complessiva e al funzionamento dello SCIGR, nonché finalizzati a individuare andamenti anomali, violazioni delle procedure e delle norme applicabili all’organizzazione.
Nel corso del 2022 l’Amministratore Delegato, incaricato dello SCIGR, le funzioni di controllo preposte e la funzione Internal Audit hanno periodicamente relazionato il Consiglio di Amministrazione in merito ad eventi rilevanti e alle verifiche condotte secondo il piano delle attività, con particolare riferimento alle attività svolte dalle società controllate in ambito di conformità alle principali normative applicabili.
Flussi informativi di Gruppo
Le Linee Guida Flussi informativi del Gruppo GHC (“Flussi informativi”), approvate anch’esse nel corso del 2020 dal Consiglio di Amministrazione di GHC e aggiornate a gennaio 2023 per recepire modifiche organizzative, sono state elaborate con il duplice obiettivo di:
-rappresentare i flussi informativi legati all’applicazione delle Linee Guida SCIGR;
-identificare nonché rappresentare i principali flussi informativi all’interno del Gruppo in applicazione del Regolamento.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 46
Con riferimento ad entrambe le fattispecie, i Flussi informativi identificano: (i) le responsabilità dei soggetti coinvolti nei suddetti flussi; (ii) i destinatari principali e secondari, (iii) la frequenza e le tempistiche necessarie per consentire alla Capogruppo stessa di esercitare pienamente la propria attività di direzione e coordinamento e monitorare l’adeguatezza e l’efficacia dello SCIGR del Gruppo.
Nel corso del 2022 le linee guida hanno avuto applicazione con riferimento sia ai flussi informativi in applicazione delle Linee Guida SCIGR (vedi punto precedente) sia ai flussi informativi tra la Holding e le società controllate, in applicazione del Regolamento di Gruppo e delle procedure aziendali.
Enterprise Risk Management
L’attività di Risk Management è ritenuta fondamentale da GHC per rafforzare la capacità del Gruppo di creare valore per gli azionisti e gli stakeholder e di garantire la sostenibilità del business nel medio/lungo periodo. Nel corso del 2022 è stato implementato il Modello unico ed integrato di Enterprise Risk Management, attraverso una revisione delle metriche di valutazione, un allargamento del perimetro di processi e delle strutture del Gruppo coinvolte, nonché tramite l’adozione di specifici Key Risk Indicator, atti a validare empiricamente le valutazioni ERM raccolte dai Risk Owner. Ai sensi del modello ERM approvato, la gestione dei rischi nel Gruppo GHC si caratterizza per essere un processo integrato di mappatura, analisi, trattamento e monitoraggio dei rischi dell’organizzazione, fornendo ai vertici aziendali le informazioni necessarie ad assumere, in maniera consapevole, le decisioni più appropriate per il raggiungimento degli obiettivi strategici, per la crescita e la creazione del valore del Gruppo, oltre che per la sua salvaguardia. Di seguito si riportano i principali ruoli e responsabilità identificati dal Gruppo GHC nell’ambito della gestione di tali tematiche.
AMBITO
ATTORE
Principali ruoli e responsabilità
Consiglio di
Amministrazione
Definisce le linee di indirizzo del sistema di controllo interno e gestione dei rischi
Supervisiona il corretto funzionamento, l’esaustività ed efficacia del modello di ERM
Approva le Linee Guida di ERM e il Risk Appetite Statement
INDIRIZZO
Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità
Supervisiona la corretta ed efficace applicazione della metodologia di ERM nel Gruppo
Supporta, con adeguata attività istruttoria e propositiva, le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative al sistema di gestione dei rischi
Amministratore
Delegato
Esecuzione delle linee di indirizzo definite dal CdA
Valida le Linee Guida di ERM e propone il Risk Appetite Statement, con il supporto delle Direzioni di competenza
Valida i risultati del Risk Assessment di Gruppo
Risk Manager
di Gruppo
Sviluppa l’approccio metodologico e le componenti del modello ERM
Coordina e supervisiona le attività di Risk Assessment sia a livello di Holding che di Strutture Sanitarie
Risk Coordinator
strutture sanitarie(*)
Coordina le attività di Risk Assessment presso la struttura sanitaria di riferimento, garantendo l’applicazione della metodologia di ERM
Funge da interfaccia per il Risk Manager di Gruppo rispetto a tutti i temi di Risk Management
Garantisce adeguati flussi informativi e di reporting nei confronti del Risk Manager di Gruppo nell’ambito del processo
IMPLEMENTAZIONE
Risk Owner
Identificano e valutano i rischi, sia al livello di Holding, sia al livello di Strutture Sanitarie
Definiscono e implementano gli interventi di mitigazione del rischio definiti nell’ambito degli Action Plan
Collegio Sindacale
Responsabile della supervisione dell’adeguatezza del modello ERM
SUPERVISIONE
Internal Audit
Monitora l’efficacia e l’efficienza del modello
Contribuisce alla identificazione delle aree di rischio
(*) La figura del Risk Coordinator è identificabile, a seconda delle strutture sanitarie, nelle figure di AD, DG o Responsabile Qualità / Clinical Risk Manager ed è supportato/a dai Direttori Ammnistrativi e/o Direttori Sanitari.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 47
Le risultanze dell’attività ERM 2022 sono state presentate al Consiglio di Amministrazione e relativi organi endoconsiliari, evidenziando opportunità di miglioramento inerenti le aree dell’Information Technology e della gestione del rischio clinico.
Gestione del rischio in relazione all’informativa finanziaria
Il processo di elaborazione dell’informativa finanziaria del Gruppo, in considerazione dello status di società quotata di GHC, è oggetto di un processo particolarmente strutturato definito nell’ambito di una Procedura aziendale specifica (“Chiusura dei conti”), che ha lo scopo di disciplinare le attività relative alla redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato annuale, semestrale e trimestrale redatti secondo i principi contabili internazionali IAS / IFRS. In particolare, nell’ambito della Procedura appena citata, si segnala che la Società ha proceduto ad identificare un “Focal Point” per ciascuna società controllata (incaricato dell’informativa finanziaria) che, sulla base delle linee guida definite dalla Capogruppo, è responsabile dello svolgimento delle attività operative di compliance alla L. 262/2005 ed è responsabile, unitamente all’Amministratore Delegato/Direttore Generale, della sub-attestazione dell’informativa finanziaria relativa alla Società di riferimento.
Si specifica, inoltre, che GHC, all’interno della strategia “Buy & Build” che individua nell’M&A uno dei principali driver del proprio sviluppo di breve e medio periodo fin dai tempi dell’IPO, ha definito un processo standard che consente un’armonizzazione rapida della Target all’interno del Gruppo, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti attinenti all’informativa finanziaria. Tale processo si basa sul trasferimento alla Target dell’insieme di Regolamenti, Procedure e applicativi propri del Gruppo e funzionali al suo pieno consolidamento all’interno del perimetro nel rispetto dei tempi stringenti previsti dalla normativa per le società quotate su mercati regolamentati. Tale processo di integrazione, coordinato dalla Capogruppo, consente di consolidare la Target entro i primi 60 giorni dalla sua acquisizione garantendo capacità di execution e una corretta mitigazione del rischio.
Si evidenzia, infine, che per assicurare il rigoroso rispetto degli obblighi di attestazione indicati dalla L. 262/2005, il Gruppo GHC ha deciso di adottare un approccio coerente con le metodologie attualmente in uso in ambito di analisi e monitoraggio del ICFR (“Internal Control over Financial Reporting”) ed in linea con la struttura e la natura del Gruppo.
Rischi connessi alla responsabilità delle strutture sanitarie del Gruppo per danni arrecati ai pazienti dai medici nell’esercizio della professione presso le strutture sanitarie
Il Gruppo è soggetto ai rischi derivanti dalla responsabilità civile ex lege per eventuali danni arrecati ai pazienti ricoverati o assistiti presso le proprie strutture sanitarie dalle condotte colpose e/o dolose poste in essere nell’effettuazione delle prestazioni ospedaliere e/o territoriali e socioassistenziali da parte dei medici e degli operatori sanitari (mal-practice), nonché rischi di natura economica conseguenti alla mancata completa copertura assicurativa dei potenziali sinistri. Al fine di mitigare tali rischi, il Gruppo GHC adotta azioni volte a rafforzare la safety del paziente mediante il ricorso, da un lato, a procedure e pratiche ad hoc, coerenti ai principali orientamenti e best practice a livello nazionale e internazionale, attivando altresì canali formativi e informativi volti alla sensibilizzazione degli operatori nell’ambito della gestione e reporting degli eventi avversi, near miss ed eventi sentinella e, dall’altro lato, attraverso coperture composite dei rischi, ai sensi della Legge n. 24 dell’8 marzo 2017 (la “Legge Gelli-Bianco”), tramite assicurazione (Domus Nova, Ospedali Privati Riuniti, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, X-Ray One, Clinica San Francesco, Casa di Cura Prof. Nobili, Villa Von Siebenthal) o auto-assicurazione (le restanti Strutture, appostando a fondo un ammontare coerente al volume e tipologia dei sinistri per i quali il rischio di soccombenza sia stimato come probabile sulla base del parere di legali esterni e analisi interne). Su tale punto, inoltre, il Gruppo ha attivato un presidio continuativo inerente gli aggiornamenti normativi (ad esempio, eventuali Decreti attuativi inerenti la “Legge Gelli Bianco”) che potrebbero comportare eventuali ulteriori adempimenti di compliance nonché adeguamenti di taluni massimali delle coperture assicurative.
Rischi connessi all'andamento dei tassi di interesse
Il rischio di tasso d’interesse a cui è esposto il Gruppo è originato dal debito a medio e lungo termine stipulato a tasso variabile. Il Gruppo infatti ad oggi ha in essere un contratto di finanziamento la cui componente variabile è rappresentata dal tasso Euribor 6M. Al fine di stimare il potenziale impatto economico-finanziario legato ad una variazione del tasso,
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 48
sull’anno in esame, è stata effettuata un’analisi di sensitività che simula l’effetto di un aumento dell’1% e di una diminuzione dello 0,25% di tale parametro, tenendo conto delle condizioni contrattuali che prevedono un floor a zero.
Sensitivity Analysis
2022
Debito Medio Annuo*
133.310
Tasso Euribor 6M medio ponderato
-0,199%
Tasso effettivo medio con floor
0,108%
Sensitivity +1% annuo
Tasso Euribor 6M medio ponderato
0,80%
Tasso effettivo medio con floor
0,80%
Delta tasso effettivo
0,69%
Delta Interessi passivi su mutui*
923
Interessi passivi su mutui*
3.133
Interessi passivi su mutui con sensitivity +1%*
4.056
Sensitivity -0,25%
Tasso Euribor 6M medio ponderato
-0,45%
Tasso effettivo con floor
0,00%
Delta tasso effettivo
-0,11%
Delta Interessi passivi su mutui*
(144)
Interessi passivi su mutui*
3.133
Interessi passivi su mutui con sensitivity -0,25%*
2.989
* valori in migliaia di euro
Rischi connessi al conflitto in Ucraina
Nel quadro di incertezza generato dal conflitto in Ucraina, il Gruppo monitora costantemente i possibili rischi, diretti ed indiretti, derivanti da tale crisi sulle proprie attività operative, in primis quelli connessi agli approvvigionamenti e relativi costi. Considerando che il Gruppo non ha un’esposizione diretta con il mercato russo, sia sul fronte delle vendite che su quella degli acquisti, non si intravedono rischi diretti per i Gruppo. È inoltre stata svolta, nel corso del 2022, un’analisi sui possibili rapporti, intrattenuti a qualsiasi titolo, con persone giuridiche e/o fisiche con sede sociale e/o residenza in Russia, non ravvisandosi alcun rilievo. Al momento non risultano rischi significativi in ambito, ma il Gruppo continuerà a verificarne l’evoluzione nel corso dei prossimi mesi.
Rischi connessi alla cybersecurity
Il Gruppo monitora costantemente gli eventuali attacchi ai propri sistemi informativi e la relativa esposizione al rischio, anche in termini di sottrazione di dati sensibili di natura "gestionale" delle società e "personale" dei pazienti. Al fine di contrastare i rischi ha pertanto avviato un percorso di rafforzamento con azioni strutturate volte al consolidamento dei presidi di controllo, mediante l’adozione di azioni di mitigazione definite nell’ambito dei Vulnerability assessment svolti da primari soggetti terzi. È inoltre in corso un processo di standardizzazione e rafforzamento degli apparati e software di sicurezza (Firewall UTM, Antivirus EPDR, rimozione antivirus Karspersky) anche mediante la predisposizione delle dashboard di monitoraggio, attraverso il quale il Gruppo è in grado di valutare lo stato di esposizione alle minacce sia sulla rete perimetrale (Internet), che sulla rete locale (PC e Server), nonché incrementare la consapevolezza delle eventuali minacce cyber. Si segnala infine la prosecuzione delle attività di migrazione dei sistemi di accounting nell’ecosistema datacenter di GHC.
Rischi connessi a variazioni normative
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 49
Il Gruppo monitora costantemente gli eventuali aggiornamenti delle normative, di carattere sanitario e non, che possono comportare un cambiamento nelle condizioni operative, economiche e di compliance. A tal fine, le normative sono analizzate, anche ricorrendo a soggetti terzi esperti, valutandone gli eventuali effetti mediante un flusso di condivisione con il Management delle Società.
Al riguardo si segnala che la Regione Veneto, dove il Gruppo GHC è presente con diverse strutture convenzionate (quali Casa di Cura Villa Berica S.r.l., Casa di Cura Villa Garda S.r.l., Clinica San Francesco S.r.l., Centro Medico San Biagio S.r.l. e C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l.) con Delibera della Giunta Regionale n. 1397/2022 dell’11 novembre 2022, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale il 16 dicembre 2022, ha approvato i criteri per la determinazione dei tetti di spesa per gli anni 2022 e 2023 in relazione all’assistenza ospedaliera e specialistica ambulatoriale erogata nei confronti dei cittadini non residenti nel Veneto da parte di erogatori ospedalieri privati accreditati e quelli esclusivamente ambulatoriali.
In particolare, tale Deliberazione prevede:
di utilizzare quale criterio per l’assegnazione dei tetti di spesa in questione il valore del fatturato consuntivo del 2019, al netto del ticket per la parte ambulatoriale, così come risultante nei bilanci consuntivi dell’anno 2019 delle aziende sanitarie;
di incaricare i Direttori Generali delle Aziende ULSS di ubicazione territoriale di assegnare a ciascun erogatore ospedaliero privato accreditato il tetto di spesa, in un unico importo, per l’erogazione sia delle prestazioni di ricovero ospedaliero che di specialistica ambulatoriale e a ciascun erogatore esclusivamente ambulatoriale il tetto di spesa per l’erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale;
che le prestazioni erogate in supero ai tetti di spesa, verranno riconosciute, con successivo provvedimento, nei limiti delle quote effettivamente riconosciute ed assegnate alla Regione del Veneto in sede di approvazione delle matrici di mobilità interregionale dell’anno di riferimento.
Che le disposizioni di cui alla richiamata Deliberazione decorrono dal gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2023.
Sin da subito, sulla base di quanto promulgato, il perimetro applicativo di tale deliberazione non è apparso chiaro e identificabile, tanto che la GHC S.p.A. ha chiesto chiarimenti interpretativi sia con l’ausilio delle principali associazioni di categoria sia mediante l’invio di una lettera ufficiale alla Regione Veneto. In assenza di chiarimenti, le cinque Società interessate hanno impugnato la Deliberazione ritenendola illegittima e in contrasto con la giurisprudenza consolidata in materia nella parte in cui si presenta retroattiva, al fine di chiederne l’annullamento, previa concessione delle misure cautelari più idonee, prima fra tutte la sospensione della sua efficacia con effetto retroattivo dal gennaio 2022. In base al parere del Legale incaricato si ritiene remoto il rischio di soccombenza nel contenzioso, e di conseguenza anche il rischio del mancato riconoscimento dei crediti vantati verso le ULSS per l’attività svolta nell’anno 2022, in eccesso rispetto ai tetti di spesa stabiliti dalla DGR 1397/2022.
Pur confidando in una positiva evoluzione del ricorso presentato per l’annullamento della DGR 1397/2022, non si può escludere per l’anno 2023 una limitazione dei ricavi per le prestazioni erogate nei confronti di pazienti non residenti nel veneto, proprio a seguito dei tetti di spesa fissati dalla stessa deliberazione richiamata nelle informazioni di carattere generale della presente relazione.
Rischi connessi a problematiche ambientali e alla normativa in materia di salute e sicurezza
Le attività del Gruppo sono soggette alla normativa in tema di tutela dell’ambiente e della sicurezza dei luoghi di lavoro. La sicurezza, la salute e l’igiene sul lavoro sono mantenute sotto controllo grazie alla esecuzione continuativa di verifiche e controlli obbligatori per legge oltre all’adozione di politiche, sistemi di gestione e procedure ad hoc. Inoltre, il Gruppo si avvale di appositi consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Con riferimento ai rischi in materia ambientale, il principale punto di attenzione è relativo allo smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi, soprattutto a rischio infettivo, rispetto ai quali le società del Gruppo attuano i necessari adempimenti al fine di conformarsi ai provvedimenti di legge e regolamentari applicabili al settore sanitario.
Al momento, anche alla luce delle periodiche rilevazioni di risk assessment che il Gruppo sta conducendo, non si rilevano rischi “diretti” connessi al cambiamento climatico, proseguendo in ogni caso con le attività di verifica finalizzate all’eventuale individuazione di criticità e/o opportunità (ad esempio, con riferimento alla transizione verso l’utilizzo di energie rinnovabili).
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 50
Rischi connessi alla tutela dei dati personali e sensibili e all’implementazione della disciplina del GDPR
Nello svolgimento della propria attività il Gruppo tratta in maniera sostanziale e continuativa dati personali e sanitari, in particolare dei pazienti e del personale sanitario; pertanto, il Gruppo deve ottemperare sia al Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (c.d. “GDPR”), sia al D.Lgs. 196/2003, cd. “Codice Privacy”, nonché ai successivi e collegati provvedimenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Ciascuna Società del Gruppo ha implementato e aggiorna pertanto un sistema normativo finalizzato ad attuare le proprie operazioni di trattamento di dati personali secondo le disposizioni di legge e ha nominato un Data Protection Officer (“DPO”) che le supporta nell’osservanza del GDPR e di altre disposizioni europee e italiane relative alla protezione dei dati.
Rischi connessi alla responsabilità amministrativa delle imprese da reato ai sensi del D.Lgs. 231/2001
Le società del Gruppo sono esposte al rischio di incorrere in sanzioni derivanti da potenziali reati ex D.Lgs. 231/01 in presenza di un’eventuale valutazione di inadeguatezza del proprio modello di organizzazione e gestione in materia di “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”.
Allo scopo di creare un sistema di regole atte a prevenire l’adozione di comportamenti illeciti ritenuti potenzialmente rilevanti ai fini dell’applicazione di tale normativa, GHC (i) si è dotata e aggiorna costantemente il modello di organizzazione e gestione ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. a) del D. Lgs. 231/2001 (il “Modello 231”), (ii) il relativo Codice Etico di Gruppo e (iii) ha nominato un Organismo di Vigilanza.
Anche le società del Gruppo dotate di autonomia organizzativa hanno (i) adottato e aggiornato il proprio Modello 231, in linea con il Modello 231 approvato dalla Capogruppo, (ii) recepito il Codice Etico di Gruppo e (iii) istituito propri Organismi di Vigilanza.
Rischio di credito
Il rischio di credito è gestito da ciascuna società del Gruppo e dai rispettivi Amministratori, e viene monitorato periodicamente dalla Capogruppo attraverso la predisposizione di opportune reportistiche finanziarie e gestionali. La massima esposizione al rischio di credito per il Gruppo al 31 dicembre 2022 è rappresentata dal valore contabile delle attività esposte in bilancio consolidato nei crediti commerciali.
Il Gruppo ritiene che tale rischio sia moderato, in considerazione del fatto che i crediti vantanti da GHC afferiscono per la quasi totalità a controparti pubbliche (aziende ospedaliere e/o aziende sanitarie) per le quali non si ritiene di iscrivere un particolare rischio di insolvenza. In particolare, nel corso del 2022, il Gruppo ha monitorato prontamente l’evoluzione dei propri crediti commerciali, non rilevando deterioramenti nei tempi medi di incasso registrati nei confronti delle controparti pubbliche.
Pertanto, sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, la Società ritiene che non siano sorti ulteriori rischi specifici in merito alla recuperabilità dei crediti vantati dalla stessa.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità è gestito dalle singole società del Gruppo e dai rispettivi Amministratori e viene monitorato periodicamente dalla Capogruppo attraverso la predisposizione di opportune reportistiche finanziarie e gestionali. In tal modo, il Gruppo mira ad assicurare l’adeguata copertura dei fabbisogni, monitorando i finanziamenti, le linee di credito concesse ed i relativi utilizzi, al fine di ottimizzare le risorse e gestire le eventuali eccedenze temporanee di liquidità. Inoltre, il Gruppo si prefigge l’obiettivo di mantenere una struttura del capitale ottimale in modo da ridurre progressivamente il costo dell’indebitamento finanziario. Nel corso del 2022 il Gruppo ha monitorato prontamente la propria situazione finanziaria, non ravvisando la necessità di interventi significativi a sostegno della liquidità o del capitale circolante. Pertanto, sulla base delle informazioni ad oggi disponibili e anche alla luce della recente evoluzione dell’emergenza pandemica, la Società ritiene che i fondi e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno al Gruppo di soddisfare i fabbisogni derivanti da attività di investimento, gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro scadenza contrattuale.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 51
Key Risk Indicator
La misurazione dei Key Risk Indicator non ha fatto emergere specifiche aree di criticità, confermando quanto emerso nel corso delle rilevazioni di Enterprise Risk Management, ossia un presidio continuativo dei rischi connessi al macro-ambito del Capitale Umano (recruiting, retention, formazione e regole di condotta), una sostanziale omogeneità negli anni dei dati inerenti la safety dei pazienti e dei dipendenti, un andamento lineare dei dati inerenti la reputation del Gruppo e dei rapporti con i Fornitori, nonché una stabilità e successiva riduzione degli attacchi cyber dopo un primo picco nei mesi centrali dell’anno, tutti individuati e bloccati.
10. EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
Non si segnalano eventi di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio.
11. PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Il tema della salute a livello nazionale è caratterizzato da trend demografici secolari (quali l’invecchiamento della popolazione e una maggiore incidenza delle malattie croniche rispetto alla media europea), elementi che stanno comportando fabbisogni assistenziali in netta crescita, questi ultimi acuiti in modo esponenziale dai ritardi accumulati nell’erogazione delle prestazioni a causa della pandemia.
In questo contesto, il Gruppo continuerà ad operare nel 2023 realizzando appieno l’attività accreditata, ivi incluse le maggiori risorse che potrebbero essere assegnate in corso d’anno per la riduzione delle liste d’attesa - al pari degli scorsi esercizi - e soprattutto rafforzando e sviluppando ulteriormente l’attività verso pazienti privati “out-of-pocket” sulla scia della crescita già realizzata nel corso del 2022.
Si specifica inoltre che i risultati attesi dal Gruppo, nel confronto con il 2022, potrebbero beneficiare della riduzione dei prezzi dell’energia sulla base del trend in deciso calo osservato nei primi due mesi dell’anno, sebbene in quest’area permangano degli elementi di incertezza esogeni.
Inoltre, coerentemente con la propria strategia Buy & Build, il Gruppo conferma anche per il 2023 la sua intenzione strategica di crescere anche per linee esterne, attraverso acquisizioni di strutture di eccellenza con performance non diluitive, anche in prospettiva.
Il Gruppo, infine, comunica di aver avviato le attività finalizzate a concentrare il suo significativo patrimonio immobiliare, oggi detenuto dalle società controllate, in un veicolo dedicato già costituito (GHC Real Estate), interamente controllato dalla Capogruppo.
12. ALTRE INFORMAZIONI
Informazioni sul governo societario e sugli assetti proprietari
La Società aderisce al codice di corporate governance approvato nel gennaio 2020 dal Comitato per la corporate Governance (promosso da Borsa Italiana S.p.A., ABI, Ania, Assogestioni, Assonime e Confindustria) (“Codice di Corporate Governance”) e la struttura di corporate governance di Garofalo Health Care S.p.A. adottata è stata configurata in osservanza alle raccomandazioni contenute nel Codice di Corporate Governance.
Ai sensi dell’art 123-bis del TUF la Società è tenuta a redigere annualmente una relazione sul governo societario e gli assetti proprietari che contiene una descrizione generale del sistema di governo societario adottato dal Gruppo e riporta le informazioni sugli assetti proprietari, sull’adesione al Codice di Corporate Governance, sulle principali pratiche di governance applicate e sulle caratteristiche del sistema di gestione dei rischi e di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria.
La suddetta relazione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 16 marzo 2023 ed è disponibile sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, nella sezione Governance/Assemblea degli Azionisti. La Società è
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 52
organizzata secondo il modello di amministrazione e controllo tradizionale con l’Assemblea degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale.
Lo Statuto vigente della Società è stato approvato dall’Assemblea dei Soci in sessione straordinaria in data 26 settembre 2018 ed è entrato in vigore il 9 novembre 2018, data di inizio delle negoziazioni delle azioni della Società sul Mercato Telematico Azionario (MTA) gestito da Borsa Italiana S.p.A. ed è disponibile sul sito internet della Società (www.garofalohealthcare.com, nella sezione “Governance/Corporate Governance”) nella versione aggiornata il 26
gennaio 2021 a seguito dell’aumento del capitale sociale con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 4, del Codice civile deliberato dal Consiglio di Amministrazione di GHC in data 20 gennaio 2021, e da ultimo il 20 maggio 2022 a seguito del mancato esercizio da parte del Consiglio di Amministrazione della delega conferita dall’Assemblea Straordinaria dei soci in data 26 settembre 2018 per l’aumento gratuito del capitale sociale a servizio del piano di Stock Grant. Lo Statuto è l'atto che definisce le caratteristiche essenziali della Società e ne detta le principali regole di organizzazione e funzionamento, nonché prevede la composizione degli organi sociali, i loro poteri e i rapporti reciproci. Lo Statuto contiene anche la descrizione dei diritti spettanti agli azionisti e le relative modalità di esercizio.
Il principale organo di governo societario è il Consiglio di Amministrazione, che ha la responsabilità primaria di determinare e perseguire gli obiettivi strategici della Società e del Gruppo a cui essa fa capo.
Il Consiglio di Amministrazione di Garofalo Health Care S.p.A., cui compete la responsabilità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, ha predisposto nell’ambito del proprio ruolo di indirizzo e coordinamento del Gruppo GHC le “Linee guida del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei rischi” affinché i principali rischi dell’organizzazione risultino correttamente identificati, misurati, gestiti e monitorati in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo. Il documento di definizione delle Linee guida del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei rischi è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 18 aprile 2019 e successivamente modificato, da ultimo, in data 12 dicembre 2022.
In particolare, il documento illustra le regole e i principi di riferimento, i compiti e le responsabilità e le modalità di coordinamento dei principali attori del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi del Gruppo GHC. Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, infatti, ha un ruolo centrale nel processo decisionale di Garofalo Health Care S.p.A. in quanto società quotata, ed è definito, in conformità ai principi di cui all’art.6 del Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana, come l’insieme delle regole, procedure e strutture organizzative finalizzate ad una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, al fine di contribuire al successo sostenibile della Società.
Piani di compensi basati su strumenti finanziari
Piano di Stock Grant 2019 – 2021
In data 27 maggio 2022 Garofalo Healthcare S.p.A. ha effettuato la consegna delle azioni di GHC S.p.A ai beneficiari del “Piano di Stock Grant 2019 2021” (il “Piano di Stock Grant”) riservato agli amministratori e ai manager della Società e/o delle società del Gruppo, che hanno ricoperto ruoli manageriali ritenuti rilevanti nell’ambito del Gruppo e con significativo impatto sulla creazione di valore per la Società e gli azionisti. Con la consegna delle azioni, il Piano triennale di Stock Grant si è concluso.
Piano di Performance Share 2021-2023
In data 30 aprile 2021 l’Assemblea dei Soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione, ha approvato un nuovo piano di incentivazione a lungo termine denominato “Piano di Performance Share 2021-2023” (il Piano di Performance Share”) riservato all’Amministratore Delegato e al Direttore Generale della Società, nonché ad eventuali ulteriori figure chiave della Società e/o del Gruppo individuate a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione, tenuto conto della Politica di Remunerazione e sentito - per quanto concerne i membri del CdA - il Comitato Nomine e Remunerazioni.
Il Piano di Performance Share si articola in tre cicli triennali: 2021-2023, 2022-2024 e 2023-2025.
Gli scopi del Piano di Performance Share sono i seguenti:
a)promuovere la creazione di valore sostenibile per la Società, gli azionisti e gli stakeholder, anche in conformità alle indicazioni del Codice di Corporate Governance;
b)orientare il management verso decisioni che perseguano la creazione di valore del Gruppo nel medio-lungo termine;
c)rafforzare la politica di fidelizzazione e l’engagement delle risorse ritenute rilevanti per il Gruppo;
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 53
d)attrarre, motivare e trattenere (c.d. retention) persone dotate delle qualità individuali e professionali necessarie per il perseguimento e il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sviluppo delle attività core della Società e del Gruppo.
L’attribuzione gratuita e la successiva consegna delle azioni sono subordinate al verificarsi di predeterminati obiettivi di performance per ciascuno dei tre cicli in cui si articola il Piano di Performance Share.
Per ulteriori informazioni sul Piano di Performance Share si rinvia (i) alla Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti predisposta ai sensi dell’articolo 123-ter del TUF e dell’articolo 84-quater del Regolamento Emittenti Consob, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 16 marzo 2023, (ii) al documento informativo denominato “Documento Informativo relativo al piano di incentivazione denominato "Piano di Performance Share - 2021-2023"” redatto in conformità all’articolo 84-bis e all’Allegato 3A, Schema 7 del Regolamento Emittenti Consob, e (iii) all’informativa al pubblico ai sensi dell’articolo 84-bis, comma 5, del Regolamento Emittenti Consob, disponibili sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, nella sezione “Governance/Remunerazione”.
Contratto di Finanziamento sottoscritto da GHC S.p.A
In data 16 novembre 2021 GHC S.p.A. ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento, per un importo complessivo di Euro 221 milioni, con UniCredit in qualità di Global Coordinator, Bookrunner, Mandated Lead Arranger e Facility Agent e da Intesa Sanpaolo e Banco BPM in qualità di Mandated Lead Arrangers.
Il finanziamento si compone di una Linea Refinancing da Euro 140 milioni, che ha consentito a GHC di accentrare sulla Holding la struttura finanziaria, e di una Linea Acquisition da Euro 81 milioni, dedicata a potenziali nuove operazioni di M&A, nel solco della strategia Buy & Build perseguita con successo sin dall’IPO.
In particolare, la Linea Refinancing ha consentito a GHC S.p.A di razionalizzare e semplificare la finanza del Gruppo entro il 31 dicembre 2021, grazie all’accensione di un unico finanziamento in capo alla Holding e la contestuale estinzione di tutti i finanziamenti in capo alle controllate. Tale Linea prevede una durata di 5 anni e un rimborso al 2026, con profilo amortizing e rata finale del 28%.
La Linea Acquisition invece consente a GHC di dotarsi della provvista necessaria a perseguire le migliori opportunità di M&A in maniera tempestiva, flessibile ed efficiente. Al riguardo si evidenzia che tale linea è stata utilizzata parzialmente per la prima volta nel corso dell’anno 2022 per finanziare parte del prezzo pagato per l’acquisizione della società GVDR S.r.l, perfezionata in data 6 dicembre 2022. Si specifica che il termine ultimo per l’utilizzo della Linea Acquisition è fissato alla fine del 2023 e che tale Linea prevede una durata pari a 6 anni e un rimborso al 2027, con profilo amortizing, 2 anni di preammortamento e rata finale del 30%.
Il finanziamento prevede il rispetto di due parametri finanziari riportati nella tabella seguente da calcolarsi il 31 dicembre di ciascun anno solare, a partire dal 31.12.2021, sulla base del bilancio consolidato pro-forma, al netto dell'effetto derivante dall'applicazione del principio contabile IFRS16.
Parametro
Valore soglia
 
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2023
31.12.2024
31.12.2025
dal 31.12.2026
Leverage ratio (Indebitamento finanziario netto/ EBITDA)
≤4x
≤4x
≤4x
≤3,5x
≤3,25x
≤3x
Indebitamento finanziario netto/ PN
≤1,5x
≤1,5x
≤1,5x
≤1,5x
≤1,25x
≤1x
Alla data del presente Bilancio consolidato detti parametri finanziari risultano rispettati.
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 54
Il contratto di finanziamento prevede condizioni, impegni e termini contrattuali in linea con gli standard di mercato del credito bancario per finanziamenti di simile importo e durata, oltre che una limitazione per GHC S.p.A alla distribuzione di dividendi, che non potranno eccedere in ciascun anno il 60% degli utili di cui all’ultimo bilancio approvato.
Azioni proprie e azioni di società controllanti
Al 31 dicembre 2022 la Società possiede n. 1.295.113 azioni proprie (10).
Al 31 dicembre 2022 la Società altre società del Gruppo possiedono azioni di società controllanti, inoltre non hanno effettuato acquisti o alienazioni durante l’esercizio su tali azioni, neppure per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona.
Informazioni relative alla salute, all’ambiente e al personale
La Società e il Gruppo operano nel rispetto dei princìpi di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nonché di tutela dell’ambiente. Si segnala che nel corso dell’esercizio 2022 non sono emersi fatti riferiti alla salute e sicurezza dei lavoratori danni causati all’ambiente. Per approfondimenti ed analisi sulla materia si rimanda alla “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario” predisposta a valere sull’esercizio 2022 e pubblicata sul sito internet della Società.
Operazioni con parti correlate
Ai sensi della Delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche si atto che nel corso dell’Esercizio 2022 il Gruppo non ha concluso con parti correlate operazioni di maggiore rilevanza o che abbiano influito in maniera rilevante sulla situazione patrimoniale o sul risultato dell’esercizio del Gruppo.
Le informazioni sui rapporti con parti correlate richieste dalla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 sono presentate ed evidenziate negli Schemi di bilancio e per una loro dettagliata esposizione si rimanda alle note “Operazioni con parti correlate” del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022.
Conformemente a quanto previsto dalla Delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche, la Società ha adottato una procedura per la disciplina delle operazioni con parti correlate con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 novembre 2018, come successivamente modificata in data 22 giugno 2021 (con efficacia dal luglio 2021) disponibile, anche per gli effetti di cui all’art. 2391-bis c.c., sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com nella sezione Governance/Corporate Governance.
Il principale responsabile della corretta applicazione della suddetta procedura è il Consiglio di Amministrazione della Società.
Attività di ricerca e sviluppo
Le strutture del Gruppo GHC sono particolarmente riconosciute per la qualità delle prestazioni erogate, basate su una costante ricerca e sviluppo, rispetto alla quale si riportano alcuni esempi significativi:
HIGHLIGHTS STRUTTURE REGIONE EMILIA-ROMAGNA
HESPERIA
HOSPITAL
Inserita tra i 10 centri mondiali raccomandati per la chirurgia ricostruttiva ed il trattamento endovascolare nelle malattie del sistema venoso profondo. È Centro Nazionale italiano di riferimento per la formazione dei flebologi, secondo normativa europea (U.E.M.S.) e Centro Internazionale di Formazione per la chirurgia del sistema venoso profondo
La struttura si è classificata nelle prime posizioni tra le strutture pubbliche e private nell’edizione 2022 del Programma Nazionale Esiti (PNE) dell’Agenas - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Secondo i dati del PNE - che ha misurato l’efficacia, l’appropriatezza clinico-organizzativa, l’equità di accesso e la sicurezza delle cure garantite da oltre 1.300 ospedali pubblici e privati - Hesperia Hospital è una delle poche
(10) Gli acquisti di azioni proprie effettuati dal Gruppo sono riportati a mezzo Comunicato Stampa sul sito internet della Società
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 55
strutture in Italia a rientrare nello standard ospedaliero di 200 interventi l’anno di bypass aortocoronarico ed è risultato il 5° ospedale in Italia con più bassa mortalità per bypass aortocoronarico a 30 giorni dall’intervento
La struttura ospita il Centro Scoliosi e Patologie della Colonna Vertebrale (SICV&GIS), centro di riferimento della società italiana di chirurgia vertebrale, costituito da un insieme di professionisti che si occupano con un approccio multidisciplinare della patologia vertebrale dell’età pediatrica e adulta, sia degenerativa che della deformità. La struttura si colloca tra le più importanti d’Italia con una casistica operatoria di circa 200 pazienti trattati all’anno tra interventi per patologie degenerative vertebrali, trattate anche con tecniche mininvasive e microchirurgiche e per deformità vertebrali. Grazie ad un approccio multidisciplinare della patologia vertebrale, il Centro applica tecniche chirurgiche all’avanguardia con elevati standard di assistenza consentendo di prevenire le complicanze peri-operatorie e abbreviare i tempi di recupero funzionale dei pazienti e la degenza ospedaliera
POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI
Inaugurati a giugno i nuovi spazi della sede di Cremona, destinati ad ospitare una piccola sala chirurgica per interventi di chirurgia ambulatoriale in anestesia locale, una parte diagnostica con MOC, un nuovo elettromiografo e un punto prelievi
A dicembre 2022 è stata acquistata una RM 1.5T ad alto campo dotata di Intelligenza Artificiale. Tale risonanza garantisce una qualità di immagine superiore e la riduzione del tempo di esecuzione della prestazione del 50%. Il macchinario si avvale di un algoritmo di deep learning denominato “AIR Decon DL” che consente di eliminare artefatti e rumore, ottenendo immagini di eccellente qualità diagnostica e riducendo drasticamente la durata degli esami
AESCULAPIO
Rafforzata la collaborazione con Hesperia Hospital di Modena nella diagnostica cardiologica multidisciplinare, con l'obiettivo di garantire al paziente un percorso di cura il più completo e rapido possibile
HIGHLIGHTS STRUTTURE REGIONE VENETO
VILLA
BERICA
Inaugurato il progetto pilota per il presidio del rischio clinico in collaborazione con Sham–Gruppo Relyens (società mutua europea specializzata in assicurazione sanitaria), allo scopo di supportare il lavoro degli operatori sanitari e garantire la sicurezza del paziente favorendo la riduzione del rischio. Il progetto prevede l’installazione in una sala operatoria della struttura della soluzione Caresyntax, una tecnologia evoluta che combina componenti hardware (pc, video console medicali da 60 pollici con tecnologia 4K, telecamere) e software (3 diversi moduli dedicati al risk management, training e coaching dell’equipe di chirurgia nonché un sofisticato software per ottimizzare l’impiego delle sale operatorie) per supportare e migliorare l’attività chirurgica
VILLA GARDA
Attivato un nuovo protocollo fisioterapico dal Dipartimento di Riabilitazione Cardiovascolare, basato su un modello di medicina di precisione, che prevede percorsi ed esercizi di riabilitazione sempre più individualizzati e fatti "su misura" sul singolo paziente. Questa metodica non solo ha dimostrando aumentate possibilità di recupero funzionale per il paziente, ma anche maggior soddisfazione dei professionisti cardiologi, cardiochirurghi, internisti, che seguono il percorso di cura
CLINICA S. FRANCESCO
Riconosciuto al 40° posto tra i migliori ospedali in Italia secondo la rivista americana Newsweek (in miglioramento di n. 5 posizioni rispetto al 2021)
Avviato il progetto di rinnovamento della “segnaletica interna inclusiva” finalizzato ad accogliere le esigenze di pazienti e caregiver affetti da difficoltà visive e/o dislessia, in maniera da rendere i percorsi più accessibili
Sviluppato il progetto per la sicurezza dei pazienti “Io non cado”, costituito da una serie di protocolli e dalla diffusione in struttura di opuscoli informativi per i pazienti più anziani/fragili per evitare il pericolo di caduta ed una migliore gestione del dolore
HIGHLIGHTS STRUTTURE REGIONE TOSCANA
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 56
RUGANI
HOSPITAL
Tra i centri più all’avanguardia in Italia per gli interventi di protesi all’anca, attraverso l’accesso chirurgico per via anteriore, che garantisce un maggior risparmio osseo e un recupero immediato ai pazienti
A febbraio la struttura è stata certificata dal Gruppo Tegea centro nazionale qualificato nel trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna con laser a luce verde, a conferma dell'eccellenza del reparto di Urologia
Introdotto un sistema di navigazione computer-assistita per gli interventi di protesi di spalla, adatta soprattutto ai casi più complessi, che consente di eseguire un ’impianto protesico virtuale’ su un esame TC preoperatorio. L’intervento è simulato fino a che il chirurgo non è soddisfatto del risultato; solo allora viene tradotto in sala operatoria, grazie a uno strumentario computerizzato che guida la mano del chirurgo. In questo modo è possibile applicare una protesi di spalla con precisione millimetrica e conseguente miglioramento del risultato clinico e riduzione delle complicanze
HIGHLIGHTS STRUTTURE REGIONE LIGURIA
GRUPPO FIDES
Inaugurate a settembre le RSA Villa Fernanda e Santa Marta
Il progetto di Villa Fernanda è stato avviato nel 2018 con l’acquisizione di un immobile precedentemente adibito ad istituto scolastico. La ristrutturazione dell’edificio è stata completata nel 2020 attraverso investimenti finalizzati alla realizzazione di una struttura di eccellenza, accogliente e confortevole, anche dotata di impianti di sicurezza all’avanguardia. La struttura di Villa Fernanda dispone di 70 posti letto accreditati con il Servizio sanitario regionale ed assiste persone anziane fragili, totalmente non autosufficienti o con autonomia residua, attraverso una unità operativa di mantenimento (RSA) ed unità operativa residenza protetta (RP). La struttura garantisce ai suoi ospiti assistenza medica giornaliera, assistenza infermieristica e socio-sanitaria continuativa, attività fisioterapica, assistenza psicologica e attività di animazione
Il progetto di Santa Marta è stato invece finalizzato a realizzare una Residenza Sanitaria per Anziani dedicata esclusivamente ai pazienti privati. Questo è stato reso possibile dall’avvio nel 2020 di un importante intervento di ristrutturazione dello stabile, che ha comportato il trasferimento dei pazienti a Villa Fernanda, nel rispetto di particolari procedure e protocolli di sicurezza atti a garantire un trasferimento rapido e protetto, mantenendo, al contempo, l’assoluta continuità assistenziale. Oggi Santa Marta è una struttura di mantenimento, dotata di 41 posti letto, che accoglie persone anziane non autosufficienti. Lo stabile, completamente ristrutturato, rappresenta il massimo del confort alberghiero e della modernità in un’atmosfera intima e familiare. Le stanze sono dotate di ogni comodità e dispongono di particolari accorgimenti rivolti a garantire la sicurezza dell’ospite. In quest’ottica è stato altresì istallato un sistema di video sorveglianza d’avanguardia
HIGHLIGHTS STRUTTURE REGIONE LOMBARDIA
XRAY ONE
Rafforzata la collaborazione con la struttura di Aesculapio, entrambe dotate di un parco tecnologico all'avanguardia, agevolando in tal modo la collaborazione tra professionisti allo scopo di garantire prestazioni di diagnostica radiologica e di specialistica ambulatoriale
Installata una work station (collegata via rete all'Hesperia Hospital di Modena) per la trasmissione dell'esito degli esami specialistici cardiologici (RM, TAC, Ecocardio) direttamente ai cardiochirurghi di Hesperia per una diagnosi immediata, accurata e completa riducendo le distanze spazio-temporali a vantaggio del paziente
A maggio la struttura ha realizzato il primo convegno a Poggio Rusco sulla “Medicina di precisione. Nuove sfide in cardiologia nella pratica clinica” in cui noti specialisti del settore provenienti da tutta Italia si sono confrontati sul ruolo chiave della medicina di precisione nel trattamento delle patologie cardiopatiche. Fondamentale e innovativa la creazione del Heart Team, un team interdisciplinare composto da cardiologo clinico, cardiologo esperto di imaging, cardiochirurgo, geriatra o medico internista e da altre figure dedicate (infermieri, tecnici), al fine di selezionare quei pazienti, soprattutto ad alto rischio, che possano beneficiare di procedure alternative a quelle convenzionali chirurgiche
Attivo un servizio di radiologia a domicilio
                                                                         Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 57
HIGHLIGHTS STRUTTURE REGIONE LAZIO
VILLA VON SIEBENTHAL
La struttura, per il tramite del Direttore Sanitario Dott. Sergio De Filippis, congiuntamente ad un board scientifico di clinici esperti, ha supportato la realizzazione del cortometraggio “Mi Vedete?", sul tema della depressione nei giovani presentato a luglio al Giffoni Next Generation, rassegna di Giffoni Innovation Hub
Attività di direzione e coordinamento
La società Garofalo Health Care S.p.A. non è sottoposta all’altrui attività di direzione e coordinamento. La Garofalo Health Care S.p.A. svolge attività di direzione e coordinamento nei confronti di tutte le sue società controllate
Deroga agli obblighi di pubblicazione di documenti informativi in occasione di operazioni straordinarie significative
In occasione del procedimento di ammissione alle negoziazioni delle azioni sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., nonché nel comunicato stampa pubblicato in data 30 ottobre 2018, la Società ha informato di avvalersi del regime di semplificazione previsto dagli artt. 70, comma 8 e 71, comma 1-bis, del Regolamento Emittenti, avvalendosi pertanto della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti dagli artt. 70, comma 6 e 71, comma 1, dello stesso Regolamento Emittenti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (D. Lgs. 254/2016)
Il Gruppo, in conformità a quanto previsto dall’articolo 5, comma 3, lettera b, del D. Lgs. 254/2016, ha predisposto la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario che costituisce una relazione distinta. La dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2022, redatta secondo lo standard di rendicontazione “GRI Standards” e sottoposta ad esame limitato da parte di Deloitte S.p.A., è disponibile sul sito internet della Società.
Sedi Secondarie
Al 31 dicembre 2022 Garofalo Health Care S.p.A. non ha sedi secondarie.
BILANCIO SEPARATO
al 31 Dicembre 2022
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 2
INDICE
PROSPETTI DI BILANCIO SEPARATO AL 31 DICEMBRE 2022 PAG. 5
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO SEPARATO AL 31 DICEMBRE 2022 PAG. 12
RELAZIONE DI REVISIONE AL BILANCIO SEPARATO AL 31 DICEMBRE 2022 PAG. 63
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 3
Sede legale della Società
Garofalo Health Care S.p.A.
Piazzale Belle Arti, 6 – Roma 00196
Dati legali della Società
Capitale sociale deliberato 31.570.000 (*)
Capitale sociale sottoscritto e versato 31.570.000 (*)
Registro delle imprese di Roma – R.E.A. n 947074
Codice Fiscale 06103021009
Partita IVA 03831150366
Sito istituzionale: http://www.garofalohealthcare.com
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 4
ORGANI SOCIALI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
ALESSANDRO MARIA RINALDI
Presidente
MARIA LAURA GAROFALO
Amministratore Delegato
ALESSANDRA RINALDI GAROFALO
Amministratore
CLAUDIA GAROFALO
Amministratore
GIUSEPPE GIANNASIO
Amministratore
GUIDO DALLA ROSA PRATI
Amministratore
JAVIER DE LA RICA ARANGUREN
Amministratore
GIANCARLA BRANDA
Amministratore Indipendente
FRANCA BRUSCO
Amministratore Indipendente
NICOLETTA MINCATO
Amministratore Indipendente
FEDERICO FERRO-LUZZI
Amministratore Indipendente
COMITATO CONTROLLO RISCHI E SOSTENIBILITA’
FRANCA BRUSCO
FEDERICO FERRO LUZZI
NICOLETTA MINCATO
COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONI
FEDERICO FERRO LUZZI
GIANCARLA BRANDA
FRANCA BRUSCO
COLLEGIO SINDACALE
SONIA PERON
Presidente
FRANCESCA DI DONATO
Sindaco effettivo
ALESSANDRO MUSAIO
Sindaco effettivo
ANDREA BONELLI
Sindaco supplente
MARCO SALVATORE
Sindaco supplente
SOCIETÀ DI REVISIONE INCARICATA
EY S.P.A.
DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE
DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
LUIGI CELENTANO
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 5
PROSPETTI DI BILANCIO SEPARATO
AL 31 DICEMBRE 2022
                                                                                                                                                                                                                    
