group_actions

PRESTAZIONI

/gvdr/prestazioni/1556 /en/gvdr/medical-care/1556

Diagnostica per Immagini
Visita senologica

 

Dove eseguire la visita

  • Cadoneghe (Centro Fisioterapico Padovano)

 

Regime

Convenzionato con il SSR e privato.

 

Documenti Utili

 

Che cos’è la visita senologica

La visita senologica fornisce informazioni circa la presenza di noduli la cui natura verrà poi precisata da esami più approfonditi, quali fattori di rischio e di sintomi. È necessario raccogliere informazioni relative ad una eventuale familiarità positiva per carcinoma della mammella, all’età di comparsa e di scomparsa del ciclo mestruale, all’età della prima gravidanza, all’allattamento, al regime dietetico, alle pregresse biopsie e alle terapie ormonali continuative.

 

Quando è utile sottoporsi ad una visita senologica

Le linee guida dell’American Cancer Society per donne asintomatiche (donne che non presentano sintomi sospetti per carcinoma della mammella) prevedono che:

  • dai 20 ai 39 anni, tutte le donne dovrebbero essere sottoposte a visita senologica da parte di un medico specialista, almeno ogni tre anni;
  • la donna che invece presenta un sintomo di qualunque tipo a carico della mammella dovrebbe rivolgersi immediatamente al proprio medico curante; questi provvederà alla visita senologica ed eventualmente a consigliare ulteriori accertamenti diagnostici: mammografia e/o ecotomografia.

Nota: esistono molte donne, anche giovani, che presentano un tipo di seno displasico o fibrocistico che spesso nel periodo premestruale presentano dolore a una o a entrambe le mammelle.

 

Chi effettua l’esame

La visita viene effettuata da un medico radiologo esperto in senologia.

 

Precauzioni e controindicazioni

Non esistono particolari precauzioni o controindicazioni.

 

Esecuzione dell’esame

Vengono analizzate le caratteristiche degli eventuali sintomi, quali la tumefazione, la mastodinia e la secrezione dal capezzolo, la forma, le dimensioni, la simmetria ed il profilo di entrambe le mammelle. Si valutano anche la cute (colore, edema, retrazione, tumefazione) e il capezzolo (retrazione, deviazione e presenza di escoriazioni).

 

Il referto

Il referto viene consegnato al termine della visita.