A cura della Dott.ssa Cristina Stefanini – Specialista in Ortopedia Pediatrica presso il Poliambulatorio Aesculapio
Il seguente articolo è stato redatto dalla Dott.ssa Cristina Stefanini, ortopedico pediatrico del nostro Poliambulatorio, con l’obiettivo di fornire ai genitori informazioni chiare e basate sull’esperienza clinica riguardo al ginocchio valgo nei bambini, una condizione molto frequente ma spesso fonte di preoccupazione.
La Dott.ssa Stefanini spiega in modo semplice quando le cosiddette “ginocchia a X” rappresentano una fase fisiologica della crescita e quando invece è opportuno effettuare una valutazione ortopedica.
Cos’è il ginocchio valgo e perché si manifesta nei bambini
Il ginocchio valgo nei bambini, comunemente conosciuto come le “ginocchia a X”, è una condizione molto frequente nei bambini, specialmente tra i 2 e i 6 anni di età.
In questa fase, le gambe tendono naturalmente ad assumere una posizione in cui le ginocchia si avvicinano mentre le caviglie restano più distanti.
Nella maggior parte dei casi si tratta di una fase fisiologica dello sviluppo, che tende a migliorare spontaneamente con la crescita, grazie al rinforzo dei muscoli e alla stabilizzazione dell’assetto posturale.
Quando il ginocchio valgo è considerato fisiologico
Durante la crescita, l’allineamento delle gambe cambia più volte. Dopo i primi anni, un leggero valgismo è del tutto normale e tende a correggersi naturalmente entro i 7–8 anni.
Se il bambino non presenta dolore, difficoltà nel camminare o usura anomala delle scarpe, il ginocchio valgo viene considerato fisiologico e non richiede trattamenti specifici, ma solo controlli periodici.
Ginocchio valgo patologico nei bambini: quando è bene consultare l’ortopedico pediatrico
Il ginocchio valgo può diventare motivo di attenzione quando è marcato, persistente oltre i 7–8 anni oppure accompagnato da dolore o da una camminata anomala.
Anche l’usura irregolare delle scarpe o la comparsa di un disequilibrio posturale possono essere segnali da non sottovalutare.
In questi casi, una visita ortopedica pediatrica permette di distinguere il ginocchio valgo fisiologico da quello patologico e di impostare un percorso correttivo personalizzato.
La valutazione ortopedica pediatrica per il ginocchio valgo
Presso il nostro Poliambulatorio, la Dott.ssa Cristina Stefanini si occupa di:
- valutare l’allineamento degli arti inferiori,
- verificare la postura generale del bambino,
- distinguere il ginocchio valgo fisiologico da quello che necessita di trattamento,
- consigliare, se opportuno, esercizi correttivi, controlli periodici o plantari personalizzati per favorire uno sviluppo armonioso delle gambe.
L’obiettivo è accompagnare il bambino in una crescita sana e senza dolore, prevenendo alterazioni posturali e sovraccarichi articolari in età adulta.
L’importanza della diagnosi precoce
Una diagnosi precoce è fondamentale per intervenire in modo semplice, efficace e non invasivo.
Individuare tempestivamente un ginocchio valgo patologico permette di adottare strategie correttive leggere e mirate, evitando complicazioni future.
Prenota una visita ortopedica pediatrica con la Dott.ssa Cristina Stefanini per valutare lo sviluppo delle gambe e la postura del tuo bambino.
Prenotazioni e contatti
È possibile prenotare una visita ortopedica con la Dott.ssa Stefanini contattando la segreteria del poliambulatorio al 📞 0535.85311. All'ambulatorio di ortopedia si accede sia in convenzione sia con il SSN.
L'esame si può prenotare anche online qui
FAQ – Domande frequenti sul ginocchio valgo nei bambini
1. A che età compare il ginocchio valgo nei bambini?
Di solito si manifesta tra i 2 e i 4 anni e tende a risolversi spontaneamente verso i 7–8 anni, con la crescita e il rinforzo muscolare.
2. Il ginocchio valgo può causare dolore?
Nella maggior parte dei casi no. Tuttavia, se il bambino lamenta dolore o difficoltà motorie, è consigliabile una valutazione ortopedica.
3. Esistono esercizi o rimedi per correggerlo?
Sì. L’ortopedico può proporre esercizi posturali o attività come nuoto e bicicletta, che aiutano a rinforzare la muscolatura e migliorare l’allineamento.
4. Quando serve un trattamento specifico?
Serve se il difetto non migliora con la crescita, è molto marcato o provoca sintomi. In questi casi, si può intervenire con plantari su misura o fisioterapia mirata.
5. Come prevenire il ginocchio valgo patologico?
Favorendo uno stile di vita attivo, una postura corretta e sottoponendo il bambino a controlli ortopedici regolari durante la crescita.