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 6
Situazione patrimoniale-finanziaria al 31 Dicembre 2022 e al 31 Dicembre 2021
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
in migliaia di Euro
2022
di cui vs. parti correlate
2021
di cui vs. parti correlate
Altre attività immateriali
Nota 2
166
50
Immobili, impianti e macchinari
Nota 3
6.568
5.075
Partecipazioni
Nota 4
198.364
197.505
Altre attività finanziarie non correnti
Nota 5
136.741
136.730
129.996
129.996
Imposte differite attive
Nota 6
198
205
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI
342.036
332.831
Crediti commerciali
Nota 7
1.727
1.727
1.718
1.718
Crediti tributari
Nota 8
1.182
1.175
Altri crediti e attività correnti
Nota 9
3.515
3.312
5.533
5.456
Altre attività finanziarie correnti
Nota 10
18.249
18.244
14.505
14.505
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Nota 11
4.122
2.616
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI
28.795
25.548
TOTALE ATTIVO
370.832
358.379
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 7
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
in migliaia di Euro
2022
di cui vs. parti correlate
2021
di cui vs. parti correlate
Capitale sociale
Nota 12
31.570
31.570
Riserva Legale
Nota 12
532
471
Altre Riserve
Nota 12
151.177
152.376
Risultato dell'esercizio
Nota 28
1.638
1.226
TOTALE PATRIMONIO NETTO
184.917
185.643
Benefici a dipendenti
Nota 13
137
93
Debiti Finanziari non correnti
Nota 14
112.055
117.620
1.645
Imposte differite passive
Nota 6
1
53
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI
112.194
117.767
Debiti commerciali
Nota 15
706
22
393
2
Debiti Finanziari correnti
Nota 16
67.379
45.584
52.150
30.465
Debiti tributari
Nota 17
1.597
1.186
Altre passività correnti
Nota 18
4.039
2.731
1.240
19
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI
73.721
54.969
TOTALE PASSIVO
185.915
172.736
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO
370.832
358.379
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 8
Conto economico separato chiuso al 31 Dicembre 2022
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
in migliaia di Euro
2022
di cui vs. parti correlate
2021
di cui vs. parti correlate
Ricavi da prestazioni di servizi
Nota 19
4.600
4.600
4.600
4.600
Altri ricavi
Nota 19
41
41
58
58
TOTALE RICAVI
4.641
4.658
Costo per materie prime e materiali di consumo
Nota 20
23
25
Costi per servizi
Nota 21
4.928
587
5.329
1.044
Costi del personale
Nota 22
2.687
2.178
Altri costi operativi
Nota 23
813
862
Incrementi di immobilizzazioni per costi interni
-
-
TOTALE COSTI OPERATIVI
8.451
8.395
TOTALE EBITDA
(3.810)
(3.737)
Ammortamenti e svalutazioni
Nota 24
424
350
Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
-
-
TOTALE AMMORTAMENTI, SVALUTAZIONI, ACCANTONAMENTI E ALTRE RETTIFICHE DI VALORE
424
350
RISULTATO OPERATIVO
(4.234)
(4.087)
Proventi finanziari
Nota 25
8.453
8.453
4.890
4.890
Oneri finanziari
Nota 26
(4.115)
(547)
(1.230)
(353)
Risultati delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
-
-
TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI
4.337
3.660
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
103
(427)
Imposte sul reddito
Nota 27
1.534
1.653
RISULTATO DELL'ESERCIZIO
Nota 28
1.638
1.226
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 9
Conto economico complessivo separato chiuso al 31 Dicembre 2022
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
2022
2021
UTILI / (PERDITE) DELL'ESERCIZIO
1.638
1.226
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio
-
-
Utili (perdite) attuariali dei piani a benefici definiti
(11)
(7)
Effetto fiscale
3
2
Totale altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio al netto delle imposte
(8)
(5)
Utili e (perdite) rilevate a patrimonio netto
-
-
Totale risultato complessivo di periodo
1.630
1.221
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 10
Prospetto variazioni patrimonio netto separato chiuso al 31 Dicembre 2022 e al 31 Dicembre 2021
in migliaia di Euro
Capitale Sociale
Riserva Legale
Altre Riserve
Risultato dell'Esercizio
Patrimonio Netto
Saldi al 1° gennaio 2021
28.700
394
115.604
1.546
146.241
Ripartizione risultato d'esercizio
-
77
1.469
(1.546)
-
Acquisto azioni proprie
-
-
(3.150)
 
(3.150)
Aumento di capitale
2.870
 
38.950
 
41.820
Riserva Stock Grant
-
-
128
-
128
Riserva Performance Share
-
-
294
-
294
Riserva ABB 2021
-
-
(883)
-
(883)
Utilizzo riserva ex articolo 40
-
-
(27)
-
(27)
Risultato complessivo
-
-
(7)
1.226
1.221
Saldi al 31 dicembre 2021
31.570
471
152.376
1.226
185.643
Ripartizione risultato d'esercizio
-
61
1.164
(1.226)
-
Acquisto azioni proprie
-
-
(2.979)
-
(2.979)
Riserva Stock Grant
-
-
28
-
28
Riserva Performance Share
-
-
606
-
606
Utilizzo riserva ex articolo 40
-
-
(10)
-
(10)
Risultato complessivo
-
-
(8)
1.638
1.630
Saldi al 31 dicembre 2022
31.570
532
151.177
1.638
184.917
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 11
Rendiconto finanziario separato chiuso al 31 Dicembre 2022
 
In migliaia di Euro
31-dic
 
2022
2021
ATTIVITA' OPERATIVA
 
 
Risultato di periodo
1.638
1.226
Rettifiche per:
 
 
- Ammortamenti immobilizzazioni materiali ed immateriali
424
350
- Accantonamenti per passività per benefici ai dipendenti
35
30
- Variazione delle altre attività e passività non correnti
-
-
- Variazione netta di imposte anticipate e imposte differite passive
(45)
(124)
- Pagamenti per benefici ai dipendenti
0
(10)
- Altre rettifiche di natura non monetaria
545
420
Variazioni nelle attività e passività operative:
 
 
(Incremento) decremento crediti commerciali ad altri crediti
(9)
(37)
Incremento (decremento) dei debiti commerciali ed altri debiti
313
(228)
Altre attività e passività correnti
4.831
(1.060)
FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO DALLA ATTIVITA' OPERATIVA (A)
7.731
147
Investimenti in immobilizzazioni immateriali
(145)
(1)
Investimenti in immobilizzazioni materiali
(185)
(35)
(Investimenti)/dismissioni di attività finanziarie
(769)
(33.791)
Altre attività di investimento
-
-
FLUSSO DI CASSA ASSORBITO DALLE ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (B)
(1.099)
(33.827)
Erogazione/(rimborsi) finanziamenti a medio-lungo termine
(5.015)
104.087
Erogazione/(rimborsi) debiti verso banche a breve termine
78
18.450
Variazione altri crediti/debiti finanziari correnti e non correnti
2.800
(124.983)
Variazione patrimonio netto
0
40.937
Utilizzo riserva ex art.40
(10)
(27)
(Acquisto) azioni proprie
(2.979)
(3.150)
FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO/(ASSORBITO) DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (C)
(5.126)
35.313
FLUSSO DI CASSA COMPLESSIVO (D=A+B+C)
1.506
1.633
DISPONIBILITA' LIQUIDE ALL'INIZIO DI PERIODO (E)
2.616
983
CASSA E DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALLA FINE DI PERIODO (F=D+E)
4.122
2.616
Informazioni aggiuntive
 
 
Interessi Pagati
2.299
551
Imposte sul reddito pagate
1.182
817
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 12
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO SEPARATO
AL 31 DICEMBRE 2022
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 13
1.1 Informazioni societarie
La pubblicazione del bilancio separato della Garofalo Health Care S.p.A., di seguito anche GHC, al 31 Dicembre 2022 è stata autorizzata dal Consiglio d’Amministrazione in data 16 Marzo 2023.
1.2 Principi generali
Il bilancio separato della GHC chiuso al 31 Dicembre 2022 (il “Bilancio Separato”) è stato redatto in conformità ai principi contabili internazionali IFRS integrati dalle relative interpretazioni dell’International Financial Reporting Standards Interpretations Committee (IFRS IC), precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (SIC), nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del decreto legislativo n. 38/2005. Gli IFRS applicati sono quelli in vigore alla data di riferimento del bilancio.
La data di transizione agli IAS/IFRS definita nella redazione del bilancio dell’esercizio 2018 è stata il gennaio 2015. Nel definire il valore delle attività e delle passività in sede di transizione del bilancio d’esercizio la Società ha deciso, in accordo con le disposizioni dello IFRS 1, di utilizzare come data di transizione quello del bilancio consolidato.
Il Bilancio Separato è presentato in migliaia di Euro e tutti i valori sono arrotondati alle migliaia di Euro, se non altrimenti indicato.
Il bilancio è stato redatto in base al principio del costo storico, tranne che per i crediti finanziari (attività finanziarie) e le passività finanziarie che sono iscritti al fair value. Il Bilancio Separato, in assenza di incertezze o dubbi circa la capacità della Società di proseguire la propria attività in un prevedibile futuro, è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale. In base al suddetto principio la Società è stata considerata in grado di continuare a svolgere la propria attività e pertanto le attività e le passività sono state contabilizzate in base al presupposto che l’impresa sarà in grado di realizzare le proprie attività e far fronte alle proprie passività durante il normale svolgimento dell’attività aziendale.
1.3 Prospetti di Bilancio
Il Bilancio Separato della Società è costituito dalla Situazione patrimoniale-finanziaria, dal Conto economico, dal Conto economico complessivo, dal Prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario e dalle Note illustrative. Il bilancio è stato redatto in base al principio del costo storico, tranne che per i crediti finanziari (attività finanziarie) e le passività finanziarie che sono iscritti al fair value. La situazione patrimoniale-finanziaria è stata classificata sulla base del ciclo operativo, con la distinzione tra poste correnti/non correnti. Sulla base di questa distinzione le attività e le passività sono considerate correnti se si suppone che siano realizzate o estinte nel normale ciclo operativo. Le voci di ricavo e costo rilevate nell’esercizio sono presentate tramite due prospetti: un conto economico, che riflette l’analisi dei costi aggregati per natura, e un prospetto di conto economico complessivo. Infine, il rendiconto finanziario è stato predisposto utilizzando il metodo indiretto per la determinazione dei flussi finanziari derivanti dall’attività operativa. Con tale metodo l’utile di periodo viene rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o finanziaria.
1.3.1 Sintesi dei principali principi contabili
a) Altre attività immateriali
Le attività immateriali acquisite separatamente sono inizialmente rilevate al costo, mentre quelle acquisite attraverso operazioni di aggregazione aziendale sono iscritte al fair value alla data di acquisizione. Le attività immateriali prodotte internamente, ad eccezione dei costi di sviluppo, non sono capitalizzate e si rilevano nel conto economico di periodo in cui sono state sostenute.
Le attività immateriali con vita utile definita sono successivamente ammortizzate lungo la loro vita utile e sono sottoposte alla verifica di congruità del valore ogni volta che vi siano indicazioni di una possibile perdita di valore. Il periodo di
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 14
ammortamento ed il metodo di ammortamento di un’attività immateriale a vita utile definita è riconsiderato almeno alla fine di ciascun esercizio. I cambiamenti nella vita utile attesa o delle modalità con cui i benefici economici futuri legati all’attività si realizzeranno sono rilevati attraverso il cambiamento del periodo o del metodo di ammortamento, a seconda dei casi, e sono considerati cambiamenti di stime contabili. Le quote di ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita sono rilevate nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio nella categoria di costo coerente con la funzione dell’attività immateriale.
Le attività immateriali con vita utile indefinita non sono ammortizzate, ma sono sottoposte annualmente alla verifica di perdita di valore, sia a livello individuale sia a livello di unità generatrice di flussi di cassa. La valutazione della vita utile indefinita è rivista annualmente per determinare se tale attribuzione continua ad essere sostenibile, altrimenti, il cambiamento da vita utile indefinita a vita utile definita si applica su base prospettica.
Gli utili o le perdite derivanti dall’eliminazione di un’attività immateriale sono misurati dalla differenza tra il ricavo corrispettivo netto della dismissione e il valore contabile dell’attività immateriale, e sono rilevate nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio nell’esercizio in cui avviene l’eliminazione.
Descrizione
Anni
Concessioni, licenze, marchi e dir. similari
5 anni/in base alla durata contrattuale
Software
5 anni
Altre immateriali
5 anni
b) Immobili impianti e macchinari
Gli immobili, impianti e macchinari acquisiti separatamente sono rilevati al costo storico, comprensivo dei costi accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l’uso per cui è stato acquistato; tale costo include gli oneri per la sostituzione di parte di macchinari ed impianti nel momento in cui sono sostenuti, se conformi ai criteri di rilevazione.
Gli immobili, impianti e macchinari acquisiti attraverso operazioni di aggregazione di imprese sono inizialmente rilevati al fair value determinato alla data di acquisizione.
Le spese di manutenzione e riparazione, che non siano suscettibili di valorizzare e/o prolungare la vita residua dei beni, sono spesate nell’esercizio in cui sono sostenute; in caso contrario vengono capitalizzate.
Gli immobili, impianti e macchinari sono esposti al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore determinate secondo le modalità descritte nel seguito. L’ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene per l’impresa, che è riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, se necessari, sono apportati con applicazione prospettica.
La stima della vita utile, espressa in anni, delle principali classi di attività materiali è la seguente:
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 15
Descrizione
Anni
Attrezzature industriali e commerciali
8 anni
Impianti e macchinari
10 anni
Fabbricati strumentali
33 anni
Mobili e arredi
10 anni
Macchine elettroniche
5 anni
Qualora componenti di immobili, impianti e macchinari abbiano differenti vite utili, tali componenti sono contabilizzate separatamente. I terreni, sia liberi da costruzioni sia annessi a fabbricati, sono rilevati separatamente e non sono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata.
Il valore contabile degli Immobili, impianti e macchinari è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato.
Se vi sono indicatori di svalutazione le immobilizzazioni materiali sono assoggettate a una verifica di recuperabilità (“Impairment test”); le eventuali svalutazioni possono essere oggetto di successivi ripristini di valore se vengono meno i motivi della svalutazione.
Al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dall’uso di un bene, esso viene eliminato dal bilancio e l’eventuale perdita o utile (calcolata come differenza tra il valore di cessione e il valore di carico) viene rilevata a conto economico nell’anno della suddetta eliminazione.
c) Beni in leasing
Attività per il diritto d'uso
La Società riconosce le attività per diritto d'uso alla data di inizio del leasing (cioè la data in cui l'attività sottostante è disponibile per l'uso). Le attività per il diritto d'uso sono misurate al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore, e rettificate per le rimisurazioni delle passività di leasing. Il costo delle attività per diritto d'uso comprende l'ammontare delle passività di leasing rilevate, i costi diretti iniziali sostenuti e i pagamenti di leasing effettuati alla data di decorrenza o prima dell'inizio, al netto di tutti gli eventuali incentivi ricevuti. A meno che la Società non abbia la ragionevole certezza di ottenere la proprietà dell'attività in leasing al termine del contratto di leasing stesso, le attività per diritto d'uso sono ammortizzate a quote costanti per un periodo pari al minore tra la vita utile stimata e la durata del leasing.
Passività leasing
Alla data di decorrenza del leasing, la Società rileva le passività di leasing misurandole al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non versati a tale data. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi (compresi i pagamenti fissi nella sostanza) al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere, i pagamenti variabili di leasing che dipendono da un indice o un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di garanzie del valore residuo. I pagamenti del leasing includono anche il prezzo di esercizio di un'opzione di acquisto se si è ragionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata dalla Società e i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell'esercizio da parte della Società dell'opzione di risoluzione del leasing stesso.
I pagamenti variabili per leasing che non dipendono da un indice o da un tasso vengono rilevati come costi nel periodo in cui si verifica l'evento o la condizione che ha generato il pagamento.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 16
Leasing di breve durata e Leasing di attività a modesto valore
La Società applica l'esenzione per la rilevazione di leasing di breve durata relativi ai macchinari ed attrezzature (i.e., i leasing che hanno una durata di 12 mesi o inferiore dalla data di inizio e non contengono un'opzione di acquisto). La Società ha applicato inoltre l’esenzione per i leasing relativi ad attività a modesto valore in riferimento ai contratti di leasing relativi ad apparecchiature per ufficio il cui valore è considerato basso (cioè, inferiore ad Euro 5.000). I canoni relativi a leasing a breve termine e a leasing di attività a modesto valore sono rilevati come spese a quote costanti lungo la durata leasing.
d) Perdita di valore delle attività
Ad ogni chiusura di bilancio la società valuta l’eventuale esistenza di indicatori di perdita di valore delle immobilizzazioni materiali, immateriali e delle partecipazioni. Nel caso in cui emergano tali indicatori, ovvero ogni anno nel caso di beni a vita utile indefinita, si procede con una stima del valore recuperabile dell’attività (impairment test). Nel caso in cui il valore contabile delle immobilizzazioni immateriali o materiali o il valore di carico delle partecipazioni ecceda il valore recuperabile, esse sono svalutate fino a riflettere quest’ultimo. Il valore recuperabile è determinato quale il maggiore fra il fair value di un’attività o unità generatrice di flussi finanziari al netto dei costi di vendita e il suo valore d’uso, e viene determinato per singola attività, ad eccezione del caso in cui tale attività generi flussi finanziari che non siano ampiamente indipendenti da quelli generati da altre attività o gruppi di attività, nel qual caso la Società stima il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa cui l’attività appartiene.
Nel determinare il valore d’uso, la società sconta al valore attuale i flussi finanziari stimati futuri, utilizzando un tasso d’attualizzazione ante-imposte che riflette le valutazioni di mercato sul valore temporale del denaro e i rischi specifici dell’attività.
Ai fini della stima del valore d’uso i flussi finanziari futuri sono ricavati dai piani aziendali approvati dal Consiglio di Amministrazione, i quali costituiscono la migliore stima effettuabile dalla società sulle condizioni economiche previste nel periodo di piano. Le proiezioni del piano coprono normalmente un arco temporale di quattro esercizi; il tasso di crescita a lungo termine utilizzato al fine della stima del valore terminale dell’attività o dell’unità è normalmente comunque inferiore al tasso medio di crescita a lungo termine del settore o del mercato di riferimento. Se il valore contabile delle partecipazioni è superiore al suo valore recuperabile, tale attività ha subito una perdita di valore ed è conseguentemente svalutata fino a riportarla al valore recuperabile.
Le perdite di valore subite dalle partecipazioni sono rilevate a conto economico. Ad ogni chiusura di bilancio la società valuta, inoltre, l’eventuale esistenza di indicatori di una diminuzione delle perdite di valore in precedenza rilevate e, qualora tali indicatori esistano, effettua una nuova stima del valore recuperabile. Il valore di un’attività precedentemente svalutata può essere ripristinato solo se vi sono stati cambiamenti nelle stime utilizzate per determinare il valore recuperabile dell’attività dopo l’ultima rilevazione di una perdita di valore. In tal caso il valore contabile dell’attività viene portato al valore recuperabile, senza tuttavia che il valore così incrementato possa eccedere il valore contabile che sarebbe stato determinato, al netto dell’ammortamento, se non si fosse rilevata alcuna perdita di valore negli anni precedenti. Ogni ripristino viene rilevato quale provento a conto economico; dopo che è stato rilevato un ripristino di valore, la quota di ammortamento dell’attività è rettificata nei periodi futuri, al fine di ripartire il valore contabile modificato, al netto di eventuali valori residui, in quote costanti lungo la restante vita utile. Le svalutazioni dell’avviamento non possono in ogni caso essere oggetto di ripristino di valore.
e) Partecipazioni in controllate e collegate
Per società controllate si intendono tutte le società di cui GHC S.p.A. ha il controllo. Il controllo è ottenuto quando la società è esposta o ha diritto ai rendimenti variabili derivanti dal rapporto con la partecipata ed ha la capacità, attraverso l’esercizio
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 17
del proprio potere sulla partecipata, di influenzarne i rendimenti. Il potere è definito come la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti della partecipata in virtù dei diritti sostanziali esistenti.
Per società collegate si intendono le società su cui GHC S.p.A. esercita un’influenza notevole. L’influenza notevole è il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata senza averne il controllo o il controllo congiunto.
Le partecipazioni in società controllate e collegate sono valutate al costo di acquisto. Il costo è rettificato per eventuali perdite di valore; queste ultime sono successivamente ripristinate qualora vengano meno i presupposti che le hanno determinate; il ripristino di valore non può eccedere il costo originario.
Nel caso in cui la perdita di pertinenza di GHC S.p.A. eccede il valore contabile della partecipazione e la partecipante sia obbligata ad adempiere obbligazioni legali o implicite della impresa partecipata o comunque a coprirne le perdite, l’eventuale eccedenza rispetto al valore contabile è rilevata in un apposito fondo del passivo nell’ambito dei fondi rischi ed oneri. In caso di cessione senza sostanza economica di una partecipazione ad una società sotto controllo comune, l’eventuale differenza tra il corrispettivo ricevuto ed il valore di carico della partecipazione è rilevata nell’ambito del patrimonio netto.
I dividendi da partecipazione sono rilevati a conto economico quando è stabilito il diritto degli azionisti a ricevere il pagamento. I dividendi pagabili a terzi sono rappresentati come movimento del patrimonio netto alla data in cui sono approvati, rispettivamente, dall’assemblea degli azionisti e dal consiglio di amministrazione.
L’uso delle stime ed i giudizi del management adottati per la redazione del bilancio di esercizio sono gli stessi, ove applicabili, di quelli adottati per la redazione del bilancio consolidato, cui si rinvia per maggiori dettagli, fatta eccezione per la valutazione delle partecipazioni che si riportano di seguito.
f) Classificazione corrente / non corrente
Le attività e passività nel bilancio della società sono classificate secondo il criterio corrente/non corrente.
Un’attività è corrente quando:
si suppone che sia realizzata, oppure è posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo;
è detenuta principalmente con la finalità di negoziarla;
si suppone che sia realizzata entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
è costituita da disponibilità liquide o mezzi equivalenti a meno che non sia vietato scambiarla o utilizzarla per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
Una passività è corrente quando:
è previsto che si estingua nel suo normale ciclo operativo;
è detenuta principalmente con la finalità di negoziarla;
deve essere estinta entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
l’entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento della passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
Attività e passività per imposte anticipate e differite sono classificate tra le attività e le passività non correnti.
g) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 18
Le Disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti comprendono il denaro in cassa e i depositi a vista e a breve termine, in questo ultimo caso con scadenza originaria prevista non oltre i tre mesi, che non sono soggetti a rischi significativi legati alla variazione di valore.
j) Azioni proprie
Le azioni proprie riacquistate sono rilevate al costo e portate in diminuzione del patrimonio netto. L’acquisto, la vendita o la cancellazione di azioni proprie non danno origine a nessun profitto o perdita nel conto economico.
La differenza tra il valore di acquisto e il corrispettivo, in caso di riemissione, è rilevata nella riserva sovraprezzo azioni.
k) Stock Grant e Performance Shares
I piani di Stock Grant e Performance Shares attribuiscono a determinate categorie di dipendenti il diritto di ricevere gratuitamente azioni della società di appartenenza o di una società del Gruppo a titolo di retribuzione per il raggiungimento di un particolare obiettivo o al verificarsi di determinate condizioni indicate nel piano.
L’IFRS 2 prevede che l’impresa rilevi il costo dei beni e servizi acquistati o ricevuti in un’operazione con pagamento basato su azioni nel momento in cui riceve i beni o il servizio è prestato. Inoltre, prevede che nel caso di operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale, l'entità deve valutare i beni o servizi ricevuti e l'incremento corrispondente del patrimonio netto, direttamente, al fair value dei beni o servizi ricevuti, salvo che non sia possibile stimare il fair value attendibilmente. Qualora l'entità non fosse in grado di misurare attendibilmente il fair value dei beni o servizi ricevuti, essa deve stimarne indirettamente il valore, e il corrispondente incremento di valore del patrimonio netto, facendo riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati.
Per applicare queste disposizioni alle operazioni con dipendenti e terzi che forniscono servizi similari, l'entità deve stimare il fair value dei servizi ricevuti facendo riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati, poiché è normalmente impossibile stimare in maniera attendibile il fair value dei servizi ricevuti. Il fair value di tali strumenti rappresentativi di capitale deve essere calcolato alla data di assegnazione.
Le azioni, le opzioni su azioni e gli altri strumenti rappresentativi di capitale sono di solito assegnati ai dipendenti come parte del loro pacchetto retributivo, in aggiunta allo stipendio e ad altre gratifiche. Di solito non è possibile valutare direttamente i servizi ricevuti a fronte di specifiche componenti del pacchetto retributivo del dipendente. Può anche non essere possibile valutare il fair value del pacchetto retributivo complessivo indipendentemente, senza valutare direttamente il fair value degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati. Inoltre, le azioni o le opzioni su azioni sono talvolta assegnate come parte di un piano di incentivazione, piuttosto che come base retributiva; per esempio, come incentivo ai dipendenti a rimanere in servizio presso l'entità oppure come riconoscimento per aver contribuito al miglioramento dei risultati dell'entità. Attraverso l'assegnazione di azioni o di opzioni su azioni, in aggiunta ad altre forme retributive, l'entità eroga remunerazioni aggiuntive per ottenere benefici aggiuntivi. La stima del fair value di tali benefici aggiuntivi è verosimilmente difficile. Data la difficoltà di valutare direttamente il fair value dei servizi ricevuti, l'entità deve misurare il fair value dei servizi resi dai dipendenti facendo riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati.
h) Fondi rischi ed oneri
I fondi per rischi e oneri sono stanziati esclusivamente in presenza di una obbligazione attuale, conseguente a eventi passati, che può essere di tipo legale, contrattuale oppure derivare da dichiarazioni o comportamenti dell'impresa tali da indurre nei terzi una valida aspettativa che l'impresa stessa sia responsabile o si assuma la responsabilità di adempiere ad una obbligazione (c.d. obbligazioni implicite).
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 19
Gli accantonamenti a Fondi per rischi e oneri sono effettuati quando la società deve far fronte ad un’obbligazione attuale (legale o implicita) risultante da un evento passato, è probabile un’uscita di risorse per far fronte a tale obbligazione ed è possibile effettuare una stima affidabile del suo ammontare.
Non si procede invece ad alcun stanziamento a fronte di rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile. In questa evenienza si procede a darne menzione nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi e non si procede ad alcun stanziamento.
Se l’effetto dell’attualizzazione del valore del denaro è significativo, gli accantonamenti sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto ante imposte che riflette, ove adeguato, i rischi specifici delle passività. Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario.
i) Fondi per benefici ai dipendenti
I benefici successivi al rapporto di lavoro sono definiti sulla base di programmi, ancorché non formalizzati, che in funzione delle loro caratteristiche sono distinti in programmi “a benefici definiti” e programmi “a contributi definiti”.
La legislazione italiana (articolo 2120 del codice civile) prevede che, alla data in cui ciascun dipendente risolva il contratto di lavoro con l’impresa, riceva un’indennità denominata TFR. Il calcolo di tale indennità si basa su alcune voci che formano la retribuzione annua del dipendente per ciascun anno di lavoro (opportunamente rivalutata) e sulla lunghezza del rapporto di lavoro. Secondo la normativa civilistica italiana, tale indennità viene riflessa in bilancio secondo una metodologia di calcolo basata sull’indennità maturata da ciascun dipendente alla data di bilancio, nell’ipotesi in cui tutti i dipendenti risolvano il contratto di lavoro a tale data.
L’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) dell’International Accounting Standards Board (IASB) ha affrontato l’argomento del TFR italiano ed ha concluso che, in applicazione dello IAS 19, esso deve essere calcolato secondo una metodologia, denominata Metodo della Proiezione Unitaria del Credito (il cosiddetto “PUCM”), secondo cui l’ammontare della passività per i benefici acquisiti deve riflettere la data di dimissioni attesa e deve essere attualizzata.
Le ipotesi attuariali ed i relativi effetti tengono in considerazione i cambiamenti normativi introdotti dal legislatore italiano, che hanno previsto l’opzione per il lavoratore dipendente di destinare il TFR maturato a partire dal luglio 2007 all’INPS o a fondi di previdenza integrativa.
L’obbligazione netta della società derivante da piani a benefici definiti viene calcolata stimando l’importo del beneficio futuro che i dipendenti hanno maturato in cambio dell’attività prestata nell’esercizio corrente e nei precedenti esercizi; tale beneficio viene attualizzato per calcolare il valore attuale. Gli utili e le perdite attuariali riferite ai piani a benefici definiti, accumulati fino all’esercizio precedente e che riflettono gli effetti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali utilizzate, sono rilevati per intero nel conto economico complessivo.
La valutazione attuariale della passività è stata affidata ad un attuario indipendente.
La società non ha altri piani pensionistici a benefici definiti.
L’obbligazione della società derivante da piani a contributi definiti è limitata al versamento di contributi allo Stato ovvero ad un patrimonio o ad un’entità giuridicamente distinta (cosiddetto fondo), ed è determinata sulla base dei contributi dovuti.
l) Strumenti finanziari
Le categorie previste dall’IFRS 9, che sostituiscono le precedenti dello IAS 39, sono le seguenti:
Attività valutate al costo ammortizzato: l’attività non è designata al FVTPL (fair value to profit and loss), l’obiettivo del possesso è la raccolta dei flussi finanziari contrattuali; i termini contrattuali prevedono flussi finanziari per
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 20
pagamenti del capitale e del relativo interesse a determinate date;
Attività valutate al fair value in contropartita del conto economico complessivo (FVOCI fair value through other comprehensive income): l’attività non è designata al FVTPL, il modello di business prevede la possibilità sia di perseguire la raccolta dei flussi finanziari contrattuali sia di vendere l’attività; i termini contrattuali prevedono flussi finanziari per pagamenti del capitale e del relativo interesse a determinate date;
Attività valutate al fair value in contropartita del conto economico (FVTPL): rientrano in tale categoria tutte le attività non classificabili nelle precedenti.
La Società include nella categoria Attività valutate al costo ammortizzato i crediti originati nel corso dell’attività caratteristica. Al momento della prima iscrizione sono contabilizzati sulla base del loro valore equo comprensivo di oneri accessori. Per i crediti commerciali e gli altri crediti correnti esso generalmente corrisponde al loro valore nominale. Successivamente, qualora essi abbiano una scadenza prefissata, sono valutati al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività finanziarie non abbiano una scadenza prefissata sono valutate al costo di acquisizione. I crediti con scadenza superiore ad un anno infruttiferi o che maturano interessi inferiori al mercato sono attualizzati utilizzando tassi di interesse in linea con i riferimenti di mercato. Tali attività, o loro parte, sono cancellati dal bilancio allorché i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti o la Società abbia trasferito il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o abbia assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi ad una terza parte trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività finanziaria oppure non trasferendo trattenendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ma trasferendo il controllo della stessa. Nel caso in cui la Società abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività e non abbia trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività viene rilevata nel bilancio della Società nella misura del suo coinvolgimento residuo. In questo caso si riconosce inoltre una passività associata. L’attività e la passività sono valutate in modo da riflettere i diritti e le obbligazioni che la Società ha trattenuto. Il coinvolgimento residuo che prende la forma di una garanzia sull’attività trasferita viene valutato al minore tra il valore contabile iniziale dell’attività e il valore massimo del corrispettivo che la Società potrebbe essere tenuto a corrispondere. Gli utili e le perdite sono rilevati a conto economico nel momento in cui l’investimento viene contabilmente eliminato o al manifestarsi di una perdita durevole di valore, oltre che per il processo di ammortamento e di conversione.
La Società classifica nella categoria Attività valutate al fair value in contropartita del conto economico i titoli di capitale rappresentati dalle partecipazioni diverse da quelle in società controllate, collegate e joint-venture e non detenute con finalità di trading, in quanto la Società ha deciso di non avvalersi dell’opzione che consente la valutazione a FVOCI.
Le passività finanziarie sono iscritte nelle linee di bilancio: Debiti verso finanziatori non correnti, Debiti vari ed altre passività, Debiti verso finanziatori correnti; Debiti commerciali; Altre passività correnti.
Le passività finanziarie sono iscritte inizialmente al fair value aumentato (o diminuito nel caso di passività finanziarie valutate a fair value con variazioni a conto economico) dei costi di transazione direttamente collegati all’emissione della passività. Successivamente, sono valutate secondo il criterio del costo ammortizzato a meno degli strumenti finanziari derivati o delle passività detenute per la negoziazione che sono valutate a fair value con variazioni di valore a conto economico. Esse sono classificate e valutate in funzione delle caratteristiche dei loro flussi finanziari e del modello di business applicato alla loro gestione. Le passività finanziarie detenute da GHC rientrano nella categoria delle Passività finanziarie al costo ammortizzato. Esse sono valutate al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Il costo ammortizzato è calcolato rilevando ogni sconto o premio sull’acquisizione ed onorari o costi che sono parte integrante del tasso di interesse effettivo. Una passività finanziaria viene cancellata dal bilancio quando l’obbligo sottostante la passività è estinto o annullato o adempiuto. Gli utili e le perdite sono rilevati a conto economico nel momento in cui la passività viene contabilmente eliminata, oltre che per il processo di ammortamento e di conversione. Nei casi in cui una passività finanziaria esistente è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizione sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente vengono sostanzialmente modificate, tale scambio o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della passività originale e la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione nel conto economico di eventuali differenze tra i valori contabili.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 21
Il valore delle attività finanziarie è rettificato per riflettere le perdite di valore che sono misurate secondo il modello dell’Expected Credit Loss che prevede di stimare la perdita attesa in periodo più o meno lungo in funzione del rischio credito: i) per le attività finanziarie che non hanno avuto un significativo aumento del rischio di credito dalla rilevazione iniziale o che hanno un basso rischio di credito alla data di bilancio viene stimata la perdita attesa nei successivi 12 mesi; ii) per le attività finanziarie che hanno avuto un significativo aumento del rischio credito dalla rilevazione iniziale ma per le quali non si sia ancora manifestata un’obiettiva perdita di valore, la perdita attesa viene calcolata sulla vita intera dell’attività; iii) per le attività finanziarie per le quali si è manifestata un’obiettiva perdita di valore, la perdita attesa viene calcolata sulla vita intera dell’attività e, rispetto al punto precedente, i flussi di interesse sono calcolati sul valore ridotto della svalutazione attesa. Per i crediti commerciali che non contengono una significativa componente finanziaria, le perdite attese sono determinate utilizzando un metodo semplificato rispetto al all’approccio generale sopra delineato. L’approccio semplificato prevede la stima della perdita attesa sulla vita intera del credito e senza necessità di valutare l’Expected Credit Loss a 12 mesi e l’esistenza di significativi incrementi del rischio credito.
m) Valutazione del fair value
La società valuta gli strumenti finanziari quali i derivati, e gli strumenti di capitale, al fair value ad ogni chiusura di bilancio.
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività, o che si pagherebbe per il trasferimento di una passività, in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. Una valutazione del fair value suppone che l’operazione di vendita dell’attività o di trasferimento della passività abbia luogo:
nel mercato principale dell’attività o passività;
oppure
in assenza di un mercato principale, nel mercato più vantaggioso per l’attività o passività.
Il mercato principale o il mercato più vantaggioso devono essere accessibili per la società.
Il fair value di un’attività o passività è valutato adottando le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell’attività o passività, presumendo che gli stessi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico.
Una valutazione del fair value di un’attività non finanziaria considera la capacità di un operatore di mercato di generare benefici economici impiegando l’attività nel suo massimo e migliore utilizzo o vendendola a un altro operatore di mercato che la impiegherebbe nel suo massimo e miglior utilizzo.
La società utilizza tecniche di valutazione che sono adatte alle circostanze e per le quali vi sono sufficienti dati disponibili per valutare il fair value, massimizzando l’utilizzo di input osservabili rilevanti e minimizzando l’uso di input non osservabili.
Tutte le attività e passività per le quali il fair value viene valutato o esposto in bilancio sono categorizzate in base alla gerarchia del fair value, come di seguito descritta:
Livello 1 - i prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui l’entità può accedere alla data di valutazione;
Livello 2 Input diversi dai prezzi quotati inclusi nel Livello 1, osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o per la passività;
Livello 3 – tecniche di valutazione per le quali i dati di input non sono osservabili per l’attività o per la passività.
La valutazione del fair value è classificata interamente nello stesso livello della gerarchia del fair value in cui è classificato l’input di più basso livello di gerarchia utilizzato per la valutazione.
Per le attività e passività rilevate nel bilancio al fair value su base ricorrente, la società determina se siano intervenuti dei trasferimenti tra i livelli della gerarchia rivedendo la categorizzazione (basata sull’input di livello più basso, che è significativo ai fini della valutazione del fair value nella sua interezza) ad ogni chiusura di bilancio.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 22
n) Riconoscimento dei ricavi
L’IFRS 15 ridefinisce i criteri di rilevazione dei ricavi ed è applicabile a tutti i contratti, con l’eccezione dei contratti che rientrano nell’ambito di applicazione di altri principi.
La rilevazione dei ricavi generate da contratti con la clientela richiede che un ricavo sia rilevato per un ammontare che rifletta il corrispettivo che la società si aspetta di ricevere in cambio dei beni o dei servizi resi al cliente. Tutti i fatti e le circostanze devono essere tenuti in considerazione nell’applicare i 5 stadi del modello. Inoltre, il principio specifica il trattamento contabile dei costi incrementali sostenuti per l’ottenimento di un contratto e dei costi direttamente correlati all’esecuzione di un contratto. I flussi di ricavo che rientrano nell’ambito di applicazione dell’IFRS 15 sono riconducibili al ribaltamento dei costi della holding alle società controllate per i servizi di coordinamento amministrativo, finanziario, societario ed informatico. Pur trattandosi di servizi separati sono tra loro strettamente connesse e pertanto la società ha identificato un solo obbligo di prestazione.
o) Riconoscimento dei costi
I costi sono riconosciuti al momento dell’acquisizione del bene o servizio.
p) Proventi ed oneri finanziari
I Proventi e gli Oneri finanziari sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sul valore netto delle relative attività e passività finanziarie, utilizzando il tasso di interesse effettivo.
q) Imposte sul reddito
Imposte correnti
Le Imposte correnti riflettono una stima del carico fiscale, determinato applicando la normativa vigente nei Paesi nei quali la società Garofalo Health Care esercita la sua attività. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti o sostanzialmente approvate alla data di chiusura dell’esercizio.
Il debito per imposte correnti viene classificato nella situazione patrimoniale-finanziaria al netto di eventuali acconti di imposta pagati.
Imposte differite
Le Imposte differite sono calcolate sulle differenze temporanee deducibili (Imposte differite attive) e tassabili (Imposte differite passive) risultanti alla data di bilancio fra i valori fiscali presi a riferimento per le attività e passività e i valori riportati a bilancio.
Le Imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo.
Il valore da riportare in bilancio delle Imposte differite attive viene riesaminato a ciascuna data di chiusura del bilancio e ridotto nella misura in cui non risulti più probabile che sufficienti utili fiscali saranno disponibili in futuro in modo da permettere a tutto o parte di tale credito di essere utilizzato.
Le Imposte differite attive non riconosciute sono riesaminate con periodicità annuale alla data di chiusura del bilancio e vengono rilevate nella misura in cui è diventato probabile che l’utile fiscale sia sufficiente a consentire che tali imposte differite attive possano essere recuperate.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 23
Le Imposte differite attive e passive sono misurate in base alle aliquote fiscali che ci si attende vengano applicate all’esercizio in cui tali attività si realizzano o tali passività si estinguono, considerando le aliquote in vigore e quelle già emanate o sostanzialmente emanate alla data di bilancio.
Le Imposte differite attive e passive sono imputate direttamente a Conto Economico, ad eccezione di quelle relative a voci rilevate direttamente tra le componenti di patrimonio netto; nel qual caso anche le relative imposte differite sono contabilizzate coerentemente senza imputazione al conto economico.
Le Imposte differite attive e passive vengono compensate, qualora esista un diritto legale a compensare le attività per imposte correnti con le passività per imposte correnti e le imposte differite facciano riferimento alla stessa entità fiscale ed alla stessa autorità fiscale.
Le attività per Imposte differite attive e le passività per Imposte differite passive sono classificate tra le attività e passività non correnti.
Imposte indirette
I costi, i ricavi, le attività e le passività sono rilevati al netto delle imposte indirette, quali l’imposta sul valore aggiunto, con le seguenti eccezioni:
l’imposta applicata all’acquisto di beni o servizi è indetraibile; in tal caso essa è rilevata come parte del costo di acquisto dell’attività o parte del costo rilevato nel conto economico;
i crediti e i debiti commerciali includono l’imposta indiretta applicabile.
L’ammontare netto delle imposte indirette da recuperare o da pagare all’Erario è incluso nel bilancio tra i crediti ovvero tra i debiti.
r) Informativa per settore
L’identificazione del settore operativo in cui opera la società viene effettuata sulla base di quanto previsto dal principio contabile IFRS 8 Operating Segments. In data 12 Dicembre 2012 lo IASB ha emesso un insieme di modifiche che hanno apportato cambiamenti al suddetto principio richiedendo che venga data informativa circa le valutazioni effettuate dalla direzione aziendale nell’aggregazione dei segmenti operativi descrivendo i segmenti che sono stati aggregati e gli indicatori economici che sono stati valutati per determinare che i segmenti aggregati presentino caratteristiche economiche simili.
La società GHC è una holding di partecipazioni di società che operano nel settore della sanità privata accreditata in Italia; in termini di fatturato, opera attraverso trentadue strutture sanitarie dislocate in otto regioni italiane. Sotto il punto di vista dell’organizzazione gestionale della GHC S.p.A., l’attività svolta è stata raggruppata in un’unica Strategic Business Unit (di seguito “SBU”) all’interno della quale è ricondotto l’intero business.
1.4 Valutazioni discrezionali e stime contabili significative
La predisposizione dei bilanci richiede da parte degli amministratori l’applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su valutazioni che richiedono un alto grado di soggettività, su stime basate sull’esperienza storica, nonché su ipotesi che vengono di volta in volta valutate con riferimento alla loro ragionevolezza in funzione delle circostanze. L’applicazione di tali stime ed ipotesi influenza la determinazione degli importi esposti nei prospetti di bilancio, quali quelli esposti nella situazione patrimoniale-finanziaria, nel conto economico e nel rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita. Le stime e le ipotesi sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico. I principali processi di stima e valutazione discrezionale sono relativi alla rilevazione e valutazione delle voci di bilancio di seguito.
Imposte differite attive
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 24
Le imposte differite attive sono rilevate a fronte delle differenze temporanee deducibili fra i valori delle attività e delle passività espressi in bilancio rispetto al corrispondente valore fiscale e delle perdite fiscali riportabili, nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili futuri fiscalmente imponibili, a fronte dei quali tali perdite potranno essere utilizzate. Una valutazione discrezionale è richiesta agli amministratori per determinare l’ammontare delle imposte differite attive che possono essere contabilizzate, che a sua volta dipende dalla stima della probabile manifestazione temporale e dell’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.
Passività per benefici ai dipendenti (Trattamento di fine rapporto - “TFR”) e accantonamenti al fondo indennità suppletiva
La valutazione del trattamento di fine rapporto è effettuata utilizzando valutazioni attuariali. La valutazione attuariale richiede l’elaborazione di ipotesi circa i tassi di sconto, i futuri incrementi salariali, i tassi di turnover e di mortalità. A causa della natura di lungo termine di questi piani, tali stime sono soggette ad incertezza.
Recuperabilità delle Partecipazioni
La società valuta almeno annualmente la presenza di indicatori di impairment di ciascuna partecipazione, coerentemente con la propria strategia di gestione delle entità legali all’interno della società e, qualora si manifestino, assoggetta ad impairment test tali attività. I processi e le modalità di valutazione e determinazione del valore recuperabile di ciascuna partecipazione sono basate su assunzioni che implicano il giudizio degli amministratori, in particolare con riferimento all’identificazione di indicatori di impairment, alla previsione della loro redditività futura per il periodo del business plan delle società, alla determinazione dei flussi di cassa normalizzati alla base della stima del valore terminale ed alla determinazione dei tassi di attualizzazione applicati alle previsione dei flussi di cassa futuri.
1.5 Nuovi Principi contabili, interpretazioni e modifiche adottate dalla Società
Property, plant and equipment: Proceeds before intended Use - Amendment to IAS 16
Le modifiche proibiscono alle entità di dedurre dal costo di un elemento di immobili, impianti e macchinari, ogni ricavo derivante dalla vendita di prodotti venduti nel periodo in cui tale attività viene portata presso il luogo o le condizioni necessarie perché la stessa sia in grado di operare nel modo per cui è stata progettata dal management. Un’entità contabilizza i ricavi derivanti dalla vendita di tali prodotti, ed i costi per produrre tali prodotti, nel conto economico. In accordo con le regole di transizione, la società applica la modifica in modo retrospettico solo per gli elementi di immobili, impianti e macchinari entrati in funzione successivamente od all’inizio dell’esercizio comparativo all’esercizio in cui tale modifica viene per la prima volta applicata (data di prima applicazione).
Tali modifiche non hanno avuto impatto sul bilancio della società in quanto non sono state realizzate vendite relative a tali elementi di immobili, impianti e macchinari, prima che gli stessi entrassero in funzione o dopo l’inizio del precedente periodo comparativo.
IFRS 1 First-time Adoption of International Financial Reporting Standards – Subsidiary as a first-time adopter
Tale modifica permette ad una controllata che sceglie di applicare il paragrafo D16(a) dell’ IFRS 1 di contabilizzare le differenze di traduzione cumulate sulla base degli importi contabilizzati dalla controllante, considerando la data di transizione agli IFRS da parte della controllante, nel caso in cui non fossero stati fatti aggiustamenti nelle procedure di consolidamento e per gli effetti dell’aggregazione aziendale in cui la controllante ha acquisito la controllata. Questa modifica si applica anche alle società collegate o joint venture che scelgono di applicare il paragrafo D16(a) dell’IFRS 1.
Tale modifica non ha avuto impatto sul bilancio della società in quanto lo stesso non è un first time adopter.
Modifiche all’IFRS 9: Strumenti finanziari
Tale modifica chiarisce quali fees un’entità include nel determinare se le condizioni di una nuova o modificata passività finanziaria siano sostanzialmente differenti rispetto alle condizioni della passività finanziaria originaria. Queste fees
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 25
includono solo quelle pagate o percepite tra il debitore ed il finanziatore, incluse le fees pagate o percepite dal debitore o dal finanziatore per conto di altri. Non è stata proposta una simile modifica per quanto riguarda lo IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement. In accordo con le regole di transizione, la società applica la modifica alle passività finanziarie che sono modificate o scambiate successivamente o all’inizio dell’esercizio in cui tale modifica viene per la prima volta applicata (data di prima applicazione). Tale modifica non ha avuto impatto sul bilancio della società in quanto nell’anno non sono intervenute modifiche nelle passività finanziarie della società.
Modifiche allo IAS 41: Agricoltura – Tassazione nelle valutazioni del fair value
La modifica rimuove i requisiti nel paragrafo 22 dello IAS 41 riferito all’esclusione dei flussi di cassa per le imposte
quando viene valutato il fair value di una attività nello scopo dello IAS 41. Tale modifica non ha avuto impatto sul
bilancio della società in quanto non possiede attività in scopo dello IAS 41 alla data di bilancio.
1.6 Principi contabili internazionali IAS/IFRS la cui applicazione obbligatoria decorre successivamente al 31 dicembre 2022
IFRS 17 Contratti assicurativi
Nel Maggio 2017, lo IASB ha emesso l’IFRS 17 Insurance Contracts (IFRS 17), un nuovo principio completo relativo ai contratti di assicurazione che copre la rilevazione e misurazione, presentazione ed informativa. Quando entrerà in vigore l’IFRS 17 sostituirà l’IFRS 4 Contratti Assicurativi che è stato emesso nel 2005. L’IFRS 17 si applica a tutti i tipi di contratti assicurativi (ad esempio: vita, non vita, assicurazione diretta, ri-assicurazione) indipendentemente dal tipo di entità che li emette, come anche ad alcune garanzie e strumenti finanziari con caratteristiche di partecipazione discrezionale. Allo scopo si applicheranno limitate eccezioni. L’obiettivo generale dell’IFRS 17 è quello di presentare un modello contabile per i contratti di assicurazione che sia più utile e coerente per gli assicuratori. In contrasto con le previsioni dell’IFRS 4 che sono largamente basate sul mantenimento delle politiche contabili precedenti, l’IFRS 17 fornisce un modello completo per i contratti assicurativi che copre tutti gli aspetti contabili rilevanti. Il cuore dell’IFRS 17 è il modello generale, integrato da:
• Uno specifico adattamento per i contratti con caratteristiche di partecipazione diretta (il variable fee approach)
• Un approccio semplificato (l’approccio dell’allocazione del premio) principalmente per i contratti di breve durata.
L’IFRS 17 sarà in vigore per gli esercizi che inizieranno al 1 gennaio 2023 o successivamente, e richiederà la presentazione dei saldi comparativi. E’ permessa l’applicazione anticipata, nel qual caso l’entità deve aver adottato anche l’IFRS 9 e l’IFRS 15 alla data di prima applicazione dell’IFRS 17 o precedentemente. Questo principio non si applica alla società.
Modifiche IAS 1: Classificazione di passività come correnti e non correnti
A gennaio 2020, lo IASB ha pubblicato delle modifiche ai paragrafi da 69 a 76 dello IAS 1 per specificare i requisiti
per classificare le passività come correnti o non correnti. Le modifiche chiariscono:
• Cosa si intende per diritto di postergazione della scadenza
• Che il diritto di postergazione deve esistere alla chiusura dell’esercizio
• La classificazione non è impattata dalla probabilità con cui l’entità eserciterà il proprio diritto di postergazione
Solamente se un derivato implicito in una passività convertibile è esso stesso uno strumento di capitale la scadenza della passività non ha impatto sulla sua classificazione
Le modifiche saranno efficaci per gli esercizi che inizieranno al 1 gennaio 2023 o successivamente, e dovranno essere applicate retrospettivamente. La società sta al momento valutando l’impatto che le modifiche avranno sulla situazione corrente e qualora si renda necessaria la rinegoziazione dei contratti di finanziamento esistenti.
Modifiche allo IAS 8 - Definizione di stima contabile
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 26
Nel febbraio 2021 lo IASB ha emesso degli emendamenti allo IAS 8, in cui introduce una definizione di “stime contabili”. Le modifiche chiariscono la distinzione tra cambiamenti nelle stime contabili e cambiamenti nei principi contabili e correzione di errori. Inoltre, chiariscono come le entità utilizzano tecniche di misurazione e input per sviluppare stime contabili. Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che hanno inizio dal o dopo il gennaio 2023 e si applicano ai cambiamenti di principi contabili e a cambiamenti nelle stime contabili che si verificano a partire dall'inizio di tale periodo o successivamente. L'applicazione anticipata è consentita a condizione che tale fatto sia reso noto.
Non si prevede che le modifiche avranno un impatto significativo sulla società.
Modifiche allo IAS 1 e IFRS Practice Statement 2 - Informativa sui principi contabili
Nel febbraio 2021, lo IASB ha emesso degli emendamenti allo IAS 1 e all'IFRS Practice Statement 2 Making Materiality Judgements, in cui fornisce linee guida ed esempi per aiutare le entità ad applicare giudizi di materialità all'informativa sui principi contabili. Le modifiche mirano ad aiutare le entità a fornire informazioni sui principi contabili più utili sostituendo l'obbligo per le entità di fornire le proprie politiche contabili "significative" con l'obbligo di fornire informativa sui propri principi contabili "rilevanti"; inoltre, sono aggiunte linee guida su come le entità applicano il concetto di rilevanza nel prendere decisioni in merito all'informativa sui principi contabili.
Le modifiche allo IAS 1 sono applicabili a partire dagli esercizi che hanno inizio dal o dopo il gennaio 2023, è consentita l'applicazione anticipata. Poiché le modifiche al PS 2 forniscono indicazioni non obbligatorie sull'applicazione della definizione di materialità all'informativa sui principi contabili, non è necessaria una data di
entrata in vigore per tali modifiche.
La società sta attualmente valutando l'impatto delle modifiche per determinare l'impatto che avranno sull'informativa sui principi contabili di Gruppo.
Modifiche allo IAS 12 - Imposte differite relative ad attività e passività derivanti da una singola transazione
Nel maggio del 2021, lo IASB ha emesso le modifiche allo IAS 12, restringendo l’ambito di applicazione dell’initial recognition exception inclusa nello IAS 12, che non dovrà essere più applicata a quelle transazioni che fanno nascere differenze temporanee tassabili e deducibili in egual misura. Le modifiche dovranno essere applicate alle transazioni che avvengono successivamente o all’inizio del periodo comparativo presentato. Ulteriormente, all’inizio del periodo comparativo presentato, imposte differite attive (in presenza dell’esistenza di sufficienti redditi imponibili) ed imposte differite passive dovranno essere riconosciute per tutte le differenze temporanee deducibili e tassabili associate ai leasing e fondi di ripristino.
Il Gruppo sta attualmente valutando gli impatti di tali modifiche.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 27
 Nota n. 2 Altre attività immateriali
La voce Altre attività immateriali ammonta ad euro 166 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 50 migliaia; la tabella che segue evidenzia la movimentazione delle singole voci delle Altre attività immateriali per il periodo chiuso al 31 Dicembre 2022. Per la vita utile della voce si rimanda ai criteri di valutazione.
In migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2021 vs 2021
Software
115
48
67
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
51
1
50
Totale
166
50
116
Le tabelle che seguono evidenziano la movimentazione della voce in esame per il periodo chiuso al 31 Dicembre 2022 rispetto all’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2021.
In migliaia di Euro
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Software
Totale
Valore netto al 31 dicembre 2021
1
48
50
Acquisizione
54
91
145
Ammortamento
(4)
(24)
(28)
Valore netto al 31 Dicembre 2022
51
115
166
 
Software
La voce Softwareè pari ad Euro 115 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 48 migliaia; l’incremento netto, pari ad Euro 67 migliaia, è dovuto agli investimenti in software per la gestione e controllo della sicurezza informatica.
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
La voce Concessioni, licenze, marchi e diritti similiè pari ad Euro 51 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 1 migliaia; l’incremento netto, pari ad Euro 50 migliaia, è dovuto all’acquisto di nuove licenze per gli applicativi aziendali a seguito dell’aumento delle società del Gruppo GHC.
 
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 28
Nota n. 3 Immobili, Impianti e macchinari
La voce Immobili, Impianti e macchinariammonta ad Euro 6.568 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 5.075 migliaia.
La tabella di seguito riportata presenta la composizione della voce al 31 Dicembre 2022 confrontata con il 31 Dicembre 2021. Per la vita utile della voce si rimanda ai criteri di valutazione.
In migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Terreni e Fabbricati
5.223
3.678
1.545
Impianti e Macchinari
21
24
(3)
Altri beni
290
238
53
Diritti d’uso
994
1.136
(142)
Immobilizzazioni in corso e acconti
39
-
39
Totale
6.568
5.075
1.492
Le tabelle che seguono evidenziano la movimentazione della voce in esame per il periodo chiuso al 31 Dicembre 2022 rispetto all’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2021.
In migliaia di Euro
Terreni e Fabbricati
Impianti e Macchinari
Altri beni
Diritti d’uso
Immobilizzazioni in corso e acconti
Totale
Valore netto al 31 dicembre 2021
3.678
24
238
1.136
-
5.075
Acquisizione
1.742
-
106
-
39
1.888
Ammortamento
(197)
(3)
(54)
(142)
-
(395)
Valore netto al 31 Dicembre 2022
5.223
21
290
994
39
6.568
Terreni e Fabbricati
La voce “Terreni e fabbricati” al 31 Dicembre evidenzia un incremento di Euro 1.742 migliaia dovuto principalmente alla sottoscrizione di un contratto di leasing, pari ad Euro 1.703 migliaia, sull’appartamento che servirà per l’ampliamento della sede della holding, solo in parte compensato dagli ammortamenti di periodo, pari ad Euro 197 migliaia.
Impianti e macchinari
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 29
La voce Impianti e macchinari subisce un decremento pari ad Euro 3 migliaia dovuto alla registrazione degli ammortamenti di periodo.
Altri Beni
La voce Altri beni”, costituita principalmente da macchine elettroniche, telefonia, mobili ed arredi, al 31 Dicembre 2022 è pari ad Euro 290 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 238 migliaia. L’incremento della voce in esame, pari ad Euro 52 migliaia, è ascrivibile agli investimenti effettuati nell’anno per l’acquisto di computer, mobili, arredi ed apparecchiatura telefonica per gli uffici direzionali della holding, al netto degli ammortamenti di periodo.
Diritti d’uso
La voce Diritti d’usoal 31 Dicembre 2022 è pari ad Euro 994 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 1.136 migliaia. Il decremento della voce in esame, pari ad Euro 142 migliaia, è dovuta alla registrazione degli ammortamenti di periodo.
Tale voce accoglie il valore attuale dei contratti relativi al noleggio di auto aziendali e all’affitto della sede della holding, per un periodo stabilito di tempo superiore ai 12 mesi e un importo superiore a Euro 5 migliaia, dietro pagamento di un corrispettivo determinato.
Immobilizzazioni in corso e acconti
La voce Immobilizzazioni in corso e accontial 31 Dicembre 2022 è pari ad Euro 39 migliaia ed è relativa all’acconto per i lavori di ristrutturazione del fabbricato in leasing, iscritto nella voce Terreni e Fabbricati”, che sarà utilizzato per l’ampliamento della sede della holding.
 
Nota n. 4 Partecipazioni
La voce “Partecipazioni” ammonta al 31 Dicembre 2022 ad Euro 198.364 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 197.505 migliaia e si riferisce a partecipazioni in società controllate.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Partecipazioni in imprese controllate
198.364
197.505
859
Totale Partecipazioni
198.364
197.505
859
L’incremento di Euro 859 migliaia intervenuto nel corso dell’esercizio 2022 è da ricondurre a: (i) Sottoscrizione del capitale sociale della newco GHC Real Estate S.p.A., società attualmente non operativa, per un importo complessivo di Euro 300 migliaia (ii) Sottoscrizione del capitale sociale della newco GHC Project 9 S.r.l. per un importo complessivo pari ad Euro 300 migliaia, mediante la quale in data 6 dicembre 2022 è stato perfezionato l’acquisto del 100% della partecipazione in GVDR S.r.l. (iii) Acquisizione della restante quota della partecipazione in Domus Nova S.p.A., pari allo 0,5% del capitale, per Euro 169 migliaia, a seguito del quale la GHC SPA detiene al 31 dicembre 2022 il 100% del capitale di Domus Nova S.p.A.. (iv)
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 30
Assegnazione al management delle controllate del Piano di Performance Share per Euro 89 migliaia, ossia dei diritti a ricevere azioni della GHC S.p.A al termine del periodo di performance triennale, che ha determinato un pari incremento del valore delle partecipazioni.
Nel prospetto che segue è riportata la composizione della voce, nonché il capitale sociale e il patrimonio netto pro-quota di ciascuna società controllata al 31 Dicembre 2022:
Tabella Partecipazioni (1/2)
Denominazione
Sede legale
Capitale sociale
Utile (Perdita) al 31 dicembre 2022
Patrimonio netto al 31 dicembre 2022
Quota posseduta
Patrimonio netto pro-quota in euro migliaia al 31 dicembre 2022
Valore a bilancio al 31 dicembre 2022
L'Eremo Di Miazzina S.r.l.
Cambiasca (VB)
1.560
638
20.182
100%
20.182
15.359
Casa di Cura Villa Berica S.r.l.
Vicenza (VZ)
1.560
3.494
14.970
100%
14.970
2.195
Villa Von Siebenthal S.r.l.
Genzano di Roma (RM)
100
307
4.961
100%
4.961
3.181
Rugani Hospital S.r.l.
Monteriggioni (SI)
100
661
13.162
100%
13.177
164
Hesperia Hospital Modena S.r.l.
Modena (MO)
120
1.221
16.629
100%
16.621
20.607
C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l.
Altavilla Vicentina (VI)
20
1.088
12.371
100%
12.371
8.699
Sanimedica S.r.l.
Altavilla Vicentina (VI)
10
91
599
100%
599
210
Casa di cura Prof. Nobili S.r.l.
Castiglione dei Pepoli (BO)
104
799
10.195
99%
10.063
9.649
Casa di Cura Villa Garda S.r.l.
Garda (VR)
1.440
922
17.393
100%
17.393
7.531
Tabella Partecipazioni (2/2)
Fides Medica S.r.l.
Piombino (LI)
200
458
20.879
50%
10.440
10.123
Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l.
Parma (PR)
100
1.530
4.921
100%
4.921
19.165
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 31
Centro Medico San Biagio S.r.l.
Fossalta di Portogruaro (VE)
156
2.280
35.540
100%
35.540
32.050
Ospedali Privati Riuniti S.r.l.
Bologna (BO)
9.000
1.106
37.264
100%
37.264
33.044
Bimar S.r.l.
Fossalta di Portogruaro (VE)
100
128
626
100%
626
1.000
XRay One S.r.l.
Poggio Rusco (MN)
30
(515)
(131)
100%
-131
808
Clinica San Francesco S.r.l.
Verona (VE)
5.232
84
3.663
100%
3.663
318
Domus Nova S.p.A.
Ravenna (RA)
990
821
11.746
100%
11.746
33.660
Garofalo Health Care Real Estate S.p.A.
Roma (RM)
300
(16)
284
100%
284
300
GHC Project 9 S.r.l.
Parma (PR)
300
(138)
162
100%
162
300
Totale Partecipazioni in Società Controllate
                   198.364
Ai sensi dello IAS 36, per le partecipazioni che al 31 Dicembre 2022 presentano un valore contabile di bilancio superiore al loro patrimonio netto, ossia per Hesperia Hospital Modena S.r.l., Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l., Centro Medico San Biagio S.r.l. e Bimar S.r.l., XRay One S.r.l., Domus Nova S.p.A. è stata effettuata la verifica di riduzione di valore (impairment test).
Il test di impairment sulla recuperabilità del valore di carico delle partecipazioni è stato svolto da un professionista indipendente esterno, di cui di seguito viene descritto l’impianto valutativo utilizzato.
Impianto valutativo
La stima del value in use è effettuata attualizzando i flussi finanziari operativi, ovvero i flussi disponibili prima del rimborso dei debiti finanziari e della remunerazione degli azionisti (metodo dell’Unlevered Discounted Cash Flow o UDCF). I flussi finanziari operativi sono attualizzati ad un tasso pari alla media ponderata del costo del debito e dei mezzi propri (Weighted Average Cost of Capital o WACC), allo scopo di ottenere il valore del capitale operativo dell’azienda (Enterprise Value).
I flussi di cassa prospettici utilizzati nel test di impairment al 31 dicembre 2022 sono quelli derivanti dai Piani Industriali delle singole società relativi agli esercizi 2023-2026, approvati da ciascuna Società fra la fine del mese di febbraio e l’inizio del mese di marzo 2023. L’orizzonte temporale dei Piani è pari a 4 anni. Si chiarisce che l’impairment test è stato oggetto di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della Capogruppo in data 10 marzo 2023.
I flussi di cassa prospettici utilizzati nel test di impairment risultano elaborati prendendo a riferimento l’Operating Ebitda atteso al netto delle imposte figurative e dedotto il contributo figurativo delle immobilizzazioni fisse e del capitale circolante. Le assunzioni e la metodologia utilizzati risultano coerenti con i risultati storici dell’azienda e del mercato di riferimento.
Il tasso di crescita g utilizzato per il calcolo del terminal value è pari a zero.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 32
Il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa (WACC) utilizzato per i test di impairment al 31 Dicembre 2022 è pari al 5,2% e presenta i seguenti parametri principali:
                                                                                                                          
*Risk free rate: il tasso utilizzato per l’esercizio 2022 è pari al 3,11%, che corrisponde al rendimento dei Titoli di Stato italiani a scadenza decennale rilevati come media mensile degli ultimi dodici mesi (Fonte: Bloomberg);
*Beta: per la stima del coefficiente di rischiosità sistemica non differenziabile si è invece fatto riferimento agli input elaborati dalla prassi internazionale (Fonte: Bloomberg), prendendo in considerazione un gruppo di società quotate operanti nel medesimo settore dell’impresa da valutare, calcolando in tal modo un appropriato beta medio unlevered di settore, pari a 0,39 al 31 Dicembre 2022;
*Market premium: ai fini dell’analisi, è stato utilizzato un tasso pari al 5,94% (Fonte: sito di ricerca internazionale di A. Damodaran Stern University NY http://pages.stern.nyu.edu/~adamodar/); Tale parametro si colloca in linea sia con i
risultati delle analisi di lungo periodo sia con la prassi professionale;
*Premio per il rischio aggiuntivo: prudenzialmente ed in coerenza con quanto fatto negli esercizi precedenti, è stata applicata una maggiorazione del costo del capitale di rischio pari al 2,0% per tutte le società, per tenere in considerazione sia le ridotte dimensioni che la differenziazione geografica delle stesse società rispetto alle società usate come comparabili;
*Con riferimento al costo del debito (Kd) per le società che presentano finanziamenti in essere si è fatto riferimento al tasso di interesse effettivo praticato dal sistema bancario sui finanziamenti stessi in essere Eurirs 10 anni, media 12 mesi (Fonte: Il Sole 24 Ore) pari a meno 1,94%, a cui si è agiunto uno spread di 156 punti; considerando l’impatto fiscale del 24%, il Kd risulta pari per un totale di 2,66%;
*Struttura finanziaria: coerentemente con quanto fatto ai fini del calcolo del beta, abbiamo applicato al costo del capitale di rischio ed al costo del capitale di debito dei pesi determinati utilizzando un D/E di mercato rappresentativo della struttura finanziaria media del campione di società quotate comparabili, pari a 3,23 per il 31 Dicembre 2022. I pesi We (dell’Equity) e Wd (del Debito) sono risultati pari al 23,6% ed al 76,4% per l’esercizio 2022.
Hesperia Hospital Modena S.r.l.
Il valore recuperabile di Hesperia Hospital Modena S.r.l., struttura sanitaria operante a Modena, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di quattro anni, approvati dal C.d.A del marzo 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa società. Si segnala che il Wacc di equilibrio, ossia il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa prospettici, che rende il valore recuperabile pari al valore contabile, risulta essere pari a circa il 24,80%.
Poliambulatorio dalla Rosa Prati S.r.l.
Il valore recuperabile di Poliambulatorio dalla Rosa Prati S.r.l. è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di quattro anni, approvati dal C.d.A del 22 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa società. Si segnala che il Wacc di equilibrio, ossia il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa prospettici, che rende il valore recuperabile pari al valore contabile, risulta essere pari al 15,22%.
X Ray One S.r.l.
Il valore recuperabile di X Ray One S.r.l. è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di quattro anni, approvati dal
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 33
C.d.A del 28 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa società. Si segnala che il Wacc di equilibrio, ossia il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa prospettici, che rende il valore recuperabile pari al valore contabile, risulta essere pari al 7,76%.
Centro Medico San Biagio S.r.l. e Bimar S.r.l. (detta CGU Centro Medico San Biagio S.r.l.)
Si segnala che la società Bimar S.r.l. non presenta flussi di cassa autonomi e pertanto il valore d'uso non può che essere determinato in combinazione con il valore d’uso di Centro Medico San Biagio S.r.l., costituendo quindi un’unica CGU. Si ricorda altresì che ai fini del test di impairment sulle partecipazioni, si deve considerare, inoltre, l’equity value della società Centro Medico Università Castrense S.r.l., controllata al 100% da Centro Medico San Biagio S.r.l..
Di conseguenza Il valore recuperabile della società in esame è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di quattro anni, approvati dal C.d.A di Centro Medico San Biagio s.r.l. del 27 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa società. Inoltre, in questo caso il c.d. Headroom tra il valore recuperabile risultante dalla perizia dell’esperto indipendente ed il valore di carico delle partecipazioni è così rilevante da non rendere significativo la determinazione di un Wacc di equilibrio.
Domus Nova S.p.A.
Il valore recuperabile di Domus Nova S.p.A. è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di quattro anni, approvati dal C.d.A del marzo 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa società. Si segnala che il Wacc di equilibrio, ossia il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa prospettici, che rende il valore recuperabile pari al valore contabile, risulta essere pari al 8,45%.
Nota n. 5 Altre attività finanziarie non correnti
La voce “Altre attività finanziarie non correnti” è pari ad Euro 136.741 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 129.996 migliaia.
Di seguito viene riportata la tabella con la composizione della voce:
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Crediti Finanziari verso controllate
136.730
129.995
6.735
Crediti Finanziari verso altri
11
1
10
Totale altre attività finanziarie non correnti
136.741
129.996
6.745
La voce Crediti Finanziari verso controllateaccoglie principalmente i crediti di natura finanziaria verso le società controllate sorti a seguito dell’operazione di Refinancing avvenuta a dicembre 2021. L’incremento della voce in esame, pari ad Euro 6.735 migliaia, è riconducibile principalmente a: (i) erogazione di un finanziamento pari ad Euro 24.878 migliaia effettuato dalla GHC S.p.A. in favore della società controllata GHC Project 9 S.r.l., la newco appositamente costituita per il perfezionamento dell’acquisizione del 100% della società GVDR S.r.l., avvenuto in data 6 dicembre 2022; (ii) decremento per la riclassifica nella voce “attività finanziarie correnti” della quota esigibile entro il 31 dicembre 2023, pari ad Euro 13.324 migliaia, dei finanziamenti alle controllate erogati a seguito dell’operazione di Refinancing sopra descritta; (iii)
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 34
decremento del credito finanziario vantato verso la società controllata Casa di Cura San Francesco S.r.l., pari ad Euro 5.000 migliaia, per effetto del rimborso parziale avvenuto nel corso dell’esercizio 2022. (iv) decremento del credito finanziario vantato verso la società controllata Rugani Hospital S.r.l., pari ad Euro 307 migliaia, per effetto del rimborso totale avvenuto nel corso dell’esercizio 2022.
La voce Crediti Finanziari verso altri, pari ad Euro 11 migliaia, registra un incremento di Euro 10 migliaia dovuto alla registrazione del deposito cauzionale versato ad Alba Leasing relativo al contratto di leasing sottoscritto per il nuovo appartemento che servirà per ampliare la sede della Capogruppo.
Nota n. 6 Imposte differite attive e passive
Imposte differite attive e passive
La voce “Imposte differite attive e passive” è pari ad Euro 197 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 152 migliaia.
Si riporta di seguito la composizione delle Imposte differite attive e passive al 31 Dicembre 2022 confrontata con la situazione al 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Attività per imposte anticipate:
entro 12 mesi
198
205
(7)
Totale
198
205
(7)
Passività per imposte differite:
entro 12 mesi
(1)
(53)
52
Totale
(1)
(53)
52
Saldo Netto
197
152
45
Le imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo.
La tabella di seguito riportata presenta la movimentazione complessiva delle attività per imposte anticipate e delle passività per imposte differite per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2022 e per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2021
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 35
    in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre 2022
Al 31 Dicembre 2021
Saldo netto all'inizio dell'esercizio
152
40
Accredito/ (addebito) a conto economico
45
112
Saldo netto a fine periodo
197
152
La voce registra un incremento netto pari ad Euro 45 migliaia dovuto al decremento delle imposte differite attive per Euro 7 migliaia, relative principalmente ai compensi agli amministratori non pagati, ed al decremento delle imposte differite passive per Euro 52 migliaia, a seguito del loro rilascio per i dividendi deliberati dalle controllate nel 2021 e incassati nel 2022 da GHC S.p.A..
Si riporta di seguito il dettaglio della movimentazione delle Imposte differite nette al 31 dicembre 2022:
 
Situazione Patrimoniale/Finanziaria
Conto economico complessivo
Conto economico
 
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
Rettifiche IAS 17 leasing /IFRS 16
3
 
 
3
Rettifiche IAS 19 - TFR
1
2
1
2
1
 
Altri Movimenti
(8)
158
 
 
29
161
Imposte differite Attive
(7)
164
1
2
30
164
Imposte differite Passive
52
(53)
-
-
52
(52)
Totale
45
112
1
2
82
112
Nota n. 7 Crediti commerciali
La voce Crediti commercialiammonta .al 31 Dicembre 2022 ad Euro 1.727 migliaia rispetto ad un valore di Euro 1.718 migliaia al 31 Dicembre 2021. I crediti iscritti si riferiscono ai corrispettivi fatturati e non ancora fatturati alle società controllate per i servizi che la holding eroga per le attività di coordinamento amministrativo, finanziario, societario ed informatico.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 36
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Crediti verso Controllate
1.071
0
1.071
Fatture da emettere verso Controllate
656
1.718
(1.062)
Totale Crediti commerciali
1.727
1.718
9
La voce in commento non subisce variazioni significative rispetto allo scorso anno in quanto il fatturato verso le società controllate è il medesimo del 31 dicembre 2021.
La Società ha effettuato l’analisi dell’Expected Credit Loss e non ha effettuato svalutazioni in quanto ritiene che la probabilità di default sia prossima allo zero.
 
Nota n. 8 Crediti tributari
La voce Crediti tributariammonta ad euro 1.182 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 1.175 migliaia.
La tabella di seguito riportata presenta la composizione dei crediti tributari al 31 Dicembre 2022 confrontata con gli stessi valori al 31 dicembre 2021:
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Crediti per Ires
1.182
1.175
7
Totale Crediti tributari
1.182
1.175
7
La voce in commento, costituita dal primo e secondo acconto Ires versati all’Erario rispettivamente a giugno e novembre 2022, evidenzia un incremento netto pari ad Euro 7 migliaia rispetto all’esercizio precedente.
Nota n. 9 Altri crediti e attività correnti
La voce Altri crediti e attività correnti”, pari ad Euro 3.515 migliaia al 31 Dicembre 2022, si riduce di Euro 2.019 migliaiai rispetto ad un valore di Euro 5.533 migliaia dell’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2021.
Di seguito si riporta la composizione della voce:
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 37
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Fornitori c/anticipi
2
-
2
Crediti verso controllate
3.123
4.899
(1.776)
Altri crediti tributari
302
562
(260)
Ratei e risconti attivi (non finanziari)
88
72
15
Totale Altri crediti e attività correnti
3.515
5.533
(2.019)
La voce “Crediti verso controllate” subisce un decremento di Euro 1.776 migliaia derivante dall’effetto combinato dei seguenti fattori: (ì) incremento pari ad Euro 2.524 migliaia dei crediti relativi al consolidato fiscale per effetto principalmente del trasferimento di maggiore imponibile fiscale da parte delle controllate rientranti nel consolidato fiscale di cui GHC è la Capogruppo che, al 31 dicembre 2022 sono le società Casa di Cura Villa Garda S.r.l., Casadi Cura Villa Berica S.r.l., C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l., Villa Von Siebenthal S.r.l., Ospedali Privati Riuniti S.r.l., Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l., Sanimedica S.r.l. e L’Eremo di Miazzina S.r.l..; (ìì) decremento pari ad Euro 4.300 migliaia dovuto all’incasso dei crediti per dividendi deliberati nell’anno precedente ed incassati nel corso del 2022.
La voce Altri crediti tributari”, che accoglie principalmente il credito verso le società aderenti al Gruppo IVA a seguito del debito IVA trasferito dalle stesse strutture alla Capogruppo nel corso del 2022, subisce un decremento pari ad Euro 260 migliaia. Si segnala che al 31 Dicembre 2022 tutte le società controllate rientrano nel Gruppo IVA ad eccezione di Domus Nova S.p.A. e GHC Real Estate S.p.A. che aderiranno a partire da gennaio 2023, e di GVDR S.r.l., che aderirà a partire da gennaio 2024. Si ricorda infine che con l’istituzione del Gruppo IVA, il Gruppo GHC trae i benefici amministrativi e organizzativi connessi alla riduzione di tutti gli adempimenti formali IVA, che sono concentrati presso la Capogruppo GHC S.p.A., ed alla possibilità di qualificare le operazioni intercorse tra i soggetti partecipanti al Gruppo Iva non rilevanti ai fini Iva.
 
Nota n. 10 Altre attività finanziarie correnti
La voce “Altre attività finanziarie correnti” ammonta ad euro 18.249 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 14.505 migliaia.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
 
2022
2021
2022 vs 2021
Altre attività finanziarie correnti
                                      18.249
                                      14.505
                                         3.744
Totale Altre attività finanziarie correnti
                           18.249
                           14.505
                              3.744
La voce in commento è composta principalmente dalla quota a breve dei finanziamenti ed i relativi interessi attivi verso le controllate, pari ad Euro 13.324 migliaia, e dai crediti finanziari da cash pooling derivanti dalla gestione accentrata della tesoreria, pari ad Euro 4.216 migliaia.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 38
La variazione di Euro 3.744 migliaia è ascrivibile principalmente all’incremento dei crediti finanziari da cash pooling.
Nota n.11 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La voce Disponibilità liquide e mezzi equivalentiammonta ad euro 4.122 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 2.616 migliaia.
Di seguito si riporta la composizione della voce negli ultimi due esercizi.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Conti correnti bancari
4.116
2.609
1.507
Assegni e denaro
6
8
(1)
Totale disponibilità liquide e mezzi equivalenti
4.122
2.616
1.506
I valori esposti possono essere convertiti in cassa prontamente e sono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo.
La società GHC S.p.A. ritiene che il rischio di credito correlato alle disponibilità liquide e mezzi equivalenti sia limitato perché trattasi principalmente di depositi frazionati su istituzioni bancarie nazionali.
La suddetta voce è soggetta alla regola generale di impairment, per il quale è stato utilizzato il loss rate approach”. Tuttavia, in considerazione del fatto che sono conti a vista, le perdite attese sui 12 mesi e le perdite attese della vita utile coincidono.
 
Nota n.12 Patrimonio netto
Capitale sociale
Al 31 Dicembre 2022 il capitale sociale ammonta a Euro 31.570 migliaia, interamente versato, ed è costituito da n. 90.200.000 azioni prive del valore nominale.
Di seguito si riporta la struttura del capitale sociale per il Gruppo GHC alla data del 31 Dicembre 2022 con indicazione delle partecipazioni rilevanti nel capitale.
Dichiarante
Azionista diretto
Quota su capitale ordinario
Quota % su capitale votante
Anrama S.p.A.
Larama 98 S.p.A.
Garofalo Maria Laura([1])
Garofalo Maria Laura
65,88%([2])
64,47%([2])
Peninsula Capital II S.a.r.l.([2])
PII 4 S.à.r.l.
9,19%
9,00%
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 39
Numero di azioni ordinarie
% vs. capitale sociale
Quotato / non quotato
Diritti e obblighi
90.200.000
100%
Euronext STAR Milan
Ogni azione diritto ad un voto. In conformità all’art. 127-quinquies del TUF, l’articolo 7 dello Statuto prevede che a ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo di almeno ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell’elenco speciale appositamente istituito dalla Società sono attribuiti due voti. Per maggiori informazioni si rinvia al paragrafo 2, lett. d) della Relazione di Corporate Governance.
I diritti e gli obblighi degli azionisti sono quelli previsti dagli artt. 2346 e ss. c.c., nonché dall’articolo 7 dello Statuto sociale relativamente alla maggiorazione del voto.
Si ricorda che in conformità all’art. 127-quinquies del TUF, l’articolo 7 dello Statuto prevede che a ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo di almeno ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell’elenco speciale appositamente istituito dalla Società (l’“Elenco”) sono attribuiti due voti.
La Società, ricevute le regolari richieste di iscrizione, provvede alle iscrizioni e all’aggiornamento dell’Elenco secondo una periodicità trimestrale 31 Marzo, 30 Giugno, 30 Settembre e 31 Dicembre ovvero secondo una diversa periodicità eventualmente prevista dalla normativa di settore e, in ogni caso, entro la c.d. record date.
In conformità all’articolo 127-quinquies, comma 7, del TUF, l’articolo 7 dello Statuto prevede che ai fini della maturazione del periodo di possesso continuativo necessario per la maggiorazione del voto, relativamente alle azioni esistenti prima della Data di Avvio delle Negoziazioni, è computato anche il possesso maturato anteriormente a tale momento e pertanto anteriormente alla data di iscrizione nell’Elenco.
Secondo quanto previsto dallo Statuto la maggiorazione del diritto di voto si computa anche per la determinazione dei quorum costitutivi e deliberativi che fanno riferimento ad aliquote del capitale sociale. Inoltre, la maggiorazione del diritto di voto non ha effetto sui diritti, diversi dal voto, spettanti in forza del possesso di determinate aliquote del capitale, come ad esempio il diritto di convocazione dell’assemblea dei soci, il diritto di integrazione dell’ordine del giorno o quello di presentazione delle liste per la nomina degli amministratori. Per ulteriori informazioni si rinvia al Regolamento per il voto maggiorato disponibile sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, ove sono altresì pubblicati, in conformità con quanto previsto dall’art. 143-quater del Regolamento Emittenti Consob, i dati identificativi degli Azionisti che hanno richiesto l'iscrizione nell'Elenco, con indicazione delle relative partecipazioni, comunque superiori alla soglia indicata dall'articolo 120, comma 2 del TUF, della data di iscrizione e della data di conseguimento della maggiorazione del diritto di voto.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
([1]) Fonte: Gruppo GHC
([2]) Riferita al numero di azioni complessive, incluse le azioni proprie. Fonte: Gruppo GHC e Consob, valori riferiti alla data di pubblicazione
Riserva legale
La riserva legale ammonta ad Euro 532 migliaia con un incremento pari a Euro 61 migliaia per effetto della delibera assembleare del 29 aprile 2022 che ha previsto la destinazione del 5% del risultato d’esercizio della Capogruppo.
Altre riserve
Si riporta nel seguito un dettaglio della voce Altre riserve al 31 Dicembre 2022 confrontata con i valori della voce al 31 Dicembre 2021.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 40
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Riserva straordinaria
12.303
12.122
181
Riserva versamento soci conto capitale
5.146
5.146
-
Riserve da conferimento
37.006
37.006
-
Riserva pagamenti basato su azioni
1.385
2.674
(1.289)
Fondo ex art 40 statuto
12
10
2
Riserva effetti attuariali IAS 19
(26)
(17)
(9)
Riserva Sovrapprezzo Azioni
101.413
101.413
-
Risultato a nuovo
932
(221)
1.152
Riserva per azioni proprie in portafoglio
(6.111)
(4.873)
(1.238)
Riserva AUCAP 2021
(883)
(883)
-
Altre riserve
151.177
152.376
(1.201)
Al 31 Dicembre 2022 la voce Altre Riserve risulta pari ad Euro 151.177 migliaia mostrando un decremento netto di Euro 1.201 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 derivante principalmente dai seguenti effetti combinati: (i) incremento della Riserva Straordinaria per Euro 181 migliaia dovuto alla riclassifica di parte della Riserva pagamenti basati su azioni a seguito alla consegna delle azioni ai beneficiari relative al “Piano di Stock Grant 2019-2021”; infatti, il valore delle azioni alla data di consegna del 27 maggio 2022, pari a Euro 1.742 migliaia, è risultato inferiore al valore della riserva iscritta in bilancio, pari a Euro 1.923 migliaia, e tale differenza positiva è stata iscritta nella Riserva Straordinaria; (ii) decremento netto della riserva pagamenti basati su azioni per Euro 1.289 migliaia, dovuto principalmente al decremento di Euro 1.923 migliaia a seguito della consegna delle azioni relativo al piano di Stock Grant e all’incremento di Euro 606 migliaia relativo al piano di Performance Share, secondo quanto disposto dall’IFRS 2 (per maggiori dettagli si rimanda alla Nota 37 del presente documento); (iii) variazione netta positiva della riserva ex art. 40 dello Statuto per euro 2 migliaia che nel corso dell’anno ha registrato un incremento pari ad Euro 12 migliaia ed un decremento di Euro 10 migliaia. Più precisamente, con Delibera assembleare del 29 aprile 2022, l’Assemblea dei soci ha destinato una quota dell’utile di esercizio pari ad Euro 12 migliaia a fini scientifici e/o benefici a soggetti diversi dalla compagine sociale. L’Assemblea, inoltre, per l’utilizzo della riserva in parola, ha conferito all’Amministratore Delegato i più ampi poteri per individuare le specifiche finalità e dare quindi esecuzione alla volontà assembleare. Nel corso dei mesi successivi l’Amministratore Delegato di Garofalo Health Care S.p.A. ha destinato la somma di Euro 10 migliaia come contributo alla Fondazione Marisa Bellisario che si occupa soprattutto di attività benefiche nei confronti delle donne; (ìv) variazione negativa di Euro 9 migliaia della Riserva effetti attuariali IAS 19; (v) incremento del Risultato a nuovo per euro 1.152 migliaia per effetto della delibera assembleare del 28 aprile 2022 che ha previsto la destinazione di parte del risultato d’esercizio della Capogruppo alla voce Utili portato a nuovo; (vì) incremento netto della Riserva per azioni proprie in portafoglio di Euro 1.238 migliaia dovuto principalmente all’acquisto nel corso dell’anno di n. 680.154 azioni, per un controvalore di Euro 2.979 migliaia, parzialmente mitigato dal decremento per Euro 1.742 migliaia dovuto alla consegna delle azioni ai beneficiari relative al “Piano di Stock Grant 2019-2021”.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 41
Nota n. 13 Benefici per i dipendenti
La voce “Benefici per i dipendenti” ammonta ad euro 137 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 93 migliaia.
Tale voce include i benefici successivi al rapporto di lavoro valutati utilizzando il metodo attuariale di valutazione della proiezione unitaria del credito, effettuata da attuari indipendenti secondo lo IAS 19 – Employee benefits.
Le principali ipotesi demografiche utilizzate dall’attuario per il semestre sono le seguenti:
per le probabilità di morte quelle determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48 distinte per sesso;
per l’epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria;
per le probabilità di uscita dall’attività lavorativa per cause diverse dalla morte, sono state considerate delle frequenze annue prevalentemente del 9,36%;
per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 2% con una ripetibilità massima di richiesta di due volte;
per la percentuale di anticipazione richiesta il 100,00%;
per il tasso tecnico di attualizzazione è stata utilizzata la curva dei tassi costruita in base ai tassi effettivi di rendimento delle obbligazioni denominate in Euro di primaria società con rating AA o superiore.
Le principali assunzioni economico-finanziarie utilizzate dall’attuario sono:
 
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
 
2022
2021
Tasso annuo di inflazione
4,00%
0,50%
Tasso annuo reale retribuzione per categorie:
 
 
                                                                        Dirigenti
2,60%
2,60%
Quadri
1,70%
1,70%
Impiegati
1,40%
1,40%
Tasso annuo incremento TFR
3,72%
1,56%
La movimentazione nel corso dell’esercizio è stata la seguente (in migliaia di Euro):
in migliaia di Euro
 
Saldo al 31 Dicembre 2021
93
Oneri/(Proventi) finanziari
-
Utilizzi
-
Perdite (Utili) attuariali nette contabilizzate nell’esercizio
8
Transfer in/(out)
-
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 42
Costi di servizio
35
Saldo al 31 Dicembre 2022
137
La voce in commento subisce un incremento pari ad Euro 44 migliaia dovuto alla registrazione dell’accantonamento di periodo.
Secondo quanto richiesto dallo IAS 19 Employee benefits, occorre effettuare un’analisi di sensitività al variare delle principali ipotesi attuariali inserite nel modello di calcolo. La seguente tabella riporta, in termini assoluti e relativi, le variazioni della passività valutata IAS19 (DBO) nell’ipotesi di una variazione positiva o negativa del 10% nei tassi di rivalutazione e/o di attualizzazione.
Al 31 dicembre 2022
Tasso annuo di attualizzazione
 
-10%
100%
10%
-10%
137
128
119
100%
146
137
128
Tasso annuo di inflazione
10%
157
147
137
 
Nota n. 14 Debiti finanziari non correnti
La voce “Debiti finanziari non correnti” ammonta ad euro 112.055 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 117.620 migliaia.
Nella tabella che segue sono riportati i dati relativi ai debiti finanziari che la società ha in essere al 31 Dicembre 2022 e al 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Altri debiti finanziari non correnti
2.147
2.697
(550)
Debiti verso banche non correnti
109.908
114.923
(5.015)
Totale Debiti finanziari non correnti
112.055
117.620
(5.565)
La voce in commento subisce un decremento complessivo di Euro 5.565 migliaia rispetto al 31 Dicembre 2021 per effetto della diminuzione sia degli Altri debiti finanziari non correnti che dei Debiti verso banche.
Più precisamente, il decremento della voce “Altri debiti finanziari non correnti” di Euro 550 migliaia è ascrivibile ai seguenti fattori: (i) rimborso totale del debito verso la controllante Larama 98 S.p.A. per complessivi Euro 1.645 migliaia, sul quale sono maturati nell’esercizio corrente interessi pari ad Euro 47 migliaia circa; (ii) decremento dei “debiti per IFRS 16”, pari ad Euro 129 migliaia, per effetto della riclassifica a breve delle rate dei leasing in scadenza al 31 Dicembre 2023; (ììì)
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 43
incremento della voce debiti verso società di leasing per Euro 1.224 migliaia a seguito della registrazione della quota non corrente del nuovo contratto di leasing sottoscritto sull’appartamento finalizzato all’ampliamento della sede della holding.
Il decremento della voce “Debiti verso banche non correnti” pari ad Euro 5.015 migliaia è ascrivibile principalmente a: (i) riclassifica della quota entro l’esercizio, pari ad Euro 21.541 migliaia, della Linea Refinancing del finanziamento sottoscritto in data 16 Novembre 2021; (ii) tiraggio della Linea Acquisition per Euro 16.525 migliaia, al netto dell’imposta sostitutiva, avvenuto il 6 dicembre 2022 ed utilizzato per finanziare la società controllata GHC Project 9 S.r.l., la newco appositamente costituita per il perfezionamento dell’acquisizione del 100% della società GVDR S.r.l..
In merito ai Debiti verso banche si ricorda che in data 16 novembre 2021 GHC S.p.A. ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento per un importo complessivo di Euro 221 milioni. Il finanziamento si compone di una Linea Refinancing da Euro 140 milioni e di una Linea Acquisition da Euro 81 milioni. La Linea Refinancing ha consentito a GHC S.p.A di razionalizzare e semplificare la struttura finanziaria grazie all’accensione di un unico contratto di finanziamento e la contestuale erogazione di finanziamenti intercompany da GHC S.p.A alle società controllate al fine di estinguere tutti i finanziamenti in capo alle stesse. Tale Linea prevede una durata pari a 5 anni e un rimborso al 2026 (con profilo amortizing e rata finale del 28%).
La Linea Acquisition, invece, consentirà a GHC di essere dotata della provvista necessaria a perseguire le migliori opportunità di M&A in maniera tempestiva, flessibile ed efficiente, nel solco della strategia Buy & Build perseguita con successo sin dall’IPO. Si specifica che il termine ultimo per l’utilizzo della Linea Acquisition è fissato alla fine del 2023 e che tale Linea prevede una durata pari a 6 anni e un rimborso al 2027 (con profilo amortizing, 2 anni di preammortamento e rata finale del 30%)
Il contratto di finanziamento è stato sottoscritto da UniCredit in qualità di Global Coordinator, Bookrunner, Mandated Lead Arranger e Facility Agent e da Intesa San Paolo e Banco BPM in qualità di Mandated Lead Arrangers.
Il contratto di finanziamento prevede il rispetto dei seguenti financial covenants da calcolarsi con cadenza annuale, a partire dal 31.12.2021, con riferimento al bilancio pro-forma consolidato di Garofalo Healthcare S.p.A., ovvero includendo il contributo della Società Target su base 12 mesi a livello di Gruppo, al netto dell'effetto derivante dall'applicazione del principio contabile IFRS16:
Parametro
Valore soglia
 
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2023
31.12.2024
31.12.2025
dal 31.12.2026
Leverage ratio (Indebitamento finanziario netto/ EBITDA)
≤4x
≤4x
≤4x
≤3,5x
≤3,25x
≤3x
Indebitamento finanziario netto/ PN
≤1,5x
≤1,5x
≤1,5x
≤1,5x
≤1,25x
≤1x
Alla data del presente Bilancio i suddetti parametri risultano rispettati.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 44
2022
2021
∆ vs 2021
in migliaia di Euro
Euro ‘000
Euro ‘000
Euro ‘000
A Cassa
6
8
(2)
B Disponibilità liquide
4.116
2.609
1.507
C Altre attività finanziarie correnti
18.249
14.505
3.744
D Liquidità
22.371
17.122
5.250
E Debito finanziario corrente
45.802
30.651
15.151
F Parte Corrente del debito finanziario non corrente
21.577
21.499
78
G Indebitamento finanziario corrente
67.379
52.150
15.229
H Indebitamento finanziario corrente netto (G - D)
45.007
35.028
9.979
I Debito finanziario non corrente
112.055
117.620
(5.565)
L Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)
112.055
117.620
(5.565)
M Totale indebitamento finanziario ( H + L)
157.063
152.648
4.414
L’indebitamento finanziario complessivo registra un aumento pari ad Euro 4.414 migliaia dovuto principalmente all’incremento dell’indebitamento finanziario corrente, pari ad Euro 15.229 migliaia (per maggiori dettagli si rimanda alla Nota 16 del presente documento), parzialmente mitigato dall’incremento della liquidità, pari ad Euro 5.250 migliaia, e dal decremento dell’indebitamento finanziario non corrente pari ad Euro 5.565 migliaia (per maggiori dettagli si rimanda alla Nota 10, Nota 11, Nota 14 del presente documento).
Si evidenzia, tuttavia, che l’indebitamento finanziario sopra riportato, esposto ai sensi dello IAS 7 “Rendiconto finanziario”, non include la voce “Altre attività finanziarie non correnti”, pari ad Euro 136.741 al 31 Dicembre 2022, che rappresenta principalmente i crediti generati dai finanziamenti effettuati da GHC alle società controllate per consentirgli di chiudere pregresse posizioni debitorie verso il sistema bancario.
Nota n. 15 Debiti commerciali
I “Debiti commerciali” ammontano ad Euro 706 migliaia al 31 Dicembre 2022 (Euro 393 migliaia al 31 Dicembre 2021). Di seguito una tabella riepilogativa della composizione della voce:
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 45
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti verso Fornitori
408
125
282
Debiti per fatture da ricevere
299
277
22
Note cred. da ricevere
-
(9)
9
Totale debiti commerciali
706
393
313
I debiti commerciali al 31 dicembre 2022, composti dai debiti verso fornitori per fatture ricevute per Euro 408 migliaia e dalle fatture da ricevere per Euro 299 migliaia, sono relativi ai servizi di consulenza legale, amministrativa e finanziari correlati alle attività tipiche di una holding di partecipazioni.
 
Nota n. 16 Debiti finanziari correnti
La voce “Debiti finanziati correnti” ammonta ad euro 67.379 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 52.150 migliaia.
Nella tabella che segue vengono riportati i dati relativi ai debiti finanziari correnti al 31 dicembre 2022 confrontati con qualli dell’anno precedente :
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
 
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti vs banche correnti (quota breve/termine finanziamenti)
21.577
21.499
78
Debiti finanziari da cash pooling
45.584
30.465
15.119
Debiti Finanziari correnti verso società di leasing
88
-
88
Debiti finanziari per IFRS 16 Correnti
129
133
(4)
Ratei e risconti passivi finanziari
1
54
(53)
Totale debiti finanziari correnti
67.379
52.150
15.229
La voce in commento accoglie principalmente la quota a breve termine dei finanziamenti in essere con gli istituti di credito, i debiti finanziari verso le controllate sia per finanziamenti infragruppo concessi che per la gestione accentrata della tesoreria e la quota corrente dei debiti finanziari verso società di leasing.
L’incremento dei “Debiti verso banche” rispetto all’esercizio precedente, pari ad Euro 78 migliaia, è da correlare all'effetto combinato dell'incremento dovuto alla riclassifica della quota esigibile entro i prossimi dodici mesi del finanziamento
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 46
acceso da GHC S.p.A. in data 16 Novembre 2021 ed al decremento per il pagamento delle quote scadute nell'esercizio.
L’incremento dei “Debiti finanziari da cash pooling” rispetto all’esercizio precedente, pari ad Euro 15.119 migliaia, è riconducibile alla dinamica finanziaria relativa alla gestione accentrata della tesoreria all’interno del gruppo.
L’incremento dei “Debiti verso società di leasing” rispetto all’esercizio precedente, pari ad Euro 88 migliaia, è riconducibile alla quota esigibile entro i prossimi dodici mesi del contratto di leasing stipulato nel corso dell’esercizio sull’appartamento che sarà utilizzato per l’ampliamento della sede della holding.
Il decremento dei “Debiti per IFRS 16” rispetto all’esercizio precedente, pari ad Euro 4 migliaia, è da correlare all'effetto combinato dell'incremento dovuto alla riclassifica della quota esigibile entro i prossimi dodici mesi e al decremento per il pagamento delle quote scadute nell'esercizio.
Il decremento dei “Ratei e risconti passivi finanziari” rispetto all’esercizio precedente, pari ad Euro 53 migliaia, è riconducibile all’accantonamento al 31 dicembre 2021 delle commissioni di mancato utilizzo della Linea Acquisition del finanziamento, pagate a marzo 2022 in quanto godevano del periodo di preammortamento; nel 2022 tali commissioni, come da contratto, sono state pagate il 30 dicembre e pertanto non iscritte nei ratei passivi.
Nota n. 17 Debiti Tributari
La voce “Debiti tributari” ammonta ad euro 1.597 migliaia a fronte di un saldo pari a 1.186 dell’esercizio precedente.
Di seguito il prospetto relativo alla composizione della voce al 31 Dicembre 2022 a raffronto con il medesimo periodo dell’esercizio precedente.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti tributari - debiti tributari IRES
1.597
1.186
411
Totale Debiti tributari
1.597
1.186
411
La voce accoglie il debito IRES trasferito nel corso del 2022 dalle società aderenti al consolidato fiscale, che genera nel bilancio della GHC il debito verso l’erario ed un contestuale credito verso le medesime società, come già descritto nella nota “N.9 Altri crediti e attività correnti”.
L’incremento della voce, pari ad Euro 411 migliaia, è dovuto al maggior imponibile fiscale trasferito dalle controllate nel 2022.
Nota n. 18 Altre passività correnti
Al 31 Dicembre 2022 le Altre passività correnti”, pari ad Euro 4.039 migliaia, evidenziano un incremento pari ad Euro 2.799 migliaia rispetto al 31 Dicembre 2021 (Euro 1.240 migliaia) . Di seguito si riporta una tabella di riepilogo della composizione della voce:
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 47
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti previdenziali
176
81
96
Debiti verso Erario
-
64
(64)
Debiti per ritenute
117
85
32
Debiti vs dipendenti
396
264
133
Altri debiti
3.349
746
2.603
Totale Altre passività correnti
4.039
1.240
2.799
La voce “Debiti previdenziali” al 31 Dicembre 2022, pari ad Euro 176 migliaia, registra un incremento di Euro 96 migliaia rispetto allo scorso esercizio, riconducibile alle nuove assunzioni avvenute nell’esercizio 2022 per l’ampliamento della struttura organizzativa di GHC S.p.A..
Il decremento della voce “Debiti verso erario” di Euro 64 migliaia è riconducibile al fatto che nel mese di Dicembre il debito IVA trasferito dalle strutture aderenti al Gruppo IVA, pari ad Euro 156 migliaia, è risultato inferiore all’acconto calcolato con il metodo storico e versato il 28 Dicembre, pari ad Euro 215 migliaia: pertanto, la differenza positiva è stata classificata nella voce Altri crediti tributari.
La voce “Debiti verso dipendenti” al 31 Dicembre 2022, pari ad Euro 396 migliaia, registra un incremento di Euro 133 migliaia riconducibile alle nuove assunzioni avvenute nell’esercizio 2022 per l’ampliamento della struttura organizzativa di GHC S.p.A..
La voce “Altri debiti” al 31 Dicembre 2022, pari ad Euro 3.349 migliaia, registra un incremento pari ad Euro 2.603 migliaia riconducibile principalmente ai debiti verso le società controllate rientranti nel consolidato fiscale di GHC S.p.A. a fronte degli acconti IRES versati nel corso del 2022.
 
Nota n. 19 Ricavi da prestazioni di servizi
La voce “Ricavi da prestazioni di servizi” ammonta ad Euro 4.600 migliaia, risultando invariata rispetto all’esercizio precedente.
Di seguito un prospetto di riepilogo della voce.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Ricavi da prestazioni di servizi
4.600
4.600
-
Totale Ricavi da prestazioni di servizi
4.600
4.600
-
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 48
Tale voce accoglie il ribaltamento costi della capogruppo alle società controllate per i servizi di coordinamento amministrativo, finanziario, societario ed informatico.
Altri ricavi operativi
La voce “Altri ricavi operativi” è pari ad Euro 41 migliaia a fronte di un saldo pari ad Euro 58 migliaia dell’esercizio precedente.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Proventi diversi
41
58
(17)
Totale Altri ricavi operativi
41
58
(17)
La voce in commento accoglie il ribaltamento costi della capogruppo verso le società controllate per i servizi aggiuntivi svolti in favore delle stesse e non prevedibili nel contratto di service management.
 
Nota n. 20 Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
La voce “Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci” ammonta ad euro 23 migliaia al 31 Dicembre 2022 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 25 migliaia.
Di seguito un prospetto di riepilogo della voce:
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Altro
23
25
(2)
Totale Materie prime, sussidiarie e di consumo
23
25
(2)
Tale voce accoglie i costi relativi al materiale di cancelleria ed altri materiali di consumo.
 Nota n. 21 Costi per servizi
La voce “Costi per servizi”, pari ad Euro 4.928 migliaia al 31 Dicembre 2022, evidenzia un decremento di Euro 401 migliaia rispetto al 31 Dicembre 2021 (Euro 5.329 migliaia). La tabella di seguito riportata sintetizza la composizione della voce al 31 Dicembre 2022 a raffronto con il medesimo periodo dell’esercizio precedente.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 49
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Emolumenti amministratori
1.736
1.854
(118)
Emolumenti sindaci
98
89
9
Affitti passivi
162
162
-
Consulenze tecniche
1.593
2.025
(432)
Altri costi
1.339
1.199
140
Totale Costi per Servizi
4.928
5.329
(401)
La voce “Emolumenti amministratori”, composta principalmente dalla retribuzione fissa e variabile dell’AD, registra un decremento pari ad Euro 118 migliaia.
La voce “Consulenze tecniche”, pari ad Euro 1.593 migliaia, registra un decremento di Euro 432 migliaia ascrivibile principalmente ai minori costi per l’attività di M&A dato che nel 2022 è stata perfezionata l’acquisizione della società GVDR S.r.l. a fronte delle due acquisizioni del 2021 (Clinica San Franceso S.r.l. e Domus Nova S.p.A.).
La voce “Altri costi”, pari ad Euro 1.339 migliaia, è composta principalmente da: (i) Collaborazioni co.co.co. per Euro 334 migliaia (iì) Consulenze legali per Euro 212 migliaia; (ìii) Revisione contabile per Euro 129 migliaia; (vi) Consulenze amministrative e fiscali per Euro 127 migliaia.
Nota n. 22 Costi del personale
La voce “Costi del personale”, pari ad Euro 2.687 migliaia al 31 Dicembre 2022, evidenzia un incremento di Euro 509 migliaia rispetto al 31 Dicembre 2021 (Euro 2.178 migliaia).
La tabella di seguito riportata presenta la composizione del costo del personale per il 31 Dicembre 2022 a raffronto con quello del 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Salari e stipendi
1.157
1.039
118
Oneri sociali
613
571
42
TFR
90
56
34
Altri costi del personale
827
512
316
Totale Costi del personale
2.687
2.178
509
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 50
L’incremento della voce “Salari e stipendi” per Euro 118 migliaia deriva dalle nuove assunzioni avvenute nell’esercizio 2022 per l’ampliamento della struttura organizzativa di GHC S.p.A., finalizzato a migliorare lo svolgimento delle funzioni tipiche di una holding di partecipazione.
La voce “Altri costi del personale”, pari ad Euro 827 migliaia al 31 dicembre 2022 ed in aumento di Euro 316 migliaia rispetto all’esercizio precedente, accoglie principalmente i costi del personale relativi al e ciclo del piano di Performance Share (Euro 545 migliaia) e quelli relativi alle retribuzioni variabili del management (Euro 235 migliaia).
 
Nota n. 23 Altri costi operativi
Gli altri costi operativi ammontano ad Euro 813 migliaia al 31 Dicembre 2022 a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 862 migliaia.
Tale voce accoglie principalmente i costi per l’Iva indetraibile da pro-rata e gli altri oneri vari di gestione.
La tabella di seguito riportata presenta la composizione di tali costi per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
IVA indetraibile da pro-rata
676
705
(29)
Imposte
61
98
(36)
Altri oneri vari di gestione
76
60
16
Totale Altri costi operativi
813
862
(49)
Tale voce accoglie principalmente i costi per l’Iva indetraibile da pro-rata e gli altri oneri vari di gestione.
Il decremento della voce, pari ad Euro 49 migliaia, è dovuto principalmente alla variazione della voce “Iva indetraibile da pro-rata” per i minori costi operativi sostenuti nel 2022 rispetto all’esercizio precedente, che di conseguenza hanno determinato una diminuzione dell’Iva indetraibile da pro-rata, e della voce “Imposte” per il pagamento della tobin tax relativa all’acquisto della partecipazione in Domus Nova S.p.A. effettuata nel 2021.
Nota n. 24 Ammortamenti e svalutazioni
La voce “Ammortamenti e svalutazioni” ammonta al 31 Dicembre 2022 ad Euro 424 migliaia a fronte di un saldo dell’esercizio precedente pari ad Euro 350 migliaia.
La tabella di seguito riportata presenta la composizione degli ammortamenti per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 Dicembre 2021:
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 51
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Amm.to immob. Immateriali
28
24
4
Amm.to immob. Materiali e inv. Immobiliari
395
325
70
Totale Ammortamenti e svalutazioni
424
350
74
L’incremento della voce, pari ad Euro 74 migliaia, è da attribuire principalmente alla registrazione dell’ammortamento sul nuovo fabbricato preso in leasing nel corso del 2022.
Più precisamente, gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, pari ad Euro 395 migliaia, sono ascrivibili per Euro 142 migliaia all’ammortamento dei diritti d’uso e per Euro 83 migliaia all’ammortamento del fabbricato in leasing disciplinato dall’IFRS 16.
Nota n. 25 Proventi finanziari
La voce “Proventi finanziari” , pari ad euro 8.453 migliaia al 31 Dicembre 2022, registra un incremento Euro 3.563 migliaia rispetto all’esercizio precedente.
La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione rispetto all’esercizio precedente:
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Interessi attivi da cash pooling
31
13
18
Interessi attivi vs controllate
2.423
577
1.845
Dividendi
5.999
4.300
1.699
Totale Proventi finanziari
8.453
4.890
3.563
Tale voce accoglie i proventi finanziari relativi agli interessi attivi verso le società controllate, calcolati sui crediti finanziari generati dalla gestione accentrata della tesoreria (cash pooling) e sui finanziamenti infragruppo erogati, ed i proventi per i dividendi deliberati dalle società controllate.
La voce Interessi attivi vs controllate” registra un incremento pari ad Euro 1.845 migliaia derivante principalmente dagli interessi attivi calcolati per l’intero anno 2022 sui finanziamenti fruttiferi concessi in favore delle società controllate a seguito dell’operazione di Refinancing avvenuta a Dicembre 2021 e pertanto presenti nel conto economico dell’esercizio precedente solo per un mese.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 52
La voce “Dividendi” si riferisce ad importi deliberati nel corso dell’anno da Casa di Cura Villa Berica S.r.l. per Euro 1.500 migliaia, da Hesperia Hospital Modena S.r.l. per Euro 1.499 migliaia, da Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l. per Euro 1.000 migliaia, da Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 1.000 migliaia, da Rugani Hospital S.r.l. per Euro 500 migliaia e da C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l. per Euro 500 migliaia. Si precisa che tali importi sono stati tutti incassati al 31 Dicembre 2022.
Nota n. 26 Oneri finanziari
Gli oneri finanziari ammontano ad Euro 4.115 migliaia a fronte di un saldo di Euro 1.230 migliaia dell’esercizio precedente, evidenziando un incremento pari ad Euro 2.885 migliaia.
La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce rispetto al 31/12/2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Interessi passivi da cash pooling
528
306
222
Interessi Passivi su mutui
3.130
601
2.529
Oneri finanziari leasing
14
-
14
Interessi passivi IFRS 16
34
38
(4)
Altri oneri finanziari diversi
391
239
152
Interessi passivi verso controllate
19
47
(28)
Totale Oneri finanziari
4.115
1.230
2.885
La voce in commento accoglie gli oneri finanziari relativi agli interessi passivi calcolati sui debiti finanziari generati dalla gestione accentrata della tesoreria (cash pooling), sui finanziamenti accesi con gli istituti di credito, sul finanziamento infragruppo con la controllante Larama 98 S.p.A., nonché sui canoni di leasing come previsto dall’IFRS16.
La voce Interessi passivi da cash poolingregistra un incremento pari ad Euro 222 migliaia relativo agli interessi passivi calcolati sui debiti finanziari generati dalla gestione accentrata della tesoreria (cash pooling), il cui ammontare medio è risultato superiore nel corso dell’anno rispetto al 2021 (per maggiori dettagli si rimanda alla nota 16) .
La voce “Interessi passivi sui mutui” , che accoglie gli interessi per il mutuo acceso con Banca Unicredit relativi al finanziamento sottoscritto in data 16 Novembre 2021, evidenzia un incremento di Euro 2.529 migliaia a seguito da un lato dell’iscrizione per l’intero anno 2022 degli interessi passivi sulla c.d. linea Refinancing, calcolati solo per il mese di dicembre 2021 nel precedente esercizio, e del primo tiraggio della Linea Acquisition avvenuto a dicembre 2022, dall’altro dagli aumenti dei tassi d’interesse intervenuti nel corso del 2022. Si fa presente che i due contratti di finanziamento stipulati a tasso variabile con quota di spread fisso + euribor 6 mesi.
La voce Altri oneri finanziari diversiregistra un incremento pari ad Euro 152 migliaia principalmente a seguito delle commissioni di mancato utilizzo della Linea Acquisition da Euro 81,0 milioni del finanziamento sottoscritto in data 16 Novembre 2021, di cui è stato effettuato il primo tiraggio per Euro 16.535 migliaia a dicembre 2022.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 53
La voce “Interessi passivi verso società del Gruppo”, pari ad Euro 19 migliaia, registra un decremento di Euro 28 migliaia dovuto al rimborso totale effettuato nel corso del 2022 del finanziamento infragruppo verso la controllante Larama 98 S.p.A..
Nota n. 27 Imposte sul reddito di periodo
La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce per i periodi chiusi al 31 Dicembre 2022 e 31 Dicembre 2021
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Imposte correnti
(1.490)
(1.544)
55
Imposte anticipate
(151)
(167)
16
Imposte differite
(52)
52
(103)
Altro
159
8
152
Totale Imposte sul reddito
(1.534)
(1.653)
119
Nel periodo chiuso al 31 Dicembre 2022 le Imposte sul reddito mostrano un saldo positivo pari ad Euro 1.534 migliaia, dovuto principalmente all’iscrizione di un provento da consolidato fiscale conseguente all’imponibile trasferito dalle controllate appartenenti al consolidato fiscale di GHC S.p.A..
Si riporta di seguito la riconciliazione fra l’aliquota nominale e quella effettiva della società per gli esercizi chiusi al 31 Dicembre 2022 e 31 Dicembre 2021.
Riconciliazione IRES
Al 31 dicembre
in migliaia di Euro
2022 2021
Utile/(Perdita) prima delle imposte
103
(427)
Aliquota IRES in vigore
24%
24%
Onere Fiscale teorico (Utile ante imposte * aliquota IRES)
(24)
102
Dividendi
(1.316)
(1.032)
Costi IPO/ABB a Patrimonio Netto
-
(212)
ACE
(242)
(402)
Altre Variazioni
49
(111)
Totale IRES corrente e differita
(1.534)
(1.653)
Aliquota Imposta effettiva
(1.489,3%)
(387,1%)
 
Nota n. 28 Utile di periodo
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 54
L’utile dell’esercizio 2022 è pari ad Euro 1.638 migliaia rispetto ad Euro 1.226 migliaia dell’esercizio precedente.
Nota n. 29 Gerarchia del Fair Value
Nelle tabelle seguenti viene presentato il valore contabile degli strumenti finanziari in essere (finanziamenti correnti e finanziamenti non correnti) esposti nello stato patrimoniale, confrontandolo con il proprio fair value.
Passività Finanziarie
Al 31 Dicembre 2022
Al 31 Dicembre 2021
in migliaia di Euro
Valore Contabile
Fair Value
Valore Contabile
Fair Value
Finanziamenti
136.423
139.771
136.423
139.771
Totale
136.423
139.771
136.423
139.771
Con riferimento alle passività finanziarie sopra riportate si segnala che risultano valutati al Fair Value Livello 2 (sia per l’esercizio 2022 che l’esercizio 2021).
Il management ha verificato che il fair value delle altre voci approssima il valore contabile in conseguenza delle scadenze a breve termine di questi strumenti.
Fair value - gerarchia
Tutti gli strumenti finanziari iscritti al fair value, o per i quali è fornita informativa, sono classificati nelle tre categorie di fair value descritte di seguito, basate sul più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value nel suo complesso:
Livello 1: prezzi quotati (non rettificati) in un mercato attivo per attività o passività identiche;
Livello 2: tecniche di valutazione (per le quali il più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value è direttamente o indirettamente osservabile);
Livello 3: tecniche di valutazione (per le quali il più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value non è osservabile).
Alla chiusura di ogni periodo, la società determina se, con riguardo agli strumenti finanziari valutati su base ricorrente al fair value, ci siano stati dei trasferimenti tra i livelli della gerarchia valutando nuovamente la loro classificazione (sulla base del più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value nel suo complesso).
Processi di valutazione
Per le misurazioni su base ricorrente e su base non ricorrente del fair value classificato nel Livello 3 della gerarchia del fair value, la società utilizza processi di valutazione per definire procedure e principi di valutazione e per analizzare i cambiamenti intervenuti nella misurazione del fair value da un periodo con l’altro.
La metodologia di calcolo del fair value da parte della società ed il controllo dei modelli utilizzati include una serie di controlli ed altre procedure volte a garantire che vi siano adeguate misure di salvaguardia per assicurarne la qualità e l'adeguatezza. Una volta predisposte, le stime del fair value vengono riviste e valutate anche dal Responsabile Finanziario (CFO).
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 55
Il CFO convalida le stime del fair value attraverso i seguenti approcci:
Comparando i prezzi con i prezzi di mercato osservabili od altre fonti indipendenti;
Verificando i calcoli del modello;
Valutando e confermando i parametri di input.
Il CFO valuta anche la calibrazione del modello come minimo su base annuale o quando si verificano eventi significativi sui relativi mercati. Il CFO è responsabile di verificare che i valori finali del fair value siano stati definiti in accordo con gli IFRS e propone rettifiche quando necessario.
Le tecniche di valutazione e le considerazioni specifiche per I dati di input di livello 3 sono ulteriormente spiegate nel seguito.
Tecniche di valutazione e ipotesi
Il fair value delle attività e passività finanziarie è il prezzo che si riceverebbe per vendere un’attività o si pagherebbe per trasferire una passività in una normale transazione sul mercato principale (o su quello più vantaggioso) alla data di misurazione ed alle condizioni correnti di mercato (ad esempio, un prezzo di uscita) indipendentemente dal fatto che il prezzo sia direttamente osservabile o stimato utilizzando un’altra tecnica di valutazione.
Per stimare il fair value sono stati utilizzati i seguenti metodi e le seguenti ipotesi:
Il fair value di titoli quotati e obbligazioni è basato sul prezzo quotato alla data di bilancio. Il fair value degli strumenti non quotati, come prestiti da banche o altre passività finanziarie, obbligazioni derivanti da leasing finanziari o come altre passività finanziarie non correnti, è stimato attraverso i flussi di cassa futuri attualizzati applicando i tassi correnti disponibili per debiti con termini simili, come il rischio di credito e le scadenze rimanenti. Il fair value delle azioni è sensibile sia ad una possibile variazione dei flussi di cassa attesi e/o del tasso di sconto sia ad una possibile variazione nei tassi di crescita.
Il fair value delle azioni ordinarie non quotate è stato stimato attraverso il modello dei flussi di cassa attualizzati (DCF). La valutazione richiede che il management effettui determinate assunzioni rispetto agli input del modello, inclusi i flussi di cassa previsti, il tasso di sconto, il rischio di credito e la volatilità. Le probabilità delle diverse stime entro l’intervallo possono essere ragionevolmente verificate e sono utilizzate nelle stime del management del fair value per questi investimenti non quotati;
La società stipula strumenti finanziari derivati con diverse controparti, principalmente istituti finanziari con un rating di credito attribuito. I derivati valutati utilizzando tecniche di valutazione con dati di mercato rilevabili consistono principalmente in swaps sui tassi di interesse. Le tecniche di valutazione applicate con maggior frequenza includono i modelli di “swaps”, che utilizzano il calcolo del valore attuale. I modelli considerano diversi input, inclusi la qualità di credito della controparte, e le curve dei tassi di interesse. Tutti i contratti derivati sono completamente garantiti da liquidità, eliminando, di conseguenza, sia il rischio di controparte che il rischio di inadempienza da parte della società.
30.1 Leasing finanziari e impegni di riscatto
La società, in data 25 maggio 2022, ha sottoscritto un contratto di locazione finanziaria con la società Alba Leasing S.p.A. per l’utilizzo dell’immobile contiguo alla sede della holding, dietro corresponsione di un canone mensile per la durata di 144 mesi. Alla scadenza del periodo sopra indicato GHC deve restituire l’immobile al Concedente, ovvero può esercitare la facoltà di prorogare il rapporto di locazione finanziaria o acquistare l’immobile.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 56
30.2 Impegni e Garanzie
Di seguito sono descritti gli impegni e garanzie risultanti alla data del 31 Dicembre 2022:
Lettera di fidejussione valida sino a revoca, di Euro 260 migliaia, rilasciata a favore di Fides Medica S.r.l.;
Lettera di fidejussione valida sino a revoca, di Euro 1.820 migliaia, rilasciata a favore di Fides Medica S.r.l.;
Lettera di fidejussione valida sino a revoca di Euro 845 migliaia, rilasciata a favore di Ro.e.Mar. S.r.l.;
Fidejussione omnibus con limitazione di rischio importo di Euro 325 migliaia, rilasciata a favore di Ro.e.Mar. S.r.l.;
Non sono emerse perdite attese sulle garanzie.
Di seguito sono descritti i rischi finanziari cui GHC S.p.A. è esposta nonché le politiche e le strategie utilizzate dalla società per gestire tali rischi nel corso dell’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2022.
Si precisa inoltre che non sono previsti mutamenti di indirizzo in ordine alla modalità di gestione dei rischi di seguito esposte.
GHC è esposta a rischi finanziari connessi alla propria attività, in particolare riferibili alle seguenti fattispecie:
Rischio di credito, derivante dalle operazioni commerciali o da attività di finanziamento;
Rischio di liquidità, relativo alla disponibilità di risorse finanziarie e all’accesso al mercato del credito
Rischio operativo, relativo allo svolgimento del business;
Il sistema di gestione e monitoraggio dei principali rischi coinvolgono l’Amministratore e la Direzione della società nonché il personale aziendale.
La gestione dei rischi mira innanzitutto alla tutela degli stakeholders (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori) alla salvaguardia del patrimonio aziendale, nonché del rispetto dell’ambiente.
La politica di gestione dei rischi a cui è soggetto la società viene fronteggiata mediante la definizione di linee guida alle quali deve essere ispirata la gestione operativa.
Si descrivono di seguito le principali categorie di rischio cui la società è esposta:
30.3.1 Rischio di credito
Il rischio di credito è il rischio che una controparte non adempia ai propri obblighi legati ad uno strumento finanziario o ad un contratto commerciale, portando quindi ad una perdita finanziaria.
Il rischio di credito di GHC S.p.A. è moderato in quanto le posizioni creditorie iscritte nel bilancio di GHC S.p.A. sono nei confronti delle società del Gruppo e derivano sia dai ricavi per il ribaltamento dei costi sostenuti dalla holding per i servizi resi in favore delle controllate sia dai finanziamenti concessi alle stesse. Più in particolare le società del Gruppo, operando in Regioni “virtuose” la cui spesa sanitaria è in equilibrio dal punto di vista finanziario, non sono esposte ai rischi di ritardi nei pagamenti con conseguenti benefici per la società. Si evidenzia inoltre che l’implementazione del cash pooling all’interno del Gruppo consente di ottimizzare la gestione dei flussi finanziari e quindi della liquidità.
Di seguito si espongono le informazioni in merito alle posizioni commerciali di GHC, relative al 31 Dicembre 2022 ed al 31 Dicembre 2021:
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 57
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Crediti verso Controllate
1.071
0
1.071
Fatture da emettere verso Controllate
656
1.718
-1.062
Totale Crediti commerciali
1.727
1.718
9
 
30.3.2 Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità è associato alla capacità di soddisfare gli impegni derivanti dalle passività finanziarie. Una gestione prudente del rischio di liquidità originato dalla normale operatività implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e la disponibilità di fondi ottenibili mediante un adeguato ammontare di linee di credito.
La società ha implementato un’efficace pianificazione finanziaria che le consente di mitigare il rischio di liquidità anche in considerazione del fatto che, come anticipato, i crediti della GHC S.p.A. sono vantati nei confronti delle strutture del Gruppo la cui liquidità è correlata alla regolarità dei tempi di pagamento da parte del Sistema Sanitario Regionale di appartenenza delle singole strutture sanitarie. La società pertanto ritiene che tale rischio derivante dall’eventuale ritardato pagamento da parte del Sistema Sanitario Regionale, con eventuali relativi impatti sulla liquidità, sia moderato. Le strutture del Gruppo, infatti, sono prevalentemente localizzate in Regioni aventi un bilancio della spesa sanitaria in equilibrio. Ciò riduce, anche se non esclude, il rischio che i Sistemi Sanitari Regionali nel cui ambito territoriale le strutture stesse operano, possano ritardare il pagamento delle prestazioni effettuate a favore dei pazienti.
Inoltre, si evidenzia che a partire da Dicembre 2019 è stato adottato un sistema di centralizzazione della liquidità, tramite implementazione del Cash Pooling, che permette di ottimizzare la gestione dei flussi finanziari all’interno del Gruppo mediante l’azzeramento giornaliero dei saldi sui conti correnti delle Società del Gruppo (c/c secondari) aperti presso Intesa San Paolo SpA e il trasferimento automatizzato dei relativi movimenti attivi/passivi con pari valuta sul conto di tesoreria della GHC (c/c Principale) in modo tale che si crei una posizione consolidata giornaliera delle disponibilità finanziarie di Gruppo.
La GHC S.p.A. inoltre, per fronteggiare eventuali passività non prevedibili, può beneficiare all’occorrenza delle riserve di patrimonio netto delle controllate che possono essere distribuite in virtù dell’equilibrio finanziario delle società controllate.
Di seguito, viene fornito il dettaglio dei debiti finanziari e debiti commerciali con riferimento al 31 dicembre 2022 e 2021:
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 58
Al 31 Dicembre 2022
in migliaia di Euro
Debiti Finanziari
Debiti commerciali
Totale
Scadenza:
Entro 12 mesi
67.379
706
68.084
Oltre i 12 mesi
112.055
-
112.055
Totale
179.434
706
180.140
Al 31 Dicembre 2021
in migliaia di Euro
Debiti Finanziari
Debiti commerciali
Totale
Scadenza:
Entro 12 mesi
52.150
393
52.543
Oltre i 12 mesi
117.620
-
117.620
Totale
169.770
393
170.163
La gestione dei rischi finanziari è svolta sulla base di linee guida definite dagli Amministratori; l’obiettivo è garantire una struttura del passivo sempre in equilibrio con la composizione dell’attivo patrimoniale per mantenere un’adeguata solvibilità del patrimonio.
La società si prefigge inoltre l’obiettivo di mantenere una struttura ottimale del capitale in modo da ridurre il costo dell’indebitamento. La società monitora il mantenimento del capitale sulla base del rapporto tra Posizione Finanziaria Netta (PFN) e Capitale Investito Netto (CIN). Il Debito Netto è calcolato come totale dell’indebitamento, includendo finanziamenti correnti e non correnti e l’esposizione netta bancaria. Il Capitale Investito Netto è calcolato come la somma degli investimenti e del capitale circolante netto (sono esclusi il patrimonio netto e i debiti inerenti alla PFN).
 
Nota n. 31 Rapporti con parti correlate
Nei prospetti seguenti si riporta il dettaglio dei rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate. Le società indicate sono state identificate quali parti correlate perché collegate direttamente o indirettamente agli azionisti di riferimento del Gruppo Garofalo Health Care.
Ai sensi della Delibera Consob n.17221 del 12 marzo 2010 si atto che nel corso del 2022 la società non ha concluso con parti correlate operazioni di maggiore rilevanza o che abbiano influito in maniera rilevante sulla situazione patrimoniale o sul risultato dell’esercizio del Gruppo. Inoltre, tutte le operazioni intercorse con parti correlate sono state concluse a normali condizioni di mercato.
La tabella seguente fornisce l’ammontare totale delle transazioni rilevanti per natura o importo intercorse con parti correlate al 31 Dicembre 2022:
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 59
31-dic-22
Crediti
Debiti
Costi
Ricavi
in migliaia di Euro
Fin/Trib
Comm./Altri
Fin/Trib
Comm./Altri
Fin.
Com.
Fin.
Com.
Maria Laura Garofalo
-
-
-
-
-
81
-
-
LARAMA 98 SPA
-
-
-
-
19
-
-
-
Aurelia Hospital
-
-
-
(1)
-
1
-
(1)
Casa di Cura Città di Roma spa
-
1
-
-
-
-
-
(1)
LEDCON srl
-
-
-
(22)
-
424
-
-
A.M. Rinaldi
-
-
-
-
-
81
-
-
XRay One S.r.l.
12.580
29
(1.436)
(2)
19
-
(207)
(114)
Centro Medico S.Biagio S.r.l.
13.869
73
(8.820)
(7)
117
-
(271)
(293)
BIMAR S.r.l.
-
5
(563)
(2)
7
-
-
(21)
Centro medico Castrense S.r.l.
1.652
19
(1.459)
-
16
-
(32)
(63)
Aesculapio S.r.l.
566
34
-
-
-
-
(11)
(66)
Ospedali Privati Riuniti S.r.l.
11.210
808
(3.101)
(701)
37
-
(1.215)
(478)
Poliambulatorio Dalla Rosa S.r.l.Prati
2.419
652
(617)
(536)
4
-
(1.047)
(262)
Casa di cura Prof. Nobili S.r.l.
-
44
(8.296)
-
116
-
-
(152)
Fides Servizi scrl
203
1
(11)
(3)
-
-
(4)
(1)
Prora S.r.l.
-
5
(1.053)
(1)
13
-
-
(19)
Ro.e.Mar. S.r.l.
1.012
14
-
-
-
-
(16)
(54)
Genia Immobiliare S.r.l.
-
1
(265)
-
4
-
-
(1)
Centro di Riabilitazione S.r.l.
-
14
(1.180)
(2)
12
-
-
(54)
Fides Medica S.r.l.
9.676
17
(1.485)
(10)
11
-
(197)
(67)
HESPERIA HOSPITAL MODENA SPA
-
220
(5.310)
-
62
-
(1.499)
(758)
Rugani Hospital S.r.l.
622
86
(604)
-
3
-
(512)
(236)
VILLA VON SIEBENTHAL S.r.l.
3.626
184
-
(216)
-
-
(67)
(81)
L'EREMO DI MIAZZINA - Casa di cura private
7.961
111
-
(35)
-
-
(111)
(248)
SANIMEDICA S.r.l. Unipersonale
-
38
(502)
(33)
8
-
-
(41)
C.M.S.R. VENETO MEDICA S.r.l.
2.965
212
(1.721)
(130)
10
-
(558)
(158)
Casa di Cura Villa Garda S.r.l.
2.253
322
-
(82)
9
-
(44)
(131)
CASA DI CURA VILLA BERICA SPA
694
1.328
(5.951)
(971)
63
-
(1.514)
(400)
Casa di cura S. Francesco S.r.l.
53.180
165
(2.378)
-
12
-
(938)
(504)
DOMUS NOVA SPA
5.559
656
(831)
-
4
-
(109)
(437)
GHC PJ9 SRL
24.926
 
 
 
 
 
(100)
 
Totale
154.973
5.039
(45.583)
(2.754)
546
587
(8.452)
(4.641)
In tema di parti correlate si deve precisare che il 30 luglio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 84 che, tra le altre cose, introduce un innalzamento significativo dei massimi edittali delle sanzioni amministrative pecuniarie applicabili in caso di violazione della disciplina relativa e alle operazioni con parti correlate delle società quotate. Ad esito delle modifiche introdotte all'art. 192-quinquies del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) con il suddetto d.lgs n. 84/2020, le sanzioni amministrative pecuniarie con i nuovi massimi edittali trovano
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 60
applicazione per violazioni della disciplina delle operazioni con parti correlate poste in essere successivamente al 14 agosto 2020.
Si deve precisare che GHC S.p.A. già a decorrere dal mese di novembre 2018 si è dotata di una procedura interna per la puntuale identificazione delle parti correlate della Società con l’obiettivo di individuare i principi ai quali la Società si attiene al fine di assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni con parti correlate realizzate dalla stessa, direttamente o per il tramite di società da essa controllate.
Nota n. 32 Fatti di rilievo intervenuti dopo il 31 Dicembre 2022
Non sono intervenuti fatti di rilievo dopo il 31 Dicembre 2022.
 
Nota n. 33 Compensi al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale
I compensi maturati a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma ai componenti del Consiglio di Amministrazione al 31 Dicembre 2022 e al 31 Dicembre 2021 della Garofalo Health Care S.p.A. ammontano rispettivamente ad Euro 1.736 migliaia e Euro 1.854 migliaia.
I compensi maturati dal Collegio Sindacale della Garofalo Health Care S.p.A. al 31 Dicembre 2022 e al 31 Dicembre 2021 ammontano rispettivamente ad Euro 98 migliaia e Euro 89 migliaia.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre 2022
Sindaci
98
Amministratori
1.736
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre 2021
Sindaci
89
Amministratori
1.854
Nota n. 34 Compensi Società di revisione
Nella seguente tabella vengono riportati i compensi della società di revisione per tipologia di servizio reso:
Tipologia di servizi
Soggetto che ha erogato il servizio
Destinatario
Compenso
Revisione Contabile
EY S.p.A.
GHC SPA
103
Altri servizi professionali
EY S.p.A.
GHC SPA
25
Totale
128
 
Nota n. 35 Numero dei dipendenti
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 61
Per quanto attiene l’organico, la seguente tabella riepiloga il numero dei dipendenti distinto per categoria per l’anno 2022 a raffronto con l’esercizio precedente:
Numero dipendenti per qualifica
Numero dipendenti al 31/12/2022
Numero dipendenti al 31/12/2021
Variazione 2022 vs 2021
Dirigenti
6
6
-
Impiegati/Quadri
14
12
2
Totale
20
18
2
Nota n. 36 Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che non sono state poste in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite nella Comunicazione stessa.
Nota n. 37 Informativa sui piani di compensi basati su azioni
Piano di Stock Grant 2019-2021
In data 27 maggio 2022 Garofalo HealthCare S.p.A. ha effettuato la consegna delle azioni di GHC S.p.A ai beneficiari del “Piano di Stock Grant 2019 2021” (il “Piano di Stock Grant”) riservato agli amministratori e ai manager della Società e/o delle società del Gruppo, che hanno ricoperto ruoli manageriali ritenuti rilevanti nell’ambito del Gruppo e con significativo impatto sulla creazione di valore per la Società e gli azionisti. Con la consegna delle azioni, il Piano triennale di Stock Grant si è concluso.
Piano di Performance Share 2021-2023
In data 30 aprile 2021 l’Assemblea dei Soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione, ha approvato un nuovo piano di incentivazione a lungo termine denominato “Piano di Performance Share 2021-2023” (il “Piano di Performance Share”) riservato all’Amministratore Delegato e al Direttore Generale della Società, nonché ad eventuali ulteriori figure chiave della Società e/o del Gruppo individuate a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione, tenuto conto della Politica di Remunerazione e sentito - per quanto concerne i membri del CdA - il Comitato Nomine e Remunerazioni.
Il Piano di Performance Share si articola in tre cicli triennali: 2021-2023, 2022-2024 e 2023-2025.
Gli scopi del Piano di Performance Share sono i seguenti:
promuovere la creazione di valore sostenibile per la Società, gli azionisti e gli stakeholder, anche in conformità alle indicazioni del Codice di Corporate Governance;
orientare il management verso decisioni che perseguano la creazione di valore del Gruppo nel medio-lungo termine;
rafforzare la politica di fidelizzazione e l’engagement delle risorse ritenute rilevanti per il Gruppo;
attrarre, motivare e trattenere (c.d. retention) persone dotate delle qualità individuali e professionali necessarie per il perseguimento e il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sviluppo delle attività core della Società e del Gruppo.
L’attribuzione gratuita e la successiva consegna delle azioni sono subordinate al verificarsi di predeterminati obiettivi di performance per ciascuno dei tre cicli in cui si articola il Piano di Performance Share.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 62
Di seguito il riepilogo del numero dei diritti assegnati, dei diritti attribuibili ed il relativo fair value determinato da un esperto indipendente appositamente incaricato:
 
numero diritti assegnati
numero diritti attribuibili
Fair value diritti attribuibili alla data di assegnazione
ridetereminazine diritti 12/12/2021*
157.159
143.408
814.555
assegnazione diritti 28/07/2022
277.352
254.470
605.982
 
* a seguito dell’uscita di un beneficiario
Nota n. 38 Destinazione del risultato d’esercizio
Signori azionisti Vi proponiamo di approvare il bilancio al 31 Dicembre 2022 e, ai sensi dell’art 2427, comma 1 22 septies del codice civile, di destinare il risultato d’esercizio pari ad Euro 1.638 migliaia come segue: Euro 82 migliaia a riserva legale, Euro 16 migliaia al fondo ex art. 40 dello statuto sociale la restante parte pari ad Euro 1.540 migliaia alla voce “Utili a nuovo”.
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 63
RELAZIONE DI REVISIONE AL BILANCIO SEPARATO
AL 31 DICEMBRE 2022
                                                                                                                                                                                                                    
                                                                                    Bilancio separato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 64
Attestazione sul Bilancio di esercizio ai sensi dell’art.154 Bis, comma 5 del D.LGS. 58/1998
e successive modifiche ed integrazioni
1.I sottoscritti Maria Laura Garofalo, in qualità di Amministratore Delegato, e Luigi Celentano, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Garofalo Health Care S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art.154 bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022.
2.Al riguardo si segnala:
l’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio di esercizio di Garofalo Health Care S.p.A. è stata verificata mediante la valutazione del sistema di controllo interno sull’informativa finanziaria. Tale valutazione è stata effettuata prendendo a riferimento i criteri stabiliti nel modello Internal Controls Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treasway Commission (“COSO”);
dalla valutazione del sistema di controllo interno sull’informativa finanziaria non sono emersi aspetti di rilievo.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1.il Bilancio di esercizio di Garofalo Health Care S.p.A. al 31 dicembre 2022:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali riconosciuti nell’Unione Europea ai sensi del Regolamento (CE) n.1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è redatto in conformità all’art.154 ter del citato D.Lgs. 58/1998 e successive modifiche ed integrazioni ed è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente;
3.2.la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi ed incertezze cui sono esposti.
La presente attestazione è resa anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 154 bis, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n.58.
Roma 16 marzo 2023
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 0
BILANCIO CONSOLIDATO
al 31 Dicembre 2022
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 1
PROSPETTI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022 PAG. 5
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022 PAG. 12
RELAZIONE DI REVISIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022 PAG.92
 
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 2
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 3
Sede legale della Capogruppo
Garofalo Health Care S.p.A.
Piazzale Belle Arti, 6 – Roma 00196
Dati legali della Capogruppo
Capitale sociale sottoscritto e versato 31.570.000
Registro delle imprese di Roma – R.E.A. n 947074
Codice fiscale 06103021009
Partita IVA 03831150366
Sito istituzionale: http://www.garofalohealthcare.com
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 4
ORGANI SOCIALI
ALESSANDRO MARIA RINALDI
Presidente
MARIA LAURA GAROFALO
Amministratore Delegato
ALESSANDRA RINALDI GAROFALO
Amministratore
CLAUDIA GAROFALO
Amministratore
GIUSEPPE GIANNASIO
Amministratore
GUIDO DALLA ROSA PRATI
Amministratore
JAVIER DE LA RICA ARANGUREN
Amministratore
GIANCARLA BRANDA
Amministratore Indipendente
FRANCA BRUSCO
Amministratore Indipendente
NICOLETTA MINCATO
Amministratore Indipendente
FEDERICO FERRO-LUZZI
Amministratore Indipendente
COMITATO CONTROLLO RISCHI E SOSTENIBILITA’
FRANCA BRUSCO
FEDERICO FERRO LUZZI
NICOLETTA MINCATO
COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONI
FEDERICO FERRO LUZZI
GIANCARLA BRANDA
FRANCA BRUSCO
COLLEGIO SINDACALE
SONIA PERON
Presidente
FRANCESCA DI DONATO
Sindaco effettivo
ALESSANDRO MUSAIO
Sindaco effettivo
ANDREA BONELLI
Sindaco supplente
MARCO SALVATORE
Sindaco supplente
SOCIETÀ DI REVISIONE INCARICATA
EY S.P.A.
DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE
DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
LUIGI CELENTANO
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 5
PROSPETTI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022
                                                                                                                                                          
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 6
Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata al 31 Dicembre 2022
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
in migliaia di Euro
2022
di cui vs. parti correlate
2021
di cui vs. parti correlate
Avviamento
Nota 3
91.392
70.265
Altre attività immateriali
Nota 4
196.038
195.828
Immobili, impianti e macchinari
Nota 5
221.826
217.006
Investimenti immobiliari
Nota 6
885
924
Partecipazioni
Nota 7
826
1.285
Altre attività finanziarie non correnti
Nota 8
517
482
Altre attività non correnti
Nota 9
2.330
1.113
Imposte differite attive
Nota 10
10.615
9.660
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI
524.430
496.564
Rimanenze
Nota 11
4.244
4.322
Crediti commerciali
Nota 12
76.479
1
74.720
Crediti tributari
Nota 13
5.933
6.088
Altri crediti e attività correnti
Nota 14
3.137
3.405
Altre attività finanziarie correnti
Nota 15
215
175
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Nota 16
31.382
41.239
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI
121.390
129.948
TOTALE ATTIVO
645.820
626.513
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 7
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
in migliaia di Euro
2022
di cui vs. parti correlate
2021
di cui vs. parti correlate
Capitale sociale
Nota 17
31.570
31.570
Riserva Legale
Nota 17
532
471
Altre Riserve
Nota 17
225.542
209.578
Risultato dell'esercizio di gruppo
Nota 38
21.426
18.834
TOTALE PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO
279.070
260.453
Capitale e riserve di terzi
Nota 17
76
253
Risultato d'esercizio di terzi
Nota 38
7
9
TOTALE PATRIMONIO NETTO
279.153
260.715
Benefici a dipendenti
Nota 18
13.551
11.987
Fondi rischi ed oneri
Nota 19
19.152
17.346
Debiti Finanziari non correnti
Nota 20
132.165
138.130
1.645
Altre passività non correnti
Nota 21
3.208
213
Imposte differite passive
Nota 10
67.356
67.932
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI
235.431
235.608
Debiti commerciali
Nota 22
51.100
38
46.239
45
Debiti Finanziari correnti
Nota 23
44.443
45.662
Debiti tributari
Nota 24
3.211
3.860
Altre passività correnti
Nota 25
32.482
34.429
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI
131.236
130.190
TOTALE PASSIVO
366.667
365.798
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO
645.820
626.513
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 8
Conto economico consolidato al 31 Dicembre 2022
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
in migliaia di Euro
2022
di cui vs. parti correlate
2021
di cui vs. parti correlate
Ricavi da prestazioni di servizi
Nota 26
314.764
277.869
Altri ricavi
Nota 27
7.810
2
5.803
TOTALE RICAVI
322.575
283.672
Costo per materie prime e materiali di consumo
Nota 28
44.898
38.944
Costi per servizi
Nota 29
134.032
781
118.407
1.336
Costi del personale
Nota 30
73.287
65.739
Altri costi operativi
Nota 31
14.833
13.620
TOTALE COSTI OPERATIVI
267.050
236.710
TOTALE EBITDA
55.524
46.962
Ammortamenti e svalutazioni
Nota 32
18.963
15.706
Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
Nota 33
4.896
3.025
TOTALE AMMORTAMENTI, SVALUTAZIONI, ACCANTONAMENTI E ALTRE RETTIFICHE DI VALORE
23.859
18.731
RISULTATO OPERATIVO
31.665
28.231
Proventi finanziari
Nota 34
127
56
Oneri finanziari
Nota 35
(4.551)
(19)
(4.512)
(47)
Risultati delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
Nota 36
129
213
TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI
(4.294)
(4.243)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
27.371
23.988
Imposte sul reddito
Nota 37
5.938
5.145
RISULTATO DELL'ESERCIZIO
Nota 38
21.433
18.843
Attribuibile a:
Risultato di gruppo
Nota 38
21.426
18.834
Risultato di terzi
Nota 38
7
9
Utile per azione base e diluito (in unità di Euro)
Nota 39
0,24
0,21
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 9
Conto economico complessivo consolidato al 31 Dicembre 2022
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2021
RISULTATO DELL'ESERCIZIO
21.433
18.843
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio
 
 
Utili (perdite) attuariali dei piani a benefici definiti
 (718)
16
Effetto fiscale
172
(4)
Totale altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio al netto delle imposte
 (546)
12
Totale altre componenti di conto economico complessivo che possono essere successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio al netto delle imposte
- 
-
Utili e (perdite) rilevate a patrimonio netto
 (546)
12
Totale risultato complessivo di periodo
20.887
18.855
Attribuibili a:
 
 
Gruppo
20.880
18.846
Terzi
7
9
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 10
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato al 31 Dicembre 2022
in migliaia di Euro
Capitale sociale
Riserva legale
Altre riserve
Risultato di periodo di gruppo
Patrimonio netto di gruppo
Capitale e riserve di terzi
Risultato di periodo di terzi
Patrimonio netto consolidato
Saldi al 31 dicembre 2020
28.700
394
162.280
11.781
203.155
63
3
203.221
Ripartizione risultato
               -   
77
11.704
(11.781)
          -   
3
(3)
          -   
Acquisto azioni proprie
               -   
           -   
(3.150)
              -   
(3.150)
               -   
               -   
(3.150)
Aumento di capitale
      2.870   
           -
38.067
              -
40.937
               -   
               -   
40.937
Utilizzo Riserva ex art.40
               -   
           -   
(12)
              -
(12)
              -
              -
(12)
Variazione di perimetro
               -   
           -   
- 
              -
          -   
         187   
              -
187
Riserva Pagamenti basato su Azioni
               -   
           -   
421
               -   
421
               -   
               -   
421
Estinzione derivati
240
240
240
Risultato complessivo
               -   
           -   
12
18.834
18.846
               -   
9
18.855
Altri movimenti
               -   
           -   
16
               -   
16
               -   
               -   
16
Saldi al 31 dicembre 2021
31.570
471
209.578
18.834
260.453
253
9
260.715
Saldi al 31 dicembre 2021
31.570
471
209.578
18.834
260.453
253
9
260.715
Ripartizione risultato
               -   
61
18.773
(18.834)
          -   
9
(9)
          -   
Acquisto azioni proprie
               -   
           -   
(2.979)
               -   
(2.979)
               -   
               -   
(2.979)
Variazione di perimetro
               -   
           -   
53
              -
53
(186)
 
(133)
Riserva Pagamenti basato su Azioni
               -   
           -   
634
              -
634
              -
              -
634
Risultato complessivo
               -   
           -   
(546)
21.426
20.880
              -
7
20.887
Altri movimenti
               -   
           -   
29
              -
29
              -
              -
29
Saldi al 31 dicembre 2022
31.570
532
225.542
21.426
279.070
76
7
279.153
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 11
Rendiconto finanziario consolidato al 31 Dicembre 2022
In migliaia di Euro
Dicembre
 
2022
2021
ATTIVITA' OPERATIVA
 
 
Risultato di periodo
21.433
18.843
Rettifiche per:
 
 
- Ammortamenti immobilizzazioni materiali ed immateriali
18.364
15.519
- Accantonamenti per passività per benefici ai dipendenti
783
805
- Accantonamenti al netto dei rilasci per fondi rischi e oneri
4.896
3.025
- Accantonamenti al netto dei rilasci per fondo svalutazione crediti
599
187
- Interessi da attualizzazione
1.512
770
- Altre rettifiche di natura non monetaria
606
420
- Variazione delle partecipazioni in società collegate valutate con il metodo del patrimonio netto
(129)
(213)
- Variazione delle altre attività e passività non correnti
1.874
(308)
- Variazione netta di imposte anticipate e imposte differite passive
(1.137)
(387)
- Pagamenti per benefici ai dipendenti
(1.232)
(1.208)
- Pagamenti per fondi rischi ed oneri
(2.293)
(2.745)
Variazioni nelle attività e passività operative:
 
 
(Incremento) decremento crediti commerciali ad altri crediti
(1.914)
(2.710)
(Incremento) decremento delle rimanenze
191
341
Incremento (decremento) dei debiti commerciali ed altri debiti
3.878
(881)
Altre attività e passività correnti
(3.561)
4.854
FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO DALLA ATTIVITA' OPERATIVA (A)
43.870
36.313
FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
 
 
Investimenti in immobilizzazioni immateriali
(1.134)
(1.470)
Investimenti in immobilizzazioni materiali
(13.835)
(23.198)
(Investimenti)/dismissioni di attività finanziarie
(169)
(388)
Realizzi in immobilizzazioni materiali
316
326
Dividendi da collegata
203
280
Acquisizione GVDR
(20.877)
 
Acquisizione Domus Nova
 
(31.119)
Acquisizione Clinica San Francesco
 
(36.562)
FLUSSO DI CASSA ASSORBITO DALLE ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (B)
(35.496)
(92.130)
FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO
 
 
Erogazione finanziamenti a medio-lungo termine
16.590
179.773
Rimborso finanziamenti a medio-lungo termine
(22.263)
(148.060)
Erogazione/(rimborsi) debiti verso banche a breve termine
(2.824)
6.927
Variazione altri debiti finanziari
(6.745)
(4.155)
Aumento di capitale e versamento soci
 
40.937
Utilizzo riserva ex art.40
(10)
(27)
(Acquisto) azioni proprie
(2.979)
(3.150)
FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO/(ASSORBITO) DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (C)
(18.231)
72.245
FLUSSO DI CASSA COMPLESSIVO (D=A+B+C)
(9.857)
16.428
DISPONIBILITA' LIQUIDE ALL'INIZIO DI PERIODO (E)
41.239
24.810
CASSA E DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALLA FINE DI PERIODO (F=D+E)
31.382
41.239
Informazioni aggiuntive:
 
 
Interessi Pagati
2.307
2.160
Imposte sul reddito pagate
6.918
3.679
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 12
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO AL 31 DICEMBRE 2022
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 13
Nota 1. Principi contabili di riferimento e criteri di redazione adottati nella preparazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
1.1 Informazioni societarie
La pubblicazione del bilancio consolidato del Gruppo al 31 Dicembre 2022 è stata autorizzata dal Consiglio d’Amministrazione in data 16 marzo 2023.
GHC S.p.A. è una società per azioni quotata, registrata e domiciliata in Italia, con sede in Piazzale delle Belle Arti 6, Roma.
1.2 Principi generali
Il bilancio consolidato del Gruppo GHC chiuso al 31 Dicembre 2022 (il “Bilancio Consolidato”) è stato redatto in conformità ai principi contabili internazionali IFRS emessi dall’International Accounting Standards Boards (IASB), integrati dalle relative interpretazioni dell’International Financial Reporting Standards Interpretations Committee (IFRS IC), precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (SIC), nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del decreto legislativo n. 38/2005. Gli IFRS applicati sono quelli in vigore alla data di riferimento del Bilancio Consolidato.
L’adozione degli IFRS è avvenuta a decorrere dall’esercizio 2015, primo bilancio consolidato predisposto dalla Società.
Il Bilancio Consolidato è presentato in migliaia di Euro e tutti i valori sono arrotondati alle migliaia di Euro, se non altrimenti indicato.
Il Bilancio Consolidato è stato redatto in base al principio del costo storico, tranne che per i crediti finanziari (attività finanziarie) e le passività finanziarie che sono iscritte al fair value.
Il Bilancio Consolidato, in assenza di incertezze o dubbi circa la capacità di proseguire la propria attività in un prevedibile futuro, è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale. In base al suddetto principio la Società è stata considerata in grado di continuare a svolgere la propria attività e pertanto le attività e le passività sono state contabilizzate in base al presupposto che l’impresa sarà in grado di realizzare le proprie attività e far fronte alle proprie passività durante il normale svolgimento dell’attività aziendale.
 1.3 Prospetti di Bilancio
Il Bilancio Consolidato del Gruppo GHC è costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalle note illustrative.
La situazione patrimoniale-finanziaria è stata classificata sulla base del ciclo operativo, con la distinzione tra poste correnti /non correnti. Sulla base di questa distinzione le attività e le passività sono considerate correnti se si suppone che siano realizzate o estinte nel normale ciclo operativo. Le voci di ricavo e costo rilevate nell’esercizio sono presentate tramite due prospetti: un conto economico, che riflette l’analisi dei costi aggregati per natura, e un prospetto di conto economico complessivo. Infine, il rendiconto finanziario è stato predisposto utilizzando il metodo indiretto per la determinazione dei flussi finanziari derivanti dall’attività operativa. Con tale metodo l’utile di periodo viene rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o finanziaria.
 
1.4 Struttura del Gruppo
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 14
Di seguito viene fornita la composizione del Gruppo alla data del 31 Dicembre 2022.
1.5 Principi di consolidamento e area di consolidamento
Il Bilancio Consolidato comprende i bilanci di GHC S.p.A. e delle sue controllate al 31 Dicembre 2022.
Il dettaglio delle società consolidate è riportato nel seguito.
Società
Sede Legale
Rapporto con la Capogruppo
Metodo di
Consolidamento
Percentuale di partecipazione (diretta e indiretta) al 31 dicembre
Percentuale di partecipazione (diretta e indiretta) al 31 dicembre
2022
2021
Garofalo Health Care S.p.A.
Roma
Controllante
Integrale
Controllante
Controllante
Hesperia Hospital Modena S.r.l.
Modena
Controllata
Integrale
99,95%
99,95%
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 15
Casa di Cura Villa Berica S.r.l.
Vicenza
Controllata
Integrale
100%
100%
Rugani Hospital S.r.l.
Monteriggioni (SI)
Controllata
Integrale
100%
100%
CMSR Veneto Medica S.r.l.
Altavilla Vicentina (VI)
Controllata
Integrale
100%
100%
Sanimedica S.r.l.
Altavilla Vicentina (VI)
Controllata
Integrale
100%
100%
L'Eremo di Miazzina S.r.l.
Cambiasca (VB)
Controllata
Integrale
100%
100%
Casa di Cura Villa Garda S.r.l.
Garda
Controllata
Integrale
100%
100%
Villa Von Siebenthal S.r.l.
Genzano di Roma (RM)
Controllata
Integrale
100%
100%
Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l.
Castiglione dei Pepoli (Bo)
Controllata
Integrale
99,21%
99,21%
F.I.D.E.S. Medica S.r.l.
Piombino
Controllata
Integrale
100%
100%
Centro di Riabilitazione S.r.l.
Genova
Controllata
Integrale
100%
100%
Genia Immobiliare S.r.l.
Genova
Controllata
Integrale
100%
100%
Ro. E. Mar S.r.l.
Piombino
Controllata
Integrale
100%
100%
Fides Servizi S.c.a.r.l.
Genova
Controllata
Integrale
100%
100%
Prora S.r.l.
Genova
Controllata
Integrale
100%
100%
Il Fiocco S.c.a.r.l.*
Genova
Collegata
Equity method
40%
40%
Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l.
Parma
Controllata
Integrale
100%
100%
Ospedali Privati Riuniti S.r.l.
Bologna
Controllata
Integrale
100%
100%
Centro Medico San Biagio S.r.l.
Fossalta di Portogruaro (VE)
Controllata
Integrale
100%
100%
Centro Medico Università Castrense S.r.l.
San Giorgio di Nogaro (UD)
Controllata
Integrale
100%
100%
Bimar S.r.l.
Fossalta di Portogruaro (VE)
Controllata
Integrale
100%
100%
Aesculapio S.r.l.
San Felice sul Panaro (MO)
Controllata
Integrale
99,95%
99,95%
XRay One S.r.l.
Poggio Rusco (MN)
Controllata
Integrale
100%
100%
Clinica San Francesco S.r.l.
Verona
Controllata
Integrale
100%
100%
Domus Nova S.p.A.
Ravenna
Controllata
Integrale
100%
99,5%
GHC Real Estate S.p.A.
Roma
Controllata
Integrale
100%
-
GHC Project 9 S.r.l.
Roma
Controllata
Integrale
100%
-
Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione S.r.l.
Cadoneghe (PD)
Controllata
Integrale
100%
-
In data 26 giugno 2022 è stata costituita la società GHC Real Estate S.p.A., al momento non operativa.
* la partecipazione è detenuta dalla controllata Fides Medica S.r.l.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 16
In data 21 luglio 2022, GHC S.p.A. ha acquistato azioni pari allo 0,11% del capitale sociale di Domus Nova S.p.A., passando quindi dal 99,5% al 99,61%, mentre in data 14 dicembre 2022 ha acquistato azioni pari allo 0,39%, arrivando a possedere il 100% della società.
Infine, in data 6 dicembre 2022, è stata perfezionata l’acquisizione del 100% di Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione S.r.l., tramite la newco GHC Project 9 S.r.l..
La controllante ultima dell’Emittente è la Raffaele Garofalo & C. S.a.p.a., con sede in Roma.
 
1.6 Sintesi dei principali principi contabili
Aggregazioni aziendali e avviamento
Le aggregazioni aziendali sono contabilizzate utilizzando il metodo dell’acquisizione. Il costo di un’acquisizione è determinato come somma del corrispettivo trasferito, misurato al fair value alla data di acquisizione, e dell’importo della partecipazione di minoranza nell’acquisita. Per ogni aggregazione aziendale il Gruppo definisce se misurare la partecipazione di minoranza nell’acquisita al fair value oppure in proporzione alla quota della partecipazione di minoranza nelle attività nette identificabili dell’acquisita. I costi di acquisizione sono spesati nell’esercizio e classificati tra le spese amministrative.
Quando il Gruppo acquisisce un business, classifica o designa le attività finanziarie acquisite o le passività assunte in accordo con i termini contrattuali, le condizioni economiche e le altre condizioni pertinenti in essere alla data di acquisizione. Ciò include la verifica per stabilire se un derivato incorporato debba essere separato dal contratto primario.
L’eventuale corrispettivo potenziale da riconoscere è rilevato dall’acquirente al fair value alla data di acquisizione. Il corrispettivo potenziale classificato come patrimonio non è oggetto di rimisurazione e il suo successivo pagamento è contabilizzato con contropartita il patrimonio netto. La variazione del fair value del corrispettivo potenziale classificato come attività o passività, quale strumento finanziario che sia nell’oggetto dello IFRS 9 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione, deve essere rilevata nel conto economico in accordo con IFRS 9. Il corrispettivo potenziale che non rientra nello scopo dello IFRS 9 è valutato al fair value alla data di bilancio e le variazioni del fair value sono rilevate a conto economico.
L’avviamento è inizialmente rilevato al costo rappresentato dall’eccedenza dell’insieme del corrispettivo corrisposto e dell’importo iscritto per le interessenze di minoranza rispetto alle attività nette identificabili acquisite e le passività assunte dal Gruppo. Se il fair value delle attività nette acquisite eccede l’insieme del corrispettivo corrisposto, il Gruppo verifica nuovamente se ha identificato correttamente tutte le attività acquisite e tutte le passività assunte e rivede le procedure utilizzate per determinare gli ammontari da rilevare alla data di acquisizione. Se dalla nuova valutazione emerge ancora un fair value delle attività nette acquisite superiore al corrispettivo, la differenza (utile) viene rilevata a conto economico.
Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è valutato al costo al netto delle perdite di valore accumulate. Al fine della verifica per riduzione di valore (impairment), l’avviamento acquisito in un’aggregazione aziendale è allocato, dalla data di acquisizione, a ciascuna unità generatrice di flussi di cassa del Gruppo che si prevede benefici delle sinergie dell’aggregazione, a prescindere dal fatto che altre attività o passività dell’entità acquisita siano assegnate a tali unità.
Se l’avviamento è stato allocato a un’unità generatrice di flussi finanziari e l’entità dismette parte delle attività di tale unità, l’avviamento associato all’attività dismessa è incluso nel valore contabile dell’attività quando si determina l’utile o la perdita della dismissione. L’avviamento associato con l’attività dismessa è determinato sulla base dei valori relativi dell’attività dismessa e della parte mantenuta dell’unità generatrice di flussi finanziari.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 17
Altre attività immateriali
Le attività immateriali acquisite separatamente sono inizialmente rilevate al costo, mentre quelle acquisite attraverso operazioni di aggregazione aziendale sono iscritte al fair value alla data di acquisizione. Le attività immateriali prodotte internamente, ad eccezione dei costi di sviluppo, non sono capitalizzate e si rilevano nel conto economico di periodo in cui sono state sostenute.
Le attività immateriali con vita utile definita sono successivamente ammortizzate lungo la loro vita utile e sono sottoposte alla verifica di congruità del valore ogni volta che vi siano indicazioni di una possibile perdita di valore. Il periodo di ammortamento ed il metodo di ammortamento di un’attività immateriale a vita utile definita è riconsiderato almeno alla fine di ciascun esercizio. I cambiamenti nella vita utile attesa o delle modalità con cui i benefici economici futuri legati all’attività si realizzeranno sono rilevati attraverso il cambiamento del periodo o del metodo di ammortamento, a seconda dei casi, e sono considerati cambiamenti di stime contabili. Le quote di ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita sono rilevate nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio nella categoria di costo coerente con la funzione dell’attività immateriale.
Le attività immateriali con vita utile indefinita non sono ammortizzate, ma sono sottoposte annualmente alla verifica di perdita di valore, sia a livello individuale sia a livello di unità generatrice di flussi di cassa. La valutazione della vita utile indefinita è rivista annualmente per determinare se tale attribuzione continua ad essere sostenibile, altrimenti, il cambiamento da vita utile indefinita a vita utile definita si applica su base prospettica.
Gli utili o le perdite derivanti dall’eliminazione di un’attività immateriale sono misurati dalla differenza tra il ricavo netto della dismissione e il valore contabile dell’attività immateriale, e sono rilevate nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio nell’esercizio in cui avviene l’eliminazione.
Descrizione
Anni
Avviamento
vita utile indefinita
Accreditamento
vita utile indefinita
Concessioni, licenze, marchi e dir. Similari
5 anni
Software
5 anni
Altre immateriali
5 anni
Immobili impianti e macchinari
Gli immobili, impianti e macchinari acquisiti separatamente sono rilevati al costo storico, comprensivo dei costi accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l’uso per cui è stato acquistato, tale costo include gli oneri per la sostituzione di parte di macchinari ed impianti nel momento in cui sono sostenuti, se conformi ai criteri di rilevazione.
Gli immobili, impianti e macchinari acquisiti attraverso operazioni di aggregazione di imprese sono rilevati al fair value determinato alla data di acquisizione.
Le spese di manutenzione e riparazione, che non siano suscettibili di valorizzare e/o prolungare la vita residua dei beni,
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 18
sono spesate nell’esercizio in cui sono sostenute; in caso contrario vengono capitalizzate.
Gli immobili, impianti e macchinari sono esposti al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore determinate secondo le modalità descritte nel seguito. L’ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene per l’impresa, che è riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, se necessari, sono apportati con applicazione prospettica.
La stima della vita utile, espressa in anni, delle principali classi di attività materiali è la seguente:
Descrizione
Anni
Fabbricati
33 / 50 / in base alla durata dei contratti
Impianti e macchinari
10 anni
Attrezzature industriali e commerciali
8 anni
Mobili e arredi
10 anni
Macchine elettroniche
5 anni
Autovetture e autoveicoli
4 anni
Qualora componenti di immobili, impianti e macchinari abbiano differenti vite utili, tali componenti sono contabilizzate separatamente. I terreni, sia liberi da costruzioni sia annessi a fabbricati, sono rilevati separatamente e non sono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata.
Il valore contabile degli Immobili, impianti e macchinari è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato, seguendo le regole nel seguito descritte.
Al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri, attesi dall’uso di un bene, esso viene eliminato dal bilancio e l’eventuale perdita o utile (calcolata come differenza tra il valore di cessione e il valore di carico) viene rilevata a conto economico nell’anno della suddetta eliminazione.
Leases
L’IFRS 16 definisce i principi per la rilevazione, la misurazione, la presentazione e l’informativa dei leasing e richiede ai locatari di contabilizzare la maggior parte dei contratti di leasing seguendo un unico modello contabile.
Attività per il diritto d'uso
Il Gruppo riconosce le attività per diritto d'uso alla data di inizio del leasing (cioè la data in cui l'attività sottostante è disponibile per l'uso). Le attività per il diritto d'uso sono misurate al costo, al netto degli gli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore, e rettificate per le rimisurazioni delle passività di leasing. Il costo delle attività per diritto d'uso comprende l'ammontare delle passività di leasing rilevate, i costi diretti iniziali sostenuti e i pagamenti di leasing effettuati alla data di decorrenza o prima dell'inizio al netto di tutti gli eventuali incentivi ricevuti. A meno che il gruppo non abbia la ragionevole certezza di ottenere la proprietà dell'attività in leasing al termine del contratto di leasing stesso, le attività per diritto d'uso sono ammortizzate a quote costanti per un periodo pari al minore tra la vita utile stimata e la durata del leasing.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 19
Passività leasing
Alla data di decorrenza del leasing, il Gruppo rileva le passività di leasing misurandole al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non versati a tale data. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi (compresi i pagamenti fissi nella sostanza) al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere, i pagamenti variabili di leasing che dipendono da un indice o un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di garanzie del valore residuo. I pagamenti del leasing includono anche il prezzo di esercizio di un'opzione di acquisto se si è ragionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata dal Gruppo e i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell'esercizio da parte del Gruppo dell'opzione di risoluzione del leasing stesso.
I pagamenti variabili per leasing che non dipendono da un indice o da un tasso vengono rilevati come costi nel periodo in cui si verifica l'evento o la condizione che ha generato il pagamento.
Leasing di breve durata e Leasing di attività a modesto valore
Il Gruppo applica l'esenzione per la rilevazione di leasing di breve durata relativi ai macchinari ed attrezzature (i.e., i leasing che hanno una durata di 12 mesi o inferiore dalla data di inizio e non contengono un'opzione di acquisto). Il Gruppo ha applicato inoltre l’esenzione per i leasing relativi ad attività a modesto valore in riferimento ai contratti di leasing relativi ad apparecchiature per ufficio il cui valore è considerato basso (cioè, sotto Euro 5 migliaia). I canoni relativi a leasing a breve termine e a leasing di attività a modesto valore sono rilevati come spese a quote costanti lungo la durata leasing.
Investimenti immobiliari
Le attività materiali detenute a fini di reddito e non a uso strumentale sono classificate in un’apposita classe denominata Investimenti immobiliari, secondo lo IAS 40, e sono contabilizzate al costo. Le attività rientranti in tali fattispecie consistono in terreni e/o fabbricati (o parti di fabbricati) detenuti dal proprietario o dal locatario nell’ambito di un contratto di locazione finanziaria o operativa al fine di concederli in locazione o per l'apprezzamento del capitale investito.
Tali tipologie di immobili sono classificate separatamente dagli altri beni immobili posseduti. Gli investimenti immobiliari sono esposti al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore. La vita utile degli investimenti immobiliari del Gruppo è di 33 anni.
Perdita di valore delle attività (impairment)
Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo valuta l’eventuale esistenza di indicatori di perdita di valore di Attività immateriali ed Immobili, impianti e macchinari, comunque annualmente per la voce avviamento ed accreditamento. Nel caso in cui emergano tali indicatori, ovvero ogni anno per le immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita, si procede con una verifica di riduzione di valore (impairment test).
Nel caso in cui il valore di carico (valore contabile) delle attività ecceda il valore recuperabile, esse sono svalutate fino a riflettere quest’ultimo. Il valore recuperabile è determinato quale il maggiore fra il fair value di un’attività o unità generatrice di flussi finanziari al netto dei costi di vendita e il suo valore d’uso, e viene determinato per singola attività, ad eccezione del caso in cui tale attività generi flussi finanziari che non siano ampiamente indipendenti da quelli generati da altre attività o gruppi di attività, nel qual caso il Gruppo stima il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa cui l’attività appartiene.
Nel determinare il valore d’uso, il Gruppo sconta al valore attuale i flussi finanziari stimati futuri, utilizzando un tasso d’attualizzazione ante-imposte che riflette le valutazioni di mercato sul valore temporale del denaro e i rischi specifici
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 20
dell’attività.
Ai fini della stima del valore d’uso i flussi finanziari futuri sono ricavati dai piani aziendali approvati dal Consiglio di Amministrazione, i quali costituiscono la migliore stima effettuabile dal Gruppo sulle condizioni economiche previste nel periodo di piano. Le proiezioni del piano coprono normalmente un arco temporale di tre esercizi; il tasso di crescita a lungo termine utilizzato al fine della stima del valore terminale dell’attività o dell’unità è normalmente inferiore al tasso medio di crescita a lungo termine del settore, del paese o del mercato di riferimento.
Se il valore contabile di un’attività o unità generatrice di flussi finanziari è superiore al suo valore recuperabile, tale attività ha subito una perdita di valore ed è conseguentemente svalutata fino a riportarla al valore recuperabile.
Le perdite di valore subite da attività in funzionamento sono rilevate a conto economico nelle categorie di costo coerenti con la funzione dell’attività che ha evidenziato la perdita di valore. Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo valuta, inoltre, l’eventuale esistenza di indicatori di una diminuzione delle perdite di valore in precedenza rilevate e, qualora tali indicatori esistano, effettua una nuova stima del valore recuperabile. Il valore di un’attività precedentemente svalutata può essere ripristinato solo se vi sono stati cambiamenti nelle stime utilizzate per determinare il valore recuperabile dell’attività dopo l’ultima rilevazione di una perdita di valore. In tal caso il valore contabile dell’attività viene portato al valore recuperabile, senza tuttavia che il valore così incrementato possa eccedere il valore contabile che sarebbe stato determinato, al netto dell’ammortamento, se non si fosse rilevata alcuna perdita di valore negli anni precedenti. Ogni ripristino viene rilevato quale provento a conto economico; dopo che è stato rilevato un ripristino di valore, la quota di ammortamento dell’attività è rettificata nei periodi futuri, al fine di ripartire il valore contabile modificato, al netto di eventuali valori residui, in quote costanti lungo la restante vita utile. Le svalutazioni dell’avviamento non possono in ogni caso essere oggetto di ripristino di valore.
Partecipazioni in collegate ed altre imprese
Una collegata è una società sulla quale il Gruppo esercita un’influenza notevole. Per influenza notevole si intende il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata senza averne il controllo o il controllo congiunto. Una partecipata detenuta al 20% o più indica influenza notevole salvo si dimostri il contrario.
Le partecipazioni del Gruppo in società collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto.
Con il metodo del patrimonio netto, la partecipazione in una società collegata è inizialmente rilevata al costo. Il valore contabile della partecipazione è aumentato o diminuito per rilevare la quota di pertinenza della partecipante degli utili e delle perdite della partecipata realizzati dopo la data di acquisizione. L’avviamento afferente alla collegata è incluso nel valore contabile della partecipazione e non è soggetto ad una verifica separata di perdita di valore (impairment).
Il prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio riflette la quota di pertinenza del Gruppo del risultato d’esercizio della società collegata. Ogni cambiamento nelle altre componenti di conto economico complessivo relativo a queste partecipate è presentato come parte del conto economico complessivo del Gruppo. Inoltre, nel caso in cui una società collegata rilevi una variazione con diretta imputazione al patrimonio netto, il Gruppo rileva la sua quota di pertinenza, ove applicabile, nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto. Gli utili e le perdite non realizzate derivanti da transazioni tra il Gruppo e società collegate, sono eliminati in proporzione alla quota di partecipazione nelle collegate.
La quota aggregata di pertinenza del Gruppo del risultato d’esercizio delle società collegate è rilevata nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio dopo il risultato operativo e rappresenta il risultato al netto delle imposte e delle quote spettanti agli altri azionisti della collegata.
Il bilancio delle società collegate è predisposto alla stessa data di chiusura del bilancio del Gruppo. Ove necessario, il bilancio è rettificato per uniformarlo ai principi contabili di Gruppo.
Successivamente all’applicazione del metodo del patrimonio netto, il Gruppo valuta se sia necessario riconoscere una perdita di valore della propria partecipazione nelle società collegate. Il Gruppo valuta a ogni data di bilancio se vi siano evidenze obiettive che le partecipazioni nelle società collegate abbiano subito una perdita di valore. In tal caso, il Gruppo
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 21
calcola l’ammontare della perdita come differenza tra il valore recuperabile della collegata o della joint venture e il valore di iscrizione della stessa nel proprio bilancio, rilevando tale differenza nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio nella voce “quota di pertinenza del risultato di società collegate e joint venture”.
All’atto della perdita dell’influenza notevole su una società collegata o del controllo congiunto su una joint venture, il Gruppo valuta e rileva la partecipazione residua al fair value. La differenza tra il valore di carico della partecipazione alla data di perdita dell’influenza notevole o del controllo congiunto e il fair value della partecipazione residua e dei corrispettivi ricevuti è rilevata nel conto economico.
Classificazione corrente / non corrente
Le attività e passività nel bilancio del Gruppo sono classificate secondo il criterio corrente/non corrente.
Un’attività è corrente quando:
si suppone che sia realizzata, oppure è posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo;
è detenuta principalmente con la finalità di negoziarla;
si suppone che sia realizzata entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio; o
è costituita da disponibilità liquide o mezzi equivalenti a meno che non sia vietato scambiarla o utilizzarla per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
Una passività è corrente quando:
è previsto che si estingua nel suo normale ciclo operativo;
è detenuta principalmente con la finalità di negoziarla;
deve essere estinta entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio; o
l’entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento della passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
Attività e passività per imposte anticipate e differite sono classificate tra le attività e le passività non correnti.
Rimanenze
Le rimanenze sono valutate al minore tra il costo d’acquisto o di fabbricazione, determinato con il metodo F.I.F.O., ed il valore di presunto realizzo desumibile dall’andamento di mercato.
Nel costo di acquisto vengono considerati anche gli oneri accessori di diretta imputazione e dallo stesso vengono sempre dedotti i resi, gli sconti commerciali, gli abbuoni, i premi ed i contributi eventualmente riconosciuti dai fornitori.
Il valore delle rimanenze è stato iscritto al netto degli eventuali fondi svalutazione.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le Disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti comprendono il denaro in cassa e i depositi a vista e a breve termine, in questo ultimo caso con scadenza originaria prevista non oltre i tre mesi, che non sono soggetti a rischi significativi legati alla
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 22
variazione di valore.
Azioni proprie
Le azioni proprie riacquistate sono rilevate al costo e portate in diminuzione del patrimonio netto. L’acquisto, la vendita o la cancellazione di azioni proprie non danno origine a nessun profitto o perdita nel conto economico.
La differenza tra il valore di acquisto e il corrispettivo, in caso di riemissione, è rilevata nella riserva sovraprezzo azioni.
Stock Grant e Performance Shares
I piani di Stock Grant e Performance Shares attribuiscono a determinate categorie di dipendenti il diritto di ricevere gratuitamente azioni della società di appartenenza o di una società del Gruppo a titolo di retribuzione per il raggiungimento di un particolare obiettivo o al verificarsi di determinate condizioni indicate nel piano.
L’IFRS 2 prevede che l’impresa rilevi il costo dei beni e servizi acquistati o ricevuti in un’operazione con pagamento basato su azioni nel momento in cui riceve i beni o il servizio è prestato. Inoltre prevede che, nel caso di operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale, l'entità deve valutare i beni o servizi ricevuti e l'incremento corrispondente del patrimonio netto, direttamente, al fair value dei beni o servizi ricevuti, salvo che non sia possibile stimare il fair value attendibilmente. Qualora l'entità non fosse in grado di misurare attendibilmente il fair value dei beni o servizi ricevuti, essa deve stimarne indirettamente il valore, e il corrispondente incremento di valore del patrimonio netto, facendo riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati.
Per applicare queste disposizioni alle operazioni con dipendenti e terzi che forniscono servizi similari, l'entità deve stimare il fair value dei servizi ricevuti facendo riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati, poiché è normalmente impossibile stimare in maniera attendibile il fair value dei servizi ricevuti. Il fair value di tali strumenti rappresentativi di capitale deve essere calcolato alla data di assegnazione.
Le azioni, le opzioni su azioni e gli altri strumenti rappresentativi di capitale sono di solito assegnati ai dipendenti come parte del loro pacchetto retributivo, in aggiunta allo stipendio e ad altre gratifiche. Di solito non è possibile valutare direttamente i servizi ricevuti a fronte di specifiche componenti del pacchetto retributivo del dipendente. Può anche non essere possibile valutare il fair value del pacchetto retributivo complessivo indipendentemente, senza valutare direttamente il fair value degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati. Inoltre, le azioni o le opzioni su azioni sono talvolta assegnate come parte di un piano di incentivazione, piuttosto che come base retributiva; per esempio, come incentivo ai dipendenti a rimanere in servizio presso l'entità oppure come riconoscimento per aver contribuito al miglioramento dei risultati dell'entità. Attraverso l'assegnazione di azioni o di opzioni su azioni, in aggiunta ad altre forme retributive, l'entità eroga remunerazioni aggiuntive per ottenere benefici aggiuntivi. La stima del fair value di tali benefici aggiuntivi è verosimilmente difficile. Data la difficoltà di valutare direttamente il fair value dei servizi ricevuti, l'entità deve misurare il fair value dei servizi resi dai dipendenti facendo riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati.
Fondi rischi ed oneri
Gli accantonamenti a Fondi per rischi e oneri sono effettuati quando il Gruppo deve far fronte ad un’obbligazione attuale (legale o implicita) risultante da un evento passato, è probabile un’uscita di risorse per far fronte a tale obbligazione ed è possibile effettuare una stima affidabile del suo ammontare.
Se l’effetto dell’attualizzazione del valore del denaro è significativo, gli accantonamenti sono attualizzati utilizzando un
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 23
tasso di sconto ante imposte che riflette, ove adeguato, i rischi specifici delle passività. Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario.
Fondi per benefici ai dipendenti
I benefici successivi al rapporto di lavoro sono definiti sulla base di programmi, ancorché non formalizzati, che in funzione delle loro caratteristiche sono distinti in programmi “a benefici definiti” e programmi “a contributi definiti”.
La legislazione italiana (articolo 2120 del codice civile) prevede che, alla data in cui ciascun dipendente risolva il contratto di lavoro con l’impresa, riceva un’indennità denominata TFR. Il calcolo di tale indennità si basa su alcune voci che formano la retribuzione annua del dipendente per ciascun anno di lavoro (opportunamente rivalutata) e sulla lunghezza del rapporto di lavoro. Secondo la normativa civilistica italiana, tale indennità viene riflessa in bilancio secondo una metodologia di calcolo basata sull’indennità maturata da ciascun dipendente alla data di bilancio, nell’ipotesi in cui tutti i dipendenti risolvano il contratto di lavoro a tale data.
L’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) dell’International Accounting Standards Board (IASB) ha affrontato l’argomento del TFR italiano ed ha concluso che, in applicazione dello IAS 19, esso deve essere calcolato secondo una metodologia, denominata Metodo della Proiezione Unitaria del Credito (il cosiddetto “PUCM”), secondo cui l’ammontare della passività per i benefici acquisiti deve riflettere la data di dimissioni attesa e deve essere attualizzata.
Le ipotesi attuariali ed i relativi effetti tengono in considerazione i cambiamenti normativi introdotti dal legislatore italiano, che hanno previsto l’opzione per il lavoratore dipendente di destinare il TFR maturato a partire dal luglio 2007 all’INPS o a fondi di previdenza integrativa.
L’obbligazione netta del Gruppo derivante da piani a benefici definiti viene calcolata stimando l’importo del beneficio futuro che i dipendenti hanno maturato in cambio dell’attività prestata nell’esercizio corrente e nei precedenti esercizi; tale beneficio viene attualizzato per calcolare il valore attuale. Gli utili e le perdite attuariali riferite ai piani a benefici definiti, accumulati fino all’esercizio precedente e che riflettono gli effetti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali utilizzate, sono rilevati per intero nel conto economico complessivo.
La valutazione attuariale della passività è stata affidata ad un attuario indipendente.
Il Gruppo non ha altri piani pensionistici a benefici definiti.
L’obbligazione del Gruppo derivante da piani a contributi definiti è limitata al versamento di contributi allo Stato ovvero ad un patrimonio o ad un’entità giuridicamente distinta (cosiddetto fondo), ed è determinata sulla base dei contributi dovuti.
Strumenti finanziari
Classificazione e valutazione
Le attività finanziarie sono iscritte nelle linee di bilancio Crediti finanziari non correnti, altri crediti ed attività non correnti, Crediti commerciali, Altre attività correnti, Cassa e disponibilità liquide. Esse sono classificate e valutate in funzione delle caratteristiche dei loro flussi finanziari e del modello di business applicato alla loro gestione. Le attività finanziarie sono inizialmente valutate al fair value aumentato (o diminuito nel caso di attività finanziarie valutate a fair value con variazioni a conto economico) dei costi di transazione direttamente collegati all’acquisizione dell’attività. La valutazione successiva dipende dalla natura dei flussi finanziari generati dallo strumento finanziario e in conformità al modello di business adottato dalla Società.
Le categorie previste dall’IFRS 9, che sostituiscono le precedenti dello IAS 39, sono le seguenti:
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 24
Attività valutate al costo ammortizzato: l’attività non è designata al FVTPL (fair value to profit and loss), l’obiettivo del possesso è la raccolta dei flussi finanziari contrattuali; i termini contrattuali prevedono flussi finanziari per pagamenti del capitale e del relativo interesse a determinate date;
Attività valutate al fair value in contropartita del conto economico complessivo (FVOCI): l’attività non è designata al FVTPL, il modello di business prevede la possibilità sia di perseguire la raccolta dei flussi finanziari contrattuali sia di vendere l’attività; i termini contrattuali prevedono flussi finanziari per pagamenti del capitale e del relativo interesse a determinate date;
Attività valutate al fair value in contropartita del conto economico (FVTPL): rientrano in tale categoria tutte le attività non classificabili nelle precedenti.
Attività valutate al costo ammortizzato: per il Gruppo essi sono costituiti dai crediti originati nel corso dell’attività caratteristica. Al momento della prima iscrizione sono contabilizzati sulla base del loro valore equo comprensivo di oneri accessori. Per i crediti commerciali e gli altri crediti correnti esso generalmente corrisponde al loro valore nominale. Successivamente, qualora essi abbiano una scadenza prefissata, sono valutati al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività finanziarie non abbiano una scadenza prefissata sono valutate al costo di acquisizione. I crediti con scadenza superiore ad un anno infruttiferi o che maturano interessi inferiori al mercato sono attualizzati utilizzando tassi di interesse in linea con i riferimenti di mercato. Tali attività, o loro parte, sono cancellati dal bilancio allorché i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti o il Gruppo abbia trasferito il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o abbia assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi ad una terza parte trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività finanziaria oppure non trasferendo trattenendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ma trasferendo il controllo della stessa. Nel caso in cui il Gruppo abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività e non abbia trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività viene rilevata nel bilancio del Gruppo nella misura del suo coinvolgimento residuo. In questo caso si riconosce inoltre una passività associata. L’attività e la passività sono valutate in modo da riflettere i diritti e le obbligazioni che il Gruppo ha trattenuto. Il coinvolgimento residuo che prende la forma di una garanzia sull’attività trasferita viene valutato al minore tra il valore contabile iniziale dell’attività e il valore massimo del corrispettivo che il Gruppo potrebbe essere tenuto a corrispondere. Gli utili e le perdite sono rilevati a conto economico nel momento in cui l’investimento viene contabilmente eliminato o al manifestarsi di una perdita durevole di valore, oltre che per il processo di ammortamento e di conversione.
Attività valutate al fair value in contropartita del conto economico: rientrano in questa categoria i titoli di capitale rappresentati dalle partecipazioni diverse da quelle in società controllate, collegate e joint-venture e non detenute con finalità di trading, in quanto il Gruppo ha deciso di non avvalersi dell’opzione che consente la valutazione a FVOCI.
Le passività finanziarie sono iscritte nelle linee di bilancio: Debiti verso finanziatori non correnti, Debiti vari ed altre passività, Debiti verso finanziatori correnti; Debiti commerciali; Altre passività correnti.
Le passività finanziarie sono iscritte inizialmente al fair value aumentato (o diminuito nel caso di passività finanziarie valutate a fair value con variazioni a conto economico) dei costi di transazione direttamente collegati all’emissione della passività. Successivamente, sono valutate secondo il criterio del costo ammortizzato a meno degli strumenti finanziari derivati o delle passività detenute per la negoziazione che sono valutate a fair value con variazioni di valore a conto economico. Esse sono classificate e valutate in funzione delle caratteristiche dei loro flussi finanziari e del modello di business applicato alla loro gestione. Le passività finanziarie detenute dal Gruppo rientrano nella categoria delle Passività finanziarie al costo ammortizzato. Esse sono valutate al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Il costo ammortizzato è calcolato rilevando ogni sconto o premio sull’acquisizione ed onorari o costi che sono parte integrante del tasso di interesse effettivo. Una passività finanziaria viene cancellata dal bilancio quando l’obbligo sottostante la passività è estinto o annullato o adempiuto. Gli utili e le perdite sono rilevati a conto economico nel momento in cui la passività viene contabilmente eliminata, oltre che per il processo di ammortamento e di conversione. Nei casi in cui una passività finanziaria esistente è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizione sostanzialmente diverse,
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 25
oppure le condizioni di una passività esistente vengono sostanzialmente modificate, tale scambio o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della passività originale e la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione nel conto economico di eventuali differenze tra i valori contabili.
Il valore delle attività finanziarie è rettificato per riflettere le perdite di valore che sono misurate secondo il modello dell’Expected Credit Loss che prevede di stimare la perdita attesa in periodo più o meno lungo in funzione del rischio credito: i) per le attività finanziarie che non hanno avuto un significativo aumento del rischio di credito dalla rilevazione iniziale o che hanno un basso rischio di credito alla data di bilancio viene stimata la perdita attesa nei successivi 12 mesi; ii) per le attività finanziarie che hanno avuto un significativo aumento del rischio credito dalla rilevazione iniziale ma per le quali non si sia ancora manifestata un’obiettiva perdita di valore, la perdita attesa viene calcolata sulla vita intera dell’attività; iii) per le attività finanziarie per le quali si è manifestata un’obiettiva perdita di valore, la perdita attesa viene calcolata sulla vita intera dell’attività e, rispetto al punto precedente, i flussi di interesse sono calcolati sul valore ridotto della svalutazione attesa. Per i crediti commerciali che non contengono una significativa componente finanziaria, le perdite attese sono determinate utilizzando un metodo semplificato rispetto all’approccio generale sopra delineato. L’approccio semplificato prevede la stima della perdita attesa sulla vita intera del credito e senza necessità di valutare l’Expected Credit Loss a 12 mesi e l’esistenza di significativi incrementi del rischio credito.
Strumenti derivati
Gli strumenti derivati sono iscritti nella Situazione patrimoniale-finanziaria e sono valutati al fair value e gli utili o le perdite determinati sono iscritti rispettivamente a conto economico, se i derivati non sono definibili di copertura ai sensi dell’IFRS 9 o se coprono un rischio prezzo ("fair value hedge"), ovvero negli altri componenti del risultato economico complessivo, se coprono un futuro flusso di cassa o un impegno contrattuale futuro già assunto alla data di bilancio ("cash flow hedge").
Il Gruppo effettua operazioni con strumenti finanziari derivati solo a fini di copertura, con il fine di neutralizzare potenziali perdite rilevabili su di un determinato elemento o gruppo di elementi attribuibili ad un determinato rischio, nel caso in cui esso dovesse effettivamente manifestarsi.
In particolare, i rischi finanziari coperti sono quelli potenzialmente derivanti dalla variazione dei tassi di interesse dei finanziamenti in essere e dalla variazione dei tassi di cambio sulle transazioni commerciali in valuta. Tutti gli strumenti finanziari non trattati in un mercato attivo sono misurati al valore equo determinato secondo tecniche di valutazione.
Quando gli strumenti derivati hanno le caratteristiche per essere contabilizzati secondo l’hedge accounting il Gruppo applica il seguente trattamento contabile:
Coperture dei flussi di cassa: se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi di cassa di una attività o di una passività di bilancio o di un’operazione prevista altamente probabile e che potrebbe avere effetti sul conto economico, la porzione efficace degli utili o delle perdite sullo strumento finanziario è rilevata tra gli altri utili complessivi in apposita riserva; l’utile o la perdita cumulati sono riclassificati dal patrimonio netto e contabilizzati a conto economico nello stesso periodo in cui viene rilevata l’operazione oggetto di copertura; l’utile o la perdita associati ad una copertura, o a quella parte della copertura diventata inefficace, sono iscritti a conto economico quando l’inefficacia è rilevata.
Coperture del fair value: se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle variazioni del valore equo di un’attività / passività di bilancio attribuibili ad un determinato rischio con possibile effetto sul conto economico, l’utile o la perdita sulla posta coperta e attribuibile al rischio coperto è rilevata come parte del valore di carico di tale posto con contropartita di conto economico.
Qualora non ricorrano le condizioni per l’applicazione dell’hedge accounting, gli effetti derivanti dalla valutazione al valore equo dello strumento finanziario derivato sono imputati direttamente a conto economico. Allo stesso modo sono immediatamente accreditati a conto economico gli utili o le perdite non ancora realizzati e sospesi a patrimonio netto se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta probabile. Se invece lo strumento di copertura stesso viene chiuso
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 26
senza che l’operazione sottostante si sia realizzata, gli effetti sospesi a patrimonio
Valutazione del fair value
Il Gruppo valuta gli strumenti finanziari, quali i derivati, e gli strumenti di capitale al fair value ad ogni chiusura di bilancio.
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività, o che si pagherebbe per il trasferimento di una passività, in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. Una valutazione del fair value suppone che l’operazione di vendita dell’attività o di trasferimento della passività abbia luogo:
nel mercato principale dell’attività o passività;
oppure
in assenza di un mercato principale, nel mercato più vantaggioso per l’attività o passività.
Il mercato principale o il mercato più vantaggioso devono essere accessibili per il Gruppo.
Il fair value di un’attività o passività è valutato adottando le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell’attività o passività, presumendo che gli stessi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico.
Una valutazione del fair value di un’attività non finanziaria considera la capacità di un operatore di mercato di generare benefici economici impiegando l’attività nel suo massimo e migliore utilizzo o vendendola a un altro operatore di mercato che la impiegherebbe nel suo massimo e miglior utilizzo.
Il Gruppo utilizza tecniche di valutazione che sono adatte alle circostanze e per le quali vi sono sufficienti dati disponibili per valutare il fair value, massimizzando l’utilizzo di input osservabili rilevanti e minimizzando l’uso di input non osservabili.
Tutte le attività e passività per le quali il fair value viene valutato o esposto in bilancio sono categorizzate in base alla gerarchia del fair value, come di seguito descritta:
Livello 1 - i prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui l’entità può accedere alla data di valutazione;
Livello 2 Input diversi dai prezzi quotati inclusi nel Livello 1, osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o per la passività;
Livello 3 – tecniche di valutazione per le quali i dati di input non sono osservabili per l’attività o per la passività.
La valutazione del fair value è classificata interamente nello stesso livello della gerarchia del fair value in cui è classificato l’input di più basso livello di gerarchia utilizzato per la valutazione.
Per le attività e passività rilevate nel bilancio al fair value su base ricorrente, il Gruppo determina se siano intervenuti dei trasferimenti tra i livelli della gerarchia rivedendo la categorizzazione (basata sull’input di livello più basso, che è significativo ai fini della valutazione del fair value nella sua interezza) ad ogni chiusura di bilancio.
Il Comitato Finanziario di Gruppo determina i criteri e le procedure sia per le valutazioni del fair value ricorrenti, quali strumenti di capitale, sia per le valutazioni non ricorrenti. Il Comitato Finanziario di Gruppo comprende i responsabili finanziari di ciascuna struttura ed il responsabile finanziario del Gruppo.
Per la valutazione di attività significative, quali proprietà immobiliari, e passività significative, sono coinvolti dei periti esterni. Tale coinvolgimento è deciso annualmente dopo discussione e con l’approvazione del Collegio Sindacale. I criteri
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 27
di selezione includono la conoscenza del mercato, la reputazione, l’indipendenza ed il rispetto degli standard professionali. Il Comitato Finanziario di Gruppo decide, a seguito della discussione con i periti esterni, quali tecniche di valutazione e quali input utilizzare per ciascun caso.
Ad ogni chiusura di bilancio il Comitato Finanziario di Gruppo analizza le variazioni nei valori di attività e passività per le quali è richiesta, in base ai principi contabili del Gruppo, la rivalutazione o la rideterminazione.
Per tale analisi, vengono verificati i principali input applicati nella valutazione più recente, raffrontando le informazioni utilizzate nella valutazione ai contratti e agli altri documenti rilevanti.
Il Comitato Finanziario di Gruppo effettua, con il supporto dei periti esterni, una comparazione tra ogni variazione nel fair value di ciascuna attività e passività e le fonti esterne rilevanti, al fine di determinare se la variazione sia ragionevole. I risultati delle valutazioni vengono presentati periodicamente al Collegio Sindacale ed ai revisori del Gruppo. Tale presentazione comprende una discussione delle principali assunzioni utilizzate nelle valutazioni.
Ai fini dell’informativa relativa al fair value, il Gruppo determina le classi di attività e passività sulla base della natura, caratteristiche e rischi dell’attività o della passività ed il livello della gerarchia del fair value come precedentemente illustrato.
Sono di seguito riepilogate le note relative al fair value degli strumenti finanziari e delle attività non finanziarie valutate al fair value, e quelle in cui viene presentata informativa sui fair values:
Tecniche di valutazione, valutazioni discrezionali e stime contabili significative Nota 2;
Informativa quantitativa sulla gerarchia di valutazione del fair value Nota 40;
Strumenti finanziari (compresi quelli valutati al costo ammortizzato) Nota 21.
Riconoscimento dei ricavi derivati dalle vendite e dalle prestazioni di servizi
Con il regolamento n.2016/1905 emesso dalla Commissione Europea in data 22 settembre 2016 è stato omologato l’IFRS 15 “Revenue from contracts with customers” (di seguito IFRS 15), che definisce i criteri di rilevazione e valutazione dei ricavi derivanti da contratti con i clienti. Il principio sostituirà tutti gli attuali requisiti presenti negli IFRS in tema di riconoscimento dei ricavi e prevede un nuovo modello in cinque fasi che si applicherà ai ricavi derivanti da contratti con i clienti. In linea generale l’IFRS 15 prevede la rilevazione dei ricavi per un importo che riflette il corrispettivo a cui l’entità ritiene di avere diritto in cambio del trasferimento di merci o servizi al cliente. In particolare, l’IFRS 15 prevede che la rilevazione dei ricavi sia basata sui seguenti 5 steps: (i) identificazione del contratto con il cliente; (ii) identificazione delle performance obligation (ossia le promesse contrattuali a trasferire beni e/o servizi a un cliente); (iii) determinazione del prezzo della transazione; (iv) allocazione del prezzo della transazione alle performance obligations identificate sulla base del prezzo di vendita stand-alone di ciascun bene o servizio; e (v) rilevazione del ricavo quando la relativa performance obligation risulta soddisfatta. Inoltre, l’IFRS 15 integra l’informativa di bilancio da fornire con riferimento a natura, ammontare, timing ed incertezza dei ricavi derivanti e dei relativi flussi di cassa. Le disposizioni dell’IFRS 15 sono efficaci a partire dagli esercizi che hanno inizio il, o dopo, il 1° gennaio 2018; è concessa inoltre l’applicazione anticipata.
Il Gruppo opera nel settore della sanità privata accreditata e la sua attività si concretizza, attraverso servizi nelle aree acuti, servizi ambulatoriali, lungodegenza e riabilitazione, e contabilizza i propri ricavi, per tali servizi con la seguente modalità:
Servizi nelle aree acuti: Il Gruppo contabilizza i ricavi per tali servizi nel momento in cui il controllo dell’attività è stato trasferito al cliente, coincidente con il momento in cui è eseguito l’intervento sanitario;
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 28
Servizi ambulatoriali: Il Gruppo contabilizza i ricavi per tali servizi nel momento in cui il controllo dell’attività è stato trasferito al cliente, coincidente con il momento in cui è eseguito l’intervento sanitario;
Lungodegenza e riabilitazione: Il Gruppo contabilizza i ricavi per tali servizi nel momento in cui il controllo dell’attività è stato trasferito al cliente, coincidente con il momento in cui è eseguito l’intervento sanitario. Nel caso di lunga degenza è infatti prevista una diaria giornaliera, rendendo il corrispettivo direttamente commisurato al numero di giornate di degenza.
Si chiarisce che con riferimento ai servizi sopra riportati erogati in convenzione, i ricavi vengono iscritti nel limite massimo del tetto di spesa annua regionale assegnato alla Società qualora presente, mentre con riferimento ai ricavi nei confronti dei clienti privati e/o assicurati, vengono iscritti in relazione alla prestazione effettivamente erogata.
Riconoscimento dei costi
I costi sono riconosciuti al momento dell’acquisizione del bene o servizio.
Proventi ed oneri finanziari
I Proventi e gli Oneri finanziari sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sul valore netto delle relative attività e passività finanziarie, utilizzando il tasso di interesse effettivo.
Imposte sul reddito
Imposte correnti
Le Imposte correnti riflettono una stima del carico fiscale, determinato applicando la normativa vigente nei Paesi nei quali il Gruppo Garofalo Health Care esercita la sua attività. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti o sostanzialmente approvate alla data di chiusura dell’esercizio.
Il debito per imposte correnti viene classificato nella situazione patrimoniale-finanziaria al netto di eventuali acconti di imposta pagati.
Imposte differite
Le Imposte differite sono calcolate sulle differenze temporanee deducibili (Imposte differite attive) e tassabili (Imposte differite passive) risultanti alla data di bilancio fra i valori fiscali presi a riferimento per le attività e passività e i valori riportati a bilancio.
Le Imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo.
Il valore da riportare in bilancio delle Imposte differite attive viene riesaminato a ciascuna data di chiusura del bilancio e ridotto nella misura in cui non risulti più probabile che sufficienti utili fiscali saranno disponibili in futuro in modo da permettere a tutto o parte di tale credito di essere utilizzato.
Le Imposte differite attive non riconosciute sono riesaminate con periodicità annuale alla data di chiusura del bilancio e
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 29
vengono rilevate nella misura in cui è diventato probabile che l’utile fiscale sia sufficiente a consentire che tali imposte differite attive possano essere recuperate.
Le Imposte differite attive e passive sono misurate in base alle aliquote fiscali che ci si attende vengano applicate all’esercizio in cui tali attività si realizzano o tali passività si estinguono, considerando le aliquote in vigore e quelle già emanate o sostanzialmente emanate alla data di bilancio.
Le Imposte differite attive e passive sono imputate direttamente a Conto Economico, ad eccezione di quelle relative a voci rilevate direttamente tra le componenti di patrimonio netto; nel qual caso anche le relative imposte differite sono contabilizzate coerentemente senza imputazione al conto economico.
Le Imposte differite attive e passive vengono compensate, qualora esista un diritto legale a compensare le attività per imposte correnti con le passività per imposte correnti e le imposte differite facciano riferimento alla stessa entità fiscale ed alla stessa autorità fiscale.
Le attività per Imposte differite attive e le passività per Imposte differite passive sono classificate tra le attività e passività non correnti.
Imposte indirette
I costi, i ricavi, le attività e le passività sono rilevati al netto delle imposte indirette, quali l’imposta sul valore aggiunto, con le seguenti eccezioni:
l’imposta applicata all’acquisto di beni o servizi è indetraibile; in tal caso essa è rilevata come parte del costo di acquisto dell’attività o parte del costo rilevato nel conto economico;
i crediti e i debiti commerciali includono l’imposta indiretta applicabile.
L’ammontare netto delle imposte indirette da recuperare o da pagare all’Erario è incluso nel bilancio tra i crediti ovvero tra i debiti.
Utile per azione base e diluito
Il principio contabile IAS 33 Earnings per Share regola il calcolo e l’informativa da fornire agli utilizzatori del bilancio in tema di utile per azione base e diluito. Le classi di strumenti finanziari identificati dal principio che devono essere considerate per il calcolo dei suddetti indicatori sono opzioni, warrant, strumenti convertibili in azioni (es. convertible bonds) e assimilati.
L’utile per azione base è calcolato sulla base dell’utile del periodo diviso per il numero medio ponderato di azioni ordinarie durante l’esercizio.
L’utile per azione diluito è calcolato sulla base dell’utile diluito del periodo attribuibile agli azionisti della Capogruppo, diviso per il numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione modificato dal numero delle azioni ordinarie potenzialmente diluitive.
Informativa per settore
L’identificazione del settore operativo in cui opera la Società viene effettuata sulla base di quanto previsto dal principio contabile IFRS 8 Operating Segments. In data 12 dicembre 2012 lo IASB ha emesso un insieme di modifiche che hanno apportato cambiamenti al suddetto principio richiedendo che venga data informativa circa le valutazioni effettuate dalla direzione aziendale nell’aggregazione dei segmenti operativi descrivendo i segmenti che sono stati aggregati e gli indicatori economici che sono stati valutati per determinare che i segmenti aggregati presentino caratteristiche economiche simili.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 30
Il Gruppo GHC è tra i principali operatori del settore della sanità privata accreditata in Italia in termini di fatturato, opera attraverso ventotto strutture sanitarie dislocate in sei regioni italiane, ed offre un’ampia gamma di servizi che coprono tutti i comparti della sanità, che include e si ripartisce nel settore ospedaliero e in quello socio-assistenziale, grazie ad una diversificazione delle specialità erogate, all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e personale altamente qualificato.
In particolare, il Gruppo opera in sei Regioni del Nord e del Centro Italia, in cui è presente attraverso un’unica business unit nel:
settore ospedaliero, attraverso i ricoveri acuti, le lungodegenze, riabilitazioni post-acuzie e le prestazioni ambulatoriali (il “Settore Ospedaliero”);
settore socio-assistenziale, attraverso i ricoveri in regime residenziale (il “Settore Socio-Assistenziale”).
Le strutture del Gruppo GHC sono site nelle seguenti regioni italiane: Piemonte (2), Veneto (10), Friuli Venezia Giulia (1), Emilia Romagna (8), Lombardia (1), Liguria (12, di cui 4 possedute dalla società “Il Fiocco”, società collegata di Fides Medica S.r.l. e consolidata con il metodo del Patrimonio Netto), Toscana (1) e Lazio (1).
Il Settore Ospedaliero è a sua volta suddiviso in tre sottosettori: (i) ricoveri per acuti, (ii) post-acuzie e (iii) prestazioni ambulatoriali.
Il Settore Socio-Assistenziale, rappresentato dall’insieme delle attività e dei servizi anche specialistici per la cura di patologie fisiche, neurologiche e sensoriali complesse, offre, in regime residenziale assistenza agli anziani, trattamenti di patologie specifiche tra cui (i) gravi disabilità, (ii) cure a soggetti con LIS (Locked-in-Syndrome) o con sclerosi laterale amiotrofica in fase terminale (Reparti N.A.C. Nuclei ad Alta Complessità Neurologica Cronica), (iii) disabilità complesse, prevalentemente motorie o clinico assistenziali e funzionali (Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria), (iv) pazienti con disabilità da grave celebro lesione acquisita (Reparti “SVP” Comi Stati Vegetativi Persistenti) e (v) da disordini psichiatrici e disturbi correlati all’assunzione di sostanze psicoattive.
Sotto il punto di vista dell’organizzazione gestionale del Gruppo, l’attività svolta è stata raggruppata in un’unica Strategic Business Unit (di seguito “SBU”) all’interno della quale è ricondotto l’intero business. Tale impostazione trae origine dalla circostanza che l’unica attività svolta consiste nell’operare nella sanità privata accreditata, attraverso diversi servizi offerti ma che risultano gestiti in maniera unitaria dal management.
Il management del Gruppo osserva e valuta unitamente sia i risultati conseguiti dalle singole legal entity appartenenti al Gruppo, sia i risultati dei due settori identificati all’interno della singola SBU, allo scopo di prendere decisioni unitarie in merito all’allocazione delle risorse e alla verifica della performance sull’intera SBU.
 
1.7 Valutazioni discrezionali e stime contabili significative
La predisposizione dei bilanci richiede da parte degli amministratori l’applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su valutazioni che richiedono un alto grado di soggettività, su stime basate sull’esperienza storica, nonché su ipotesi che vengono di volta in volta valutate con riferimento alla loro ragionevolezza in funzione delle circostanze. L’applicazione di tali stime ed ipotesi influenza la determinazione degli importi esposti nei prospetti di bilancio, quali quelli esposti nella situazione patrimoniale-finanziaria, nel conto economico e nel rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita. Le stime e le ipotesi sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico. I principali processi di stima e valutazione discrezionale sono relativi alla rilevazione e valutazione delle voci di bilancio di seguito indicate.
Periodo di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali e impairment test
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 31
Gli ammortamenti dei i beni a vita utile definita delle immobilizzazioni materiali e delle immobilizzazioni immateriali e i dati previsionali utilizzati ai fini degli impairment test richiedono una valutazione discrezionale da parte degli amministratori. Ad ogni data di bilancio tale valutazione viene rivista al fine di verificare che gli importi iscritti siano rappresentativi della miglior stima dei costi che eventualmente saranno affrontati dal Gruppo e, nel caso in cui si rilevino variazioni significative, gli importi iscritti in bilancio vengono rivisti ed aggiornati.
Per quanto riguarda l’impairment test si rimanda a quanto indicato al paragrafo “Perdita di valore delle attività (impairment)” esposto di seguito nel presente bilancio consolidato al 31 dicembre 2022.
Procedimenti Legali
La Società è parte di vari procedimenti legali su richieste risarcitorie connesse all’attività operativa, fiscali, giuslavoristica o altri rapporti contrattuali. Tali contenziosi sono soggetti a molte incertezze, e l'esito delle singole posizioni non è prevedibile con certezza. Inoltre gli stessi spesso derivano da problematiche legali complesse e soggette a diversi gradi di incertezza.
Un accantonamento è effettuato in relazione ad un contenzioso o minacciato, se la soccombenza è valutata probabile e ci sarà un’uscita di fondi e quando l'importo può essere ragionevolmente stimato. Se un’uscita di fondi diventa probabile, ma l'importo non può essere stimato, tale fatto è riportato nelle note.
Dal momento che questi accantonamenti rappresentano stime, la risoluzione di alcune di queste posizioni potrebbe richiedere alla Società di fare pagamenti in eccesso rispetto alle quote accantonate o possono richiedere alla Società di effettuare pagamenti in un importo che non poteva essere ragionevolmente stimato. La Società monitora lo stato dei procedimenti legali e si consulta regolarmente con esperti in materia legale e fiscale. Pertanto, gli accantonamenti per procedimenti legali della Società possono subire variazioni a seguito di futuri sviluppi su tali materie.
Aggregazioni Aziendali
La rilevazione delle operazioni di business combinations implica l’attribuzione alle attività e passività dell’impresa acquisita della differenza tra il costo di acquisto e il valore netto contabile. Per la maggior parte delle attività e delle passività, l’attribuzione della differenza è effettuata rilevando le attività e le passività al loro fair value. La parte non attribuita se positiva è iscritta al goodwill, se negativa è imputata a conto economico. Nel processo di attribuzione, il Gruppo si avvale delle informazioni disponibili e, per le business combinations più significative, di valutazioni esterne.
Imposte differite attive
Le imposte differite attive sono rilevate a fronte delle differenze temporanee deducibili fra i valori delle attività e delle passività espressi in bilancio rispetto al corrispondente valore fiscale e delle perdite fiscali riportabili, nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili futuri fiscalmente imponibili, a fronte dei quali tali perdite potranno essere utilizzate. Una valutazione discrezionale è richiesta agli amministratori per determinare l’ammontare delle imposte differite attive che possono essere contabilizzate, in quanto dipende dalla stima della probabile manifestazione temporale e dell’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.
Passività per benefici ai dipendenti (Trattamento di fine rapporto - “TFR”) e accantonamenti al fondo indennità suppletiva
La valutazione del trattamento di fine rapporto è effettuata utilizzando valutazioni attuariali. La valutazione attuariale richiede l’elaborazione di ipotesi circa i tassi di sconto, i futuri incrementi salariali, i tassi di turnover e di mortalità. A causa della natura di lungo termine di questi piani, tali stime sono soggette ad incertezza.
Rettifiche di valore sui Crediti
Le rettifiche di valore sui crediti rappresentano la miglior stima possibile effettuata dal management, in base alle informazioni in possesso alla data di redazione del bilancio.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 32
Le stime e le assunzioni sono effettuate dagli amministratori con il supporto delle funzioni aziendali e, quando appropriato, di specialisti indipendenti e sono riviste periodicamente.
 
1.8 Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottati dal Gruppo
I principi contabili, emendamenti e interpretazioni non adottati in via anticipata per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 disciplinano fattispecie e casistiche non aventi effetti significativi sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società e sull’informativa contenuta nel bilancio consolidato.
Il Gruppo sta valutando l’impatto delle modifiche, emendamenti e interpretazioni ai Principi Contabili Omologato non adottati in via anticipata o in corso di omologazione.
Sono di seguito elencati i principi e le interpretazioni che, alla data di redazione del bilancio, erano già stati emanati e non adottati in via anticipata:
Property, plant and equipment: Proceeds before intended Use - Amendment to IAS 16
Le modifiche proibiscono alle entità di dedurre dal costo di un elemento di immobili, impianti e macchinari, ogni ricavo derivante dalla vendita di prodotti venduti nel periodo in cui tale attività viene portata presso il luogo o le condizioni necessarie perché la stessa sia in grado di operare nel modo per cui è stata progettata dal management. Un’entità contabilizza i ricavi derivanti dalla vendita di tali prodotti, ed i costi per produrre tali prodotti, nel conto economico. In accordo con le regole di transizione, il Gruppo applica la modifica in modo retrospettico solo per gli elementi di immobili, impianti e macchinari entrati in funzione successivamente od all’inizio dell’esercizio comparativo all’esercizio in cui tale modifica viene per la prima volta applicata (data di prima applicazione). Tali modifiche non hanno avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto non sono state realizzate vendite relative a tali elementi di immobili, impianti e macchinari, prima che gli stessi entrassero in funzione prima o dopo l’inizio del precedente periodo comparativo.
IFRS 1 First-time Adoption of International Financial Reporting Standards – Subsidiary as a first-time adopter
Tale modifica permette ad una controllata che sceglie di applicare il paragrafo D16(a) dell’IFRS 1 di contabilizzare le differenze di traduzione cumulate sulla base degli importi contabilizzati dalla controllante, considerando la data di transizione agli IFRS da parte della controllante, nel caso in cui non fossero stati fatti aggiustamenti nelle procedure di consolidamento e per gli effetti dell’aggregazione aziendale in cui la controllante ha acquisito la controllata. Questa modifica si applica anche alle società collegate o joint venture che scelgono di applicare il paragrafo D16(a) dell’IFRS 1. Tale modifica non ha avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto lo stesso non è un first time adopter.
IFRS 9 Financial Instruments – Fees in the ’10 per cent’ test for derecognition of financial liabilities
Tale modifica chiarisce quali fees un’entità include nel determinare se le condizioni di una nuova o modificata passività finanziaria siano sostanzialmente differenti rispetto alle condizioni della passività finanziaria originaria. Queste fees includono solo quelle pagate o percepite tra il debitore ed il finanziatore, incluse le fees pagate o percepite dal debitore o dal finanziatore per conto di altri. Non è stata proposta una simile modifica per quanto riguarda lo IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement.
In accordo con le regole di transizione, il Gruppo applica la modifica alle passività finanziarie che sono modificate o scambiate successivamente o all’inizio dell’esercizio in cui tale modifica viene per la prima volta applicata (data di prima
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 33
applicazione). Tale modifica non ha avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto nel semestre non sono intervenute modifiche nelle passività finanziarie del Gruppo.
IAS 41 Agriculture – Taxation in fair value measurements
La modifica rimuove i requisiti nel paragrafo 22 dello IAS 41 riferito all’esclusione dei flussi di cassa per le imposte quando viene valutato il fair value di una attività nello scopo dello IAS 41. Tale modifica non ha avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto il Gruppo non possiede attività in scopo dello IAS 41 alla data di bilancio.
1.9 Principi contabili internazionali IAS/IFRS la cui applicazione obbligatoria decorre successivamente al 31 dicembre 2022
IFRS 17 Contratti assicurativi
Nel Maggio 2017, lo IASB ha emesso l’IFRS 17 Insurance Contracts (IFRS 17), un nuovo principio completo relativo ai contratti di assicurazione che copre la rilevazione e misurazione, presentazione ed informativa.
Quando entrerà in vigore l’IFRS 17 sostituirà l’IFRS 4 Contratti Assicurativi che è stato emesso nel 2005. L’IFRS 17 si applica a tutti i tipi di contratti assicurativi (ad esempio: vita, non vita, assicurazione diretta, ri-assicurazione) indipendentemente dal tipo di entità che li emette, come anche ad alcune garanzie e strumenti finanziari con caratteristiche di partecipazione discrezionale. Allo scopo si applicheranno limitate eccezioni. L’obiettivo generale dell’IFRS 17 è quello di presentare un modello contabile per i contratti di assicurazione che sia più utile e coerente per gli assicuratori. In contrasto con le previsioni dell’IFRS 4 che sono largamente basate sul mantenimento delle politiche contabili precedenti, l’IFRS 17 fornisce un modello completo per i contratti assicurativi che copre tutti gli aspetti contabili rilevanti. Il cuore dell’IFRS 17 è il modello generale, integrato da:
• Uno specifico adattamento per i contratti con caratteristiche di partecipazione diretta (il variable fee approach);
• Un approccio semplificato (l’approccio dell’allocazione del premio) principalmente per i contratti di breve durata.
L’IFRS 17 sarà in vigore per gli esercizi che inizieranno al gennaio 2023 o successivamente, e richiederà la presentazione dei saldi comparativi. È permessa l’applicazione anticipata, nel qual caso l’entità deve aver adottato anche l’IFRS 9 e l’IFRS 15 alla data di prima applicazione dell’IFRS 17 o precedentemente. Questo principio non si applica al Gruppo.
Modifiche IAS 1: Classificazione di passività come correnti e non correnti
A gennaio 2020, lo IASB ha pubblicato delle modifiche ai paragrafi da 69 a 76 dello IAS 1 per specificare i requisiti per classificare le passività come correnti o non correnti. Le modifiche chiariscono:
• Cosa si intende per diritto di postergazione della scadenza
• Che il diritto di postergazione deve esistere alla chiusura dell’esercizio
• La classificazione non è impattata dalla probabilità con cui l’entità eserciterà il proprio diritto di postergazione
Solamente se un derivato implicito in una passività convertibile è esso stesso uno strumento di capitale la scadenza della passività non ha impatto sulla sua classificazione
Le modifiche saranno efficaci per gli esercizi che inizieranno al gennaio 2023 o successivamente, e dovranno essere applicate retrospettivamente. Il Gruppo sta al momento valutando l’impatto che le modifiche avranno sulla situazione corrente e qualora si renda necessaria la rinegoziazione dei contratti di finanziamento esistenti.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 34
Modifiche allo IAS 8 - Definizione di stima contabile
Nel febbraio 2021 lo IASB ha emesso degli emendamenti allo IAS 8, in cui introduce una definizione di “stime contabili”. Le modifiche chiariscono la distinzione tra cambiamenti nelle stime contabili e cambiamenti nei principi contabili e correzione di errori. Inoltre, chiariscono come le entità utilizzano tecniche di misurazione e input per sviluppare stime contabili.
Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che hanno inizio dal o dopo il gennaio 2023 e si applicano ai cambiamenti di principi contabili e a cambiamenti nelle stime contabili che si verificano a partire dall'inizio di tale periodo o successivamente. L'applicazione anticipata è consentita a condizione che tale fatto sia reso noto. Non si prevede che le modifiche avranno un impatto significativo sul Gruppo.
Modifiche allo IAS 1 e IFRS Practice Statement 2 - Informativa sui principi contabili
Nel febbraio 2021, lo IASB ha emesso degli emendamenti allo IAS 1 e all'IFRS Practice Statement 2 Making Materiality Judgements, in cui fornisce linee guida ed esempi per aiutare le entità ad applicare giudizi di materialità all'informativa sui principi contabili. Le modifiche mirano ad aiutare le entità a fornire informazioni sui principi contabili più utili sostituendo l'obbligo per le entità di fornire le proprie politiche contabili "significative" con l'obbligo di fornire informativa sui propri principi contabili "rilevanti"; inoltre, sono aggiunte linee guida su come le entità applicano il concetto di rilevanza nel prendere decisioni in merito all'informativa sui principi contabili.
Le modifiche allo IAS 1 sono applicabili a partire dagli esercizi che hanno inizio dal o dopo il gennaio 2023, è consentita l'applicazione anticipata. Poiché le modifiche al PS 2 forniscono indicazioni non obbligatorie sull'applicazione della definizione di materialità all'informativa sui principi contabili, non è necessaria una data di entrata in vigore per tali modifiche.
Il Gruppo sta attualmente valutando l'impatto delle modifiche per determinare l'impatto che avranno sull'informativa sui principi contabili di Gruppo.
Modifiche allo IAS 12 - Imposte differite relative ad attività e passività derivanti da una singola transazione
Nel maggio del 2021, lo IASB ha emesso le modifiche allo IAS 12, restringendo l’ambito di applicazione dell’initial recognition exception inclusa nello IAS 12, che non dovrà essere più applicata a quelle transazioni che fanno nascere differenze temporanee tassabili e deducibili in egual misura.
Le modifiche dovranno essere applicate alle transazioni che avvengono successivamente o all’inizio del periodo comparativo presentato. Ulteriormente, all’inizio del periodo comparativo presentato, imposte differite attive (in presenza dell’esistenza di sufficienti redditi imponibili) ed imposte differite passive dovranno essere riconosciute per tutte le differenze temporanee deducibili e tassabili associate ai leasing e fondi di ripristino.
Il Gruppo sta attualmente valutando l’impatto di tali modifiche.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 35
 
Nota n. 2 Acquisizioni
Il 6 dicembre 2022, il Gruppo GHC ha acquisito il 100% delle quote di Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione S.r.l. uno dei principali centri diagnostici della Regione Veneto per volumi e qualità delle prestazioni erogate, accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale. La società GVDR dispone di quattro sedi: una, la principale, a Cadoneghe in provincia di Padova, una a Padova, una a Scorzè (nei pressi di Venezia) e una a Conegliano in provincia di Treviso.
Attività acquisite e passività assunte
Il fair value delle attività e passività identificabili della CGU GVDR alla data dell’acquisizione è di seguito rappresentata:
in migliaia di Euro
Fair value riconosciuto in sede di acquisizione
Attività
 
Attività immateriali
20
Immobili, impianti e macchinari
5.276
Attività finanziarie non correnti
128
Attività per imposte differite
228
Attività per strumenti derivati non correnti
2
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
4.099
Crediti commerciali
1.240
Rimanenze
113
Attività finanziarie correnti
9
Attività correnti
716
Passività
 
Debiti commerciali
983
Debiti finanziari correnti
410
Debiti finanziari non correnti
2.467
Debiti verso banche correnti
5
Debiti verso banche non correnti
1.110
Benefici ai dipendenti
1.292
Passività per imposte differite
6
Altre passività correnti
1.339
Totale attività nette identificabili al fair value
4.219
Corrispettivo dell’acquisizione
24.975
Avviamento derivante dall'acquisizione
20.756
Flusso di cassa netto dell’acquisizione
20.877
L’eccedenza derivante dall’acquisizione (cioè l’avanzo dei costi di acquisto sul fair value della quota di pertinenza del Gruppo), è stata iscritta provvisoriamente nella voce “Avviamento” per Euro 20.756 migliaia, come riportato nel medesimo paragrafo. Si rileva che alla data di questo bilancio la procedura di valutazione delle attività e passività acquisite è ancora preliminare, pertanto l’avviamento determinato ha ancora natura provvisoria.
Nota n. 3 Avviamento
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 36
La voce avviamento risulta composta come segue:
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
2022
2021
Avviamento – CGU CMSR Veneto Medica
11.230
11.230
Avviamento – CGU Villa Von Siebenthal
2.957
2.957
Avviamento – CGU Rugani Hospital
6.935
6.935
Avviamento – CGU Gruppo Fides
17.645
17.645
Avviamento – CGU Casa di Cura Prof. Nobili
47
47
Avviamento – CGU Poliambulatorio Dalla Rosa Prati
10.080
10.080
Avviamento – CGU Ospedali Privati Riuniti
3.006
3.006
Avviamento – CGU Centro Medico San Biagio
2.275
1.905
Avviamento – CGU Aesculapio
3
3
Avviamento – CGU XRay One Srl
629
629
Avviamento – CGU Clinica San Francesco
6.719
6.719
Avviamento – CGU Domus Nova S.p.A.
9.109
9.109
Avviamento – CGU GVDR
20.756
-
Totale Avviamento
91.391
70.265
L’avviamento è costituito dalla differenza tra il fair value del corrispettivo trasferito ed il valore netto degli importi alla data di acquisizione delle attività identificabili acquisite e delle passività assunte identificabili al fair value.
L’incremento è attribuibile al consolidamento di Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione S.r.l., pari a Euro 20.756 migliaia, e Centro Medico San Biagio S.r.l.; quest’ultima CGU è incrementata per effetto della fusione dello Studio Schio S.r.l., acquisita nel precedente esercizio.
Verifica della riduzione di valore dell’avviamento e della attività immateriali con vita utile indefinita (impairment test)
L’avviamento e l’accreditamento acquisiti attraverso aggregazioni aziendali sono stati allocati ai fini della verifica della perdita di valore alle unità generatrici di flussi di cassa identificate per il Gruppo a livello di singola entity, fatto salvo per le società Centro di Riabilitazione S.r.l., Ro.E Mar. S.rl., Genia Immobiliare S.r.l., Fides Medica S.r.l., Fides Servizi S.r.l., Prora
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 37
S.rl., identificate come una unica CGU Gruppo Fides e Centro Medico San Biagio S.r.l., Bimar S.r.l. e Studio Schio S.r.l., oggi fusa in Centro Medico San Biagio S.r.l., anch’esse identificate come una unica CGU Centro Medico San Biagio.
Il Gruppo ha incaricato un professionista terzo indipendente per l’elaborazione dell’impairment test, la cui analisi prevede le seguenti fasi:
i.elaborazione dei flussi finanziari unlevered partendo dai dati di Piano delle CGU approvati dai Consigli di Amministrazione delle singole Società;
ii.analisi della congruenza del panel dei comparables;
iii.stima del WACC;
iv.determinazione dell’Enterprise Value delle CGU oggetto di impairment;
v.analisi della metodologia di definizione della CGU e dei conteggi del carrying amount della CGU oggetto di Impairment test;
vi.confronto del recoverable amount, come elaborato autonomamente dall’esperto stesso, con il carrying amount;
vii.predisposizione di un’analisi di sensitività (“sensitivity analysis”) che consenta di analizzare la variazione del recoverable amount a fonte di una variazione del WACC o dei flussi finanziari unlevered considerati.
Il Gruppo ha effettuato il test di impairment tenuto conto sia di quanto previsto dallo IAS 36 sia del richiamo di attenzione della Consob n.1/21 del 16 febbraio del 2021.
Impianto valutativo
La stima del value in use è effettuata attualizzando i flussi finanziari operativi, ovvero i flussi disponibili prima del rimborso dei debiti finanziari e della remunerazione degli azionisti (metodo dell’Unlevered Discounted Cash Flow o UDCF). I flussi finanziari operativi sono attualizzati ad un tasso pari alla media ponderata del costo del debito e dei mezzi propri (Weighted Average Cost of Capital o WACC), allo scopo di ottenere il valore del capitale operativo dell’azienda (Enterprise Value).
I flussi di cassa prospettici utilizzati nel test di impairment al 31 dicembre 2022 sono quelli derivanti dai Piani Industriali delle singole società relativi agli esercizi 2023-2026, approvati da ciascuna Società fra la fine del mese di febbraio e l’inizio del mese di marzo 2023. L’orizzonte temporale dei Piani è pari a 4 anni. Si chiarisce che l’impairment test è stato oggetto di approvazione da parte del Cda della Capogruppo in data 10 marzo 2023.
I flussi di cassa prospettici utilizzati nel test di impairment risultano elaborati prendendo a riferimento l’Ebitda atteso al netto delle imposte figurative e dedotto il contributo figurativo delle immobilizzazioni fisse e del capitale circolante. Le assunzioni e la metodologia utilizzata risultano coerenti con i risultati storici dell’azienda e del mercato di riferimento. Alla luce di quanto esposto, per l’elaborazione dell’impairment test si è ritenuto opportuno, prudentemente, fare riferimento a un tasso di crescita g pari a zero.
Il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa (WACC) utilizzato per i test di impairment al 31 Dicembre 2022 è pari al 5,186% ed è stato calcolato adottando la medesima metodologia utilizzata al 31 dicembre 2021 e negli esercizi precedenti.
I parametri principali al 31 dicembre 2022 per il calcolo del WACC sono i seguenti:
Risk free rate: il tasso utilizzato al 31 dicembre 2022 è pari al 3,11%; tale valore corrisponde al rendimento dei
Titoli di Stato italiani a scadenza decennale rilevati come media mensile degli ultimi dodici mesi (Fonte: Bloomberg);
Beta: per la stima del coefficiente di rischiosità sistemica non differenziabile si è invece fatto riferimento agli input
elaborati dalla prassi internazionale (Fonte: Bloomberg), prendendo in considerazione un gruppo di società quotate operanti nel medesimo settore dell’impresa da valutare, calcolando in tal modo un appropriato beta medio unlevered di settore, pari a 0,39 al 31 dicembre 2022. In particolare, il calcolo del Beta è stato condotto
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 38
rilevando su base settimanale l’andamento relativo dei titoli delle società del campione rispetto all’indice di riferimento mensile per i due anni precedenti;
Market premium: ai fini dell’analisi, è stato utilizzato un tasso pari al 5,94% (Fonte: sito di ricerca internazionale di
A. Damodaran – Stern University NY) http://pages.stern.nyu.edu/~adamodar/);
Premio per il rischio aggiuntivo: è stata prudenzialmente applicata una maggiorazione del costo del capitale di
rischio pari al 2,0% per il 31 dicembre 2022 per le CGU, in linea con il 31 dicembre 2021 e il 31 dicembre 2020;
Con riferimento al costo del debito (Kd) per le CGU che presentano finanziamenti in essere si è fatto riferimento al
tasso di interesse effettivo praticato dal sistema bancario sui finanziamenti stessi in essere Eurirs a 10 anni, media 12 mesi (Fonte: Bloomberg) pari a 1,94%, con uno spread pari a 156 punti; considerando l’impatto fiscale del 24%, il Kd risulta pari per un totale di 2,66%;
Struttura finanziaria: coerentemente con quanto fatto ai fini del calcolo del beta, è stato applicato al costo del
capitale di rischio ed al costo del capitale di debito dei pesi determinati utilizzando un D/E di mercato rappresentativo della struttura finanziaria media del campione di società quotate comparabili, pari a 3,23 per il 31 dicembre 2022. I pesi We (dell’Equity) e Wd (del Debito) sono risultati pari al 23,6% ed al 76,4%.
CGU Rugani Hospital
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa Rugani Hospital S.r.l., struttura sanitaria operante in Siena, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del 21 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU CMSR Veneto Medica
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa CMSR Veneto Medica S.r.l., poliambulatorio operante in Vicenza, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del 28 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Villa Von Siebenthal
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa Villa Von Siebenthal S.r.l., struttura sanitaria socio assistenziale operante a Genzano Romano, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del marzo 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Gruppo Fides
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa del Gruppo Fides, composto da strutture sanitarie operanti in Liguria, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del 22 febbraio 2023 di Fides
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 39
Medica S.r.l. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Casa di Cura Prof. Nobili
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa Casa di Cura Prof.Nobili, struttura sanitaria operante in provincia di Bologna, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del 21 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Poliambulatorio dalla Rosa Prati
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa della Poliambulatorio dalla Rosa Prati, struttura sanitaria operante in Parma, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del 22 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Ospedali Privati Riuniti
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa della Ospedali Privati Riuniti, struttura sanitaria operante in Bologna, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del marzo 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Centro Medico San Biagio e Bimar
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa della Centro Medico San Biagio e Bimar, di fatto una struttura sanitaria unica operante in Portogruaro (Venezia), è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. di Centro Medico San Biagio s.r.l. del 27 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Centro Medico Università Castrense
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa della Centro Medico Università Castrense, struttura sanitaria operante in San Giorgio di Nogaro (Udine), è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del 27 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Aesculapio
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa Aesculapio S.r.l., poliambulatorio operante in San Felice sul Panaro (Modena), è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del 28 febbraio 2023.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 40
Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Clinica San Francesco
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa Clinica San Francesco S.r.l., struttura sanitaria operante a Verona, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del 27 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU Domus Nova
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa Domus Nova S.p.A., proprietaria degli ospedali privati polispecialistici per acuti Domus Nova e San Francesco, entrambi operanti in Ravenna, è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del marzo 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
CGU XRay One
Il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa XRay One S.r.l., struttura sanitaria operante a Poggio Rusco (Mantova), è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso, nel quale sono state utilizzate le proiezioni dei flussi di cassa derivanti dai relativi budget finanziari per un periodo di 4 anni, approvati dal C.d.A. del 28 febbraio 2023. Come risultato delle analisi aggiornate, il management non ha identificato una perdita di valore di questa unità generatrice di cassa.
Per quanto riguarda la CGU Gruppo Veneto Diagnostica e Radiologia, la Società si è avvalsa della facoltà, prevista dall’IFRS
3, di completare il processo di Purchase Price Allocation entro i dodici mesi successivi all’acquisizione, effettuata il 6 dicembre 2022. Pertanto l’impairment test sarà effettuato una volta completata la Purchase Price Allocation. Il prezzo pagato rappresenta la stima del fair value dedotti i costi di vendita.
Sensitività ai cambiamenti nelle assunzioni
Il Gruppo ha provveduto ad elaborare un’analisi di sensitività sui risultati del test rispetto alle variazioni degli assunti di base che condizionano il valore d’uso delle CGU, ipotizzando una variazione del WACC pari a +/-1 con una riduzione del livello di EBITDA prospettico delle CGU del +/-5%. Ciò non comporterebbe perdite di valore per nessuna delle CGU.
Di seguito si riporta il WACC di equilibrio per ciascuna CGU, con riferimento al 31 dicembre 2022, confrontato con lo stesso dato al 31 dicembre 2021.
Al 31 dicembre
2022
Al 31 dicembre
2021
CGU Casa di Cura Rugani
12,06%
13,81%
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 41
CGU CMSR Veneto Medica
11,56%
12,10%
CGU Villa Von Siebenthal
6,51%
6,06%
CGU Gruppo Fides
7,38%
7,54%
CGU Casa di Cura Prof. Nobili
19,57%
15,70%
CGU Poliambulatorio Dalla Rosa Prati
10,02%
9,14%
CGU Ospedali Privati Riuniti
7,92%
6,28%
CGU Centro Medico San Biagio e Bimar
8,60%
9,85%
CGU Centro Medico Università Castrense
8,35%
7,58%
CGU Aesculapio
8,13%
10,51%
CGU XRay One
7,10%
7,94%
CGU Clinica San Francesco
7,56%
7,01%
CGU Domus Nova
8,13%
6,99%
Inoltre, pur essendosi esauriti gli effetti dello scenario pandemico che hanno caratterizzato gli esercizi 2020-2022, il management della GHC S.p.A ha ritenuto opportuno affidare al professionista indipendente anche “uno stress test” sulle attività immateriali a vita utile indefinita, simulando una riduzione dei ricavi nel 2023 che vanno dal 48% circa fino al 100% per ogni CGU ed ipotizzando altresì, con prudenza, la totale invarianza della struttura dal lato dei costi ed il solo recupero dei flussi negativi legati al pagamento delle imposte, dato che la mancanza dei ricavi porterebbe le CGU in perdita fiscale.
Tale “stress test” ha confermato i margini di tenuta del test di impairment.
 
Nota n. 4 Altre attività immateriali
La composizione della voce Altre Attività immateriali al 31 Dicembre 2022 comparata con gli stessi valori al 31 dicembre 2021 è di seguito evidenziata.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 42
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
267
69
197
Sviluppo
769
35
734
Accreditamento
193.349
193.349
-
Software
1.125
963
162
Altre attività immateriali
344
363
(20)
Immobilizzazioni in corso e acconti
186
1.048
(862)
Totale Altre Attività immateriali
196.039
195.828
211
La tabella che segue evidenzia la movimentazione delle singole voci delle Altre attività immateriali per il periodo chiuso al 31 Dicembre 2022.
in migliaia di Euro
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Sviluppo
Software
Accreditamento
Altre attività immateriali
Immobilizzazioni in corso e acconti
Totale
Valore netto al 31 dicembre 2021
69
35
963
193.349
363
1.048
195.828
Acquisizione
263
-
684
-
101
77
1.125
Ammortamento
(108)
(205)
(483)
-
(149)
-
(944)
Decremento
-
-
(1)
-
-
-
(1)
Giroconti/Riclassifiche
39
939
(39)
-
9
(939)
9
Variazione area di consolidamento
3
-
-
-
19
-
22
Valore netto al 31 Dicembre 2022
267
769
1.125
193.349
344
186
196.039
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
La voce Concessioni, licenze, marchi e diritti simili, pari ad Euro 267 migliaia al 31 Dicembre 2022, presenta una variazione netta pari a Euro 197 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021, riconducibile principalmente agli investimenti effettuati nel
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 43
corso del 2022 per Euro 263 migliaia (da parte soprattutto di C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l. per Euro 167 migliaia e Garofalo HealthCare S.p.A. per Euro 54 migliaia), al netto dei relativi ammortamenti.
Costi di sviluppo
La voce Costi di sviluppo, pari ad Euro 769 migliaia al 31 dicembre 2022, è riconducibile all’entrata in funzione di un progetto sostenuto dalla società Hesperia Hospital Modena S.r.l. relativo ad interventi di prostatectomia robotica e iperplasia prostatica, che ha comportato una riclassifica dalla voce Immobilizzazioni in corso per Euro 939 migliaia.
Software
La voce Software è relativa agli applicativi utilizzati dagli uffici amministrativi delle società del Gruppo per la tenuta della contabilità nonché per gli aspetti gestionali relativi all’attività sanitaria.
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha effettuato investimenti in software per Euro 684 migliaia, principalmente ascrivibili alle società Casa di Cura Villa Berica S.r.l. (Euro 145 migliaia) e C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l. (Euro 128 migliaia) per il progetto RIS/PACS, e a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 64 migliaia) e Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 111 migliaia) per adeguamento infrastrutture IT e software gestionali.
Accreditamento
La voce Accreditamento è l’attività connessa all’atto amministrativo attraverso il quale le strutture del Gruppo acquisiscono la qualifica di soggetto idoneo all’erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie per conto del Servizio Sanitario Regionale (SSR). L’Accreditamento istituzionale è rilasciato dalla Regione ed è subordinato al mantenimento di requisiti tecnologici, infrastrutturali e di personale, definiti dalle disposizioni nazionali e regionali. La voce accoglie il fair value emerso jn sede di acquisizione per le società del Gruppo ed in via residuale all’acquisto dell’accreditamento effettuato dalla Rugani Hospital S.r.l.. Di seguito si presenta la composizione della voce al 31 dicembre 2022:
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
 
2022
2021
2021 vs 2020
CGU Rugani Hospital
330
330
-
CGU Gruppo Fides Medica
8.257
8.257
-
CGU Casa di Cura Prof. Nobili
4.942
4.942
-
CGU Poliambulatorio Dalla Rosa Prati
13.396
13.396
-
CGU Ospedali Privati Riuniti
35.176
35.176
-
CGU Centro Medico San Biagio e Bimar
52.744
52.744
-
CGU Centro Medico Università Castrense
4.166
4.166
-
CGU Aesculapio
2.624
2.624
-
CGU XRay One
16.877
16.877
-
CGU Clinica San Francesco
41.841
41.841
-
CGU Domus Nova
12.996
12.996
-
Totale accreditamento
193.349
193.349
-
Il fair value dell’accreditamento di tutte le suddette operazioni di acquisizione, ad eccezione di quello della Rugani Hospital S.r.l., è stato stimato nell’ambito del processo di purchase price allocation delle CGU acquisite, applicando una tecnica
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 44
basata sull’attualizzazione dei risultati economici derivanti dalle prestazioni “in convenzione” (multi-period excess earnings technique).
L’impairment test relativo alla voce “Accreditamento” è stato elaborato congiuntamente ai test sugli avviamenti delle rispettive società (essendo stati allocati gli accreditamenti alle CGU rappresentate dalle rispettive cliniche). Sono state inoltre operate le analisi di sensitività simulando una variazione del WACC di +/- 1% ed una riduzione del livello di EBITDA prospettico delle CGU del +/-5%, dalle quali non sono emerse perdite di valore in nessuna CGU. Si rimanda al paragrafo dell’”Avviamento” per la relativa informativa.
Altre attività immateriali
La voce include categorie residuali di attività, che data la loro scarsa significatività, non trovano collocazione in una specifica voce. Il saldo al 31 Dicembre 2022 è pari ad Euro 344 migliaia.
Immobilizzazioni in corso e acconti
La voce, pari a Euro 186 migliaia, si decrementa di Euro 862 migliaia per l’effetto combinato dell’entrata in funzione di un progetto di sviluppo effettuato da Hesperia Hospital Modena S.r.l., il cui valore è stato riclassificato nei Costi di sviluppo per Euro 939 migliaia, e per l’incremento dell’anno pari a Euro 77 migliaia, ascrivibili per Euro 41 migliaia a XRay One S.r.l..
 
Nota n. 5 Immobili, Impianti e macchinari
La tabella di seguito riportata presenta la composizione della voce Immobili, impianti e macchinari al 31 Dicembre 2022 confrontata con il 31 dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Terreni e Fabbricati
155.024
158.591
(3.567)
Migliorie su beni di terzi
4.432
3.474
958
Impianti e Macchinari
11.301
10.228
1.073
Attrezzature industriali e commerciali
20.321
19.221
1.099
Altri beni
4.070
3.378
692
Diritti d'uso
16.351
15.840
511
Immobilizzazioni in corso e acconti
10.328
6.274
4.054
Totale
221.826
217.006
4.820
Le tabelle che seguono evidenziano la movimentazione della voce in esame per il periodo chiuso al 31 Dicembre 2022.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 45
in migliaia di Euro
Terreni e Fabbricati
Migliorie su beni di Terzi
Impianti e Macchinari
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Diritti d'uso
Immobilizzazioni in corso e acconti
Totale
Valore netto al 31 dicembre 2021
158.591
3.474
10.228
19.221
3.378
15.840
6.274
217.006
Acquisizione
2.520
629
2.846
3.892
1.570
1.256
5.570
18.282
Ammortamento
(6.540)
(582)
(1.992)
(4.642)
(1.036)
(2.491)
-
(17.283)
Vendita
-
-
(568)
(1.326)
(221)
(365)
-
(2.481)
Svalutazione
-
-
-
-
-
-
(98)
(98)
Incremento
(3)
-
-
-
-
-
-
(3)
Decremento
-
-
564
1.270
168
(676)
(193)
1.134
Giroconti/Riclassifiche
456
549
87
122
1
-
(1.225)
(9)
Variazione area di consolidamento
-
362
135
1.784
211
2.787
-
5.279
Valore netto al 31 Dicembre 2022
155.024
4.432
11.301
20.321
4.070
16.351
10.328
221.826
Terreni e Fabbricati
La voce include principalmente le strutture immobiliari di proprietà delle case di cura ed ammonta al 31 Dicembre 2022 ad Euro 155.024 migliaia contro Euro 158.591 migliaia dell’esercizio 2021 .
Nel corso dell’esercizio 2022 la voce in esame subisce un decremento netto pari ad Euro 3.567 migliaia ascrivibile principalmente all’effetto combinato dei seguenti fenomeni:
i.investimenti effettuati dal Gruppo pari ad Euro 2.520 migliaia, relativi principalmente alla sottoscrizione di un contrattato di leasing su un fabbricato da parte di GHC S.p.A. (Euro 1.730 migliaia);
ii.ammortamenti di periodo pari ad Euro 6.540 migliaia.
Migliorie su beni di terzi
La voce aumenta di Euro 958 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021, principalmente a seguito di:
i.lavori incrementativi per Euro 1.179 migliaia, ascrivibili principalmente alla Ro.e.mar. S.r.l. (Euro 1.145 migliaia),
ii.ammortamenti di periodo pari ad Euro 582 migliaia;
iii.variazione dell’area di consolidamento per Euro 362 migliaia.
Impianti e macchinari
La voce si è incrementata di Euro 1.073 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021, a seguito principalmente di:
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 46
i.investimenti pari a Euro 2.846 migliaia, principalmente ascrivibili a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 1.386 migliaia) e Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l. (Euro 926 migliaia);
ii.ammortamenti di periodo pari ad Euro 1.992 migliaia;
iii.variazione del perimetro di consolidamento pari a Euro 135 migliaia, attribuibile all’entrata GVDR S.r.l.
Attrezzature industriali e commerciali
La voce Attrezzature industriali e commerciali ammonta al 31 Dicembre 2022 ad Euro 20.321 migliaia contro un valore al 31 dicembre 2021 di Euro 19.221 migliaia. La variazione netta di Euro 1.099 migliaia è ascrivibile al combinato disposto dei seguenti effetti:
i.investimenti pari a Euro 3.892 migliaia, principalmente ascrivibili a Rugani Hospital S.r.l. (Euro 313 migliaia), Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 990 migliaia), Casa di Cura Prof.Nobili S.r.l. (Euro 519 migliaia) e Centro Medico San Biagio S.r.l. (Euro 731 migliaia);
ii.ammortamenti di periodo pari ad Euro 4.642 migliaia;
iii.variazione del perimetro di consolidamento pari a Euro 1.784 migliaia, attribuibile all’entrata GVDR S.r.l.
Altri Beni
Tale voce ammonta al 31 Dicembre 2022 ad Euro 4.070 migliaia, con un incremento netto di Euro 692 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021. La voce in commento accoglie principalmente autovetture, autoveicoli da trasporto, macchine elettroniche, mobili ed arredi. La variazione intervenuta nel periodo è principalmente imputabile a:
i.investimenti pari a Euro 1.570 migliaia, principalmente ascrivibili a Casa di Cura Villa Berica S.r.l (Euro 209 migliaia), C.M.S.R. S.r.l (Euro 219 migliaia), Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 196 migliaia), Ro.e.Mar. S.r.l. (Euro 252 migliaia) Garofalo HealthCare S.p.A. (Euro 106 migliaia);
ii.ammortamenti di periodo pari ad Euro 1.036 migliaia;
iii.variazione del perimetro di consolidamento pari a Euro 211 migliaia, attribuibile all’entrata GVDR S.r.l.
Diritti d’uso
La voce, pari a Euro 16.351 migliaia al 31 dicembre 2022, accoglie il valore attuale dei contratti relativi al noleggio, principalmente di fabbricati, macchinari e attrezzature per un periodo stabilito di tempo superiore ai 12 mesi e un importo superiore a Euro 5 migliaia a fronte di un pagamento di un corrispettivo determinato. La variazione positiva netta di Euro 511 migliaia è ascrivibile ai seguenti effetti:
i.iscrizione nuovi contratti per Euro 1.256 migliaia, relativi principalmente a GVDR S.r.l (Euro 941 migliaia), e Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. (Euro 117 migliaia);
ii.ammortamenti di periodo pari ad Euro 2.491 migliaia;
iii.variazione del perimetro di consolidamento pari a Euro 2.787 migliaia, attribuibile all’entrata di GVDR S.r.l.
Immobilizzazioni in corso ed acconti
La voce è pari al 31 Dicembre 2022 ad Euro 10.328 migliaia, contro un valore del precedente esercizio di Euro 6.274 migliaia. L’incremento netto di Euro 4.054 migliaia è ascrivibile ai seguenti fattori:
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 47
i.investimenti per Euro 5.570 migliaia, principalmente ascrivibili a L’Eremo di Miazzina S.r.l. (Euro 3.690 migliaia) per il progetto IRG2 a Gravellona Toce e Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 696 migliaia) per il completamento dei lavori ai fini dell’ottenimento del CPI;
ii.riclassifiche nelle voci Terreni e fabbricati, Impianti e Macchinari e Attrezzature Industriali e Commerciali di un importo pari ad Euro 1.225 migliaia per il completamento degli investimenti effettuati principalmente da Casa Di Cura Prof.Nobili S.r.l. (Euro 294 migliaia) e da Domus Nova S.p.A. (Euro 144 migliaia).
 
Nota n. 6 Investimenti Immobiliari
La tabella di seguito riportata presenta la composizione degli investimenti immobiliari al 31 Dicembre 2022.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Investimenti Immobiliari
885
924
(39)
Totale Investimenti Immobiliari
885
924
(39)
Gli investimenti immobiliari del Gruppo si riferiscono principalmente agli appartamenti di proprietà di L’Eremo di Miazzina S.r.l. per un ammontare di Euro 716 migliaia, di Hesperia Hospital Modena S.r.l., per un ammontare di Euro 24 migliaia, e di FI.D.ES. Medica S.r.l., per un ammontare di Euro 145 migliaia. Si tratta di immobili a destinazione non industriale e non strumentale per l’attività caratteristica del Gruppo e che sono detenuti con la specifica finalità di investimento. Per tali motivi, ai sensi dello IAS 40, tali proprietà immobiliari sono state classificate come investimento e valutate applicando il modello del costo. Il valore iscritto è rappresentato dal costo storico dedotte le quote di ammortamento cumulate. La diminuzione rispetto al 2021, pari a Euro 39 migliaia, deriva esclusivamente dall’ammortamento del periodo.
La vita utile degli investimenti immobiliari del Gruppo è di 33 anni; l’ammortamento è a quote costanti.
I Beni non risultano locati, pertanto non sono previsti ricavi per canoni, né costi operativi diretti.
Non vi sono restrizioni alla possibilità di realizzo da parte del Gruppo degli investimenti immobiliari, obbligazioni contrattuali ad acquistare, costruire o sviluppare investimenti immobiliari, ad effettuare manutenzioni, riparazioni o miglioramenti.
Si rimanda per l’informativa sulla gerarchia del fair value per gli investimenti immobiliari alla Nota 41. Si chiarisce a tal fine quanto segue:
il livello della gerarchia del fair value in cui si colloca la valutazione risulta essere il Livello 3, ovvero input che risultano non osservabili, ottenuto con una stima del valore di mercato tenuto conto del valore medio dei valori indicati dalla Banca dati della Agenzia delle Entrate O.M.I. e della banca dati del Borsino Immobiliare (2022) per immobili assimilabili a quelli oggetto di stima;
si rileva che il fair value ottenuto come sopra descritto risulta essere maggiore rispetto al valore d’uso corrente approssimato al valore netto contabile della suddetta posta.
Nota n. 7 Partecipazioni
Il valore delle partecipazioni ammonta al 31 Dicembre 2022 ad Euro 826 migliaia e si riferisce a partecipazioni in società collegate per Euro 735 migliaia ed a strumenti di capitale (classificati come Fair Value Profit & Loss), per Euro 91 migliaia.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 48
Partecipazioni in società collegate
Nella tabella seguente si riporta il dettaglio delle partecipazioni in società collegate al 31 dicembre 2022 ed al 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Il Fiocco S.c.a.r.l.
735
809
(74)
Totale partecipazioni in imprese collegate
735
809
(74)
Le partecipazioni in società collegate sono interamente riferite alla società “Il Fiocco S.c.a.r.l.”, nella quale il Gruppo detiene una partecipazione del 40% tramite la controllata Fides Medica s.r.l, acquisita nel corso dell’esercizio 2017. La voce in esame registra un decremento di euro 74 migliaia rispetto al saldo del 31 dicembre 2021 a seguito dell’effetto combinato del pro-quota del risultato di periodo, pari ad euro 129 migliaia, al netto dei dividendi ricevuti da Fides Medica s.r.l., pari ad euro 203 migliaia.
Si riportano di seguito i principali dati economico-finanziari al 31 dicembre 2022.
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre
 
2022
Attività Correnti
1.626
Attività non Correnti
331
Passività correnti
(1.365)
Passività non correnti
(19)
Patrimonio netto
573
Quota di patrimonio netto di pertinenza del Gruppo - 40%
229
Avviamento
506
Valore di carico della partecipazione del Gruppo
735
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre
 
2022
Ricavi
5.571
Costo del Venduto
(5.018)
Ammortamenti e svalutazioni
(90)
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 49
Oneri Finanziari
(2)
Utili ante imposte
461
Imposte
(138)
Utile netto d’esercizio (da attività in funzionamento)
323
Altre componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) di periodo al netto delle imposte
-
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) di periodo al netto delle imposte
-
Totale conto economico complessivo (da attività in funzionamento)
323
 
Utile netto di periodo di competenza del Gruppo
129
La società collegata non ha passività potenziali o impegni al 31 dicembre 2022.
Strumenti di capitale
Di seguito si riporta il dettaglio degli strumenti di capitale.
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre
Al 31 dicembre
Variazione
 
2022
2021
2022 vs 2021
Studio Schio S.r.l.
-
387
387
La Cassa di Ravenna S.p.A.
24
24
24
Comex S.p.A. in liquidazione
7
7
7
Copag S.p.A.
6
6
6
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 50
BCC S.p.A.
1
1
1
Valpolicella Benaco Banca
5
5
-
C.O.P.A.G. S.p.A.
9
9
-
CAAF Emilia Centrale
3
3
-
Poliambulatorio Exacta S.r.l.
11
11
-
Ottica Modenese S.r.l.
11
11
-
Rete di imprese
1
1
-
Idroterapic S.r.l.
10
10
-
Altri titoli
1
-
1
Totale Strumenti di capitale
91
476
1
Il saldo della voce è costituito dagli strumenti di capitale in cui le società Hesperia Hospital Modena S.r.l., Casa di Cura Villa Garda S.r.l., Ospedali Privati Riuniti S.r.l., Centro Medico San Biagio S.r.l., Bimar S.r.l., Aesculapio S.r.l., XRay One S.r.l. e Domus Nova S.p.A. non esercitano un’influenza dominante, notevole, e comunque inferiore ad un quinto del capitale sociale. Si rileva che il costo d’acquisto approssima il fair value in quanto non esiste un mercato attivo delle suddette quote, e qualora la società ipotizzi di cederle prevede di recuperare l’intero prezzo d’acquisto.
Il decremento della voce è attribuibile alla fusione, avvenuta nel corso del 2022, dello Studio Schio S.r.l. in Centro Medico San Biagio S.r.l., società che l’aveva acquisita nel precedente esercizio, ma non consolidata a fine 2021 in quanto di importo immateriale.
Va segnalato che relativamente alla partecipazione nel Poliambulatorio Exacta S.r.l. il cui valore di iscrizione lordo è pari ad Euro 63 migliaia, è stata prudenzialmente mantenuta la svalutazione già effettuata negli esercizi precedenti per un totale di Euro 52 migliaia, non essendo stati riscontrati indicatori tali che consentano riprese di valore.
Nota n. 8 Altre attività finanziarie non correnti
La voce “Altre attività finanziarie non correnti” al 31 Dicembre 2022 è pari ad Euro 517 migliaia ed include principalmente i depositi cauzionali delle Società del Gruppo nei confronti di terzi.
Nella tabella seguente si riporta il dettaglio delle altre attività finanziarie non correnti al 31 Dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 51
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Depositi Cauzionali
479
306
173
Crediti Finanziari verso Altri
38
176
(138)
Totale altre attività finanziarie non correnti
517
482
35
 Nota n. 9 Altre attività non correnti
La voce “Altre attività non correnti” al 31 Dicembre 2022 è pari complessivamente ad Euro 2.330 migliaia ed include per Euro 1.367 migliaia i crediti oltre l’esercizio relativi all'imposta sul riallineamento tra il valore contabile ed il valore fiscale degli avviamenti iscritti in C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l. (Euro 762 migliaia), in Fides Medica S.r.l. (Euro 177migliaia), in Rugani Hospital S.r.l. (Euro 71 migliaia) e Domus Nova S.p.a (Euro 357 migliaia).
La voce crediti verso altri, pari ad Euro 963 migliaia, aumenta di euro 955 migliaia rispetto al precedente esercizio a seguito della riclassifica dei crediti di imposta derivanti dal decreto “Industria 4.0” in scadenza oltre l’esercizio, precedentemente classificati nelle altre attività correnti (Euro 843 migliaia).
Nella tabella seguente si riporta la composizione delle altre attività non correnti per gli esercizi 2022 e 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Crediti imposta sostitutiva affrancamento
1.367
1.105
262
Crediti verso altri
963
8
955
Totale altre attività non correnti
2.330
1.113
1.217
iti
Nota n. 10 Imposte differite attive e passive
Imposte differite attive e passive
Si riporta di seguito la composizione delle Imposte differite attive e passive al 31 Dicembre 2022 confrontata con la situazione al 31 dicembre 2021:
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 52
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Attività per imposte anticipate
10.615
9.660
955
Passività per imposte differite
(67.356)
(67.932)
576
Saldo Netto
(56.740)
(58.272)
1.531
Le imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo.
L’aumento registrato nel periodo è attribuibile principalmente al ricalcolo delle imposte differite attive effettuato dalle società Rugani Hospital S.r.l. e Hesperia Hospital Modena S.r.l. utilizzando l’aliquota IRES ordinaria del 24% anziché l’aliquota IRES dimezzata di cui beneficiavano fino al 2021 in qualità di presidi ospedalieri.
La tabella di seguito riportata presenta la movimentazione complessiva delle attività per imposte anticipate e delle passività per imposte differite per il 31 dicembre 2022 e per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre
Al 31 dicembre
 
2022
2021
Saldo netto all'inizio dell'esercizio
(58.272)
(42.647)
Accredito / (Addebito) a conto economico
1.304
428
Altre variazioni
56
(15.971)
Accredito / (Addebito) a patrimonio netto
172
(82)
Saldo netto alla fine di periodo
(56.740)
(58.272)
Le imposte differite attive e passive nette al 31 Dicembre 2022 sono negative per Euro 56.740 migliaia.
Le altre variazioni sono composte dalle imposte differite passive nette derivanti dalla variazione di perimetro e dall’allocazione del differenziale del prezzo di acquisto sulla voce accreditamento e fabbricati.
Si riporta di seguito il dettaglio e la movimentazione delle imposte differite attive e passive.
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre
Variazioni patrimoniali/economiche
Variazioni conto economico complessivo
Al 31 dicembre
 
2021
 
 
2022
Acc.to Fondo Svalutazione crediti
1.240
30
-
1.270
Acc.to Fondo rischi
3.708
1.214
-
4.922
Perdite fiscali
2.005
(148)
 
1.857
Riallineamento avviamento
498
458
 
956
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 53
Varie
64
149
 
213
Ammortamenti Anticipati
188
(110)
-
78
Adeguamento IAS 19
984
(605)
172
551
Adeguamento IAS 16 - Rivalutazioni
20
(20)
-
-
IFRS 16
644
(266)
-
377
ALTRE
310
81
-
391
Imposte differite attive
9.660
784
172
10.615
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre
Variazioni patrimoniali/economiche
Variazioni conto economico complessivo
Al 31 dicembre
 
2021
 
 
2022
Plusvalenze
(6)
6
-
-
Gross-up Avviamento /Accreditamento
(54.355)
(1.673)
-
(56.027)
Interessi di Mora
(58)
6
-
(52)
Adeguamento IAS 19 TFR
(448)
448
-
-
Adeguamento IAS 16 - Rivalutazioni
(4.934)
345
-
(4.589)
IFRS 16
(6.110)
250
-
(5.860)
Ammortamenti IAS 40
0
(67)
-
(67)
ALTRE
(2.019)
1.259
-
(760)
Imposte differite passive
(67.932)
576
-
(67.356)
 
 
 
 
 
Imposte differite nette
(58.272)
1.360
172
(56.740)
Nota n. 11 Rimanenze
La tabella seguente presenta il dettaglio delle rimanenze di magazzino al 31 Dicembre 2022 confrontato con i relativi dati al 31 dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Materie prime, sussidiarie e di consumo
4.244
4.322
(78)
Rimanenze
4.244
4.322
(78)
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 54
Al 31 Dicembre 2022 le rimanenze ammontano ad Euro 4.244 migliaia, sostanzialmente invariate rispetto al 31 dicembre 2021 (Euro 4.322 migliaia). Tale voce, composta esclusivamente da materie prime, sussidiarie e di consumo si riferisce ai materiali destinati alle attività clinico-ospedaliere delle società del Gruppo.
Nota n. 12 Crediti commerciali
I crediti commerciali sono iscritti in bilancio al 31 Dicembre 2022 per Euro 76.479 migliaia rispetto ad un valore di Euro 74.720 migliaia al 31 dicembre 2021. Di seguito viene riportato il dettaglio.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Crediti verso Clienti privati
7.287
11.899
(4.612)
Crediti verso ASL/USL/USLL
75.773
69.125
6.648
Altri crediti
476
338
139
F.do Svalutazione crediti
(7.058)
(6.643)
(415)
Totale Crediti commerciali
76.479
74.720
1.759
I crediti verso clienti sono interamente riferiti a prestazioni rese nel territorio nazionale e non vi sono crediti con scadenza superiore ai 12 mesi. Si deve evidenziare che l’incremento rispetto all’esercizio precedente è sostanzialmente riconducibile alla variazione di perimetro derivante dall’acquisizione di GVDR S.r.l. (Euro 1.107 migliaia).
Di seguito si riporta la movimentazione del fondo svalutazione crediti, che si incrementa per Euro 415 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021:
in migliaia di Euro
31-dic-21
Accantonamenti
Utilizzi
Rilasci
Giroconti/Riclassifiche
31-dic-22
Fondo Svalutazione Crediti
6.643
599
(328)
(106)
250
7.058
Le principali variazioni sono state le seguenti:
i.sono stati effettuati accantonamenti principalmente dalle società Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 259 migliaia) e L’Eremo di Miazzina S.r.l. (Euro 191 migliaia);
ii.sono stati effettuati utilizzi principalmente dalla società Clinica San Francesco S.r.l. (Euro 185 migliaia) e C.M.S.R. S.r.l. (Euro 91 migliaia);
iii.rilasci per Euro 106 migliaia attribuibili esclusivamente a Clinica San Francesco S.r.l..
Per quanto concerne i meccanismi di determinazione delle perdite attese, in considerazione della natura dei crediti, la Società ha deciso di applicare un loss rate approach”, che consiste nel determinare delle percentuali di perdita su base statistica determinata in funzione delle perdite registrate lungo, rispettivamente i 12 mesi e la vita residua dei crediti, ed
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 55
aggiustando questi trend storici per tenere in considerazione condizioni attuali e aspettative future. A tal fine si chiarisce che il Gruppo, non modificando il modello, registra una sostanziale conferma della tempistica d’incasso pre-covid. Pertanto, la Società ha suddiviso il proprio portafoglio crediti sulla base di caratteristiche di rischio omogenee e ha poi provveduto a determinare per ciascun portafoglio omogeneo, così identificato, un tasso di perdita sulla base della esperienza di default storica per ciascun portafoglio. La Società ha poi aggiornato i tassi storici così ottenuti per tenere conto delle attuali condizioni economiche nonché di previsioni ragionevoli sulle condizioni economiche future. 
 
Nota n. 13 Crediti tributari
La tabella di seguito riportata presenta la composizione dei crediti tributari al 31 Dicembre 2022 confrontata con gli stessi valori al 31 dicembre 2021
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Altri crediti e attività correnti-crediti tributari per istanze IRES e IRAP
110
79
31
Crediti tributari - acconto imposte IRES
2.398
2.361
37
Crediti tributari - acconto imposte IRAP
581
455
126
Crediti tributari - altri crediti tributari
2.845
3.192
(347)
Totale Crediti tributari
5.933
6.088
(155)
I crediti tributari al 31 Dicembre 2022 sono pari ad Euro 5.933 migliaia rispetto ad un valore del precedente esercizio di Euro 6.088 migliaia, con un decremento di Euro 155 migliaia.
Al 31 Dicembre 2022 la voce è prevalentemente composta da crediti per le imposte derivanti dalle istanze IRES e IRAP (Euro 110 migliaia), da acconti imposte IRES e IRAP (Euro 2.979 migliaia) e da altri crediti tributari (Euro 2.845 migliaia).
Gli acconti IRES, pari a Euro 2.398 migliaia, accolgono il credito della Capogruppo GHC S.p.A. per Euro 1.182 migliaia, riferibile agli acconti versati lo scorso esercizio dalle società facenti parte del consolidato fiscale, al netto delle imposte dovute per il periodo.
Gli altri crediti tributari, pari ad Euro 2.845 migliaia, sono riferibili principalmente all’iscrizione dei crediti di imposta sugli investimenti effettuati da Casa di Cura Villa Berica S.r.l. (Euro 275 migliaia), C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l. (Euro 529 migliaia), Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 261 migliaia), Casa di Cura Prof.Nobili (Euro 189 migliaia), Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l. (Euro 139 migliaia), Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 272 migliaia), L’Eremo di Miazzina S.r.l. (Euro 145 migliaia) e Aesculapio S.r.l. (Euro 450 migliaia).
Nota n. 14 Altri crediti e attività correnti
Il valore degli altri crediti e attività correnti al 31 Dicembre 2022 è pari a Euro 3.137 migliaia, in decremento di Euro 268 migliaia rispetto al valore di Euro 3.405 migliaia dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021.
Di seguito si riporta la composizione della voce:
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 56
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Altri crediti e attività correnti-fornitori c/anticipi
433
226
208
Altri crediti e attività correnti-crediti verso altri
1.408
1.539
(131)
Altri crediti e attività correnti-crediti vs Istituti Previdenziali
149
125
24
Altri crediti tributari
146
570
(423)
Altri crediti e attività correnti- ratei e risconti attivi (non finanziari)
1.000
946
54
Totale Altri crediti e attività correnti
3.137
3.405
(268)
La voce si compone principalmente come segue:
i.fornitori c/anticipi pari ad Euro 433 migliaia, relativi principalmente ad Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 246 migliaia);
ii.crediti verso altri pari ad Euro 1.408 migliaia, relativi principalmente a Villa Von Siebenthal S.r.l. (Euro 189 migliaia), a Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 344 migliaia), a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 189 migliaia), a Clinica San Francesco S.r.l. (Euro 143 migliaia), a Domus Nova S.p.A. (Euro 165 migliaia) e Rugani Hospital S.r.l. (Euro 288 migliaia);
iii.ratei e risconti attivi legati ad attività non finanziarie per Euro 1.000 migliaia, riconducibili principalmente a C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l. (Euro 59 migliaia), Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 91 migliaia), a Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. (Euro 112 migliaia), GHC S.p.A. (Euro 88 migliaia), Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 136 migliaia) e Centro Medico San Biagio S.r.l. (Euro 123 migliaia).
Nota n. 15 Altre attività finanziarie correnti
Il valore delle altre attività finanziarie correnti al 31 Dicembre 2022 è pari ad Euro 215 migliaia, con un incremento di Euro 40 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021. Il saldo si compone principalmente di ratei e risconti attivi di natura finanziaria.
 
Nota n. 16 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Di seguito si riporta la composizione della voce.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Conti correnti bancari
31.132
41.027
(9.895)
Assegni e denaro
250
212
38
Totale Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
31.382
41.239
(9.857)
I valori esposti possono essere convertiti in cassa prontamente e sono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 57
Il Gruppo Garofalo Health Care ritiene che il rischio di credito correlato alle disponibilità liquide e mezzi equivalenti sia limitato perché trattasi principalmente di depositi frazionati su istituzioni bancarie nazionali.
Anche la suddetta voce è soggetta alla regola generale di impairment, ed è stato utilizzato il loss rate approach”. Tuttavia, in considerazione del fatto che sono conti a vista, le perdite attese sui 12 mesi e le perdite attese della vita utile coincidono.
Si rimanda a quanto riportato nella Nota 20 Debiti Finanziari “Rendiconto finanziario” non correnti con riferimento alla composizione della posizione finanziaria netta al 31 Dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021.
Nota n.17 Patrimonio netto
Capitale sociale
Al 31 Dicembre 2022 il capitale sociale ammonta a Euro 31.570 migliaia, interamente versato, ed è costituito da n. 90.200.000 azioni prive del valore nominale.
Di seguito si riporta la struttura del capitale sociale per il Gruppo GHC alla data del 31 Dicembre 2022 con indicazione delle partecipazioni rilevanti nel capitale.
Numero di azioni ordinarie
% vs. capitale sociale
Quotato / non quotato
Diritti e obblighi
90.200.000
100%
Euronext STAR Milano
Ogni azione diritto ad un voto. In conformità all’art. 127-quinquies del TUF, l’articolo 7 dello Statuto prevede che a ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo di almeno ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell’elenco speciale appositamente istituito dalla Società sono attribuiti due voti. Per maggiori informazioni si rinvia al paragrafo 2, lett. d) della Relazione di Corporate Governance.
I diritti e gli obblighi degli azionisti sono quelli previsti dagli artt. 2346 e ss. c.c., nonché dall’articolo 7 dello Statuto sociale relativamente alla maggiorazione del voto.
Dichiarante
Azionista diretto
Quota su capitale ordinario
Quota % su capitale votante
Anrama S.p.A.
Larama 98 S.p.A.
Garofalo Maria Laura([1])
Garofalo Maria Laura
65,88%([2])
64,47%([2])
Peninsula Capital II S.a.r.l.([2])
PII 4 S.à.r.l.
9,19%
9,00%
Si ricorda che in conformità all’art. 127-quinquies del TUF, l’articolo 7 dello Statuto prevede che a ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo di almeno ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell’elenco speciale appositamente istituito dalla Società (l’“Elenco”) sono attribuiti due voti.
La Società, ricevute le regolari richieste di iscrizione, provvede alle iscrizioni e all’aggiornamento dell’Elenco secondo una periodicità trimestrale 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre ovvero secondo una diversa periodicità
([1]) Fonte: Gruppo GHC
([2]) riferita al numero di azioni complessive, incluse le azioni proprie
([2]) Fonte: Gruppo GHC e Consob, valori riferiti alla data di pubblicazione
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 58
eventualmente prevista dalla normativa di settore e, in ogni caso, entro la c.d. record date.
In conformità all’articolo 127-quinquies, comma 7, del TUF, l’articolo 7 dello Statuto prevede che ai fini della maturazione del periodo di possesso continuativo necessario per la maggiorazione del voto, relativamente alle azioni esistenti prima della Data di Avvio delle Negoziazioni è computato anche il possesso maturato anteriormente a tale momento e pertanto anteriormente alla data di iscrizione nell’Elenco.
Secondo quanto previsto dallo Statuto la maggiorazione del diritto di voto si computa anche per la determinazione dei quorum costitutivi e deliberativi che fanno riferimento ad aliquote del capitale sociale. Inoltre, la maggiorazione del diritto di voto non ha effetto sui diritti, diversi dal voto, spettanti in forza del possesso di determinate aliquote del capitale, come ad esempio il diritto di convocazione dell’assemblea dei soci, il diritto di integrazione dell’ordine del giorno o quello di presentazione delle liste per la nomina degli amministratori. Per ulteriori informazioni si rinvia al Regolamento per il voto maggiorato disponibile sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, ove sono altresì pubblicati, in conformità con quanto previsto dall’art. 143-quater del Regolamento Emittenti Consob, i dati identificativi degli Azionisti che hanno richiesto l'iscrizione nell'Elenco, con indicazione delle relative partecipazioni, comunque superiori alla soglia indicata dall'articolo 120, comma 2 del TUF, della data di iscrizione e della data di conseguimento della maggiorazione del diritto di voto.
Riserva legale
Al 31 dicembre 2022 la riserva legale ammonta ad Euro 532 migliaia e si incrementa di Euro 61 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 per effetto della destinazione del risultato dell’esercizio del 2021 deliberata dall’Assemblea dei Soci del 29 aprile 2022, in conformità a quanto previsto dall’art 2430 cc.
Altre riserve
Si riporta nel seguito un dettaglio della voce “Altre Riserve” al 31 Dicembre 2022 confrontata con i valori della voce al 31 dicembre 2021.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 59
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Riserva straordinaria
12.303
12.122
181
Riserva versamento soci conto capitale
5.146
5.146
-
Riserve da conferimento
37.006
37.006
-
Riserva pagamenti basato su azioni
1.385
2.674
(1.289)
Fondo ex art 40 statuto
12
10
2
Riserva - IAS 19 TFR
(1.603)
(995)
(607)
Riserva First Time Adoption
2.320
2.320
-
Risultato a nuovo
74.553
55.640
18.914
Riserva Sovrapprezzo Azioni
101.413
101.413
-
Riserva per azioni proprie in portafoglio
(6.111)
(4.873)
(1.238)
Riserva AUCAP 2021
(883)
(883)
-
Altre riserve
225.542
209.578
15.963
Al 31 Dicembre 2022 la voce Altre Riserve risulta pari ad Euro 225.542 migliaia mostrando un incremento netto pari a Euro 15.963 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 derivante principalmente dal combinato effetto di:
i.incremento della riserva straordinaria pari a Euro 181 migliaia per effetto della delibera assembleare del 29 aprile 2022 che ha previsto la destinazione di parte del risultato d’esercizio della Capogruppo a tale riserva;
ii.decremento di Euro 1.289 migliaia della Riserva pagamenti basati su azioni a seguito della consegna in data 27 maggio 2022 della azioni di GHC S.p.A ai beneficiari del “Piano di Stock Grant 2019 2021” per Euro 1.895 migliaia, al netto dell’accantonamento per il piano di Performance Share, pari a Euro 606 migliaia;
iii.variazione della riserva effetti attuariali IAS 19 di Euro 607 migliaia;
iv.incremento degli utili a nuovo da consolidato per Euro 18.914 migliaia a seguito della destinazione degli utili dell’anno precedente delle società consolidate;
v.variazione di Euro 1.238 migliaia della riserva per azioni proprie in portafoglio in seguito all’acquisto di n. 680.154, pari a Euro 2.979 migliaia, parzialmente compensato dalla consegna di n. 350.585 azioni, pari a Euro 1.747 migliaia, ai beneficiari del Piano di Stock Grant 2019 – 2021.
Patrimonio netto di terzi
Il capitale e le riserve di terzi ammontano ad Euro 76 migliaia al 31 dicembre 2022 rispetto ad un valore pari ad Euro 253 migliaia dell’esercizio precedente. Il decremento, pari a Euro 177 migliaia, è dovuto principalmente all’acquisto da parte di GHC S.p.A. della residua parte di patrimonio netto di Domus Nova S.p.A. (Euro 186 migliaia).
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 60
Nota n. 18 Benefici per i dipendenti
Tale voce include i benefici successivi al rapporto di lavoro valutati utilizzando il metodo attuariale della proiezione unitaria del credito effettuata da attuari indipendenti secondo lo IAS 19 – Employee benefits.
Le principali ipotesi demografiche utilizzate dall’attuario per l’esercizio sono le seguenti:
per le probabilità di morte quelle determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48 distinte per sesso;
per l’epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria;
per le probabilità di uscita dall’attività lavorativa per cause diverse dalla morte, sono state considerate delle frequenze annue prevalentemente del 9,36%;
per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 2% con una ripetibilità massima di richiesta di due volte;
per la percentuale di anticipazione richiesta il 100,00%;
Per il tasso tecnico di attualizzazione è stata utilizzata la curva dei tassi costruita in base ai tassi effettivi di rendimento delle obbligazioni denominate in Euro di primaria società con rating AA o superiore.
Le principali assunzioni economico-finanziarie utilizzate dall’attuario sono:
 
Al 31 dicembre
Al 31 dicembre
 
2022
2021
Tasso annuo di inflazione
4,00%
0,50%
Tasso annuo reale retribuzione per categorie:
 
 
                                                                        Dirigenti
2,60%
2,60%
Quadri
1,70%
1,70%
Impiegati
1,40%
1,40%
Tasso annuo incremento TFR
3,74%
1,56%
La movimentazione nel corso dell’esercizio è stata la seguente (in migliaia di Euro):
in migliaia di Euro
 
Saldo al 31 dicembre 2021
11.987
Perdite (Utili) attuariali nette contabilizzate nell’esercizio
718
Transfer in/(out)
(1.255)
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 61
Costi di servizio
783
Variazione di perimetro
1.318
Saldo al 31 dicembre 2022
13.551
Secondo quanto richiesto dallo IAS 19 Employee benefits, occorre effettuare un’analisi di sensitività al variare delle principali ipotesi attuariali inserite nel modello di calcolo. Le seguenti tabelle riportano, in termini assoluti e relativi, le variazioni della passività valutata IAS19 (DBO) nell’ipotesi di una variazione positiva o negativa del 10% nei tassi di rivalutazione e/o di attualizzazione. I risultati ottenuti al 31 dicembre 2022 e per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 sono sintetizzati nella tabella seguente.
Al 31 dicembre 2022
Tasso annuo di attualizzazione
 in migliaia di Euro
-10%
100%
10%
-10%
13.496
13.043
12.614
100%
13.995
13.551
13.059
Tasso annuo di inflazione
10%
14.528
14.018
13.534
 
Nota n. 19 Fondo rischi e oneri
La voce “Fondi rischi e oneri” al 31 Dicembre 2022 è pari ad Euro 19.152, in aumento di Euro 1.807 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 (Euro 17.346 migliaia).
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Fondi rischi e oneri – fondi Trattamento Fine Mandato
50
85
(35)
Fondo rischi cause sanitarie e fondo rischi ASL
17.691
16.620
1.070
Fondi rischi e oneri – altri fondi rischi e oneri
1.412
640
772
Totale Fondi Rischi e oneri
19.152
17.346
1.807
Si riporta di seguito la movimentazione dei “Fondi per rischi e oneri” al 31 Dicembre 2022 confrontata con la movimentazione al 31 dicembre 2021.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 62
in migliaia di Euro
Fondi Trattamento Fine Mandato
Fondo rischi cause sanitarie e fondo rischi ASL
Altri fondi rischi e oneri
Totale
Valore netto al 31 dicembre 2021
85
16.620
640
17.346
Accantonamenti
45
5.507
1.067
6.619
Utilizzo
(80)
(2.610)
(255)
(2.945)
Rilasci
-
(1.577)
(40)
(1.617)
Giroconti/Riclassifiche
-
(250)
-
(250)
Valore netto al 31 Dicembre 2022
50
17.691
1.412
19.152
I fondi rischi ed oneri includono il Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori, per un totale di 50 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022, in diminuzione di Euro 35 migliaia rispetto al saldo di Euro 85 migliaia al 31 dicembre 2021. La variazione della voce deriva dagli accantonamenti effettuati, pari a Euro 45 migliaia, al netto degli utilizzi, pari ad Euro 80 migliaia. Gli accantonamenti sono stati iscritti da Rugani Hospital S.r.l. per Euro 18 migliaia, da Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. per Euro 25 migliaia e da Hesperia Hospital Modena S.r.l. per Euro 2 migliaia. Gli utilizzi, invece, si riferiscono ad Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 42 migliaia) e Rugani Hospital S.r.l. (Euro 38 migliaia).
I fondi rischi per cause sanitarie e rischi ASL ammontano complessivamente ad Euro 17.691 migliaia al 31 Dicembre 2022 e sono riconducibili per Euro 11.836 migliaia ai rischi sanitari e per Euro 5.855 migliaia ai rischi ASL. La voce include le passività ritenute probabili, a fronte di richieste di risarcimenti danni avanzate dai pazienti delle strutture, nell’esercizio dell’attività sanitaria sia in convenzione che privata. Lo stanziamento è frutto di un’analisi puntuale delle richieste di risarcimento danni sia giudiziali che stragiudiziali e tiene conto degli eventi accorsi alla data di bilancio per i quali la società, supportata dal parere dei propri legali, ha ritenuto di iscrivere un accantonamento nel proprio bilancio. La voce include anche i rischi sui controlli effettuati dalla ASL sulle cartelle cliniche e i rischi delle variazioni tariffarie per le prestazioni rese a pazienti provenienti da fuori Regione. La variazione della voce, che ha subito un incremento pari a Euro 1.070 migliaia, è ascrivibile:
i.Accantonamenti pari ad Euro 5.507 migliaia, di cui Euro 3.743 migliaia relativi a cause sanitarie e Euro 1.764 migliaia a rischi ASL.
Per quanto riguarda le cause sanitarie, gli accantonamenti sono riconducibili principalmente a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 645 migliaia, a Casa di Cura Villa Berica S.r.l. per Euro 793 migliaia, Rugani Hospital S.r.l. per Euro 937 migliaia, Hesperia Hospital Modena S.r.l. per Euro 371 migliaia, a Clinica San Francesco S.r.l. per Euro 198 migliaia e a Domus Nova S.p.A. per Euro 749 migliaia.
Per quanto riguarda i rischi ASL, gli accantonamenti si riferiscono principalmente a Hesperia Hospital Modena S.r.l. per Euro 527 migliaia, a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 735 migliaia e a Domus Nova S.p.A. per Euro 412 migliaia.
ii.Utilizzi pari ad Euro 2.610 migliaia, di cui Euro 1.713 migliaia relativi a cause sanitarie e Euro 897 migliaia relativi a rischi ASL.
Per quanto riguarda le cause sanitarie, gli utilizzi sono riconducibili principalmente a Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 91 migliaia), a Casa di Cura Villa Berica S.r.l. (Euro 322 migliaia), a Rugani Hospital S.r.l. (Euro 254 migliaia), a Domus Nova S.p.A. (Euro 571 migliaia) e a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 409 migliaia).
Per quanto riguarda i rischi ASL, gli utilizzi si riferiscono principalmente a L’Eremo di Miazzina S.r.l. per Euro 546 migliaia alla società e a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 193 migliaia.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 63
iii.Rilasci per Euro 1.577 migliaia, di cui Euro 1.280 migliaia relativi a cause sanitarie e Euro 297 migliaia relativi a rischi ASL.
Per quanto riguarda le cause sanitarie, i rilasci sono imputabili principalmente a Rugani Hospital S.r.l. per Euro 94 migliaia, a Hesperia Hospital Modena S.r.l. per Euro 184 migliaia, a Domus Nova S.p.A. per Euro 261 migliaia e a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 665 migliaia.
Per quanto riguarda i rischi ASL, i rilasci sono imputabili principalmente a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 222 migliaia.
La voce Altri fondi rischi al 31 Dicembre 2022 è pari ad Euro 1.412 migliaia rispetto ad un saldo pari a Euro 640 migliaia al 31 dicembre 2021, con un incremento netto pari ad Euro 772 migliaia derivante da:
i.Accantonamenti pari ad Euro 1.067 migliaia riferibili principalmente a Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 176 migliaia), a Domus Nova S.p.A. (Euro 150 migliaia), a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 436 migliaia) e a Casa di Cura Villa Berica S.r.l. (Euro 177 migliaia). Tali accantonamenti sono stati effettuati a fronte di rischi di natura giuslavoristica e di contenziosi con fornitori ed enti istituzionali.
ii.Utilizzi pari ad Euro 255 migliaia, di cui Euro 109 migliaia relativi a Clinica San Francesco S.r.l. e 147 migliaia relativi a C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l.
iii.Rilasci per Euro 40 migliaia, quasi interamente riferibili a Clinica San Francesco S.r.l. (euro 36 migliaia).
 
Nota n. 20 Debiti finanziari non correnti
La voce “Debiti finanziari non correnti” include i finanziamenti bancari a tasso variabile a medio-lungo termine, nonché la quota dei debiti derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16 esigibili oltre l’esercizio successivo, ed infine i debiti verso Soci per finanziamenti.
Di seguito una tabella di riepilogo che sintetizza la composizione della voce al 31 Dicembre 2022 a raffronto con l’esercizio precedente.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Altri debiti finanziari non correnti
21.703
23.207
(1.503)
Debiti verso banche non correnti
110.462
114.923
(4.462)
Totale Debiti finanziari non correnti
132.165
138.130
(5.966)
Si riporta di seguito la composizione della voce “Altri debiti finanziari non correnti” al 31 Dicembre 2022 confrontata con la situazione al 31 dicembre 2021.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 64
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti verso soci per finanziamenti
3
1.649
(1.646)
Debiti finanziari per IFRS 16 Non Correnti
13.828
14.306
(478)
Debiti verso società di leasing
7.794
7.252
542
Retei e risconti passivi non correnti
77
-
77
Totale Altri debiti finanziari non correnti
21.703
23.206
(1.503)
Il decremento degli altri debiti finanziari non correnti, pari a Euro 1.503 migliaia, deriva dai seguenti fattori:
i.Rimborso completo del debito finanziario fruttifero verso Larama 98 S.p.A che ha comportato il quasi totale azzeramento della voce “debiti verso soci per finanziamenti” al 31 Dicembre 2022;
ii.Decremento di Euro 478 migliaia dei “debiti finanziari per IFRS 16”, attribuibile alla riclassifica nei debiti finanziari correnti delle rate in scadenza entro il 31 dicembre 2023, pari ad Euro 3.027 migliaia, ed allo storno di contratti chiusi anticipatamente, pari a Euro 872 migliaia, al netto dell’iscrizione dei nuovi contratti, pari ad Euro 198 migliaia, e dell’ingresso nel perimetro di consolidamento di GVDR S.r.l. (Euro 3.224 migliaia);
iii.Incremento dei “debiti verso società di leasing”, pari a Euro 542 migliaia, per effetto dell’iscrizione di nuovi contratti per Euro 2.561 migliaia e dell’ingresso nel perimetro di consolidamento di GVDR S.r.l. (Euro 36 migliaia), al netto della riclassifica a breve delle rate in scadenza entro il 31 dicembre 2023 (Euro 2.042 migliaia) e dell’estinzione anticipata di un contratto di leasing (Euro 12 migliaia).
I “Debiti verso banche non correnti”, pari ad Euro 110.462 migliaia al 31 dicembre 2022, diminuiscono di Euro 4.462 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 a seguito principalmente della riclassifica nei debiti finanziari correnti della quota di debito esigibile entro il 31 dicembre 2023, pari ad Euro 21.559 migliaia, al netto del tiraggio della linea M&A del finanziamento Unicredit per l’acquisto di GVDR S.r.l. (Euro 16.525 migliaia) e della variazione di perimetro derivante dall’ingresso della stessa GVDR S.r.l. (Euro 506 migliaia).
Di seguito il dettaglio dei finanziamenti in essere al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021:
Descrizione
Tasso d’interesse annuo alla sottoscrizione
Scadenza
Saldo al 31 dicembre 2022
Saldo al 31 dicembre 2021
 
%
 
in migliaia di Euro
Finanziamento Unicredit Linea A
Euribo 6M+1,67%
31-dic-26
114.959
136.422
Finanziamento Unicredit Linea B
Euribo 6M+2%
31-dic-27
16.526
-
Finanziamento BPER
Euribor 6M+2,4%
15-apr-27
58
-
Finanziamento Cassa di Risparmio
Euribor 1M+1,1%
28-gen-25
573
-
Finanziamento Mediocredito Italiano
Euribor 1M+1,1%
31-ago-23
118
-
Finanziamento BCC Roma
Euribor 1M+1,7%
31-mar-25
375
-
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 65
Totale
 
 
132.608
136.422
Di cui:
 
 
 
 
Debiti verso Banche quota non corrente dei finanziamenti
 
 
110.462
114.923
Debiti verso Banche quota corrente dei finanziamenti
 
 
22.146
21.499
 Il finanziamento Unicredit prevede il rispetto dei covenants riportati nella tabella seguente da calcolarsi il 31 dicembre di ciascun anno solare, a partire dal 31.12.2021, sulla base del bilancio consolidato pro-forma al netto dell'effetto derivante dall'applicazione del principio contabile IFRS16.
Parametro
Valore soglia
 
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2023
31.12.2024
31.12.2025
dal 31.12.2026
Leverage ratio (Indebitamento finanziario netto/ EBITDA)
≤4x
≤4x
≤4x
≤3,5x
≤3,25x
≤3x
Indebitamento finanziario netto/ PN
≤1,5x
≤1,5x
≤1,5x
≤1,5x
≤1,25x
≤1x
Alla data del presente Bilancio consolidato i parametri finanziari sopra riportati risultano rispettato.
Si evidenziano di seguito, ai sensi dello IAS 7 “Rendiconto finanziario”, le variazioni delle passività derivanti da attività di finanziamento:
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre 2022
Flussi monetari
Variazione di perimetro
Altre variazioni
Riclassifiche
Al 31 dicembre 2021
Altri debiti finanziari non correnti
(21.703)
1.664
(3.260)
(1.969)
5.069
(23.206)
Debiti verso banche non correnti
(110.462)
(16.590)
(506)
-
21.559
(114.925)
Debiti verso banche correnti
(38.430)
25.042
(559)
(749)
(21.559)
(40.605)
Altri debiti finanziari correnti
(6.013)
5.100
(476)
(513)
(5.069)
(5.056)
Crediti finanziari correnti
215
                   -
2
38
-
175
Cassa e disponibilità liquide
31.382
(13.944)
4.087
-
-
41.239
Indebitamento Finanziario Netto
(145.011)
1.272
(712)
(3.193)
-
(142.378)
Si evidenzia che la colonna “Flussi monetari” indica i flussi del prospetto del Rendiconto Finanziario Consolidato.
Nota n. 21 Altre Passività non correnti
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 66
Le altre passività non correnti, pari a Euro 3.208 migliaia, aumentano di Euro 2.995 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 a seguito principalmente della riclassifica della parte non corrente dei risconti passivi legati ai crediti di imposta maturati sugli investimenti in beni materiali “Industria 4.0” effettuati dalle società del Gruppo.
Nota n. 22 Debiti commerciali
I “Debiti commerciali” ammontano ad Euro 51.100 migliaia al 31 Dicembre 2022, come di seguito dettagliato:
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti verso Fornitori
28.158
25.094
3.064
Debiti verso Medici
2.387
2.175
213
Debiti verso altri
403
463
(61)
Debiti per fatture da ricevere
21.255
19.522
1.733
Note credito da ricevere
(1.104)
(1.015)
(88)
Totale Debiti commerciali
51.100
46.239
4.861
Al 31 Dicembre 2022 si è registrato un incremento di Euro 4.861 migliaia rispetto all’esercizio precedente, attribuibile principalmente all’aumento della produzione registrata nel periodo e, in via residuale, all’ingresso nel perimetro di consolidamento di GVDR S.r.l. (Euro 970 migliaia).
 
Nota n. 23 Debiti finanziari correnti
Nella tabella che segue vengono riportati i debiti finanziari correnti in essere al 31 dicembre 2022.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti verso banche correnti
38.430
40.605
(2.175)
Altri debiti finanziari correnti
6.013
5.057
957
Totale debiti finanziari correnti
44.443
45.662
(1.219)
I “Debiti verso banche correnti” sono costituiti principalmente da scoperti ed affidamenti a breve e dalla quota da rimborsare entro l’esercizio successivo dei finanziamenti a medio e lungo termine.
Si riporta di seguito la composizione della voce “Debiti verso banche correnti” al 31 Dicembre 2022 confrontata con la situazione al 31 dicembre 2021.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 67
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
 
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti vs banche correnti (quota breve/termine finanziamenti)
22.146
21.499
647
Debiti vs banche correnti per c/c
1.753
6.271
(4.519)
Debiti vs banche correnti per anticipi
14.531
12.835
1.696
Totale Debiti verso banche correnti
38.430
40.605
(2.175)
La voce “quota breve/termine finanziamenti” al 31 Dicembre 2022, pari a Euro 22.146 migliaia, si riferisce prevalentemente alla quota a breve del finanziamento Unicredit il cui rimborso è previso entro i prossimi 12 mesi; l’operazione è stata descritta nel dettaglio nella nota 19 “Debiti finanziari non correnti”, a cui si rimanda per maggiori dettagli.
I “Debiti verso banche correnti per conti correnti”, pari a Euro 1.753 migliaia, sono costituiti dagli affidamenti bancari utilizzati alla data del 31 dicembre 2022.
La voce “debiti verso banche per anticipi”, pari ad Euro 14.531 migliaia, è costituita principalmente da anticipi sulle fatture commerciali.
Si riporta di seguito la composizione della voce “Altri debiti Finanziari correnti” al 31 Dicembre 2022 confrontata con la situazione al 31 dicembre 2021
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti Finanziari correnti - società di leasing
2.483
2.339
144
Debiti Finanziari correnti - ratei e risconti passivi finanziari
149
217
(67)
Debiti finanziari per IFRS 16 Correnti
3.381
2.501
879
Totale Altri debiti finanziari
6.013
5.057
957
La voce “debiti verso società di leasing”, pari ad Euro 2.483 migliaia al 31 Dicembre 2022, si riferisce all’iscrizione in bilancio del debito finanziario corrente per l’acquisizione di beni in leasing contabilizzati con il metodo finanziario, relativi all’acquisto principalmente dell’attrezzatura sanitaria.
La voce “ratei e risconti passivi finanziari” si riferisce principalmente agli interessi passivi maturati per competenza al 31 Dicembre 2022.
La voce “debiti per IFRS 16”, pari ad Euro 3.381 migliaia al 31 Dicembre 2022, si riferisce alla quota a breve dei leasing precedentemente definiti come operativi. L’incremento è principalmente attribuibile alla variazione di perimetro derivante dall’entrata di GVDR S.r.l. (Euro 469 migliaia).
Nota n. 24 Debiti Tributari
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 68
La voce debiti tributari, pari ad Euro 3.211 migliaia al 31 Dicembre 2022 (Euro 3.860 migliaia nel 2021) include i debiti relativi ad IRES, IRAP, consolidato fiscale e altre imposte correnti. Di seguito si riporta il relativo dettaglio.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti tributari - Debiti tributari IRES
2.453
3.020
(568)
Debiti tributari - Debiti tributari IRAP
700
819
(119)
Debiti tributari - da consolidato fiscale
59
20
39
Totale Debiti tributari
3.211
3.860
(648)
Nota n. 25 Altre passività correnti
Al 31 Dicembre 2022 si registrano “Altre passività correnti” per un ammontare di Euro 32.482 migliaia, di cui si seguito si riporta il dettaglio confrontato con i relativi all’esercizio precedente:
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Debiti previdenziali
4.913
4.775
137
Debiti verso Erario
17
70
(53)
Debiti per ritenute di acconto
3.431
3.316
115
Debiti vs dipendenti
8.302
8.026
275
Altri debiti
15.820
18.242
(2.423)
Totale Altre passività correnti
32.482
34.429
(1.947)
La voce Altre passività correnti si decrementa per Euro 1.947 migliaia per effetto, principalmente, della riclassifica nei debiti non correnti della quota dei crediti di imposta con scadenza oltre l’esercizio successivo.
Si segnala che la voce “Altri debiti” comprende gli acconti ricevuti dalle ASL come misura a sostegno delle aziende colpite dall’emergenza Covid (Euro 10.535 migliaia).
Nota n. 26 Ricavi da prestazioni di servizi
I ricavi totali ammontano ad Euro 322.575 migliaia al 31 Dicembre 2022 con un incremento di Euro 38.903 migliaia rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente. Si fa presente che il perimetro al 31 dicembre 2022 comprende il pieno contributo di Clinica San Francesco S.r.l., acquisita il 9 aprile 2021, e di Domus Nova S.p.A., acquisita il 28 luglio 2021, e il contributo di un mese di GVDR S.r.l., acquisita il 6 dicembre 2022.
L’incremento dei ricavi rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente è quindi da correlare sia alla variazione dell’area di consolidamento sopra descritta che ai maggiori volumi di prestazioni sanitarie erogate. Per maggiori dettagli si
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 69
rimanda ai commenti presenti nella Relazione sulle Gestione.
In accordo con l’IFRS 15 il Gruppo rileva i ricavi derivanti dalle prestazioni di servizi al fair value del corrispettivo ricevuto o da ricevere, al netto delle rettifiche relative allo sforamento dei budget di ricavo (stabiliti in base ai tetti massimi di spesa accettabili dalle Regioni per le prestazioni erogate da strutture sanitarie private) relativi alle prestazioni in convenzione, comunicate dalle Regioni a ciascuna struttura sanitaria.
La tabella seguente riporta la composizione dei ricavi da prestazioni di servizi per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
 
2022
% su tot
2021
% su tot
2022 vs 2021
Prestazioni territoriali e socio assistenziali
90.109
27,9%
85.331
30,1%
4.778
Prestazioni ospedaliere
224.656
69,6%
192.538
67,9%
32.118
Totale Ricavi da Prestazioni di Servizi
314.764
97,6%
277.869
98,0%
36.896
Altri ricavi
7.810
2,4%
5.803
2,0%
2.007
Totale ricavi
322.575
100,0%
283.672
100,0%
38.903
La seguente tabella riporta la composizione dei ricavi da prestazioni territoriali e socio-assistenziali per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
 
2022
% su tot
2021
% su tot
2022 vs 2021
Prestazioni socio-assistenziali
22.349
6,9%
20.919
7,4%
1.430
Prestazioni ambulatoriali territoriali
67.760
21,0%
64.411
22,7%
3.349
Prestazioni territoriali e socio assistenziali
90.109
27,9%
85.331
30,1%
4.778
I ricavi per prestazioni territoriali e socio-assistenziali, pari ad Euro 90.109 migliaia nell’anno 2022, si incrementano per Euro 4.778 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 (Euro 85.331 migliaia), con un’incidenza del 27,9 % sui ricavi di Gruppo, grazie principalmente alla maggior produzione delle società a perimetro costante.
La voce prestazioni socio-assistenziali, pari ad Euro 22.349 migliaia, presenta un’incidenza del 6,9 % sul totale dei ricavi del Gruppo al 31 Dicembre 2022 (Euro 20.919 migliaia al 31 Dicembre 2021, con un’incidenza del 7,4 %).
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 70
La voce prestazioni ambulatoriali territoriali, pari ad Euro 67.760 migliaia, presenta un’incidenza del 21,0 % sul totale delle prestazioni di servizi del Gruppo al 31 Dicembre 2022 (Euro 64.411 migliaia al 31 Dicembre 2021 con un’incidenza del 22,7 %).
La seguente tabella riporta la composizione dei ricavi da prestazioni ospedaliere per il 31 Dicembre 2022 a raffronto con il 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
 
2022
% su tot
2021
% su tot
2022 vs 2021
Prestazioni relative ad acuzie e post acuzie
163.843
50,8%
144.315
50,9%
19.529
Prestazioni ambulatoriali
60.812
18,9%
48.224
17,0%
12.589
Totale prestazioni ospedaliere
224.656
69,6%
192.538
67,9%
32.117
I ricavi da prestazioni ospedaliere, pari complessivamente ad Euro 224.656 migliaia al 31 Dicembre 2022, con un incidenza del 69,6 % sul totale dei ricavi del Gruppo, si incrementano per Euro 32.117 migliaia rispetto all’anno precedente principalmente per la variazione di perimetro e il pieno contributo di Clinica San Francesco S.r.l. e di Domus Nova S.p.A (pari a circa 30 milioni) e per il residuo dalla maggior produzione a perimetro costante.
Più precisamente, i ricavi per prestazioni relative ad acuzie e post acuzie, pari ad Euro 163.843 migliaia, aumentano di Euro 19.529 migliaia, presentando al 31 Dicembre 2022 un’incidenza del 50,8 % sul totale dei ricavi del Gruppo (Euro 144.315 al 31 dicembre 2021 con un incidenza del 50,9 % al 31 dicembre 2021).
I ricavi per prestazioni ambulatoriali, pari ad Euro 60.812 migliaia, si incrementano di Euro 12.589 migliaia e presentano al 31 Dicembre 2022 un’incidenza del 18,9 % sul totale dei ricavi del Gruppo (Euro 48.224 migliaia al 31 Dicembre 2021 con un incidenza del 17,0 %).
Nota n. 27 Altri ricavi operativi
Gli altri ricavi operativi ammontano ad Euro 7.810 migliaia al 31 dicembre 2022, registrando un incremento di Euro 2.008 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 (Euro 5.803 migliaia).
La tabella di seguito riportata presenta la composizione degli altri ricavi operativi per il 31 Dicembre 2022 a raffronto con il 31 Dicembre 2021.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 71
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Proventi diversi
5.275
5.056
219
Proventi da credito d'imposta
2.211
689
1.522
Plusvalenze da alienazione cespiti
137
58
79
Proventi da rimborsi assicurativi
188
-
188
Totale Altri ricavi operativi
7.810
5.803
2.008
L’incremento della voce in esame è imputabile principalmente all’aumento della voce “Proventi da crediti di imposta”, pari ad Euro 2.211 migliaia, composta principalmente dai crediti di imposta maturati nel corso del 2022 sulle spese delle energia elettrica e del gas, pari ad Euro 1.298 migliaia, e sugli investimenti in beni materiali “Industria 4.0”, pari ad Euro 321 migliaia.
Nota n. 28 Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
I costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci ammontano ad Euro 44.898 migliaia al 31 Dicembre 2022, con un incremento di Euro 5.954 migliaia rispetto al 31 Dicembre 2021 (Euro 38.944 migliaia).
L’incremento della voce in esame è da correlare sia alla variazione dell’area di consolidamento descritta in precedenza, sia ai maggiori volumi di produzione realizzati nel 2022 rispetto all’esercizio precedente.
La tabella di seguito riportata presenta la composizione della voce in esame per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Articoli sanitari e protesi
35.414
30.368
5.046
Materiale medico e farmacologico
5.757
5.643
114
Materiale per analisi e igiene
719
1.194
(475)
Variazione rimanenze materie prime, sussid. di cons.,e merci
191
341
(150)
Altro
2.817
1.399
1.418
Totale Materie prime, sussidiarie e di consumo
44.898
38.944
5.954
Al 31 Dicembre 2022 la componente più significativa dei costi per materie prime, sussidiarie e di consumo è rappresentata da costi sostenuti per articoli sanitari e protesi, pari ad Euro 35.414 migliaia, in aumento di Euro 5.046 migliaia rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente.
Segue per incidenza la componente di costo riferita all’acquisto di materiale medico e farmacologico, con un valore pari ad
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 72
Euro 5.757 migliaia, in aumento di Euro 114 migliaia rispetto al 31 Dicembre 2021.
La voce “Altro” accoglie spese per cancelleria, per derrate alimentari e altri materiali di consumo.
Si precisa inoltre che la voce in esame accoglie costi sostenuti dalle società per le misure di contenimento del Covid 19, pari ad Euro 650 migliaia.
 
Nota n. 29 Costi per servizi
I costi per servizi ammontano ad Euro 134.032 migliaia al 31 Dicembre 2022, in aumento di Euro 15.625 migliaia rispetto ad Euro 118.407 migliaia del 31 Dicembre 2021, come dettagliato nella tabella sottostante.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Prestazioni mediche ed infermieristiche
78.500
69.452
9.047
Servizi di manutenzione su beni di proprietà
5.159
4.700
459
Servizi di ristorazione
2.470
2.178
292
Prestazioni tecnico sanitarie
6.592
6.045
547
Servizi di pulizia
2.743
2.531
212
Spese per energia elettrica
6.752
3.580
3.172
Collaborazione Coordinate e Continuative
1.144
1.157
(13)
Emolumenti amministratori
4.594
4.573
21
Lavorazioni da terzi (spese per esami etc.)
2.980
3.866
(886)
Consulenze legali
1.016
1.141
(125)
Noleggio biancheria
829
670
159
Consulenze tecniche
2.851
3.084
(233)
Altro
18.404
15.430
2.973
Totale Costi per Servizi
134.032
118.407
15.625
L’incremento dei costi per servizi è da correlare principalmente alla variazione di perimetro di consolidamento e all’incremento della produzione registrata nel 2022 rispetto all’esercizio precedente.
Per quanto riguarda la voce “Spese per energia elettrica”, si segnala che l’aumento di Euro 3.172 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 deriva per Euro 2.537 migliaia dall’aumento dei prezzi dell’energia elettrica registrato nel corso del 2022 e per Euro 635 migliaia dalla variazione di perimetro.
La voce “altro”, pari a Euro 18.404 migliaia al 31 Dicembre 2022, si compone principalmente di:
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 73
(i)spese per acqua, telefono, metano e gas per Euro 3.083 migliaia;
(ii)consulenze amministrative, fiscali, notarili ed elaborazione paghe per Euro 1.680 migliaia;
(iii)assicurazioni RCT, all risk e per gli immobili per Euro 1.544 migliaia;
(iv)servizio di smaltimento rifiuti per Euro 862 migliaia;
(v)servizi di lavaggio biancheria per Euro 598 migliaia;
(vi)servizi di mensa per Euro 833 migliaia.
Si precisa, inoltre, che la voce in esame accoglie costi sostenuti dalle società per le misure di contenimento del Covid per un importo pari a Euro 1.581 migliaia.
 
Nota n. 30 Costi del personale
I costi del personale ammontano ad Euro 73.287 migliaia al 31 Dicembre 2022, in aumento di Euro 7.549 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 (Euro 65.739 migliaia).
La tabella di seguito riportata presenta la composizione di tali costi per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Salari e stipendi
52.858
47.752
5.105
Oneri sociali
15.286
13.835
1.450
TFR
3.685
3.253
432
Altro
1.459
897
562
Totale Costi del personale
73.287
65.739
7.549
L’incremento del costo del personale è attribuibile principalmente alla variazione di perimetro, in quanto vi è il pieno contributo della Clinica San Francesco S.r.l. e della Domus Nova S.p.A. e il contributo di un mese di GVDR S.r.l..
Si precisa inoltre che la voce in esame accoglie costi sostenuti dalle società per le misure di contenimento del Covid per un importo pari ad Euro 407 migliaia.
 
Nota n. 31 Altri costi operativi
Gli altri costi operativi ammontano ad Euro 14.833 migliaia al 31 Dicembre 2022, in incremento di Euro 1.214 migliaia rispetto ad Euro 13.620 migliaia del 31 Dicembre 2021.
La tabella seguente riporta la composizione di tali costi per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 Dicembre 2021.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 74
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
IVA indetraibile da pro-rata
11.929
9.759
2.170
Imposte
1.504
1.489
15
Altri oneri vari di gestione
499
495
5
Spese indeducibili
20
85
(65)
Quote associative
270
201
69
Altri costi
610
1.591
(980)
Totale Altri costi operativi
14.833
13.620
1.214
L’aumento della voce, causata dalla maggiore Iva indetraibile, è da ricondursi principalmente alla variazione di perimetro rispetto all’esercizio precedente e al pieno contributo di Clinica San Francesco S.r.l. e di Domus Nova S.p.A..
 
Nota n. 32 Ammortamenti e svalutazioni
La voce Ammortamenti e svalutazioni ammonta ad Euro 18.963 migliaia al 31 Dicembre 2022 , in aumento di Euro 3.256 migliaia rispetto ad Euro 15.706 migliaia del 31 Dicembre 2021.
La tabella seguente riporta la composizione e la variazione di tale voce per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Amm.to immob. Immateriali
944
671
274
Amm.to immob. Materiali e Inv. Immobiliari
17.420
14.849
2.571
Svalutazioni
599
187
412
Totale Ammortamenti e svalutazioni
18.963
15.706
3.256
L’incremento della voce è da ricondurre prevalentemente alla variazione di perimetro e al pieno contributo di Clinica San Francesco S.r.l. e di Domus Nova S.p.A..
Per il dettaglio delle voci relative agli ammortamenti ed alla svalutazione dei crediti si rimanda ai prospetti delle attività immateriali, materiali e al prospetto del fondo svalutazione crediti esposti nelle note di commento della situazione patrimoniale.
Nota n. 33 Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 75
Le rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti ammontano ad Euro 4.896 migliaia al 31 Dicembre 2022, in aumento di Euro 1.871 migliaia rispetto ad Euro 3.025 migliaia del 31 dicembre 2021.
La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Acc.to fondo rischi per cause
5.507
5.188
319
Rilasci fondi rischi
(1.723)
(2.459)
737
Altri accantonamenti
1.112
296
816
Totale Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
4.896
3.025
1.871
Gli accantonamenti ai fondi rischi sono pari complessivamente a Euro 5.507 migliaia e sono riconducibili per Euro 3.743 migliaia alle cause sanitarie e per Euro 1.764 migliaia ai rischi ASL.
Per quanto attiene le cause sanitarie gli importi stanziati in bilancio sono accantonamenti effettuati sulla base dei pareri dei legali esterni e sono finalizzati a fronteggiare i rischi giudicati probabili per le richieste di risarcimenti danni avanzate dai pazienti. Tali importi sono relativi principalmente a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 645 migliaia, a Casa di Cura Villa Berica S.r.l. per Euro 793 migliaia, Rugani Hospital S.r.l. per Euro 937 migliaia, Hesperia Hospital Modena S.r.l. per Euro 371 migliaia, a Clinica San Francesco S.r.l. per Euro 198 migliaia e a Domus Nova S.p.A. per Euro 749 migliaia.
Per quanto attiene i rischi ASL sono stati effettuati accantonamenti in via prudenziale per fronteggiare eventuali rischi sui controlli che la ASL effettua periodicamente sulle cartelle cliniche e sui rischi delle variazioni tariffarie per le prestazioni rese nei confronti dei pazienti provenienti da fuori regione, aspetti che vengono definiti dalla autorità competenti in un lungo lasso temporale che eccede l’esercizio. L‘importo accantonato si riferisce principalmente a Hesperia Hospital Modena S.r.l. per Euro 527 migliaia, a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 735 migliaia e a Domus Nova S.p.A. per Euro 412 migliaia.
Il rilascio dei fondi rischi, pari a Euro 1.723 migliaia, comprende il rilascio del fondo svalutazioni crediti (Euro 106 migliaia), oltre che il rilascio del fondo rischi per cause sanitarie (Euro 1.280 migliaia, imputabili principalmente a Rugani Hospital S.r.l. per Euro 94 migliaia, a Hesperia Hospital Modena S.r.l. per Euro 184 migliaia, a Domus Nova S.p.A. per Euro 261 migliaia e a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 664 migliaia), il rilascio per rischi ASL (Euro 297 migliaia, imputabili principalmente a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 222 migliaia) ed infine il rilascio per altri rischi (Euro 40 migliaia, relativo principalmente a Clinica San Francesco S.r.l.).
Tali rilasci sono da correlare ad alcuni contenziosi per i quali si è reso necessario rivedere, sulla base del parere dei legali esterni, la stima del fondo rischi rispetto agli accantonamenti effettuati negli esercizi precedenti: in alcuni casi, infatti, è stata accertata la mancanza di responsabilità della struttura ed in altri è stato definito l’obbligo risarcitorio in capo alla società per un importo inferiore a quello stimato con conseguente rilascio a conto economico della parte residuale.
La voce “altri accantonamenti”, pari ad Euro 1.112 migliaia, risulta in aumento di Euro 816 migliaia rispetto al 31 Dicembre 2021 principalmente a seguito degli accantonamenti effettuati dalle società operanti in Emilia Romagna in funzione del rischio di un nuovo contributo, richiesto delle ASL di riferimento e prontamente contestato, per la movimentazione degli emocomponenti (Euro 355 migliaia) , da Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per rischi di natura giuslavoristica (Euro 326 migliaia) e a Rugani Hospital S.r.l., Domus Nova S.p.A., Casa di Cura Villa Berica S.r.l. ed Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per il rischio di pagamento di contributi aggiuntivi in favore dell’ENPAM (complessivamente pari ad Euro 262 migliaia)
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 76
Nota n. 34 Proventi finanziari
I proventi finanziari ammontano ad Euro 127 migliaia al 31 Dicembre 2022, in aumento di Euro 71 migliaia rispetto ad 31 Dicembre 2021 (Euro 56 migliaia).
La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce per il 31 Dicembre 2022 e per il 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Interessi attivi
19
3
16
Altri proventi
108
53
55
Totale Proventi finanziari
127
56
71
La voce è quasi interamente composta dai dividendi ricevuti da Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 76 migliaia) e da Domus Nova S.p.A. (Euro 24 migliaia) distribuiti da società in cui le stesse detengono partecipazioni di minoranza.
Nota n. 35 Oneri finanziari
Gli oneri finanziari ammontano ad Euro 4.551 migliaia al 31 Dicembre 2022, in aumento dir Euro 39 migliaia rispetto ad Euro 4.512 migliaia del medesimo periodo dell’esercizio precedente.
La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce al 31 Dicembre 2022 ed al 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Interessi passivi su mutui
3.133
2.234
899
Interessi passivi bancari
58
39
19
Interessi passivi su c/anticipazioni
77
59
18
Altri Interessi passivi
936
1.882
(946)
Oneri finanziari
347
298
49
Totale Oneri finanziari
4.551
4.512
39
La voce "Interessi passivi sui mutui” aumenta di Euro 899 migliaia rispetto all'esercizio precedente a seguito sia del maggiore debito finanziario medio presente nell’anno 2022, dopo le operazioni di acquisizione di Clinica San Francesco e Domus Nova effettuate nel corso del 2021, sia del progressivo rialzo dei tassi di interesse avvenuto nel 2022.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 77
La voce “Altri interessi passivi” diminuisce di Euro 946 migliaia rispetto al precedente esercizio in quanto nell’anno 2021, a seguito dell’operazione di rifinanziamento del debito di Gruppo perfezionata nel quarto trimestre, erano stati contabilizzati oneri ed interessi relativi all’anticipata estinzione dei finanziamenti delle società controllate.
Nota n. 36 Risultato delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce al 31 Dicembre 2022 ed al 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Quota di risultato
129
213
(84)
Totale
129
213
(84)
La voce al 31 Dicembre 2022 risulta pari a Euro 129 migliaia, con un decremento di Euro 84 migliaia rispetto all’esercizio precedente da imputare al minor risultato di pertinenza del Gruppo realizzato dalla collegata Il Fiocco S.c.a.r.l.
 
Nota n. 37 Imposte sul reddito di periodo
La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce per i periodi chiusi al 31 Dicembre 2022 e 31 Dicembre 2021.
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Variazione
2022
2021
2022 vs 2021
Imposte correnti
6.437
5.405
1.032
Imposte anticipate
(1.376)
(698)
(678)
Imposte differite
72
270
(198)
Altro
806
168
637
Totale Imposte sul reddito
5.938
5.145
793
Nel periodo chiuso al 31 Dicembre 2022 le imposte sul reddito mostrano un saldo pari a Euro 5.938 migliaia, con un incremento di Euro 793 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021, imputabile essenzialmente alla variazione di perimetro.
Si riporta di seguito la riconciliazione fra l’aliquota nominale e quella effettiva di Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021.
Riconciliazione IRES
Al 31 dicembre
DELTA
 
2022
2021
2022 vs 2021
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 78
 
 
 
 
Utile prima delle imposte
27.371
23.988
3.383
Aliquota IRES in vigore
24,00%
24,00%
 
 
 
 
 
Onere Fiscale teorico
6.569
5.757
812
(utile ante imposte * aliquota IRES)
 
 
 
 
 
 
 
Imposte sul reddito aventi differente aliquota IRES
(585)
(266)
(319)
Riallineamento fiscale
(408)
(505)
97
ACE
(862)
(1.181)
319
Altre variazioni
(1.073)
(534)
(539)
 
 
 
 
Totale IRES corrente e differita
3.641
3.272
369
 
 
 
 
Aliquota di imposta effettiva
13,30%
13,64%
 
 
 
 
 
IRAP corrente e differite
1.651
1704
-53
 
 
 
 
Imposte esercizi precedenti
374
12
362
 
 
 
 
Imposta sostitutiva
273
157
116
 
 
 
 
Totale imposte a conto economico
5.938
5.145
793
Nota n. 38 Utile di periodo
L’utile al 31 Dicembre 2022 ammonta ad Euro 21.433 migliaia, rispetto ad Euro 18.843 migliaia al 31 Dicembre 2021. L’incremento del risultato conseguito al 31 Dicembre 2022 è da attribuirsi principalmente alla variazione di perimetro.
 Nota n. 39 Utile per azione base e diluito
L’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile del periodo attribuibile agli azionisti ordinari della capogruppo per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l’anno.
L’utile per azione diluito è calcolato dividendo l’utile attribuibile agli azionisti ordinari della capogruppo per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l’anno.
Di seguito sono esposti il risultato e le informazioni sulle azioni utilizzati ai fini del calcolo dell’utile per azione base diluito:
in migliaia di Euro
Al 31 Dicembre
Al 31 Dicembre
 
2022
2021
Utile netto attribuibile agli azionisti della capogruppo
              21.426
18.834
Numero azioni ordinarie alla fine dell'esercizio / di periodo *
88.904.887
89.234.456
Utile per azione base (in Euro)
                  0,24
0,21
Utile per azione diluito (in Euro)**
                  0,24
0,21
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 79
Non vi sono state altre operazioni sulle azioni ordinarie o su potenziali azioni ordinarie tra la data del bilancio e la data di redazione dello stesso.
*Importo al netto delle azioni proprie.
** Importo al netto delle azioni proprie ma comprensivo delle azioni del piano di Performance Shares pari complessivamente a n.327.232 assegnate nel corso del 2021 e del 2022.
 
Nota n. 40 Gerarchia del Fair Value
Nella tabella seguente viene presentato il valore contabile degli strumenti finanziari in essere (finanziamenti correnti e finanziamenti non correnti) esposti nello stato patrimoniale, confrontandolo con il proprio fair value.
Passività Finanziarie
Al 31 Dicembre 2022
Al 31 Dicembre 2021
in migliaia di Euro
Valore Contabile
Fair Value
Valore Contabile
Fair Value
Investimenti immobiliari
885
1.845
924
1.845
Finanziamenti
132.609
132.697
136.423
139.771
Strumenti di Capitale
735
735
809
809
Con riferimento alle passività finanziarie sopra riportate si segnala che risultano valutati al Fair Value Livello 2 (sia per l’esercizio 2022 che per l’esercizio 2021).
Il management ha verificato che il fair value delle altre voci approssima il valore contabile in conseguenza delle scadenze a breve termine di questi strumenti.
Fair value – gerarchia
il fair value rappresenta il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività nell’ambito di una transazione ordinaria posta in essere tra operatori di mercato, alla data di valutazione (c.d. exit price).
Tutti gli strumenti finanziari iscritti al fair value, o per i quali è fornita informativa, sono classificati nelle tre categorie di fair value descritte di seguito, basate sul più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value nel suo complesso:
Livello 1: prezzi quotati (non rettificati) in un mercato attivo per attività o passività identiche;
Livello 2: tecniche di valutazione per le quali il più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value è direttamente o indirettamente osservabile;
Livello 3: tecniche di valutazione per le quali il più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value non è osservabile.
Alla chiusura di ogni periodo, il Gruppo determina se, con riguardo agli strumenti finanziari valutati su base ricorrente al fair value, ci siano stati dei trasferimenti tra i Livelli della gerarchia valutando nuovamente la loro classificazione (sulla base del più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value nel suo complesso).
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 80
Processi di valutazione
Per le misurazioni su base ricorrente e su base non ricorrente del fair value classificato nel Livello 3 della gerarchia del fair value, il Gruppo utilizza processi di valutazione per definire procedure e principi di valutazione e per analizzare i cambiamenti intervenuti nella misurazione del fair value da un periodo con l’altro.
Si segnala che non si sono verificati cambiamenti nei livelli della gerarchia di fair value utilizzati ai fini della misurazione degli strumenti finanziari rispetto all’ultimo bilancio annuale e che le metodologie utilizzate nella misurazione di tale fair value di Livello 2 e di Livello 3 sono coerenti con l’ultimo bilancio annuale.
Le tecniche di valutazione e le considerazioni specifiche per i dati di input di livello 3 sono ulteriormente spiegate nel seguito.
Tecniche di valutazione e ipotesi
Il fair value delle attività e passività finanziarie è il prezzo che si riceverebbe per vendere un’attività o si pagherebbe per trasferire una passività in una normale transazione sul mercato principale (o su quello più vantaggioso) alla data di misurazione ed alle condizioni correnti di mercato (un prezzo di uscita) indipendentemente dal fatto che il prezzo sia direttamente osservabile o stimato utilizzando un’altra tecnica di valutazione.
Per stimare il fair value sono stati utilizzati i seguenti metodi e le seguenti ipotesi:
Il fair value di titoli quotati e obbligazioni è basato sul prezzo quotato alla data di bilancio. Il fair value degli strumenti non quotati, come prestiti da banche o altre passività finanziarie, obbligazioni derivanti da leasing finanziari o come altre passività finanziarie non correnti, è stimato attraverso i flussi di cassa futuri attualizzati applicando i tassi correnti disponibili per debiti con termini simili, come il rischio di credito e le scadenze rimanenti. Il fair value delle azioni è sensibile sia ad una possibile variazione dei flussi di cassa attesi e/o del tasso di sconto sia ad una possibile variazione nei tassi di crescita. Ai fini della stima il management deve utilizzare dati di input non osservabili che sono riportati nelle tabelle seguenti. Il management valuta regolarmente una serie di possibili alternative a tali dati di input significativi e determina il loro impatto sul fair value totale.
Il fair value delle azioni ordinarie non quotate è stato stimato attraverso il modello dei flussi di cassa attualizzati (DCF). La valutazione richiede che il management effettui determinate assunzioni rispetto agli input del modello, inclusi i flussi di cassa previsti, il tasso di sconto, il rischio di credito e la volatilità. Le probabilità delle diverse stime entro l’intervallo possono essere ragionevolmente verificate e sono utilizzate nelle stime del management del fair value per questi investimenti non quotati;
Il Gruppo stipula strumenti finanziari derivati con diverse controparti, principalmente istituti finanziari con un rating di credito attribuito. I derivati valutati utilizzando tecniche di valutazione con dati di mercato rilevabili consistono principalmente in swaps sui tassi di interesse. Le tecniche di valutazione applicate con maggior frequenza includono i modelli di “swaps”, che utilizzano il calcolo del valore attuale. I modelli considerano diversi input, inclusi la qualità di credito della controparte, e le curve dei tassi di interesse. Tutti i contratti derivati sono completamente garantiti da liquidità, eliminando, di conseguenza, sia il rischio di controparte che il rischio di inadempienza da parte del Gruppo.
 
Nota 41 Impegni, rischi e passività potenziali
Nota n. 41.1 Impegni e Garanzie
Di seguito sono descritti gli impegni e garanzie risultanti alla data del 31 Dicembre 2022
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 81
Garante
Beneficiario
Tipo di garanzia
Scadenza
Impegno
Debitore
Centro Medico San Biagio S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
16.498.057
GHC S.p.A.
Centro Medico Università Castrense S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
1.965.580
GHC S.p.A.
Ospedali Privati Riuniti S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
11.067.100
GHC S.p.A.
Clinica San Francesco S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
31.597.413
GHC S.p.A.
Domus Nova S.p.A.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
6.613.320
GHC S.p.A.
L'Eremo di Miazzina S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
4.259.930
GHC S.p.A.
Fides Medica S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
8.756.848
GHC S.p.A.
Roemar Srl
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
824.702
GHC S.p.A.
Fides Servizi S.c.a.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
241.341
GHC S.p.A.
Rugani Hospital S.r.l
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
740.051
GHC S.p.A.
Casa di Cura Villa Berica S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
825.105
GHC S.p.A.
Villa Von Siebenthal S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
3.610.736
GHC S.p.A.
C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
3.526.835
GHC S.p.A.
Casa di Cura Villa Garda S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
2.626.907
GHC S.p.A.
Xray One S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
7.918.249
GHC S.p.A.
Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
2.877.228
GHC S.p.A.
Aesculapio S.r.l.
Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A.
Garanzia autonoma
15/12/2026
609.615
GHC S.p.A.
Fides Medica S.r.l.
Carige
Lettera di Fidejussione
A revoca
1.950.000
Centro di Riabilitazione Srl
GHC S.p.A.
Carige
Lettera di Fidejussione
A revoca
1.820.000
Fides Medica S.r.l.
GHC S.p.A.
Carige
Lettera di Fidejussione
A revoca
845.000
Roemar Srl
GHC S.p.A.
Carige
Fidejussione Omnibus
A revoca
325.000
Roemar Srl
GHC S.p.A.
Carige
Fidejussione Omnibus
A revoca
260.000
Fides Medica S.r.l.
Fides Medica S.r.l.
Carige
Lettera di Fidejussione
A revoca
206.582
Il Fiocco S.c.a r.l.
Fides Medica S.r.l.
Carige
Lettera di Fidejussione
A revoca
200.000
Centro di Riabilitazione Srl
Fides Medica S.r.l.
Monte dei Paschi
Lettera di Fidejussione
A revoca
150.000
Prora Srl
Fides Medica S.r.l.
Carige
Lettera di Fidejussione
A revoca
80.000
Il Fiocco S.c.a r.l.
Fides Medica S.r.l.
Intesa SanPaolo
Fidejussione Omnibus
A revoca
80.000
Prora S.r.l.
Fides Medica S.r.l.
Ubi
Lettera di Fidejussione
A revoca
50.000
Centro di Riabilitazione Srl
Fides Medica S.r.l.
Carige
Lettera di Fidejussione
A revoca
26.000
Il Fiocco S.c.a r.l.
L'Eremo di Miazzina S.r.l.
Intesa SanPaolo
Lettera di Fidejussione
31/12/2038
100.000
L'Eremo di Miazzina S.r.l.
Garanzie prestate da terzi per conto del Gruppo a favore di terzi
Garante
Beneficiario
Tipo di garanzia
Scadenza
Impegno
Debitore
Intesa SanPaolo
Unione dei comuni dell'Appennino Bolognese
Lettera di Fidejussione
31/05/2025
37.406
Casa di Cura Prof.Nobili S.r.l.
BPER
Università Ferrara
Lettera di Fidejussione
30/09/2023
166.666
Hesperia Hospital Modena S.r.l.
Banca Popolare di Sondrio
Privata Leasing spa
Lettera di Fidejussione
31/03/2025
300.000
Xray One S.r.l.
Cassa di Ravenna
Zeroemissioni H S.r.l.
Garanzia
09/01/2028
30.000
Domus Nova S.p.A.
BPER
Sardaleasing
Garanzia
31/12/2023
2.931
Domus Nova S.p.A.
Medio Credito Centrale
BNL S.p.A.
Garanzia
01/07/2028
153.900
Aesculapio
Intesa SanPaolo
Amministrazione Principe Pallavicino
Lettera di Fidejussione
31/08/2036
40.000
Prora s.r.l.
Intesa SanPaolo
Amministrazione Principe Pallavicino
Lettera di Fidejussione
31/08/2036
20.000
Prora s.r.l.
Intesa SanPaolo
Università UniCamillus
Garanzia
04/10/2024
200.562
Ospedali Privati Riuniti Srl
Banca Prealpi San Biagio
BMFIN
Lettera di Fidejussione
A revoca
360.000
Centro Medico San Biagio S.r.l.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 82
Non sono emerse perdite attese sulle garanzie.
Nota n.41.2 Gestione dei rischi finanziari
Di seguito sono descritti i rischi finanziari cui Il Gruppo e le sue controllate sono esposte nonché le politiche e le strategie utilizzate dalla Società e dalle sue controllate per gestire tali rischi nel corso dell’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2022.
Si precisa inoltre che non sono previsti mutamenti di indirizzo in ordine alla modalità di gestione dei rischi di seguito esposta.
GHC e le sue controllate sono esposti a rischi finanziari connessi alla propria attività, in particolare riferibili alle seguenti fattispecie:
• Rischio di credito, derivante dalle operazioni commerciali o da attività di finanziamento;
• Rischio di liquidità, relativo alla disponibilità di risorse finanziarie e all’accesso al mercato del credito;
• Rischio di mercato, nel dettaglio:
a) Rischio operativo, relativo allo svolgimento del business;
b) Rischio di cambio, relativo all’operatività in aree valutarie diverse da quelle di denominazione;
c) Rischio di tasso di interesse, relativo all’esposizione della Società su strumenti finanziari che generano interessi;
d) Rischio di prezzo, dovuto a variazione della quotazione di commodity.
Il sistema di gestione e monitoraggio dei principali rischi coinvolgono l’Amministratore e la Direzione del Gruppo, gli Amministratori e i Consigli di Amministrazione delle società consolidate nonché il personale aziendale.
La gestione dei rischi mira innanzitutto alla tutela degli stakeholders (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori) alla salvaguardia del patrimonio aziendale, nonché del rispetto dell’ambiente.
La politica di gestione dei rischi a cui è soggetto il Gruppo viene fronteggiata mediante la definizione a livello centrale di linee guida alle quali deve essere ispirata la gestione operativa per quanto attiene il rischio mercato, di liquidità e dei flussi finanziari e il monitoraggio dei risultati conseguiti.
Per un maggiore approfondimento sulla gestione dei rischi finanziari si rimanda al paragrafo 9 della Relazione sulla Gestione al 31 dicembre 2022.
41.2.1 Rischio di credito
Il rischio di credito è il rischio che una controparte non adempia ai propri obblighi legati ad uno strumento finanziario o ad un contratto commerciale, portando quindi ad una perdita finanziaria.
La massima esposizione al rischio di credito per il Gruppo al 31 Dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 è rappresentata dal valore contabile delle attività esposte in bilancio nei crediti commerciali.
I Crediti vantati dalla società riguardano la quasi totalità strutture sanitarie pubbliche (Aziende ospedaliere e/o aziende sanitarie) per le quali non si ritiene di iscrivere un particolare rischio di insolvenza, se non per le richieste di spending review e regressione.
Il rischio di credito commerciale è gestito da ciascuna legal entity a secondo della politica stabilita dal Gruppo.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 83
Di seguito si espongono le informazioni in merito alle posizioni commerciali al netto del fondo svalutazione crediti, relative al 31 Dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 per fascia di scaduto:
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre
Al 31 dicembre
 
2022
2021
A scadere
57.008
54.444
Scaduto 0 - 90 giorni
6.164
6.400
Scaduto 90 - 180 giorni
3.177
884
Scaduto 180 - 360 giorni
543
1.995
Scaduto oltre 360 giorni
9.587
10.996
Totale
76.479
74.720
Di seguito si espongono le informazioni in merito alle posizioni commerciali al lordo del fondo svalutazione crediti, relative al 31 Dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 per fascia di scaduto:
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre
Al 31 dicembre
 
2022
2021
A scadere
57.008
54.444
Scaduto 0 - 90 giorni
6.164
6.400
Scaduto 90 - 180 giorni
3177
884
Scaduto 180 - 360 giorni
941
4.029
Scaduto oltre 360 giorni
16.626
19.131
Totale
83.916
84.889
F.do svalutazione crediti
(7.437)
(10.169)
Totale crediti commerciali
76.479
74.720
Il rischio di insolvenza è controllato localmente dai centri direzionali delle controllate che monitorano gli incassi dei crediti commerciali. La Direzione Amministrativa del Gruppo tiene monitorato il livello complessivo del rischio e verifica costantemente l’esposizione creditizia complessiva. Il livello di rischio associato a tale voce è giudicato basso, in quanto i crediti del Gruppo sono vantati principalmente nei confronti del Sistema Sanitario Regionale.
La gestione operativa di tale rischio è così disciplinata:
valutazione del credit standing della clientela, tenendo conto del merito creditizio;
monitoraggio dei relativi flussi di incassi attesi;
opportune azioni di sollecito;
eventuali azioni di recupero.
 
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 84
41.2.2 Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità è associato alla capacità di soddisfare gli impegni derivanti dalle passività finanziarie. Una gestione prudente del rischio di liquidità originato dalla normale operatività implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e la disponibilità di fondi ottenibili mediante un adeguato ammontare di linee di credito.
Il Gruppo ritiene che il rischio derivante dall’eventuale ritardato pagamento, ed eventuali relativi impatti sulla liquidità, da parte del Sistema Sanitario Regionale delle prestazioni erogate dalle singole strutture sanitarie sia moderato. Le strutture del Gruppo sono prevalentemente localizzate in Regioni aventi un bilancio della spesa sanitaria in equilibrio. Ciò riduce, anche se non esclude, il rischio che i Sistemi Sanitari Regionali nel cui ambito territoriale le strutture stesse operano, possano ritardare il pagamento delle prestazioni effettuate a favore dei pazienti. Al 31 Dicembre 2022 infatti, i tempi medi di incasso registrati dal Gruppo GHC nei confronti del Sistema Sanitario Regionale sono stati pari a circa 90 giorni.
Il rischio di liquidità è gestito dalle singole legal entity e viene monitorato in modo accentrato dal Gruppo in quanto la Direzione Area CFO monitora periodicamente la posizione finanziaria del Gruppo attraverso la predisposizione di opportune reportistiche di flussi di cassa in entrata e uscita sia previsionali sia consuntive. In tal modo, il Gruppo mira ad assicurare l’adeguata copertura dei fabbisogni, monitorando accuratamente finanziamenti, linee di credito aperte e i relativi utilizzi al fine di ottimizzare le risorse e gestire le eventuali eccedenze temporanee di liquidità.
L’obiettivo del Gruppo è quello di porre in essere una struttura finanziaria che, in coerenza con gli obiettivi di business, garantisca un livello di liquidità adeguato, minimizzando il relativo costo opportunità e mantenga un equilibrio in termini di durata e di composizione del debito.
Il Gruppo può contare sul continuo supporto del sistema bancario, grazie alla composizione del proprio portafoglio clienti (strutture sanitarie pubbliche).
Nell’ambito di questa tipologia di rischio, nella composizione della posizione finanziaria netta, il Gruppo tende a finanziare gli investimenti con debiti a medio/lungo termine mentre fa fronte agli impegni correnti sia con il cash-flow generato dalla gestione che utilizzando linee di credito a breve termine.
Di seguito, viene fornita la stratificazione delle Passività in essere con riferimento all’esercizio 2022 e all’esercizio 2021 riferite a strumenti finanziari e debiti commerciali per durata residua:
Al 31 dicembre 2022
in migliaia di Euro
Debiti finanziari
Debiti commerciali
Passività per strumenti derivati
Totale
Scadenza:
 
 
 
 
Entro 12 mesi
44.443
51.100
-
95.543
Oltre 12 mesi
123.779
-
-
123.779
Oltre 5 anni
8.386
-
-
8.386
Totale
176.607
51.100
-
227.707
in migliaia di Euro
Al 31 dicembre 2021
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 85
Debiti finanziari
Debiti finanziari
Debiti finanziari
Debiti finanziari
Scadenza:
 
 
 
 
Entro 12 mesi
45.662
46.239
-
91.901
Oltre 12 mesi
129.050
-
-
129.050
Oltre 5 anni
9.080
-
-
9.080
Totale
183.792
46.239
-
230.031
La gestione dei rischi finanziari è svolta sulla base di linee guida definite dagli Amministratori delle società controllate; l’obiettivo è garantire una struttura del passivo sempre in equilibrio con la composizione dell’attivo patrimoniale per mantenere un’adeguata solvibilità del patrimonio.
Il Gruppo è contemporaneamente esposto al rischio di tasso di mercato (tasso d’interesse), al rischio di liquidità e al rischio di credito.
Il Gruppo si prefigge inoltre l’obiettivo di mantenere una struttura ottimale del capitale in modo da ridurre il costo dell’indebitamento. Il Gruppo monitora il mantenimento del capitale sulla base del rapporto tra Posizione Finanziaria Netta (PFN) e Capitale Investito Netto (CIN). Il Debito Netto è calcolato come totale dell’indebitamento, includendo finanziamenti correnti e non correnti e l’esposizione netta bancaria. Il Capitale Investito Netto è calcolato come la somma degli investimenti e del capitale circolante netto (sono esclusi il patrimonio netto e i debiti inerenti la PFN).
 
41.2.3 Rischio di mercato
Obiettivo principale del Gruppo è la gestione del rischio entro determinati limiti, al fine di salvaguardare il raggiungimento di obiettivi aziendali. Il Gruppo opera principalmente con le strutture sanitarie pubbliche del luogo ove opera la Casa di Cura; tale contesto fa che l’andamento economico dipenda fortemente dalle politiche sanitarie della regione di appartenenza.
Infatti, la normativa sanitaria è demandata a livello centrale all’autonomia normativa di ciascuna Regione, che sulla base del “Piano Sanitario Nazionale”, adottato dal Governo, su proposta del Ministero della Salute, redige il “Piano Sanitario Regionale” che rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare la popolazione regionale.
Proprio per la particolarità dei propri clienti e del quadro normativo soggetto a rapidi cambiamenti, il contesto risulta particolarmente complesso e di forte dipendenza nei confronti delle strutture sanitarie pubbliche e della Regione di riferimento.
 
41.2.4 Rischio di cambio
L’attività corrente del Gruppo non è attualmente esposta al rischio di fluttuazioni di cambio, in quanto il Gruppo svolge la propria attività quasi esclusivamente in Euro.
 
41.2.5 Rischio di tasso d’interesse
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 86
Rischi connessi all'andamento dei tassi di interesse
Il rischio di tasso d’interesse a cui è esposto il Gruppo è originato dal debito a medio e lungo termine stipulato a tasso variabile. Il Gruppo infatti ad oggi ha in essere un contratto di finanziamento la cui componente variabile è rappresentata dal tasso Euribor 6M. Al fine di stimare il potenziale impatto economico-finanziario legato ad una variazione del tasso, sull’anno in esame, è stata effettuata un’analisi di sensitività che simula l’effetto di un aumento dell’1% e di una diminuzione dello 0,25% di tale parametro, tenendo conto delle condizioni contrattuali che prevedono un floor a zero.
Sensitivity Analysis
2022
Debito Medio Annuo*
133.310
Tasso Euribor 6M medio ponderato
-0,199%
Tasso effettivo medio con floor
0,108%
Sensitivity +1% annuo
Tasso Euribor 6M medio ponderato
0,80%
Tasso effettivo medio con floor
0,80%
Delta tasso effettivo
0,69%
Delta Interessi passivi su mutui*
923
Interessi passivi su mutui *
3.133
Interessi passivi su mutui con sensitivity +1%*
4.056
Sensitivity -0,25%
Tasso Euribor 6M medio ponderato
-0,45%
Tasso effettivo con floor
0,00%
Delta tasso effettivo
-0,11%
Delta Interessi passivi su mutui*
(144)
Interessi passivi su mutui*
3.133
Interessi passivi su mutui con sensitivity -0,25%*
2.989
* valori in migliaia di euro
41.2.6 Rischio di prezzo
La Società ad oggi non è ad oggi esposta, se non in maniera irrilevante, a rischio di prezzo associato a commodity.
Inoltre, i costi del materiale sanitario sono generalmente soggetti a fluttuazioni e ad altri fattori al di fuori del controllo del Gruppo. La Società non ha adottato strumenti di copertura del rischio di fluttuazione del costo di tali componenti, ma esercita un forte potere contrattuale nei confronti dei propri fornitori agendo con una centrale unica d’acquisto. Inoltre, il Gruppo gestisce tali fluttuazioni, ove possibile, mediante un aumento dei prezzi delle proprie prestazioni di servizi nei confronti del private, mentre è al di fuori del controllo del Gruppo l’aumento dei prezzi delle tariffe riconosciute per le prestazioni in convenzione. Tuttavia, analizzando i dati storici ad una fluttuazione dei costi del materiale sanitario è sempre seguito un adeguamento della tariffa riconosciuta per i servizi in convenzione.
 
Nota n.42 Contenziosi legali e passività potenziali
Richieste di risarcimento danni per cause sanitarie
Per le richieste di risarcimento danni relative all’attività operativa prestata dalle strutture, il Gruppo iscrive in bilancio un "fondo rischi per cause sanitarie" per tutte le controversie la cui soccombenza è ritenuta "probabile" in base al parere dei legali esterni che seguono la causa; per tali cause ritenute probabili al 31 dicembre 2022 il valore del "fondo rischi per cause sanitarie" è complessivamente pari a Euro 11.835 migliaia.
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 87
Si segnala, inoltre, che sono presenti cause il cui rischio è ritenuto possibile dai consulenti legali, a fronte delle quali non si è proceduto ad effettuare accantonamenti ai fondi rischi, come previsto dai principi contabili internazionali.
Controversie Amministrative e altre controversie
La società Rugani Hospital S.r.l. ha in corso i seguenti procedimenti:
ricorso in Cassazione avverso la sentenza resa inter partes dalla Corte di Appello di Firenze, Sezione Lavoro, depositata in data 24 maggio 2018 n. 526/2018 (R.G.N. 86/2018) nell’ambito del giudizio n. 264/2016 RG in merito alla definizione della tipologia del rapporto di lavoro di alcuni infermieri professionali. Il rischio, previo parere dei propri legali, è quantificato come ”probabile” e pertanto risulta accantonato tra gli altri fondi rischi ed oneri per Euro 87 migliaia.
Ricorso innanzi al Tribunale di Siena, Sezione Lavoro, avverso la Ordinanza Ingiunzione dell'Ispettorato del Lavoro di Siena (R.G.N. 813/2018), collegata alla medesima contestazione di cui al punto 1. Il Giudice ha temporaneamente concesso la sospensione dell’ordinanza. Il rischio, previo parere dei propri legali, è quantificato come ”probabile” e pertanto risulta accantonato tra gli altri fondi rischi ed oneri per Euro 14 migliaia.
La società Villa Von Siebenthal S.r.l. ha in corso il seguente procedimento:
Una controversia di natura previdenziale; la società ha ricevuto da parte della direzione regionale INPS Lazio una richiesta di documenti per accertamenti ispettivi relativamente al rapporto intercorso tra la società fornitore Futura soc. coop. e Villa Von Siebenthal S.r.l. con riferimento al rapporto di appalto di servizi esistente tra le due società. In riferimento all'accesso ispettivo Villa Von Siebenthal S.r.l. ha ricevuto in data 04 aprile 2017 il Verbale Unico di accertamento e notificazione n. 2016003251/S1 con il quale, in forza del contratto di appalto con Futura soc. coop., la società risulterebbe obbligata in solido a quest’ultima per il pagamento di contributi previdenziali obbligatori per il periodo intercorrente tra il 04/2013 al 11/2015 per un totale di Euro 100 migliaia. Il rischio, previo parere dei propri legali, è quantificato come “possibile” e nessuna passività è stata iscritta in Bilancio per tale procedimento.
Per quanto riguarda il procedimento contro la SIFIN S.r.l., per il quale si rimanda a quanto scritto nella Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021, tale causa si è conclusa nell’aprile 2022 con atto transattivo.
Con riferimento al Centro di Riabilitazione S.r.l., si ricorda l’indagine, avviata il 18 maggio 2020 (data del decreto di
perquisizione e sequestro di cui agli artt. 247 e 253 c.p.p.), che vede indagata per reato di epidemia colposa la direzione sanitaria dei reparti RSA della struttura (nell’ambito di un’indagine che coinvolge complessivamente sei strutture RSA operanti in Liguria); ipotesi di reato fondata dalla procura sul raffronto numerico tra il tasso grezzo di mortalità degli anni precedenti e quello del 2020. Il Centro di Riabilitazione è stato oggetto di perquisizione e sequestro da parte della polizia giudiziaria di alcuni documenti e dispositivi mobili su incarico della procura nella giornata del 21 maggio u.s., nel corso della quale sono stati sottoposti a sequestro anche i dispositivi mobili del Direttore Generale e della Responsabile Operativa, ai quali è stato quindi consegnato successivamente l’avviso di garanzia, quale atto dovuto a fronte del sequestro effettuato. Le indagini preliminari, i cui termini avrebbero dovuto scadere il 19 dicembre 2020, sono state più volte prorogate e, nelle more, la procura ha dato corso a due consulenze tecniche (la prima di tipo epidemiologico e la seconda medico legale). Dopo il deposito delle relazioni peritali, ed all’esito dell’esame delle medesime e del materiale raccolto durante le indagini, con provvedimento del 29 novembre 2022, la Procura della Repubblica ha chiesto disporsi l’archiviazione del procedimento. Si resta, dunque, fiduciosamente in attesa della positiva conferma da parte del GIP.
Controversie verso ASL/USL/ULSS
Risultano pendenti i seguenti contenziosi tra l’Eremo di Miazzina S.r.l. e con controparte l’ASL VCO e la Regione Piemonte:
Controversia tra ASL VCO e L’Eremo di Miazzina S.r.l. in merito alla produzione sanitaria 2014, 2015 e 2016. L’ASL VCO con propria lettera del 14 luglio 2017 ha chiesto alla società l’emissione di alcune note credito in relazione agli esercizi indicati eccependo un presunto abbattimento da non continuità assistenziale. La società ha contestato detta richiesta in quanto assume non avere superato, per i pazienti piemontesi, il tetto soglia che luogo
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 88
all’abbattimento, sia perché detto abbattimento, in particolare per gli anni 2014 e 2015 non poteva essere applicato ai pazienti fuori regione a maggior ragione alla luce di quanto indicato dalla Regione Piemonte con la D.G.R. del mese di novembre 2016. Infine, anche per l’anno 2016, la società sostiene, per ciò che attiene i pazienti piemontesi, di non avere mai superato i tetti di abbattimento per non continuità assistenziale. Per questa fattispecie, il rischio di soccombenza, previo parere dei propri legali, è quantificato come “probabile” e pertanto risulta accantonato nel fondo un ammontare di Euro 1.927 migliaia al 31 dicembre 2022. Visto l'ageing e la quantità dei crediti vantanti, la Società L'Eremo di Miazzina s.r.l., sentito il parere dei consulenti legali ed a meno della buona riuscita di accordi transativi che si potranno verificare tra le parti, è intenzionata a promuovere azione legale per i crediti derivanti dalla produzione per gli anni 2014 e 2015. Dall'esito di tale contenzioso dipenderanno le valutazioni in merito ai crediti derivanti dagli anni successivi.
Il giorno 5 settembre 2018 gli ispettori della Direzione Territoriale de Lavoro di Novara - VCO hanno emesso verbale n. 000-2018-525-02 contestando la posizione di alcuni infermieri in libera professione. Avverso detto verbale sono stati predisposti e depositati in data 6 novembre 2018 gli scritti difensivi con produzione di documenti e richiesta di audizione personale e relativa richiesta di archiviazione. Al momento l’Ispettorato del lavoro non ha dato riscontro. Per la fattispecie, il rischio di soccombenza segnalato dal legale risulta essere “possibile”, pertanto nessuna passività risulta accantonata in bilancio.
In data 28/10/2019 (a seguito di trasmissione agli uffici competenti del verbale n. 000-2018-525-02, di cui sopra) INAIL Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, sede di Verbano Cusio Ossola, trasmetteva a L’Eremo di Miazzina S.r.l. “certificato di variazione” integrazione del premio (previo ricalcolo delle retribuzioni totali per il periodo 01/01/14 31/12/17) per complessivi Euro 16 migliaia. È stato presentato ricorso, avanti al Tribunale di Verbania, e la prima udienza è stata differita al 09/09/2020. In seguito all’udienza sopracitata e con sentenza del 10/09 il Giudice ha deliberato di rigettare il ricorso presentato e condannato la stessa al pagamento delle somme dovute (Euro 16 migliaia). La Società ha ritenuto di dover presentare ricorso in appello, depositato in data 21 dicembre 2020, c/o la Corte di Appello di Torino. In data 12 Maggio 2021 la Corte di Appello di Torino ha accolto positivamente il ricorso della società L’Eremo di Miazzina S.r.l. senza alcun addebito.
In data 01 ottobre 2021 alla società veniva notificato, mezzo pec da parte di INPS, richiesta di regolarizzazione per la parte contributiva, legata al precedente contenzioso INAIL, pari ad euro 365.000. L’Eremo di Miazzina presentava immediatamente ricorso amministrativo che però veniva rigettato in data 07/01/2022; si è in attesa di definizione per ulteriori azioni legali difensive. Sentito il parere dei consulenti legali e visto l’esito della medesima causa verso INAIL sopra descritto, non si è ritenuto necessario stanziare alcun importo a fondo rischi.
Nota n. 43 Rapporti con parti correlate
Nei prospetti seguenti si riporta il dettaglio dei rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate. Le società indicate sono state identificate quali parti correlate perché collegate direttamente o indirettamente agli azionisti di riferimento del Gruppo Garofalo Health Care.
Ai sensi della Delibera Consob n.17221 del 12 marzo 2010 si atto che nel corso del 2022 e dell’esercizio 2021, il Gruppo non ha concluso con parti correlate operazioni di maggiore rilevanza o che abbiano influito in maniera rilevante sulla situazione patrimoniale o sul risultato dell’esercizio del Gruppo.
Nella Nota 1.4 sono riportate le informazioni relative alla struttura del Gruppo, incluso i dettagli relativi alle controllate e alla controllante.
La tabella seguente fornisce l’ammontare totale delle transazioni rilevanti per natura o importo intercorse con parti correlate al 31 Dicembre 2022, intercorse alle normali condizioni di mercato:
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 89
31 dicembre 2022
Crediti
Debiti
Costi
Ricavi
in migliaia di Euro
Fin/Trib
Comm./Altri
Fin/Trib
Comm./Altri
Fin.
Com.
Fin.
Com.
Maria Laura Garofalo
-
-
-
-
-
81
-
-
LARAMA 98 SPA
-
-
-
-
19
-
-
-
Aurelia Hospital
-
-
-
(1)
-
1
-
(1)
Casa di Cura Città di Roma
-
1
-
-
-
-
-
(1)
Lorena Paolucci
-
-
-
(15)
-
194
-
-
LEDCON srl
-
-
-
(22)
-
424
-
-
A.M. Rinaldi
-
-
-
-
-
81
-
-
Totale
-
1
-
(38)
19
781
-
(2)
Si deve precisare che GHC già a decorrere dal mese di novembre 2018 si è dotata di una procedura interna per la puntuale identificazione delle parti correlate della Società con l’obiettivo di individuare i principi ai quali la Società si attiene al fine di assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni con parti correlate realizzate dalla stessa, direttamente o per il tramite di società da essa controllate.
Nota n.44 Fatti di rilievo intervenuti dopo il 31 Dicembre 2022
Non vi sono fatti di rilievo intervenuti dopo il 31 Dicembre 2022.
Nota n.45 Compensi al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale
I compensi maturati corrisposti a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma ai componenti del Consiglio di Amministrazione al 31 Dicembre 2022 e al 31 Dicembre 2021 dalla Garofalo Health Care S.p.A. e dalle società da essa direttamente o indirettamente controllate ammontano rispettivamente ad Euro 4.594 migliaia e Euro 4.573 migliaia.
I compensi maturati relativi al Collegio Sindacale della Garofalo Health Care S.p.A. e dalle società da essa direttamente o indirettamente controllate al 31 Dicembre 2022 e al 31 Dicembre 2021 ammontano ad Euro 376 migliaia e Euro 414 migliaia.
 
Nota n. 46 Compensi Società di revisione
Nella seguente tabella vengono riportati i compensi della società di revisione per tipologia di servizio reso; tali compensi non comprendono i contributi CONSOB e le spese:
 
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 90
Tipologia di servizi
Soggetto che ha erogato il servizio
Destinatario
Compensi senza pro rata iva
Revisione contabile
Revisore della Capogruppo
Società Capogruppo
100
Servizi di attestazione sulle dichiarazioni fiscali
Revisore della Capogruppo
Società Capogruppo
3
Altri servizi
Revisore della Capogruppo
Società Capogruppo
25
Subtotale
 
 
128
Revisione contabile
Revisore della Capogruppo
Società controllate
337
Servizi di attestazione sulle dichiarazioni fiscali
Revisore della Capogruppo
Società controllate
 
Altri servizi
Revisore della Capogruppo
Società controllate
5
Subtotale
 
 
341
TOTALE
 
 
469
Nota n.47 Numero dei dipendenti
Per quanto attiene l’organico, la seguente tabella riepiloga per il 31 dicembre 2022 a confronto con il 31 dicembre 2021 il numero dei dipendenti distinti per categoria.
Numero dipendenti per qualifica
Numero dipendenti al 31 dicembre 2022
Numero dipendenti al 31 dicembre 2021
Dirigenti
12
16
Impiegati
569
592
Medici
45
41
Tecnici
200
150
Infermieri/ausiliari
1.004
973
Operai
77
89
Totale
1.907
1.862
Si chiarisce che il valore indicato nella suddetta tabella fa riferimento al numero puntuale dei dipendenti.
 
Nota n. 48 Informativa sui piani di compensi basati su azioni
Piano di Stock Grant 2019-2021
In data 27 maggio 2022 Garofalo Health Care S.p.A. ha effettuato la consegna delle azioni di GHC S.p.A ai beneficiari del “Piano di Stock Grant 2019 2021” (il “Piano di Stock Grant”) riservato agli amministratori e ai manager della Società e/o delle società del Gruppo, che hanno ricoperto ruoli manageriali ritenuti rilevanti nell’ambito del Gruppo e con significativo impatto sulla creazione di valore per la Società e gli azionisti. Con la consegna delle azioni, il Piano triennale di Stock Grant si è concluso.
Piano di Performance Share 2021-2023
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 91
In data 30 aprile 2021 l’Assemblea dei Soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione, ha approvato un nuovo piano di incentivazione a lungo termine denominato “Piano di Performance Share 2021-2023” (il “Piano di Performance Share”) riservato all’Amministratore Delegato e al Direttore Generale della Società, nonché ad eventuali ulteriori figure chiave della Società e/o del Gruppo individuate a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione, tenuto conto della Politica di Remunerazione e sentito - per quanto concerne i membri del CdA - il Comitato Nomine e Remunerazioni.
Il Piano di Performance Share si articola in tre cicli triennali: 2021-2023, 2022-2024 e 2023-2025.
Gli scopi del Piano di Performance Share sono i seguenti:
promuovere la creazione di valore sostenibile per la Società, gli azionisti e gli stakeholder, anche in conformità alle indicazioni del Codice di Corporate Governance;
orientare il management verso decisioni che perseguano la creazione di valore del Gruppo nel medio-lungo termine;
rafforzare la politica di fidelizzazione e l’engagement delle risorse ritenute rilevanti per il Gruppo;
attrarre, motivare e trattenere (c.d. retention) persone dotate delle qualità individuali e professionali necessarie per il perseguimento e il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sviluppo delle attività core della Società e del Gruppo.
L’attribuzione gratuita e la successiva consegna delle azioni sono subordinate al verificarsi di predeterminati obiettivi di performance per ciascuno dei tre cicli in cui si articola il Piano di Performance Share.
Di seguito il riepilogo del numero dei diritti assegnati, dei diritti attribuibili ed il relativo fair value determinato da un esperto indipendente appositamente incaricato:
 
numero diritti assegnati
numero diritti attribuibili
Fair value diritti attribuibili alla data di assegnazione
rideterminazione diritti 12/12/2021*
157.159
143.408
814.555
assegnazione diritti 28/07/2022
277.352
254.470
605.982
 
* a seguito dell’uscita di un beneficiario
Nota n.49 Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che non sono state poste in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite nella Comunicazione stessa.
 
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 92
RELAZIONE DI REVISIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022
                                                                                                                                                                                                                    
                                                                                Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
   
Garofalo Health Care SPA - 93
Attestazione sul Bilancio Consolidato ai sensi dell’art.154 Bis, comma 5 del D.LGS. 58/1998
e successive modifiche ed integrazioni
4.I sottoscritti Maria Laura Garofalo, in qualità di Amministratore Delegato, e Luigi Celentano, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Garofalo Health Care S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art.154 bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022.
5.Al riguardo si segnala:
l’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio consolidato del Gruppo GHC è stata verificata mediante la valutazione del sistema di controllo interno sull’informativa finanziaria. Tale valutazione è stata effettuata prendendo a riferimento i criteri stabiliti nel modello Internal Controls Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission (“COSO”);
dalla valutazione del sistema di controllo interno sull’informativa finanziaria non sono emersi aspetti di rilievo.
6.Si attesta, inoltre, che:
6.1.il Bilancio consolidato del Gruppo GHC al 31 dicembre 2022:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali riconosciuti nell’Unione Europea ai sensi del Regolamento (CE) n.1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è redatto in conformità all’art.154 ter del citato D.Lgs. 58/1998 e successive modifiche ed integrazioni ed è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento;
6.2.la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi ed incertezze cui sono esposti.
La presente attestazione è resa anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 154 bis, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n.58.
Roma 16 marzo 2023